Attrazioni al Chiuso a Cesenatico: Cosa Fare Quando Piove
Cesenatico, come molte località della Romagna, è una meta che offre molto a tutte le fasce di età: giochi per i più piccoli, divertimento per i più grandi e occasioni di gusto e di relax per i genitori. Il tutto in una cornice naturale fatta di blu e verde. Ma cosa fare quando il tempo non permette di godersi la spiaggia?
Divertimento e Giochi al Coperto
Amiamo stupire e assecondare i desideri di tutti i componenti della famiglia, quelli più piccoli innanzitutto, ma anche i sogni dei genitori per noi sono preziosi! Che il sole splenda alto o che le nuvole minaccino pioggia, al Club Family Hotel Tosi Beach, ogni giorno è perfetto per un'avventura nella Arcade Games Room. Preparatevi a creare ricordi indimenticabili con le persone che amate di più.
Arcade Games Room del Club Family Hotel Tosi Beach
Ti presentiamo l'Arcade Games Room del Club Family Hotel Tosi Beach a Cesenatico, dove ogni giorno è un'avventura per tutta la famiglia e il divertimento è assicurato, indipendentemente dal tempo! Il cuore pulsante del divertimento, la nostra sala giochi, è equipaggiata con la più moderna tecnologia di intrattenimento. Dalle Playstation 5 agli affascinanti mondi della realtà virtuale, grandi e piccoli possono godere di un'immersione totale nei giochi più amati. Il divertimento non si ferma qui: abbiamo pensato anche agli amanti dei giochi da tavolo, che troveranno davvero tanti giochi di società con i quali cimentarsi e a dare il giusto spazio a chi ama attività più dimaniche e sfrenate.
Bowling Seventies di Cerasolo di Rimini
Se invece i figli sono grandicelli, perchè non far vedere ai tuoi ragazzi la tua abilità di spaccare 15 palle con una stecca e mandarne qualcuna in buca d’angolo?! In quest’area trovi giochi super tecnologici che si contendono i giocatori a quelli più classici e tradizionali, come il calcio balilla appunto. Allora non resta che portarli il pomeriggio dalle 16,00 al Bowling Seventies di Cerasolo di Rimini a 28 km dal Club Family Hotel Serenissima di Cesenatico e dare via libera al divertimento. In famiglia ci sono piccolini? Non preoccuparti, per loro infatti c’è Short Bowling, una pista di soli 5 mt per rendere alla loro portata buttar giù tutti e 10 i birilli.
Topolino Park
Il Topolino Park, a 5 minuti di passeggiata dall’hotel, è una fornitissima sala giochi con passatempi per bambini di ogni età, preziosa alternativa anche in caso di maltempo. Dispone anche di un’area esterna con una pista di go-kart per bambini.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Shopping al Coperto
Non c’è niente di meglio che fare shopping al coperto durante una giornata di pioggia. Ci sono molte opzioni per fare shopping in Romagna, e tutto dipende dagli interessi e dalle preferenze del viaggiatore. Infine, la Romagna è nota per i suoi outlet dove trovare sconti su capi d’abbigliamento e accessori di marca.
Romagna Shopping Valley
A 4 minuti di auto dal Family Hotel Palme si trova il Romagna Shopping Valley, il più grande centro commerciale coperto della Romagna. Un grande complesso aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 che ospita più di 100 negozi, con tantissimi brand di moda, un cinema multiplex con 12 sale e tanti megastore tra cui MediaWorld, Decathlon e Leroy Merlin.
Romagna Valley di Savignano
A soli 3 km dal Club Family Hotel Serenissima di Cesenatico si trova il Romagna Valley di Savignano, un centro commerciale dove trovare tutto, ma proprio tutto quello che magari sono mesi che hai in mente di acquistare. Se decidessi di dedicarti allo shopping, sappi che al Romagna Valley trovi ben 86 negozi per esaudire qualsiasi desiderio. Per esempio ben 13 luoghi per ristorarsi un po’, dove magari fare una merenda diversa e gustosa, un’area gioco per i bambini, tanti servizi e anche un cinema multisala: chissà magari in cartellone trovi proprio quel film che i tuoi figli giusto ti hanno chiesto di vedere, ma chi va al cinema in estate?!!! Ma se piove tutto si può fare giusto?!!
In questo centro commerciale, che non ha solo un’area di negozi e servizi molto vasta al coperto, ma anche diversi negozi all’esterno riparati da una galleria. Sarà divertente passeggiare all’aria aperta riparati dalla pioggia cercando di decidere dove andare a fare spese. Zara, Calliope, H&M, Geox, Oviesse e parliamo solo dei negozi di abbigliamento all’interno, perchè fuori Scarpe&Scarpe e Piazza Italia completano l’ampia scelta per rivedere il look di tutta la famiglia. Ma non solo vestiti, perchè se sei uno sportivo o sono mesi che tuo figlio ti chiede le scarpine nuove per il calcio, al Decathlon senza dubbi farai felice qualcuno in famiglia. Mentre se vuoi rinnovare casa trovi Maison Du Monde e Casa dove curiosare tra tantissimi articoli per ogni ambiente della casa.
Relax e Benessere
Goditi una giornata di completo relax in una delle numerose spa della Riviera Romagnola.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Cultura e Intrattenimento
Per una serata tranquilla, vai al cinema o al teatro. La Romagna è una terra ricca di tradizioni, cultura e bellezza naturale.
Cinema e Teatri
Una delle sale cinematografiche più famose della Romagna è il Teatro Arena del Sole, che si trova nella città di Bologna. Il teatro è stato inaugurato nel 1972 e da allora è diventato un’istituzione culturale iconica nella regione. Un altro famoso teatro romagnolo è il Cinema Teatro Minerva, che si trova nel comune di Rimini. Il teatro è stato aperto nel 1955 e da allora è una destinazione popolare per gli spettatori. Oltre a questi luoghi, ci sono molti altri cinema in Romagna, grandi e piccoli, che offrono una variegata selezione di film per la fruizione del pubblico.
Alla Scoperta di Cesenatico e Dintorni al Coperto
Al Club Family Hotel Cesenatico Tosi Beach 4 stelle vogliamo regalarti un itinerario alla scoperta di luoghi d’arte e di storia e belli da esplorare anche sotto l’ombrello. Non ci credi?
Museo della Marineria e Antiquarium Comunale
Perchè infatti non approfittare proprio di una brutta giornata per portare i tuoi figli al Museo della Marineria, e all’Antiquarium Comunale? Il Museo e l’Antiquarium hanno lo stesso ingresso e anche il biglietto è unico, non ti costerà nulla di più scoprire la storia di Cesenatico attraverso i diversi reperti di epoca romana esposti qui.
Il Museo della Marineria Sezione Terra presenta un percorso dedicato alla marineria tradizionale dell’alto e medio Adriatico. Si trova in via Armellini 18, sulla banchina del porto canale leonardesco. Orario di apertura: sabato, domenica, festivi 10-12; 15-19.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
L’Antiquarium di Cesenatico racconta la storia cittadina nei suoi avvenimenti principali: dalla costruzione medievale del porto e della rocca al sopralluogo di Leonardo nel 1502, fino all’imbarco di Anita e Giuseppe Garibaldi nel 1849. Il museo comprende inoltre una parte dedicata alla storia naturale, con fossili, pesci e uccelli marittimi. L’Antiquarium si trova a Palazzo degli Anziani, adiacente al Museo della Marineria, con il quale condivide l’ingresso in via Armellini 18. Nel periodo estivo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 23.00. Da settembre a giugno il museo è aperto sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Galleria Comunale e Casa Moretti
La Galleria Comunale di Cesenatico è ospitata in una insolita location, ossia nel primo mercato ittico al coperto della città, chiuso nel 1926. Non sarà strano ammirare una delle numerose manifestazioni culturali che in ogni momento dell’anno vengono organizzate nella struttura.
Casa Moretti nasce come tributo allo scrittore Marino Moretti, per poi trasformarsi negli ultimi 15 anni nella sede di un importante centro di studi sulla letteratura italiana del Ventesimo secolo. Qui ogni anno si tengono mostre, convegni, seminari e tanto altre attività culturali. Casa Moretti si trova in via Marino Moretti 14.
Spazio Pantani e Biblioteca Comunale
Lo Spazio Pantani si trova in via Cecchini 2, a fianco della stazione ferroviaria di Cesenatico.
