Come Funziona il Bonus Turistico a Roma: Guida Completa
Esploriamo le varie opzioni e agevolazioni disponibili per i turisti che desiderano visitare Roma, inclusi i Roma Pass e il bonus vacanze INPS per pensionati.
Il Roma Pass: Un'Opportunità per Risparmiare
Il Roma Pass è una carta turistica che offre diversi vantaggi per chi visita la città. Esistono due versioni principali:
- Roma Pass 72 ore (3 giorni): Costa € 38,50 e offre 2 biglietti gratuiti per i musei nel comune di Roma, prezzi ridotti per altri biglietti e l’uso gratuito dei mezzi pubblici nella rete urbana.
- Roma Pass 48 ore: Costa € 28,00 e offre 1 biglietto gratuito per i musei nel comune di Roma, prezzi ridotti per altri biglietti e l’uso gratuito dei mezzi pubblici nella rete urbana.
Entrambi i Pass offrono anche l’accesso gratuito a tutti i mezzi di trasporto pubblico nell’anello urbano, inclusi autobus, tram, metro A, B e C e treni delle linee Roma-Lido di Ostia, Roma-Viterbo a Sacrofano e Roma-Giardinetti.
Quando Conviene Acquistare il Roma Pass?
- Pass per 3 giorni: Conviene se avete intenzione di visitare almeno 3 musei nella città di Roma, tra cui il Colosseo/Foro/Palatino, Villa Borghese, le case romane di Palazzo Valentini, i Musei Capitolini, o il Castello di Sant’Angelo e se pensate di usare i trasporti pubblici, autobus, tram, metro, almeno 3 volte al giorno per i vostri spostamenti in città.
- Pass per 2 giorni: Conviene se avete intenzione di visitare almeno 2 musei nella città di Roma, tra cui il Colosseo/Foro/Palatino, Villa Borghese, le case romane di Palazzo Valentini, i Musei Capitolini, o il Castello di Sant’Angelo e se pensate di usare i trasporti pubblici, autobus, tram, metro, almeno 3 volte al giorno per i vostri spostamenti in città.
Come Utilizzare il Roma Pass al Colosseo
Il Colosseo è uno dei monumenti dove potete usare il RP, ma solo per il biglietto Ordinario (no arena, no sotterranei). A differenza del passato quando si entrava senza prenotazione, ora gli ingressi sono contingentati quindi bisogna prenotarsi l’ingresso e pagare il costo di prenotazione. Per farlo, occorre andare sul sito ufficiale del Colosseo.
Dove Acquistare il Roma Pass
È possibile l’acquisto della RP presso tutti i Musei e siti del circuito, presso le stazioni Anagnina, Battistini, Cornelia, Lepanto, Ottaviano, Spagna della Metro A e le stazioni Laurentina, Eur Fermi, Ponte Mammolo, Termini della Metro B.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Limitazioni del Roma Pass
Il RP non può essere usato in Vaticano perché è uno stato a parte.
Bonus Vacanze INPS 2025 per Pensionati
L’INPS ha pubblicato il bando 2025 per l’assegnazione di contributi destinati ai pensionati che desiderano partecipare a soggiorni estivi in Italia o all’estero, anche in crociera, nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro previsto entro il 1° novembre 2025. Il 15 maggio 2025, sempre l'Istituto ha pubblicato le graduatorie e le integrazioni per il bando dell'anno in corso.
Chi Può Richiedere il Bonus?
La misura è riservata ai pensionati:
- Gestione dipendenti pubblici
- Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- Gestione Fondo Postelegrafonici (ex IPOST)
Oltre al pensionato, possono partecipare i familiari del richiedente: il coniuge o l’unito civilmente convivente, se risultano nell’attestazione ISEE insieme al titolare; i figli conviventi disabili gravi (articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104) o invalidità civile al 100%, con indennità di accompagnamento, cecità assoluta o sordità.
Come Funziona il Bonus?
La misura consiste in un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico per un soggiorno in Italia. Il bando prevede 3.850 contributi erogati dall’Istituto a copertura totale o parziale dei pacchetti turistici. Il soggiorno può essere effettuato solo presso strutture selezionate tramite tour operator o agenzie di viaggio. Non sono ammessi soggiorni prenotati online in autonomia o organizzati direttamente con la struttura.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Requisiti del Pacchetto Turistico
Il pacchetto deve includere:
- Alloggio e vitto (compreso nei giorni festivi)
- Eventuali costi di viaggio, gite, escursioni, attività sportive e ricreative
- Coperture assicurative obbligatorie (annullamento e infortuni)
Non sono ammessi soggiorni itineranti, fatta eccezione per le crociere. Non rientrano nemmeno i soggiorni organizzati direttamente con la struttura ospitante o prenotati esclusivamente on line.
Importi e Percentuali del Contributo
Il contributo è calcolato in base all'ISEE del nucleo familiare richiedente e sarà una percentuale sull'importo minore tra il contributo massimo e il costo del soggiorno.
Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza | Percentuale di riconoscimento rispetto ai valori massimi erogabili |
---|---|
Fino ad 8.000,00 euro | 100% |
Da 8.000,01 ad 16.000,00 euro | 95% |
Da 16.000,01 ad 24.000,00 euro | 90% |
Da 24.000,01 ad 32.000,00 euro | 85% |
Da 32.000,01 ad 40.000,00 euro | 80% |
Da 40.000,01 ad 48.000,00 euro | 75% |
Da 48.000,01 ad 56.000,00 euro | 70% |
Oltre 56.000,00 euro o in caso di mancata rilevazione di valida DSU | 65% |
Come Presentare la Domanda
Per fare domanda al bando del bonus vacanza occorre essere iscritti nella banca dati dell'INPS come "richiedente" della prestazione. Per partecipare al bando 2025 e richiedere il contributo per i soggiorni estivi, il richiedente deve essere in possesso di una delle seguenti credenziali di accesso: SPID (Sistema pubblico di identità digitale); CIE (Carta d'identità elettronica); CNS (Carta nazionale dei servizi). L’accesso alla procedura è possibile esclusivamente in modalità telematica tramite il portale dell’Istituto.
Sconti e Voucher Regionali
Oltre al bonus vacanze INPSieme, sono attivi alcuni incentivi promossi dalle Regioni, con l'obiettivo di aumentare il flusso turistico dei territori.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile
Voucher TUReSTA in FVG
La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito il Voucher TUReSTA in FVG, un contributo pensato per incentivare il turismo locale e sostenere le strutture ricettive del territorio. L’agevolazione è rivolta ai cittadini residenti nella regione e consente di acquistare tre pernottamenti presso le strutture aderenti all’iniziativa, selezionate all’interno dell’offerta turistica regionale.
TAG: #Turistico #Turisti #Roma