Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turistica Racines: Cosa Fare

A pochi chilometri a sud del Brennero si trova il comune di Racines, con le sue tre vallate: Val Racines, Val Giovo e Val Ridanna. Del comune fanno parte la Val Racines, la Val Giovo e la Val Ridanna, che si estende da 950 m fino a 3.400 m sul livello del mare.

Un Paesaggio Incantevole

Racines incanta con il suo paesaggio unico e incantevole. Le Alpi Stubaier, con le loro maestose cime, e le Alpi Sarentine a sud, formano uno spettacolare panorama. Immensi prati e verdi boschi sono un regalo per gli occhi e per lo spirito. La fresca e pulita aria di montagna stimola e rafforza il corpo. Qui, sul versante soleggiato delle Alpi, si percepisce chiaramente il clima mite e mediterraneo.

Attività all'Aperto a Racines

Racines è per tutto l´anno una meta ideale per le proprie vacanze. Le offerte per trascorrere il tempo libero sono davvero infinite: camminare, andare in bicicletta o in mountain bike, fare nordic-walking, fitness, cavalcare, giocare a tennis, fare sport avventurosi.

Gioielli Naturali

Vogliono essere scoperti anche alcuni gioielli naturali, come le cascate dell´Orrido e le cascate Burkhardklamm.

Inverno a Racines: Sci e Sport Invernali

In inverno, il comprensorio sciistico Racines-Giovo garantisce innevamento e moderno comfort, per un divertimento sulle piste senza fine. Il centro biathlon e per lo sci di fondo a Ridanna è un paradiso per tutti gli appassionati di sport invernali. In una delle aree meglio innevate di tutto l'Alto Adige sorge l'area sciistica Racines - Giovo: moderna, con piste perfette e un'ampia e completa offerta di sport invernali circondati da un panorama da favola.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Cultura e Storia

Racines è però anche ricca di cultura. In un paese, dove già i Celti e i Romani si erano insediati, s’incontrano in ogni angolo siti storici e importanti edifici storico-culturali. Tra i monumenti più importanti si conta anche la Cappella di Santa Maddalena, costruita nel 1480, e le rovine di Reifenegg vicino alle cascate dell´Orrido. Anche il Castel Wolfsthurn merita una visita. Questo castello in puro stile barocco, costruito nel 18° secolo - unico nel suo stile in tutta la regione - nelle sue sale, arredate da sontuosi e originali arredi, ospita il museo della caccia e della pesca.

Il Mondo delle Miniere di Monteneve

Una delle più importanti attrazioni a Racines è il mondo delle miniere di Monteneve. Per secoli, Racines e le Sue vallate, sono state influenzate dal mondo minerario. Su Monteneve, fino al 1980, era presente la miniera più grande e più alta di tutta Europa, dove veniva estratto lo zinco. Oggi, le miniere di Monteneve ricordano la lunga storia mineraria della Val Racines. Le miniere sono considerate più di un normale museo, un´esperienza davvero unica.

Turismo Eco-Compatibile

Racines fa del suo meglio per avvantaggiare il turismo eco-compatibile: con il suo concetto di trasporto „dolce“ e rispettoso per l´ambiente, fa parte dell´ „Alpine Pearls“, una cooperazione di comunità alpine, che operano a favore dell´abbellimento turistico. Bus shuttle e altre opzioni di mobilità alternativa fanno si che non si abbia necessità di usufruire dell´automobile in vacanza.

Le Tre Valli: Val Giovo, Val Racines, Val Ridanna

Zona nota per lo sci e per l'escursionismo, Racines vanta un paesaggio unico di rigogliose vallate racchiuse tra imponenti vette e ghiacciai.

  • Val Giovo: Val Giovo, definita dai residenti "valle di riposo nella natura", è una valle incontaminata, ancora sconosciuta dal turismo di massa che promette ai suoi ospiti un soggiorno lontano dallo stress e dalla confusione della vita di tutti i giorni.
  • Val Racines: Val Racines offre la possibilità di praticare una ricca varietà di sport estivi e invernali, dallo sci di fondo all'escursionismo, dalla mountain bike all'arrampicata al trekking a cavallo.
  • Val Ridanna: Val Ridanna è il paradiso dello sci di fondo e dell'escursionismo invernale, ma è anche una zona molto nota dagli amanti del trekking e della mountain bike.

Vacanze Estive a Racines e Dintorni

Chi invece preferisce visitare Racines in estate può scoprirne il territorio percorrendo l'Alta Via di Ridanna e il sentiero che porta ai Sette Laghi, oppure, per chi è alla ricerca di itinerari più facili e adatti a tutta la famiglia, può intraprendere il Sentiero panoramico della Val Giovo, visitare le spettacolari Cascate di Stanghe o raggiungere le malghe in quota delle tre valli, da dove si può godere di una splendida veduta dei ghiacciai. Tutto il necessario è nello zaino, indossi gli scarponcini da montagna, metti lo zaino in spalla ed è ora di partire. A 2.150 metri di altitudine, ti aspetta un territorio costellato di malghe a perdita d‘occhio, praterie di un verde cangiante, interessanti punti panoramici, laghi e paludi sovracquatiche davvero spettacolari. Innumerevoli percorsi escursionistici ti accompagnano fino in vetta attraverso fitti boschi, prati in fiore baciati dal sole e malghe e baite dove ti puoi regalare gustose tappe. Da non perdere: il Mondo Avventura Montagna. Alla scoperta della natura in modo giocoso, a tu per tu con gli scoiattoli, i piedi in ammollo nella freschezza del MondoKneipp.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Un'Esperienza Indimenticabile

Chi trascorre le proprie vacanze a Racines, il Comune dalle tre valli delle vacanze, si immerge in una natura incontaminata e selvaggia. Si trova a stretto contatto con persone che coltivano l’arte dell’accoglienza e vivono con rispetto la tradizione. Vive magici momenti che tolgono il fiato e che restano per sempre nel cuore. Non importa quando, per quale ragione, dove: le tre valli delle vacanze sono sempre un ottimo riferimento. In ogni stagione, un’esperienza speciale dopo l’altra! In primavera, è tempo di radure e malghe fresche e inondate di brina che brillano al sole. In estate, i laghi di montagna dalle acque cristalline si occupano del vostro refrigerio dopo una magnifica escursione. In autunno, le valli si trasformano in veri regni del gusto dedicati ai buongustai, mentre in inverno - qualsiasi sia la temperatura - ci si scatena su piste perfettamente preparate, anelli per il fondo e piste da slittino avvincenti. Tutto l’anno, le malghe e i rifugi rustici e accoglienti ti riservano buoni sapori tradizionali e appaganti, mentre la vicina cittadina di Vipiteno ti aspetta con un vivace programma di eventi culturali ed enogastronomici. Una vacanza a Racines significa totale relax nel pieno rispetto della natura. Dimenticate l'auto e vivete appieno tutto ciò che i paesi e le valli di questa zona hanno da offrire, senza fretta, muovendovi a piedi o con i mezzi pubblici, secondo i principi della mobilità dolce e di un turismo ecosostenibile.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: