MOOC Italiano per Stranieri: Impara la Lingua Online
"Più lingue conosci e più sei umano", affermava Tomáš Garrigue Masaryk. Imparare l'italiano sul web può sembrare complesso data la vastità di risorse disponibili. Tuttavia, i MOOC (Massive Open Online Courses) rappresentano un'ottima soluzione per studiare l'italiano gratuitamente e comodamente da casa.
Cos'è un MOOC?
Un MOOC è uno strumento di formazione a distanza via internet. Si tratta prevalentemente di corsi di livello superiore, in particolare universitario, anche se puoi trovare anche formazioni disponibili a tutti. I MOOC sono completamente gratuiti, ma il certificato di frequenza o di validazione è quasi certamente a pagamento. Questi corsi sono offerti da scuole e università spesso molto prestigiose, come la LUISS di Roma o la Bocconi di Milano, ma anche Harvard e Sciences Po.
Anche diversi centri di formazione propongono dei MOOC nei loro programmi, allo scopo di perfezionare alcuni aspetti del diploma o del certificato già rilasciati. Puoi trovare MOOC in quasi tutti i domini dello scibile, quindi anche nelle lingue straniere. Ed è relativamente semplice imparare una lingua come l’italiano, grazie a questi strumenti tecnologici. I corsi sono spesso postati sotto forma di video online, sono disponibili per diverse settimane e possono essere visionali dallo studente ad libitum. Gli studenti che desiderano imparare una lingua straniera possono progredire a loro proprio ritmo, allenarsi ad esprimersi con l’accento italiano e lavorare a piacere sulla fonetica.
Una volta che decidi di seguire un MOOC è molto importante che dedichi un certo numero di ore a settimana a lezioni, studio ed eventuali esercizi. Le formazioni online possono durare da un minimo di poche ore ad un massimo di sei o dodici mesi, in funzione del soggetto studiato. Ogni MOOC è d’altro canto esplicitamente presentato con il numero di ore che dovrai dedicare a seguire i video e quelle che dovrai dedicare allo studio individuale.
Quali sono i temi trattati nei MOOC?
I temi trattati nei MOOC sono molteplici, tra cui:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- Le arti
- Le scienze
- La letteratura
- L’economia
- L’informatica
- Il design
- La creazione di impresa
- Le lingue straniere
Se la definizione di MOOC fa riferimento al termine massive è perché oltre 100.000 persone, assieme a te, possono studiare italiano nella stessa scuola, nel mondo intero.
Fai attenzione, in quanto, a volte, alcune scuole o università possono richiedere il rispetto di alcuni prerequisiti e, in effetti, se alcuni MOOC sono aperti e pensati appositamente per i principianti (nello studio dell’italiano base, ad esempio), altri sono riservati a persone che possano dimostrare di conoscere già la materia ad un certo livello (a chi abbia già nozioni di italiano e desideri diventare bilingue, per restare all’esempio precedente). Tieni poi conto anche del fatto che, se dovessi incontrare delle difficoltà durante lo studio della lingua, sarà difficile, se non impossibile, poterti consultare con il professore. Questi, infatti, si preoccupa di preparare la lezione, di registrarla e di postarla, ma non necessariamente assicura l’accompagnamento personalizzato.
Alcune volte possono essere disponibili degli assistenti di ricerca, i quali rispondono, attraverso un forum di discussione o una chat, alle eventuali domande poste loro dagli studenti.
Quali siti devi conoscere per imparare l'italiano?
Sono tante e diverse le scuole e le università o le piattaforme online che dispensano dei MOOC. Eccone un breve excursus.
I Migliori MOOC Online per Imparare l'Italiano
- Future Learn: Questo MOOC ha una durata di sei settimane e ti consente di studiare la lingua e la cultura italiana. Questo corso per adulti di livello base è un’introduzione allo studio dell’italiano e ti consentirà di imparare il vocabolario e le espressioni base. Con sole tre ore settimanali, imparerai ad interagire nelle situazioni di conversazione correnti. Grazie a questo corso, ti impregnerai delle parole di italiano adatte, quelle da utilizzare per presentarti, per rispondere a delle domande semplici o per discutere dei tuoi interessi, di gastronomia o di vestiti. Alla fine del corso, potrai andare senza problemi a visitare Venezia e a svaligiare (con la carta di credito) i negozi di Milano!
- Khan Academy: La Khan Academy è un’organizzazione non a scopo di lucro, la cui missione è quella di fornire un’educazione di qualità a tutti, ovunque nel mondo. Questa struttura propone delle lezioni gratuite in italiano in diverse materie, dalla matematica alla lettura. La piattaforma è dedicata più che altro a bambini e ragazzi adolescenti italofoni, con il desiderio di colmare alcune lacune in altre materie scolastiche. Tuttavia, se desideri sostenere questa organizzazione, puoi fare una donazione, che incoraggi lo sviluppo e di questo genere di iniziative estremamente generose. La Khan Academy propone esercizi e lezioni in italiano, creati da professionisti dell’insegnamento. L’insieme dei contenuti è a disposizione dei giovani professori, che desiderino migliorare le loro singole lezioni o che vogliano rispondere agli studenti in difficoltà.
- We School: We School è una piattaforma che propone dei corsi online in ambiti diversi, dalla filosofia all’economia, passando dall’informatica e dalla storia. Tra le lingue straniere che puoi imparare su questa piattaforma ci sono il tedesco, il cinese, lo spagnolo, il latino e … l’italiano, ovviamente! Sul sito sono approfonditi la grammatica, la fonetica, la pronuncia, via via fino alla cultura e alla letteratura italiana: studierai, allora, i capolavori di grandi scrittori, tanto del passato, come Dante Alighieri, quanto contemporanei, come Primo Levi. Un capitolo del programma ti farà scoprire come il latino, attraverso forme dialettali e regionali, abbia dato origine all’italiano, così come è parlato oggi. Insomma: senza muoverti dalla sedia, seguirai corsi di lingua, storia e letteratura!
- EdX: Grazie ad una moltitudine di podcast, video di lezioni online e altre risorse, imparerai le basi della lingua e della cultura all’italiana! Questo MOOC è proposto dal Wellesley College, un’università la cui sede si trova non lontano da Boston. Da 2 a 5 ore di lezione a settimana, e in 12 settimane imparerai le quattro competenze di base per approcciare i grandi temi della cultura italiana: leggere, scrivere, ascoltare e parlare italiano. La varietà e il numero di strumenti e risorse a tua disposizione ti permetterà di costruire un metodo di studio specificamente tuo. Sarai tu stesso a giocare il ruolo principale nella tua formazione linguistica.
Nello specifico, nel programma di questo MOOC troverai:
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
- dei video su situazioni classiche in cui si vengono a trovare gli studenti italiani
- dei podcast che potrai scaricare, per iniziare a conoscere i diversi accenti
- delle schede di grammatica in formato PDF, per poter studiare ovunque ti trovi
- delle video lezioni per approcciare ogni giorno un nuovo argomento, con il tuo professore
- delle video interviste con italiani veri, su argomenti diversi, in particolare la cultura italiana
- delle brevi letture, per migliorare la tua pronuncia
- un forum di discussione, per scambiare opinioni con gli altri studenti
- degli esercizi e dei test per valutare le tue conoscenze durante tutto il periodo formativo.
L’ottenimento del certificato di fine formazione è disponibile, previo superamento di un esame finale e il pagamento delle spese di segreteria pari a 49$.
Tabella Riassuntiva dei Migliori MOOC per l'Italiano
Nome del MOOC | Certificazione a pagamento | Il valore aggiunto pedagogico |
---|---|---|
Future Learn | Sì - 39€ | Corsi a tema - Disponibile anche per principianti |
Khan Academy | No | Lezioni in diverse materie per tutti gli italofoni |
We School | No | Studio della cultura italiana secondo tutte le angolature possibili |
EdX | Sì - 49$ | Tantissime risorse diverse per imparare la base della lingua italiana |
La Certificazione del MOOC: Come Convalidare la Tua Formazione Linguistica?
Dopo aver seguito pazientemente tutte le lezioni di italiano, ora desideri ottenere un diploma che certifichi il livello di conoscenza che hai raggiunto. Ottenere questa certificazione può essere una buona cosa per la tua carriera professionale o semplicemente potrebbe rappresentare un riconoscimento personale, comunque meritato!
Dopo ore e ore trascorse a memorizzare i termini del dizionario italiano, a ripassare la coniugazione dei verbi regolari e soprattutto di quelli irregolari, ad esserti scorticato la lingua per ripetere le consonanti più dure (cui non eri abituato), finalmente ora sai affrontare una vera discussione in italiano e in autonomia! Congratulazioni! Ed ora?
Otterrai il tuo certificato senza troppe difficoltà! In un primo tempo, devi pagare delle spese di segreteria, ma solo per alcuni MOOC, dato che in altri il certificato è completamente gratuito. Tutto dipende dalle lezioni che hai seguito e dalla piattaforma su cui lo hai fatto. Le spese per ottenere il certificato delle tue nuove competenze linguistiche partono da circa 29€. Ti resterà a disposizione una cifra sufficiente per regalarti un viaggio in Italia, dove finalmente parlerai italiano come uno del luogo!
Una volta che avrai pagato questa piccola tassa, dovrai superare una sorta di esame di valutazione, sotto forma di quiz e di compiti da inviare alla scuola - piattaforma. A volte, potrebbero esserti richieste delle registrazioni audio, che serviranno a valutare il tuo livello di comprensione orale (su differenti argomenti) e la tua pronuncia. Se i tuoi risultati sono soddisfacenti, la commissione ti rilascerà il certificato.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Dopo di che, potrai partire per un viaggio in Italia o, meglio ancora, per un soggiorno linguistico: te lo sei proprio meritato! Ovviamente, un certificato di questo tipo non ha la valenza di un diploma riconosciuto nel quadro comune europeo; infatti, le lezioni dispensate nei MOOC altro non sono che dei complementi di formazione!
Se desideri un diploma riconosciuto dalle istituzioni nazionali o internazionali dovrai iscriverti ad una università e seguire un corso di studi completo e tradizionale. Le certificazioni dei MOOC più prestigiosi a volte facilitano l’accesso ad una scuola a numero chiuso, ma nulla più. La cosa migliore da fare è richiedere le informazioni di cui hai bisogno presso le segreterie delle facoltà o dei centri di formazione che ti interessano.
A titolo riassuntivo, la certificazione del tuo MOOC in italiano è:
- la convalida del livello che hai raggiunto in italiano
- una serie di quiz finali, con cui si valuta la tua conoscenza della lingua
- uno strumento utile alla tua carriera professionale
- una facilitazione per l’accesso in una scuola di lingue particolarmente prestigiosa
- la ricompensa per il duro lavoro intensivo che hai svolto per diverse settimane.
Insomma, arrivato a questo punto, non ti resta che iscriverti ad un MOOC di tua scelta e iniziare a seguire le lezioni.
L’Università per Stranieri di Siena, come ateneo internazionale impegnato nella diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo e nella ricerca di metodologie didattiche innovative anche con supporto tecnologico, ha ritenuto interessante, in relazione a questa modalità formativa, sperimentare le potenzialità degli MOOC per l’apprendimento delle lingue seconde.
Nel maggio 2016 è stata rilasciata in rete la prima edizione del MOOC: Introduction to Italian.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia