Cosa Vedere a Riccione: Guida Completa alle Attrazioni
Riccione è universalmente riconosciuta per la sua vivacità, la frizzante vita notturna, la tipica accoglienza romagnola e, soprattutto, il suo splendido mare. Se stai organizzando una vacanza nella "Perla Verde dell'Adriatico", ecco una guida completa su cosa vedere e cosa fare per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Passeggiate e Shopping
Una delle cose da fare a Riccione è passeggiare nella via principale cittadina, Viale Ceccarini. Lunga circa un chilometro collega Piazzale Roma all’Ospedale Ceccarini ed è tagliata in due dalla ferrovia.
La parte situata verso il mare è quella famosa, mondana e pedonale, ricca di negozi, gelaterie, bar, ristoranti tipici. L’estate poi si accende ancor di più con musica e intrattenimenti vari.
Passeggiare qui con la musica che riecheggia nell’aria mi ha regalato una sensazione di tanta vitalità! E’ il luogo ideale per fare un giro nel pomeriggio (meno affollata) e la sera fino a tardi.
Fare shopping a Riccione significa immergersi in un'esperienza unica, con vetrine scintillanti che offrono una vasta gamma di opzioni, dai brand di vestiti più lussuosi fino al fast fashion, passando per negozi di casalinghi, di scarpe, di accessori, parrucchieri, intimo, make-up, elettronica e tanto altro. Pensa che il centro commerciale conta oltre 130 negozi.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Armani, Prada, Dolce & Gabbana, Ferretti, Max Mara, Iceberg, Murphy & Nye, La Perla, Trussardi, Liu Jo, Rolex, Cartier: Riccione è senza dubbio il paradiso per gli amanti dello shopping.
Ma oltre alle griffe più rinomate, è facile incrociare proposte originali, sfiorare le novità che qualche mese dopo faranno tendenza ovunque, dai concept store agli stilisti che devono ancora calcare le passerelle.
Attrazioni Culturali
Villa Mussolini è una tipica residenza estiva affacciata sul lungomare di Riccione che ospitò la famiglia Mussolini, dal 1934 al 1943.
Villa Franceschini, straordinario edificio in stile liberty edificato agli inizi del 1900, è il luogo ideale per gli amanti dell’arte poiché ospita un’interessante collezione di opere d’arte del Novecento.
Nelle sale della villa c’è la prestigiosa “Collezione Arcangeli”, di proprietà della Regione Emilia Romagna e la Collezione d’arte civica.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
A Riccione c’è proprio tutto, persino un cinema multisala! Ebbene sì, proprio nel centro di Riccione (così non hai bisogno di prendere la macchina 😉) c’è il Cinepalace Multiplex, in una traversa di Viale Ceccarini e facilissimo da raggiungere a piedi anche dalla stazione.
Parchi Divertimento
Riccione è la patria dei parchi divertimento: uno dei più interessanti è il Parco Marino Oltremare.
Il parco è specializzato nella tutela di alcune specie di animali marine e terrestri, ed offre diverse esperienze per adulti e specialmente per i più piccoli che sono certa si divertiranno tantissimo!
Nel parco Oltremare si svolgono numerosi show e si possono praticare diverse esperienze come falconeria, birdwatching, giochi interattivi.
Si trova proprio accanto ad Aquafan, nella zona collinare di Riccione, ed è il parco ideale per avventurosi amanti della natura, perché permette di imparare divertendosi.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Oltremare è un parco tematico naturalistico dedicato agli animali marini come delfini e squali, all’evoluzione della terra, agli animali del mondo, come i wallaby australiani a cui è dedicata una grande sezione e agli animali più vicini a noi come quelli delle noste fattorie.
E ancora, prove di arrampicata e canoa nel delta alla scoperta dell’ambiente che ci circonda e la nuova casa delle coccinelle, che spiega ai bambini come questi insetti possono sostituire i pesticidi negli orti in modo del tutto naturale.
Tantissimi gli spettacoli, le attività educative, i giochi in movimento e i laboratori per coinvolgere in prima persona bambini e bambine nella conoscenza e nell’emozione della scoperta delle meraviglie della natura.
Aquafan, grande parco acquatico dislocato sulle colline riccionesi, è l’attrazione top di questa località. In 90mila metri quadrati di superficie sono presenti ben 3 km di scivoli di ogni genere: Kamikaze, Tabogas, Extreme River, Spedriul, River Run, Twist, Fiume Lento, Surfin’Hill, ecc...
Poi c’è l’immensa piscina che ogni oravi “sballotta” simpaticamente con le sue mega onde.
Ci sono attrazioni e aree per tutti, tra cui la più recente e simpatica è lo Strizzacool, un nome una garanzia…
Con il biglietto d’ingresso, il giorno successivo entri gratis. Per i giovani, ogni sabato notte party a ritmo dance-house con uno degli schiuma party più grandi d’Europa.
Il baby park Giardini dell’Alba è immerso in un giardino sopraelevato che offre una bella vista panoramica sul mare. È un parco molto curato e ha diverse zone tematiche: circuito per le biciclette, giostre come il bruco-mela e altri giochi adatti ai bambini fino a 5-6 anni.
Il lago Arcobaleno è un’oasi naturale dove rilassarsi e dilettarsi con la pesca sportiva. L’ingresso è gratuito, la pesca a pagamento e no kill per cui i pesci non si possono portare via. I bambini possono provare a pescare tutti i giorni e cimentarsi in gare di pesca ogni domenica mattina. È possibile acquistare la canna da pesca direttamente al lago oppure noleggiarla al costo di 5 €, chi prova a pescare per la prima volta può farsi aiutare gratuitamente dal personale addetto.
Relax e Benessere
Se volete farvi coccolare, se per voi la vacanza è sinonimo di relax, no problem: a voi ci pensa lo stabilimento termale Riccione Terme, dove vi attendono cure e trattamenti di qualità in un ambiente moderno dotato di tecnologie all’avanguardia.
Oltre alle classiche terme, troverete il bellissimo Parco Termale Perle d’Acqua Park e l’Oasi Spa, benessere a 360 gradi. E poi ancora, una spiaggia privata con piscine termali e idromassaggio all’aperto, lettini, ombrelloni e cascate d’acqua calda.
Le Terme di Riccione offrono un’ampia gamma di servizi tra cui piscine termali, saune, massaggi rigeneranti e fanghi, che sono un vero toccasana per il corpo e per la mente.
Magie d’acqua, bagni caldi, relax di mente e corpo. Il benessere a Riccione è di casa. Lo confermano tutte le strutture dedicate alla cura della salute e del corpo che trovano una grande eccellenza nelle Terme di Riccione, il centro che offre terapie, trattamenti estetici e curativi in un bellissimo parco immerso nel verde. A due passi dal mare Perle d'Acqua Park offre piscine e idropercorsi rivitalizzanti open air.
Vita Notturna
Famoso in tutta Italia ed Europa, il Cocoricò, grande discoteca piazzata sulle colline di Riccione, è il simbolo stesso della vita notturna della Riviera Romagnola.
Nella pista centrale, chiamata Piramide per la presenza di un tetto in vetro a forma appunto di Piramide simile al Louvre parigino, suonano ogni estate i migliori djs techno-house-electro del pianeta.
E’ il tempio del clubbing, del divertimento e degli amanti della disco. Qui sono passati artisti del calibro di Tiesto, Van Buuren, Carl Cox, Aoki, soltanto per citarne alcuni.
E’ la punta di diamante di una nightlife attivissima, che comprende discoteche come Villa delle Rose, Byblo’s, Pascià, Peter Pan e Prince.
Se non vi piace la discoteca ma volete comunque ballare e divertirvi, magari all’aperto, eccovi serviti con il Marano. Una striscia di spiaggia tra Rimini e Riccione, nella zona nord della Perla Verde, dove gli stabilimenti balneari si sono trasformati in locali notturni con divanetti, palme, consolle e atmosfera d’incanto.
Spiagge e Mare
La spiaggia di Riccione, la sua perfetta organizzazione, la professionalità e la simpatia dei suoi bagnini sono famose nel mondo.
I 135 stabilimenti offrono ogni giorno lo spettacolo di un luogo accogliente e ordinato, 41 postazioni di salvataggio vigilano sulla sicurezza dei turisti, all'ombra di circa 3.500 ombrelloni e tende ogni ospite vive la vacanza che desidera.
Vi aspettano stabilimenti balneari super attrezzati, con campi per l'attività sportiva: beach volley, beach tennis, soccer, racchettoni, animazione, aquagym, corsi, tornei, chioschi e quant’altro l’immaginazione sogna e la realtà conferma.
Annoiarsi è impossibile. Ma l'attività principale rimane sempre quella, stendersi sul lettino e farsi baciare dal sole, per sfoggiare in serata una bella tintarella da far invidia...
Esperienze Gastronomiche
Non c’è vacanza in Romagna che si possa definire tale senza aver assaggiato la pietanza tipica locale, la mitica Piadina.
La trovate ovunque: nei bar, nei ristoranti, negli hotel Riccione, ma se volete rispettare la tradizione, dovete fermarvi in uno dei tanti chioschi sparsi per la città.
Prevalentemente salata (il must è crudo-squacquerone-rucola, ma anche salsiccia-cipolla e cotto-fontina), può fungere anche da dolce (con la nutella!), e viene preparata in diverse varianti, dal crescione (una sorta di calzone) al rotolo (la piadina viene arrotolata).
Escursioni nell'Entroterra
Una vacanza a Riccione può arricchirsi di tante esperienze, tra cui la scoperta di un entroterra ricco di storia, arte, cultura, tradizioni ed un paesaggio straordinario fatto di colline e vallate affacciate sul mare.
I castelli malatestiani di Torriana e Montebello sorgono uno di fronte all’altro, su due speroni di roccia. Il primo è un borgo conteso tra Montefeltro e Malatesta, offre una splendida vista panoramica sulla valle, fino al mare.
Mondaino invece ospita il famoso Palio del Daino, rievocazione storica in costume che si svolge all’inizio di agosto.
Il castello domina il paesaggio dalla cima di uno sperone roccioso, qui rinchiusero identità famose come l’alchimista Conte di Cagliostro e alcuni protagonisti del Risorgimento. Oggi è un museo meraviglioso.
La Repubblica più piccola del mondo si distingue da lontano per i suoi tre castelli che si stagliano imponenti.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Viale Ceccarini | Via principale per shopping, ristoranti e vita notturna. |
Oltremare | Parco tematico naturalistico con animali marini e terrestri. |
Aquafan | Parco acquatico con scivoli e piscine. |
Riccione Terme | Stabilimento termale con trattamenti benessere. |
Villa Mussolini | Residenza storica sul lungomare. |
Entroterra | Borghi medievali e paesaggi collinari. |
TAG: #Attrazioni