Per gli amanti dei libri, c’è la Biblioteca Comunale di Cesenatico. In inverno la Biblioteca è aperta il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 22.30, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9.00 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Gite Fuori Porta: Santarcangelo e Longiano
Perchè abbiamo scelto questi due borghi? Perchè hanno una storia ricca e intensa e un po’ simile, ma soprattutto perché entrambi meritano una visita e anche perchè hanno tanto da vedere al coperto, e persino sottoterra!
Santarcangelo di Romagna
Si perchè Santarcangelo è visitabile sia sopra che sotto, anche sotto e sopra, non importa, l’importante è che potrai raccontare ai tuoi bambini una storia che in questi luoghi potranno anche vivere in prima persona e perciò renderla più interessante e credibile. Proseguendo la visita non può mancare una sosta al Castello di Santarcangelo di Romagna, costruito da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1447 in modo che dominasse con austerità tutta la cittadina e che ridefinì il centro di Santarcangelo. Proseguiamo verso la Collegiata, la bellissima chiesa parrocchiale di Santarcangelo costruita a partire dal 1744 e che conserva al suo interno piccole ricchezze d’arte: un organo risalente al 1700 tuttora funzionante; un quadro del santarcangiolese Guido Cagnacci, datato anno 1635; infine il crocifisso della scuola giottesca riminese del 300 proveniente dall’antica Pieve.
Ma se non vuoi rischiare nemmeno una goccia d’acqua, allora non resta che fare una visita sotterranea. L’avevamo detto vero che Santarcangelo si ammira sotto-sopra vero? Il Colle Giove di argilla e pietra arenaria, su cui Santarcangelo sorge, fu scavato in epoca medievale per i continui assedi a cui la città veniva sottoposta. Scavare per creare ben 150 grotte in cui rifugiarsi fu per i santarcangiolesi una salvezza in tutti i sensi, e le più antiche probabilmente erano antichi luoghi di culto.
Longiano
A questo punto puoi scegliere se tornare indietro, soprattutto se la minaccia di pioggia è diventata reale, oppure se proseguire per altri 13 km e raggiungere Longiano. Parliamo di un bel borgo medievale le cui origini sono davvero lontane, sembra infatti risalire al VI Secolo d.C epoca longobarda. Quello che è certo è la bandiera arancione che Longiano si è guadagnata per qualità di ambiente e vita e per la sua accoglienza turistica, fin dal 2005. Arrivando a Longiano non può sfuggire ai tuoi bambini l’imponenza del suo Castello, che fu costruito fra i secoli VII e VIII per difendere la popolazione dalle numerose incursioni barbariche. Il Castello è bello da vedere anche solo dall’esterno, ma anche se non piove merita una visita anche all’interno. All’interno la Fondazione Balestra espone una collezione di artisti del ‘900 frutto delle amicizie e degli scambi culturali, ma soprattutto della sua passione per l’arte, del poeta Tito Balestra, nato a Longiano nel 1923.
Non puoi non portare i tuoi bambini a visitare il Rifugio Bellico, che attraversa l’intera collina su cui sorge il Castello. Sarà emozionante per tutta la tua famiglia camminare su quel suolo che fu testimone di un grande desiderio di rinascita e sopravvivenza. Bella gita in famiglia non credi?!
Tabella Riepilogativa Attrazioni al Chiuso
Attrazione | Descrizione | Ubicazione |
---|---|---|
Arcade Games Room Club Family Hotel Tosi Beach | Sala giochi con Playstation 5, realtà virtuale e giochi da tavolo. | Cesenatico |
Topolino Park | Sala giochi con passatempi per bambini di ogni età e pista di go-kart. | Cesenatico |
Romagna Shopping Valley | Centro commerciale con oltre 100 negozi, cinema multiplex e megastore. | Savignano sul Rubicone |
Museo della Marineria | Museo dedicato alla marineria tradizionale dell’alto e medio Adriatico. | Cesenatico |
Antiquarium Comunale | Museo che racconta la storia di Cesenatico. | Cesenatico |
Santarcangelo di Romagna (Grotte) | Borgo Medievale con grotte sotterranee. | Santarcangelo di Romagna |
Longiano (Castello e Rifugio Bellico) | Borgo Medievale con Castello e Rifugio Bellico. | Longiano |
TAG: #Attrazioni