Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turistica Tirolo: Eventi e Attività nel Cuore dell'Alto Adige

Tirolo, il meraviglioso borgo appena sopra la città di Merano, si prepara a una primavera ed estate all’insegna del vino, con tanti eventi, tra bollicine e Rosé, e anche un sentiero dedicato.

Eventi Primaverili ed Estivi a Tirolo Dedicati al Vino

Siamo in una delle aree vitivinicole più antiche dell’Alto Adige apprezzata già al tempo dei Romani proprio per la sua collocazione geografica, che gli consente di essere riparata e protetta dai venti freddi, grazie alla catena montuosa del Gruppo del Tessa. Il borgo di Tirolo, situato a circa 600 metri d’altitudine, sorge su un altopiano assolato ideale per i vitigni di Pinot Bianco, Traminer Aromatico, Pinot Nero, Lagrein, Merlot e Schiava.

Tutti vini che oltre ad essere prodotti, sono anche offerti presso le cantine, i masi e i ristoranti.

Il Sentiero del Vino: Un'Esperienza per Tutta la Famiglia

Suggestivo e interessante in ogni stagione è il sentiero dedicato proprio al vino, che parte dall’Associazione Turistica di Tirolo snodandosi tra i vigneti e le colline. Si tratta di un cammino comodo e adatto a tutta la famiglia, che passa tra i vigneti sui pendii soleggiati sopra i tetti di Merano, invitando a sbirciare dietro le quinte della viticoltura locale.

Lungo il percorso si trovano stazioni interattive che “raccontano” fatti e curiosità sulla viticoltura della zona, oltre ad alcune installazioni artistiche, come radici di vite appese in alto, tra cui una dorata a rappresentare la forza, il pregio e il primato di questa pianta. Nel mentre, lo sguardo coglie incantevoli scorci di Merano e dintorni, delle montagne circostanti e dei castelli di Tirolo.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Visite Guidate "Viti e Vitigni"

Inoltre, in alcuni giovedì da aprile ad agosto (per tutti gli appuntamenti è possibile controllare il calendario online), si svolge la visita guidata “Viti e vitigni: i nostri vini, dalla vite alla vendemmia”, in cui i partecipanti possono avere uno sguardo sull’universo del vino, dalla storia ai metodi di coltivazione, dalle varietà alla commercializzazione. Un’occasione per affacciarsi alla viticoltura attraverso una passeggiata guidata tra i vigneti di Tirolo fino al Brunnenburg per vedere l’antica produzione. Prevista una degustazione finale.

Eventi VinoCulti: Un'Esplosione di Sapori e Musica

A iniziare da VinoCulti Jazz & Bubbles, il 18 maggio, dalle 10.30 alle 14.30 nel pittoresco fortilizio antemurale di Castel Tirolo con degustazioni di spumanti, sidro e spumante analcolico di mele: 15 produttori presenteranno le loro etichette con accompagnamento dal vivo di musica jazz. Spazio poi a VinoCulti Rosé - Pink Party, il 14 giugno, dalle 19 alle 23: nella suggestiva cornice del Parco di Burglehen, degustazioni di vino rosato e musica dal vivo. Infine, VinoCulti Summer Night, il 30 agosto, dalle 18 alle 23: è la seconda edizione per questo appuntamento enologico.

Geocaching: Una Caccia al Tesoro Moderna

Una nuova tendenza sta prendendo piede, ma solo pochi sanno che cos’ è: il Geocaching. Geocaching è una sorta di caccia al tesoro, un gioco emozionante ed un modo meraviglioso per conoscere meglio una regione, ma anche per scoprire il piacere e la gioia del movimento all’ aria aperta.

Fondamentalmente il Geocaching è come la classica caccia al tesoro, ma con il contemporaneo GPS e i più moderni strumenti internet. Chiunque conosca un bel itinerario escursionistico, può nascondere in questo „point of interest“ una cache. Una cache è un contenitore (impermeabile) di qualsiasi dimensione, contenente il tesoro, che può essere un giornale di bordo, merci di scambio o un mistero. Spesso bisogna risolvere alcuni enigmi per riuscire a trovare le caches nascoste.

Geocaching sull'Altopiano di Mieming

Sul pianoro di Mieminger, la regione turistica tra Seefeld e Reutte e con i luoghi Nassereith, Obsteig, Mieming e Wildermieming, ha scoperto il geocaching per il turismo. Tre i tesori dell’ associazione turistica del pianoro di Miemingen e Fernpass Seen che sono già stati nascosti: „La casa del medico di montagna", „La leggenda del tesoro di pietra" e „L’ esperienza in malga" offrono affascinanti rallyes tra i paesaggi naturali e culturali di questa regione.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Gli ospiti che ottengono la villeggiatura qui come proprietari delle tessere turistiche (oro e argento), possono ricevere l’ apparecchio GPRS in tutti gli uffici turistici della zona, dietro una piccola cauzione. Provate l’ ebbrezza di una caccia al tesoro nella pittoresca natura del pianoro Mieminger!

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: