Cosa vedere a Riccione: Scopri le migliori attrazioni
Spesso si associa la Riviera Romagnola al mare, ma durante l’ultima vacanza mi sono resa conto che le esperienze da vivere oltre la spiaggia sono davvero tante: ecco 16 idee su cosa fare a Riccione.
1. Shopping di lusso a Viale Ceccarini
Ecco, questa non è una cosa insolita da fare a Riccione: lungo viale Ceccarini e le vie laterali ci sono alcuni tra i negozi più interessanti della Riviera. Viale Ceccarini e le vie pedonali nel cuore della città sono il paradiso per gli amanti dello shopping, le vetrine glamour si susseguono una dopo l'altra, tra abbigliamento, gioielli, scarpe da sogno e accessori.
Prada, Dolce & Gabbana, Ferretti, Max Mara, Iceberg, La Perla, Liu Jo, Rolex, Cartier sono solo alcuni dei brand che hanno preso casa a Riccione. Ma oltre alle griffe più rinomate, è facile incrociare proposte originali, sfiorare le novità che qualche mese dopo faranno tendenza ovunque, dai concept store agli stilisti che devono ancora calcare le passerelle.
Ce n’è uno, però, che mi ha colpito in modo particolare: già all’esterno si distingue per grandi cascate di fiori rosa. Se entri, ti avverto, è difficile (per me è stato impossibile) resistere. Qui troverai abiti originali ed esclusivi, realizzati con materiali di qualità, design informale e versatile. Ampio spazio è dedicato ai costumi da bagno, e poi ancora teli mare, accessori, borse, scarpe e jeans.
Cucy Cover
Viale Filippo Corridoni, 4E Riccione
0541693269
Leggi anche: Riccione: il paradiso dei bambini
2. Assaporare la Piadina Romagnola
La piadina qui è un’istituzione: sulla tavola non mancherà mai questo simbolo della cucina locale, da gustare calda insieme a prosciutto e salumi, oppure spalmandovi morbidi formaggi come lo squacquerone o, grande classico, con i sardoncini. Ma questo rito, per essere autentico al cento per cento, deve essere consumato in un chiosco, magari in riva al mare, accompagnato da un buon bicchiere di vino delle nostre colline o da una delle tante birre artigianali nostrane.
3. Relax in spiaggia
La spiaggia di Riccione, la sua perfetta organizzazione, la professionalità e la simpatia dei suoi bagnini sono famose nel mondo. I 135 stabilimenti offrono ogni giorno lo spettacolo di un luogo accogliente e ordinato, 41 postazioni di salvataggio vigilano sulla sicurezza dei turisti, all'ombra di circa 3.500 ombrelloni e tende ogni ospite vive la vacanza che desidera. Vi aspettano stabilimenti balneari super attrezzati, con campi per l'attività sportiva: beach volley, beach tennis, soccer, racchettoni, animazione, aquagym, corsi, tornei, chioschi e quant’altro l’immaginazione sogna e la realtà conferma. Annoiarsi è impossibile. Ma l'attività principale rimane sempre quella, stendersi sul lettino e farsi baciare dal sole, per sfoggiare in serata una bella tintarella da far invidia...
Lungo la spiaggia incontrerai un lido dove le cabine hanno i toni pastello: del rosa, dell’azzurro, del giallo e del verde. Sono le cabine più fotografate e instagrammate di Riccione. Aggiungila alle cose da fare a Riccione, per una foto ricordo unica.
4. Divertimento ad Aquafan
Adrenalina e divertimento: Aquafan è uno dei parchi acquatici più famosi d’Europa e si trova sulle colline di Riccione. In 90mila metri quadrati di superficie sono presenti ben 3 km di scivoli di ogni genere: Kamikaze, Tabogas, Extreme River, River Run, Twist, Fiume Lento, Surfin’Hill... Poi c'è l’immensa piscina che puntualmente ad ogni ora vi rinfresca e sommerge con le sue allegre mega onde. Da non perdere, ogni sabato notte, lo Schiuma Party, a ritmo di dance music e dei dee-jay più cool del mondo.
5. Aperitivo al Porto
Il riccionese doc non si perde mai questo spettacolo. Sulle panchine del porto o in uno dei tanti locali che vi si affacciano non c’è nulla di più affascinante e poetico che aspettare il calar del sole gustandosi un aperitivo a base di un buon bicchiere del nostro vino accompagnato dagli spiedini di pesce o da un cono di fritto misto.
Leggi anche: Guida turistica di Riccione
6. Incontro con i delfini a Oltremare
Tra le 10 cose da fare a Riccione sicuramente da non mancare è l’incontro con i delfini al Parco Oltremare, 11 esemplari di Tursiope che due volte al giorno danno vita a straordinarie e simpaticissime esibizioni. Uno spettacolo allo stesso tempo divertente e commovente che vi rimarrà sicuramente nel cuore.
7. Relax e benessere alle Terme di Riccione
Magie d’acqua, bagni caldi, relax di mente e corpo. Il benessere a Riccione è di casa. Lo confermano tutte le strutture dedicate alla cura della salute e del corpo che trovano una grande eccellenza nelle Terme di Riccione, il centro che offre terapie, trattamenti estetici e curativi in un bellissimo parco immerso nel verde. A due passi dal mare Perle d'Acqua Park offre piscine e idropercorsi rivitalizzanti open air. Benessere a Riccione è anche SPA: molti hotel propongono ambienti raffinati, atmosfere di grande tranquillità e percorsi rigeneranti. Facile lasciarsi sedurre dai trattamenti relax e beauty affacciati sul mare…
Alle Ninfe Spa troverai un’ampia piscina calda con un grande angolo idromassaggio, sauna finlandese, grotta di sale, bagno turco e cascate di ghiaccio. E’ il modo perfetto per rigenerarsi. Un’attività ideale a Riccione anche se piove.
8. Arte e cultura nelle Gallerie di Riccione
In una splendida villa in stile Liberty nel cuore della città ha sede la Galleria d’arte contemporanea Villa Franceschi, uno spazio che ospita una collezione permanente e mostre temporanee dedicate ad artisti di fama internazionale. A pochi passi da qui, si trova un’altra villa affacciata sul mare, Villa Mussolini, sede di eventi, performance ed esposizioni.
9. Passeggiate sul lungomare
Il bellissimo lungomare pedonale di Riccione è un luogo da non perdere. Passeggiare a due passi dal mare e dalle vie dello shopping o percorrerlo in bicicletta è un piacere unico a qualsiasi ora del giorno e in ogni periodo dell’anno. Con l’arrivo della primavera però è al suo massimo splendore, mette in mostra i colori sgargianti delle piante e dei fiori che lo abbelliscono e caratterizzano rendendolo un posto senza uguali in Riviera.
Leggi anche: Cosa fare e vedere a Rimini, Riccione e Cattolica
Il lungomare di Riccione è interamente pedonale: è stato eliminato il traffico e il caos, rendendo la cittadina ancora più vivibile. Il lungomare è riservato a chi cammina a piedi o a chi usa la pista dedicata alle bici. Una pista ciclabile collega Riccione a Rimini e a Cattolica: durante una vacanza a Riccione, anche senza auto, puoi visitare tante altre località. La maggior parte degli hotel mette a disposizione dei clienti le biciclette. Ci sono anche numerosi negozi che noleggiano bici. Non puoi andare a Riccione senza fare un giro in bici, qui è un must!
10. Escursioni nell'entroterra
Una vacanza a Riccione può arricchirsi di tante esperienze, tra cui la scoperta di un entroterra ricco di storia, arte, cultura, tradizioni ed un paesaggio straordinario fatto di colline e vallate affacciate sul mare.
Tour in E-bike
In Romagna puoi partecipare ad un tour organizzato in e-bike e pedalare nella natura in luoghi meravigliosi. Sono tante le località che si raggiungono: Gradara, San Bartolo, Saludecio, Mondaino solo per citare qualche nome. Io sono partita da Riccione con un tour in e-bike e ho vissuto una splendida avventura tra i sentieri della Valconca.
Il percorso attraversa colline e piccoli borghi arroccati sui cocuzzoli. Le strade si inoltrano tra vigneti, piantagioni di coriandolo, campi di grano e ulivi. E’ un itinerario a stretto contatto con la natura. Si sosta nei punti panoramici più belli, per ammirare i colori della campagna ordinata e il blu del mare all’orizzonte. E dopo una buona pedalata non c’è niente di più bello che fermarsi tra i filari in una cantina.
E-bike Style Riccione
Via Adriatica n.
Ho raggiunto la cantina in bicicletta, ma se non vuoi pedalare puoi arrivare anche in auto.
Enio Ottaviani
Via Pian di Vaglia 17 S.
11. Fondazione Cetacea - L'ospedale delle tartarughe
Questa è davvero una cosa insolita da fare, un’opportunità così non capita spesso. La Fondazione Cetacea gestisce una struttura che salva gli animali da un triste destino: si occupa di esemplari feriti dalle eliche dei motoscafi, soffocati dalla plastica o impigliati nelle reti da pesca. Una volta guarite, le tartarughe vengono rilasciate e rimesse in libertà. Durante una visita al centro potrai apprendere tante nozioni sui pericoli del mare, come contribuire ed eliminarli e conoscere dal vivo gli enormi pazienti.
Fondazione Cetacea Onlus
via Torino 7, Riccione
Il centro è visitabile su prenotazione, numeri da contattare 3714586027 oppure lo 0541691557.
12. Esperienze gastronomiche uniche
Spiedini cotti sulla sabbia
A Riccione c’è ancora un ristorante che cuoce gli spiedini di pesce come facevano i vecchi pescatori, direttamente sulla sabbia. Una tradizione che in questo ristorante viene tramandata di generazione in generazione. Ma non solo spiedini, potrai assaggiare altre specialità: hai mai assaggiato i popcorn di gamberi? Ecco, qui puoi farlo.
Grottino del Gher
Viale Antonio Gramsci n.96 Riccione
Tel 0541 604412
Aperitivo con vista
Lo Sky Bar Sea View è un locale di ispirazione sabby chic e green, arredato con divanetti, mobili di recupero, dove ogni particolare è curato con attenzione. La terrazza ha grandi vetrate che eliminano i confini e la vista si perde sul blu del mare all’orizzonte. Se arrivi all’ora del tramonto vedrai il cielo dipingersi di mille colori. Ottimi cocktails, vini del territorio e specialità gastronomiche accompagneranno la tua serata.
Prelibatezze dolci
Cosa preferisci tra croissant, pan au chocolate, pancake, torte ai frutti di bosco? Un indirizzo non solo per specialità dolci ma anche per brunch e piatti salati.
Sac à Poche Riccione
Via Ippolito Nievo 14/16
47838 Riccione (RN)
Birra artigianale
Brambo è il primo birrificio artigianale dell’Emilia Romagna, e tra i primi in Italia, con una tradizione di oltre vent’anni. E’ un microbirrificio, una fabbrica in miniatura che produce birre artigianali di alta qualità. Le Branbo beer le puoi degustare insieme ad hamburger speciali, preparati con attenzione usando carni selezionate, pane soffice e croccanti patatine come contorno. Il menù è ampio: pizze, carne, piatti etnici, insalatone e scelte vegane.
Pizza da asporto
Ne vengono sfornate di tre tipi: bianca, margherita o solo rossa. Ideale da asporto, per un pic nic o anche da portare in spiaggia.
Pizzeria Reddy
Viale Rismondo n 3, Riccione
Tel 0541 693018
Cucina argentina e romagnola
In una stradina centrale, a due passi da Viale Ceccarini, scorgerai un piccolo locale curato e dall’atmosfera frizzante: si chiama Pancho, è il primo Tapas Bar di Riccione. Le specialità, ottime al gusto ma anche invitanti alla vista, uniscono i sapori dell’Argentina a quelli della Romagna. Empanadas, pancake ai frutti di bosco, avocado toast, pan brioche con l’asado, e cocktails ricercati sono alcune delle proposte che si possono ordinare durante un brunch o ad un aperitivo.
Pancho Riccione
Viale Latini, 19, Riccione
366.3389496
13. Ammirare l'alba sul mare
Il cielo che si schiarisce, l’azzurro che sostituisce l’oscurità, una enorme palla di fuoco che lentamente sale dall’acqua. L’alba sul mare è sempre uno spettacolo meraviglioso, aggiungila alla tua lista di cose da fare a Riccione per rendere la vacanza ancora più indimenticabile. Se poi ti piace passeggiare lungo la spiaggia, approfitta delle prime ore della giornata per fare lunghe camminate in riva al mare. In questi momenti regna ancora il silenzio, nell’aria l’unico suono è quello della risacca.
14. Parchi divertimento per bambini
Tante idee per divertirsi insieme: dai parchi divertimento alla spiaggia dei bimbi allegri, dagli appuntamenti culturali alle gelaterie golosissime.
- I piccoli hanno talmente tanto da fare che nel frattempo i genitori possono tranquillamente rilassarsi al sole o nella Spa sul mare, Balneà. Un’area per cani con tanto di idromassaggio completa l’offerta e permette di accontentare tutti i componenti della famiglia, compresi quelli a quattro zampe.
- Il parco acquatico per eccellenza, con i suoi 3 km di acquascivoli, è frequentato per la stragrande maggioranza da giovani tra i 13 e i 25 anni. Molte zone sono adatte anche per tutta la famiglia, a cominciare dalla piscina a onde, dove si concentrano le attività di animazione. La piscina dell’elefante è perfetta per i bimbi piccoli: l’acqua è profonda appena 60 cm e i 3 scivoli permettono ai bimbi di divertirsi in sicurezza. Per i bambini un po’ più grandi ci sono sono Fiume lento e surfing Hill, ideali in compagnia dei genitori per divertirsi insieme.
- Si trova proprio accanto ad Aquafan, nella zona collinare di Riccione, ed è il parco ideale per avventurosi amanti della natura, perché permette di imparare divertendosi. Oltremare è un parco tematico naturalistico dedicato agli animali marini come delfini e squali, all’evoluzione della terra, agli animali del mondo, come i wallaby australiani a cui è dedicata una grande sezione e agli animali più vicini a noi come quelli delle noste fattorie. E ancora, prove di arrampicata e canoa nel delta alla scoperta dell’ambiente che ci circonda e la nuova casa delle coccinelle, che spiega ai bambini come questi insetti possono sostituire i pesticidi negli orti in modo del tutto naturale. Tantissimi gli spettacoli, le attività educative, i giochi in movimento e i laboratori per coinvolgere in prima persona bambini e bambine nella conoscenza e nell’emozione della scoperta delle meraviglie della natura.
- Il baby park Giardini dell’Alba è immerso in un giardino sopraelevato che offre una bella vista panoramica sul mare. È un parco molto curato e ha diverse zone tematiche: circuito per le biciclette, giostre come il bruco-mela e altri giochi adatti ai bambini fino a 5-6 anni.
- È il parco più grande di Riccione e si raggiunge anche con il trenino bianco e azzurro dal centro di Riccione. A pochi passi dalla zona gioco anche un laghetto attraversato da un suggestivo ponte di legno, popolato da anatre e oche.
- Il lago Arcobaleno è un’oasi naturale dove rilassarsi e dilettarsi con la pesca sportiva. L’ingresso è gratuito, la pesca a pagamento e no kill per cui i pesci non si possono portare via. I bambini possono provare a pescare tutti i giorni e cimentarsi in gare di pesca ogni domenica mattina. È possibile acquistare la canna da pesca direttamente al lago oppure noleggiarla al costo di 5 €, chi prova a pescare per la prima volta può farsi aiutare gratuitamente dal personale addetto.
15. Altre attività a Riccione
- Riccione Avventura: Parco tematico ecologico che fonde Parco Avventura, Tree Village e il grande Parco Cicchetti.
- Indiana Golf: Il più grande adventurgolf tematizzato d'Italia.
- Escursioni in motonave: Vedere la spiaggia e la costa dal mare, a bordo di una motonave.
Riccione offre un'ampia varietà di attività e attrazioni per tutti i gusti. Che tu stia cercando relax, divertimento, cultura o avventura, troverai sicuramente qualcosa che ti piace in questa vivace città della Riviera Romagnola.
TAG: #Attrazioni