Associazione Turistica Vipiteno: Scopri le Attività e le Bellezze della Città Alpina
Lasciatevi rapire dal fascino ineguagliabile di Vipiteno e venite a scoprire la molteplice varietà della nostra città alpina e dei suoi dintorni. In un’ampia conca all’incrocio delle valli Isarco, Ridanna e di Vizze, l’abitato di Vipiteno conserva la luminosità e la bellezza caratteristica delle città tirolesi, con l’impronta storica del centro minerario luogo di mercati e d’intense attività.
Favorita dalla posizione geografica, che ne faceva una naturale stazione di sosta lungo la strada del Brennero, conobbe il suo momento di splendore nel XV e XVI secolo, quando la ricchezza dei giacimenti argentiferi delle valli circostanti attirò imprenditori e banchieri. Si moltiplicarono così gli interventi architettonici in città e si impegnarono risorse per una discreta committenza di opere d’arte.
Attività e Visite Guidate a Vipiteno
L'Associazione Turistica di Vipiteno offre una vasta gamma di attività e visite guidate per esplorare la città e i suoi dintorni. Ecco alcune delle opzioni disponibili:
- Visita guidata della città particolare "Vipiteno e le sue chiese": La guida Norma Corti vi mostrerà le più belle chiese di Vipiteno (S. Spirito, S. Margherita, Cappuccini, Parrocchiale, S. Salvatore). Durata: 1,5 ore. Costo: 10,00 € a persona, i bambini non pagano.
- Visita guidata della chiesetta S. Spirito: La chiesetta costruita dai minatori di Monteneve nel 1480, racchiude un pregevole altare a trittico, intagliato da Matthias Stöberl. La visita è gratuita.
- Castel Tasso: É uno dei castelli medievali più importanti e meglio conservati dell'Alto Adige dal punto di vista storico-artistico. Gli ambienti di vita e di lavoro all'interno del complesso sono stati conservati nel loro stato originale. Partecipanti: min. 7 persone per la visita guidata.
- Escursione al sentiero delle api: In questa escursione tranquilla imparerai ogni sorta di cose interessanti sull'ape, l'origine e la lavorazione del miele e di altri prodotti delle api come la cera d'ape, il polline, il propoli e molto altro. Potrete inoltre esplorare l'interno di un alveare e conoscere la lavorazione del miele e di altri prodotti a base di miele. L’escursione è fattibile anche con un passeggino; nessun rischio di puntura d'ape. Numero di partecipanti: min. 4 e max.
- Visita alla fattoria "Reichmessnerhof": Annalisa e Andreas producono le prelibatezze della Val di Vizze tenendo conto del benessere degli animali. Scoprite come vivono polli, maiali e bovini nei loro recinti all'aperto. Potrete assaggiare i vari prodotti durante una degustazione. Numero di partecipanti: min. 4 Persone; mass.
- Escursione con una fata delle erbe: Con una fata delle erbe ci immergiamo nella conoscenza delle forze naturali delle piante alpine. L'escursione facile conduce attraverso pascoli alpini profumati della Val di Fleres fino all' erboristeria Botenhof con le sue numerose rarità.
- Visita guidata di Vipiteno: Scoprite Vipiteno durante una visita guidata e lasciatevi rapire dalle guide che vi porteranno in un’epoca passata e vi racconteranno nel dettaglio lo sviluppo della città alpina. Dagli stili architettonici, alle reliquie delle miniere fino alle influenze delle diverse epoche. I succosi dettagli del passato vi faranno conoscere meglio Vipiteno.
Esperienze Speciali per Famiglie e Bambini
- Avventura a Castel Tasso per bambini: Per una volta siate un vero cavaliere o una coraggiosa dama! I sogni dell'infanzia diventano realtà nel castello medievale di Castel Tasso. Attenzione: solo per bambini tra i 5 e i 9 anni.
- Favole nel bosco: Insieme ci immergiamo in un bosco fiabesco e attraverso racconti e giochi incontriamo principesse, principi e altre figure favolose. Alla scoperta dei Fratelli Grimm ascoltiamo storie incredibili, risolviamo indovinelli curiosi, circondati dalle meraviglie della natura. Scopriremo ruscelli, boschi e piante incantate; e infine pure un castello magico, che faranno sembrare i racconti ancora piú avvincenti e coinvolgenti.
Attività Sportive e Natura
Per gli amanti dello sport la zona di Vipiteno, Val di Vizze e Campo di Trens in Alto Adige offre innumerevoli attività in ogni stagione dell’anno. In estate si gode di un panorama mozzafiato sullo scenario montano a cui si aggiunge una vasta rete escursionistica con possibilità di scalare il Gran Pilastro (3.520 m) in Val di Vizze oppure esplorare i dintorni in bici. La zona offre moltissimo anche agli amanti degli sport invernali: numerose piste da sci, piste per slittino mozzafiato e piste per lo sci di fondo promettono un divertimento impareggiabile ad ogni età. Il Monte Cavallo, la montagna di casa, si trova solo a pochi minuti di cammino dal centro paese di Vipiteno, un perfetto connubio tra cultura, gastronomia e attività sportive in vacanza.
Cosa Vedere a Vipiteno
Passeggiando per via Città Nuova e via Città Vecchia, separate dalla Torre Civica, vi si trovano allineate belle case con Erker secondo la tipologia delle strade-mercato, caratterizzate dalla presenza di fantasiose e virtuosistiche insegne di ferro battuto, dorate e dipinte. Da non perdere la chiesa di Santo Spirito (1410-15), decorata nella navata principale da affreschi che costituiscono il più vasto ciclo pittorico che sia rimasto di Giovanni da Brunico e il Museo Civico, dove sono esposte le parti superstiti dell’altare maggiore a portelle della Parrocchiale, opera di Hans Multscher.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Eventi Principali a Vipiteno
Tra gli eventi principali, segnaliamo la Sagra dei Canederli (che si svolge ogni seconda domenica di settembre) e il Mercatino di Natale di Vipiteno (fine novembre - 6 gennaio).
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa