Attrazioni Imperdibili a Rimini, Riccione e Cattolica: Cosa Vedere e Fare
La Riviera Romagnola è una destinazione ideale per chi cerca una pausa dallo stress quotidiano, offrendo un'ampia gamma di attrazioni e attività per tutti i gusti. Che siate appassionati di enogastronomia, motori, sport, cinema o arte rinascimentale, troverete sicuramente qualcosa di interessante da scoprire. Località come Brisighella, Santa Sofia e Santarcangelo di Romagna, riconosciute come CittaSlow, offrono un'esperienza autentica e rilassante.
Cattolica: Un'Oasi di Tranquillità sulla Riviera Romagnola
Cattolica è un vero e proprio punto di riferimento per le vacanze estive, un'alternativa tranquilla rispetto alle vicine Rimini e Riccione, ma in cui di certo non ci si annoia. Tra attrazioni, spiagge e meraviglie naturali da visitare nei dintorni, potrete godervi delle ottime vacanze. Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere a Cattolica.
Le Spiagge di Cattolica: Relax e Divertimento per Tutta la Famiglia
Cattolica è una destinazione scelta soprattutto per godersi un po' di mare in tranquillità: situata sempre sulla Riviera Romagnola, è una destinazione decisamente più rilassata delle vicine Rimini e Riccione e per questo è ideale per le famiglie con bambini, che qui troveranno tutti i servizi di cui hanno bisogno. La spiaggia è facilmente accessibile dal centro storico, incorniciata dal bel lungomare. Qui troverete una distesa di sabbia soffice e dorata, su cui si susseguono vari stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi. Tra i più famosi ci sono sicuramente Il Lido delle Sirene, l'Oasis de la Playa e la Zona 99 Cattolica. Troverete anche un tratto di spiaggia libera. La spiaggia di Cattolica segue tutta la costa e si estende tra quella di Misano Adriatico e di Gabicce a Mare, le località confinanti.
L'Acquario di Cattolica: Un Viaggio nel Mondo Sottomarino
L'attrazione principale di Cattolica è sicuramente il suo grande acquario, conosciuto in tutta Italia! Si trova proprio in città, poco distante dalla spiaggia e per questo anche raggiungibile a piedi, comodissimo se viaggiate con bimbi piccoli. Questo è l'acquario più grande sul Mar Adriatico e vi permetterà di scoprire il mondo sottomarino attraverso vasche, attività e percorsi. Al suo interno, infatti, si trovano 4 percorsi tematici: l'Ingresso Blu dedicato a squali, pinguini, meduse e altri animali marini, l'Ingresso Giallo dedicato al mondo fluviale, l'Ingresso Verde dedicato ai rettili e agli anfibi, e l'Ingresso Viola con riproduzioni di insetti 3D. C'è poi una quinta sezione, dedicata al mondo dei dinosauri.
Piazza Primo Maggio e la Fontana delle Sirene: Il Cuore di Cattolica
Il cuore del centro di Cattolica è Piazza Primo Maggio, una vivace piazza che si affaccia direttamente sul lungomare. Sede di eventi e feste e circondata da diversi locali, questo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la città e godersi le sue attività. Da qui parte anche Via Bovio, una delle vie più belle di Cattolica. La vera attrazione della piazza è però la sua Fontana delle Sirene, una meravigliosa fontana costruita nel 1928 da Giuseppe Casalini e che ritrae tre sirene.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
La Parrocchia di San Pio V: Un Tesoro Artistico Nascosto
Mentre passeggiate tra le vie del centro storico di Cattolica non potete di certo perdervi una veloce visita alla Chiesa più importante della città, la Parrocchia di San Pio V, il cui nome completo è Chiesa Parrocchiale dei Santi Apollinare e Papa Pio V. Si tratta di una Chiesa Ottocentesca, la cui facciata è molto semplice, ma che al suo interno ospita un vero e proprio tesoro: potrete infatti ammirare i meravigliosi affreschi che ritraggono il Santo Patrono.
Il Museo della Regina: Un Tuffo nella Storia Locale
Poco distante dalla Parrocchia di San Pio V, la Chiesa più importante del centro storico, si trova un interessante museo, ideale da visitare durante una giornata di pioggia, anche grazie al suo ingresso gratuito: stiamo parlando del Museo della Regina. Si trova all'interno dell'antico "Ospitale per Pellegrini", un edificio del Cinquecento. Il Museo della Regina vi permetterà di scoprire la storia del territorio attraverso due diverse sezioni, la sezione archeologica e la sezione etnoantropologica.
Il Mercato Coperto di Cattolica: Un'Esplosione di Sapori Locali
Se amate immergervi nella quotidianità del luogo che visitate e mescolarvi tra i locals, allora non potete assolutamente perdervi una visita al Mercato Coperto di Cattolica. Si trova in Piazza Mercato, una vivace piazza che ospita anche alcuni piccoli eventi durante l'anno. Una volta entrati nell'edificio, potrete perdervi tra numerose bancarelle di prodotti locali, dalla frutta alla verdura, fino alla carne.
Escursioni nei Dintorni di Cattolica: Alla Scoperta della Riviera Romagnola
Se volete godervi il mare il più possibile, potete valutare anche di spostarvi da Cattolica per godervi qualche ora di relax nelle spiagge vicine. La località più vicina è la meravigliosa Gabicce Mare, un piccolo gioiello lungo la costiera adriatica. Ancora più tranquilla di Cattolica, Gabicce Mare offre un meraviglioso tratto di costa sabbioso, con sabbia soffice e dorata, mare cristallino e stabilimenti che offrono tutti i servizi di cui avrete bisogno. Gabicce Mare e Cattolica, nonostante si trovino rispettivamente nelle Marche e in Emilia Romagna, si possono raggiungere a piedi tra di loro.
Cattolica si trova tra la bella Gabicce Mare e Misano Adriatico, località balneare della Riviera Romagnola, che dall'altro lato confina con la vivace Riccione. Anche qui potrete trovare un clima rilassato e tranquillo, ideale per trascorrere una giornata di relax. Misano Adriatico presenta un tratto di costa caratterizzato da sabbia soffice e dorata, con un mare tranquillo e numerosi stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi, ed è inoltre famosa per ospitare il circuito Misano World Circuit Marco Simoncelli. Misano Adriatico dista appena 4 km da Cattolica.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Se soggiornate a Cattolica ma volete godervi una giornata un po' più movimentata, allora vi consigliamo di raggiungere la vicina Riccione, la destinazione per eccellenza della Riviera Romagnola insieme a Rimini. Qui le alternative per trascorrere la vostra giornata sono davvero tante: dal relax in spiaggia al divertimento all'Aquafan e all'Oltremare Riccione, con i più piccolini potete visitare anche Fiabilandia. Riccione dista circa 7,5 km da Cattolica.
Se volete allontanarvi dalle affollate spiagge della Riviera Romagnola e preferite immergervi nella natura, allora non dovrete andare lontano: Gabicce Mare è, infatti, uno degli ingressi al Parco Naturale Monte San Bartolo. Si tratta di un parco naturale che si sviluppa sul Monte San Bartolo e che comprende anche il tratto di costa ai suoi piedi, caratterizzato da spiaggette nascoste, scorci meravigliosi e una natura incontaminata. Il Parco Naturale Monte San Bartolo si sviluppa tra i comuni di Gabicce Mare e Pesaro, tra la Strada della Romagna SS16 e la costa.
Itinerario Consigliato per una Giornata a Cattolica
Iniziate questa giornata a Cattolica da Piazza Primo Maggio, dove si trova la famosa Fontana delle Sirene, ormai un simbolo della città. Incamminatevi poi sul lungomare fino a raggiungere l'Acquario di Cattolica, l'attrazione più famosa della città. Qui potrete dedicargli tutta la mattina. A ora di pranzo ripercorrete il lungomare fino a raggiungere il locale Giro di Boa Piada & Cascioni, dove potrete gustarvi un'ottima piadina. Il pomeriggio dedicatelo al relax in spiaggia. Dal locale vi basterà attraversare la strada e vi ritroverete direttamente sulla Spiaggia di Cattolica, poco distante si trova la spiaggia libera, ma tutt'intorno avrete tantissimi stabilimenti balneari tra cui scegliere. La sera rimante in prossimità del lungomare. Poco distante da Piazza Primo Maggio troverete il ristorante Gambero Rozzo, uno dei migliori di Cattolica. Trovandosi sul mare, a Cattolica potrete gustarvi principalmente un'ottima cucina a base di pesce, con pesce sempre freschissimo.
Rimini: Divertimento e Relax per Tutta la Famiglia
Rimini è da sempre una delle capitali del divertimento estivo, ma anche una delle mete preferite per le vacanze al mare in famiglia. Le principali qualità delle spiagge di Rimini è che sono ampie, spaziose, sicure e super super family-friendly. Verso Nord invece c’è ad esempio Torre Pedrera con spiagge sempre molto ampie ma un po’ più corte, un lungomare più tranquillo e in alcuni tratti con accesso limitato alle auto che può essere indicato per i bambini piccoli. In direzione opposta poi ci sono le frazioni come Rivazzurra, vicinissime al Parco divertimenti Fiabilandia e quindi particolarmente invitanti per chi vuole raggiungerlo a piedi.
Il Centro Storico di Rimini: Un Tesoro da Scoprire
Il centro di Rimini è una vera e propria attrazione per le famiglie che vengono in vacanza. Con una tranquilla passeggiata, a piedi o come vedremo ancora meglio in bici, si possono ammirare scorci inaspettati della città. Come le testimonianze romane, tra cui l’Arco di Augusto, il più antico arco romano esistente, o l’Anfiteatro che poteva ospitare originariamente oltre 10.000 spettatori; o ancora il Ponte di Tiberio, che attraversa il Porto Canale, un altro must per le famiglie: lungo il molo si possono osservare le barche dei pescatori e dei diportisti, ammirare il faro e la vista sul mare. Il ponte, tutt’ora percorribile, collega tra l’altro il centro storico con i suoi musei e l’imponente Castel Sismondo (che ospita al suo interno il Museo di Fellini) al Borgo San Giuliano, un quartiere pittoresco (anch’esso da mettere assolutamente in agenda).
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
La Domus del Chirurgo: Un Viaggio nel Passato
Rimaniamo sempre in centro per parlarvi di un’altra area archeologica ideale per una piccola gita culturale con i bambini. Si tratta della Domus del chirurgo (chiamata così dalla professione del suo ultimo proprietario): la visita è tutto sommato veloce, quindi zero stanchezza, ma molto affascinante. Si scende sottoterra e si vedono affreschi, mosaici e perfino gli scheletri dei corpi qui sepolti in epoca altomedioevale. La Domus è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì e il biglietto di ingresso costa € 7 (gratis per bambini e ragazzi fino a 18 anni, ridotto € 5 per i ragazzi 18 a 25 anni e per i nonni oltre i 65 anni).
I Borghi di Rimini: Un'Atmosfera Autentica
Ai bambini piacciono le piccole realtà urbane: nei paesini e nei borghi possono camminare tranquillamente, correre e fare amicizia con altri bambini. E sapete che anche Rimini ha i suoi borghi? Vengono infatti chiamati così veri e propri quartieri storici sviluppatisi fuori dalle mura: Borgo San Giuliano, Borgo San Giovanni, Borgo Sant’Andrea (o Borgo Mazzini) e Borgo Marina. Il più pittoresco, antico (e gettonato) è Borgo San Giuliano, collegato al centro dal Ponte di Tiberio. Eh sì, tra i vicoli e le pizzette potete divertirvi a scovare tantissime opere di street art con i bambini, alcune delle quali dedicate ai film di Federico Fellini.
Il Parco del Mare: Una Rivoluzione Green
Da qualche anno è in atto un grande progetto di riqualificazione del lungomare di Rimini che prevede la creazione di uno spazio verde senza precedenti in grado di collegare tutte le frazioni con all’interno circuiti ciclabili e pedonali, zone dedicate al gioco, allo sport, al fitness o al relax per una vera rivoluzione green e slow della cittadina. Si chiama Parco del Mare e alcuni tratti sono stati già realizzati, come il Belvedere a Marina Centro che noi stessi abbiamo solcato con le biciclette, o a nord da Torre Pedrera a Rivabella.
Parchi e Divertimento a Rimini
Tra le installazioni più innovative il Wellness Tree installato in piazzale Kennedy, un albero per allenamento alto 7 metri e 100% sostenibile dal punto di vista ambientale (anche se è stato progettato per il fitness degli adulti, lascia comunque sempre a bocca aperta i bambini e accanto c’è il Rimini Beach Court, un nuovo e colorato playground che fa la felicità degli appassionati di basket). Altri parchi ideali per un pomeriggio con i bambini sono il Parco XXV Aprile (o Parco Marecchia), a cui si accede sempre dal Ponte di Tiberio e che segna l’inizio della Pista Ciclabile Valmarecchia e il Parco Giovanni Paolo II, noto ai riminesi come Parco della Cava, con laghetto con tartarughe, anatre e cigni, piazzole pic-nic, circuito per bici intorno al lago e numerose aree giochi.
La Bicipolitana: Alla Scoperta di Rimini in Bicicletta
La trasformazione green di Rimini passa anche attraverso l’implementazione delle piste ciclabili, in un circuito chiamato bicipolitana, che avevamo conosciuto già a Pesaro con i bambini, che ha come obiettivo la realizzazione di numerosi itinerari per due ruote, facili e immediatamente riconoscibili proprio come le linee della metropolitana. Ad esempio, come abbiamo già visto, seguendo il Parco del Mare e poi il Porto Canale si arriva in pochi minuti e con facilità anche per i piccoli ciclisti al Borgo San Giuliano. Ma ci sono anche piste ciclabili che si estendono oltre la città, come la già citata Ciclabile della Val Marecchia che parte dal Parco XXV Aprile e costeggia il fiume Marecchia fino a Ponte Verucchio.
I Parchi Divertimento della Romagna: Un'Esperienza Indimenticabile
È cosa nota, intorno a Rimini ci sono i parchi divertimento della Romagna, alcuni dei quali sono tra i più emozionanti parchi a tema d’Italia; se si è in vacanza da queste parti è un peccato non portarci i bambini. Visitarli tutti è un’impresa, ma potete anche solo sceglierne uno. Primo tra tutti Italia in Miniatura, con le sue bellissime riproduzioni in scala dei principali monumenti italiani. In città c’è anche Fiabilandia, perfetto per i più piccini, mentre spostandosi di pochi chilometri c’è Oltremare di Riccione, con gli spettacoli degli animali, dai delfini ai rapaci, e più a sud c’è l’Acquario di Cattolica, con oltre cento vasche espositive.
Boabay: Divertimento Galleggiante in Mare
Avendo a disposizione così tanta costa, Rimini ne ha trasformate alcune porzioni in luoghi dedicati al divertimento: è il caso ad esempio dei bagni dal 47 al 62, dove in acqua sono stati piazzati dei gonfiabili modulari a formare un parco galleggiante. Il complesso si chiama Boabay, e va da sé che è diventata subito una delle attrazioni di Rimini più amata da bambini e ragazzi. Scivoli, tunnel, rampe inclinate, tappeti elastici, piattaforme, un iceberg gigantesco da scalare e l’Area Kids, il galleggiante tutto per i bimbi da 6 anni, che possono accedervi accompagnati da un adulto.
Eventi e Manifestazioni per Tutta la Famiglia
L’estate a Rimini fa rima con divertimento, risate ed eventi, alcuni dei quali conquistano sia i bimbi che i ragazzi più grandicelli, confermando ancora una volta l’anima poliedrica della città, con attività per tutte le famiglie. Gli stessi Family Hotel molto spesso prevedono degli eventi settimanali ricorrenti, come ad esempio la preparazione della piadina in spiaggia; ci sono poi gli eventi estivi organizzati dalla città, alcuni dei quali strizzano l’occhio anche alle famiglie. Come il Cartoon Club, il Festival Internazionale di Cinema di Animazione, Fumetto e Games che si tiene dal 13 al 20 luglio 2025. Proiezioni, cortometraggi animati, mostre, spettacoli, spazi dedicati ai Games e Videogame. All’interno del programma, e più precisamente dal 17 al 20 luglio, c’è anche Riminicomix 2025: nel Parco Federico Fellini affacciato sul lungomare di Marina Centro, una mostra mercato dedicata a fumetto e illustrazione. Per i bambini è affascinante anche ammirare i partecipanti alla Cosplay Convention, ragazzi e ragazze che indossano costumi di personaggi manga, di saghe come Star Wars, di film di animazione, e così via.
Librerie e Biblioteche per Giovani Lettori
Se incappate in una giornata di pioggia, o anche solo per qualche ora di tranquillità, a Rimini c’è un luogo molto amato dalle famiglie: è la Libreria “Viale dei Ciliegi 17”. Situata in Via Bertola 53, è specializzata in letteratura per bambini e ragazzi, offre una selezione curata di libri e giochi per la prima infanzia, fumetti e albi illustrati e organizza regolarmente eventi culturali per bambini, tra cui letture, laboratori e giochi. Un altro indirizzo è quello della Biblioteca dei Ragazzi in Via Alessandro Gambalunga 27, aperta gratuitamente e dedicata ai giovani lettori fino a 15 anni di età.
Riccione: Alla Ricerca di Tesori Nascosti
In vacanza al lungomare Hotel sul mare di Riccione sei libero di vivere tutte le più belle esperienze che la Romagna ti offre: ti stai chiedendo cosa vedere e cosa fare a Riccione in vacanza? Vai alla ricerca di tesori nascosti che solo chi vive a Riccione da sempre conosce, insieme ai borghi più famosi pieni di fascino. Viaggi insieme ai bimbi? Unisci una passeggiata tranquilla con il naso all’insù e mille leggende tutte da scoprire.
I castelli malatestiani di Torriana e Montebello sorgono uno di fronte all’altro, su due speroni di roccia. Il primo è un borgo conteso tra Montefeltro e Malatesta, offre una splendida vista panoramica sulla valle, fino al mare. Mondaino invece ospita il famoso Palio del Daino, rievocazione storica in costume che si svolge all’inizio di agosto. Il castello domina il paesaggio dalla cima di uno sperone roccioso, qui rinchiusero identità famose come l’alchimista Conte di Cagliostro e alcuni protagonisti del Risorgimento. Oggi è un museo meraviglioso.
Divertimento per Tutta la Famiglia a Riccione e Dintorni
Una settimana in vacanza con i bimbi è impegnativa? Scopri tutti i Parchi Divertimento a Riccione e dintorni: proprio vicino all’Hotel Lungomare trovi il parco Oltremare, si continua con Fiabilandia, l’Acquario “Le Navi” di Cattolica, Aquafan, Mirabilandia e il suo vicino Zoo Safari. Visitare un parco tematico è una delle esperienze più entusiasmanti da vivere a Rimini. Lungo la Riviera Adriatica si aprono mondi da esplorare, avventure da vivere e ricordi da portare con sé. Un concentrato di emozioni, esperienze uniche e panorami mozzafiato in grado di cambiare la prospettiva di una vacanza. I parchi tematici della Riviera romagnola sono tra i più famosi in Italia, ideali per tutte le età e in ogni stagione.
I Parchi Tematici: Un Mondo di Emozioni
Per un pomeriggio di spensieratezza possiamo scegliere di visitare Fiabilandia. Un parco dal fascino senza tempo, tra castelli e incantesimi. Lasciamoci trasportare dalla magia attraversando la Valle degli Gnomi, il Castello di Mago Merlino e la Baia di Peter Pan. Ogni attrazione ci riporta a un’infanzia fatta di sogni e avventure. ra le tappe più suggestive c’è sicuramente Italia in Miniatura. Passeggiando tra riproduzioni perfette dei simboli più noti delle città italiane, dalle Alpi alla Sicilia, si ha l’impressione di attraversare il Bel Paese in poche ore. Con grande curiosità si possono osservare i dettagli di monumenti famosi, navigare nei canali di una Venezia in scala o volare con la monorotaia panoramica.
Con il caldo estivo, una giornata ad Aquafan è l’ideale per rinfrescarsi e divertirsi. Possiamo decidere di sfidare gli scivoli più spettacolari del parco, come il Kamikaze e lo Strizzacool, o di rilassarci nella piscina a onde, immersi in un’atmosfera festosa. Aquafan è il parco perfetto per vivere il lato più vivace della Riviera, tra musica, schiuma party e attrazioni adatte a tutti i gusti. Sicuramente è un punto di riferimento tra le proposte di cosa fare a Rimini d’estate. La tappa successiva ci porta a Oltremare, un parco che celebra il legame tra uomo e natura. Qui assisteremo a uno spettacolo emozionante di delfini, tra salti, acrobazie e momenti di grande dolcezza. È entusiasmante esplorare le varie aree del parco, dalla foresta pluviale alla zona della falconeria. Molto possiamo imparare anche nel percorso Evolution, dedicato alla storia della vita sulla Terra. Se cerchiamo esperienze educative e coinvolgenti, Oltremare indubbiamente è da inserire nel programma del cosa fare a Rimini.
Proseguiamo il nostro itinerario all’Acquario di Cattolica, un vero e proprio viaggio negli abissi senza mai bagnarci. Visitare l’Acquario permette di aggiungere un’esperienza diversa alla nostra lista di cosa fare a Rimini: un modo affascinante per conoscere meglio il mondo sommerso e sensibilizzarci sulla sua protezione. e vogliamo coniugare natura e divertimento, lo SkyPark di Perticara è il luogo ideale. Circondati dai boschi rigogliosi della splendida Valmarecchia, è possibile affrontare percorsi sospesi tra gli alberi, provando emozioni nuove tra zip line e ponti tibetani. La voglia di adrenalina ci spinge a raggiungere Mirabilandia. A pochi chilometri da Rimini, è un’icona del divertimento in Italia. Tra montagne russe come Katun e iSpeed, rapide mozzafiato e spettacoli emozionanti, il parco regala una giornata carica di emozioni. Ma non solo attrazioni estreme: il parco infatti offre anche aree tematiche dedicate ai più piccoli, rendendolo ideale sia per gruppi che per famiglie.
TAG: #Attrazioni