Viaggio a Riga: Cosa Vedere nella "Parigi del Nord"
Riga, la più grande metropoli dell’Europa settentrionale con i suoi 800.000 abitanti, è una città in continua evoluzione. Si dice che sia l’unica grande metropoli dell’Europa settentrionale (800.000 abitanti) e da quando è finito il comunismo sta dimostrando una voglia di ricominciare ed evolversi che non ha pari in Europa. Per la sua bellezza a tratti aristocratica viene chiamata la “Parigi del Nord”, mentre per il suo fascino misterioso viene spesso chiamata “l’Incompiuta”.
Secondo un racconto del ‘400 ogni notte dal fondo del fiume Daugava (che attraversa Riga), una voce chiede a un passante se la costruzione di Riga è finita. Si racconta infatti in un antico testo del ‘400 che una voce proveniente dal fiume Daugava - il fiume che attraversa la città - chieda ai passanti se la costruzione di Riga sia stata ultimata e che l’interrogato di turno debba sempre rispondere con un secco “no”. Secondo una delle leggende che si narrano sulla città, si dice che quando la capitale della Lettonia sarà costruita al suo 100%, sprofonderà nel suo fiume.
Il modo migliore per scoprire Riga è girovagare fino a incrociare vicoli e piazzette, alcuni edifici singolari come le case del Gatto, delle Teste nere e dei Tre Fratelli. Siete pronti a scoprire di più sulla città lettone e magari a perdervi con la fantasia fra i suoi vicoletti e le sue strade alla ricerca del prossimo segreto? Partiamo nel nostro viaggio alla scoperta di cosa vedere a Riga con la città vecchia, il suo cuore pulsante.
Esplorando Vecrīga: Il Cuore Pulsante di Riga
Anche chiamato quartiere di Vecriga ( o Vecpilsēta in lettone), è un insieme di piccole stradine e vicoletti in pieno stile medievale su cui si affacciano anche alcuni edifici in art Nouveau, uno degli stili più diffusi in città. Questo mix ha fatto sì che la città diventasse nel 1997 patrimonio dell’umanità Unesco. La maggior parte dei musei e delle attrazioni di Riga è concentrata in questa zona. Qui si trovano infatti il museo della Storia e della Navigazione, uno dei più antichi di tutta Riga, si può fare un salto nel moderno con l’arte contemporanea del Museum Riga Bourse e poi tornare nuovamente indietro nel tempo con la chiesa di San Pietro.
Chiesa di San Pietro
Non distante da questa casa c’è la Chiesa di San Pietro, con la torre 123 metri. Fu realizzata nel Trecento ma il suo campanile fu terminato nel 1746: ai tempi con i suoi 123 m era il più alto d’Europa. Fino a 70 metri c’è un ascensore, oltre bisogna salire a piedi ma ne vale la pena. Da qui potrete godere di una vista panoramica su tutta la città ma anche sulla Baia di Riga.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Casa del Gatto
Uno degli edifici più singolari e fotografati della Città Vecchia e la Casa del Gatto, in via Meistaru 10/12. Un edificio che non potete perdere fra quelli più antichi di questa zona è la famosissima Casa del Gatto, una casa gialla edificata da Friedrich Scheffel. Cari cat lovers dovete assolutamente fotografare il grazioso gatto in bronzo che domina il tetto. Si racconta che il suo fondatore, il signor Scheffel, posizionò la casa così che il gatto mostrasse il sedere alla Camera di Commercio Maggiore. Era il suo modo di vendicarsi per non essere stato accettato come membro - poco vendicativo il nostro costruttore. Dopo numerosi dibattiti cittadini la statua venne riposizionata.
Piazza del Municipio (Ratskaukums) e la Casa delle Teste Nere
La Ratskaukums, Piazza del Municipio, è la piazza più importante di tutta la Città Vecchia di Riga. La Piazza del Municipio è la piazza più importante della Città Vecchia su cui si affacciano alcuni edifice bellissimi, il Museo dell’Occupazione e il monumento ai Fucilieri lettoni. Il più bell’edificio di Piazza del Municipio (alle spalle del museo) è la Casa delle Teste nere (Melngalvju nams) che prende il nome dalla corporazione di mercanti tedeschi celibi attiva a Riga già nel 1300. Tra le cose da vedere a Riga se siete qui per 2 -3 giorni non potete perdere la Casa delle Teste Nere.
Il nome vi farà pensare a un negozio di bambole forse un po’ troppo particolare o a una confraternita di quelle che vi aspettereste in una serie tv americana. L’edificio in forma gotica ha una facciata rinascimentale e conserva all’interno gran parte dell’arredamento originale. In effetti, per la sontuosità e la bellezza, non sembra affatto una ricostruzione. Nei secoli in questa casa hanno vissuto governanti e artisti, come Richard Wagner che la ebbe come casa dal 1837 al 1839 durante i sui concerti a Riga. C’è una ricca collezione di argenti, candelabri, mobili intarsiati e altri oggetti di arredamento.
Duomo di Riga (Doma Baznica)
Nella nostra lista delle cose da vedere a Riga, il Duomo è sicuramente una delle più famose. Domina souvenir, poster e immagini iconiche della città ma oltre a essere uno dei simboli più importanti della capitale lettone, è anche un esempio incredibile di stile gotico di architettura religiosa del Nord Europa. Il Duomo di Riga (Doma Baznica) è l’edifico protestante più importante di tutte le Repubbliche Baltiche. Possiamo definirlo come una vera e propria cattedrale luterana e si affaccia su una delle piazza più importanti della città: la domina con le sue due torri gemelle alte circa 90 metri.
Ma oltre alla sua imponenza fisica, anche quella artistica è importante. All’interno del Duomo di Riga infatti ci sono tantissimi affreschi e dipinti del XIV e XVIII secolo, ma anche l’altare maggiore non scherza in quanto a bellezza e longevita: è stato costruito in legno nel lontano 1672. Oltre al valore religioso, la cattedrale è un importante luogo storico: qui sono state celebrate le incoronazioni dei vescovi della città e vi si sono svolti congressi importanti come quello dei Deputati Lettoni nel 1917. Inoltre a renderla famosa anche al di fuori del territorio estone è un evento in particolare: la cerimonia di inaugurazione dell’indipendenza della Lettonia nel 1991 si è svolta proprio qui!
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Il Duomo di Riga è conosciuto in tutta Europa anche per qualcosa che non vi aspettereste, la sua acustica pazzesca. La cattedrale ospita infatti uno dei più grandi organi a tubi del mondo, pensate che ne ha circa 6.768. Qui si svolgono spesso esibizioni di musica sacra e organistica: se siete fortunati potrete assistere ad una di queste.
I Tre Fratelli
Della piazza del Duomo abbiamo già detto al punto 1, mentre merita una visita I tre fratelli, il complesso residenziale più antico di Riga. Si tratta di un complesso di tre edifici storici che è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco. Oltre al meraviglioso Duomo di Riga, in una passeggiata per la città vecchia non potete perdervi anche i “tre fratelli”.
I “tre fratelli”sono famosi non solo per la loro architettura unica, ma anche per il fatto che rappresentano tre diversi stili: rinascimentale, barocco e rococò. Dunque sono davvero tre fratelli nati da epoche diverse ma vicine e complementari fra loro. Il primo edificio è quello più antico, realizzato in stile rinascimentale. Si trova all’angolo tra la Piazza degli Artigiani e la Piazza del Municipio. Il secondo edificio è sito subito dopo ed è stato realizzato come barocco: risale al XVII. Il terzo e ultimo edificio è invece quello rococò, ovvero il più recente e risale al XVIII secolo. A differenza degli altri, non è sito accanto ma di fronte ai suoi fratelli.
Non potete non visitare i Tre Fratelli: sono una delle principali attrazioni da aggiungere alla lista delle cose da vedere a Riga. Inoltre, oggi gli edifici ospitano una varietà di attività commerciali e culturali, tra cui un museo di architettura lettone, negozi di souvenir, caffè e ristoranti.
Castello di Riga
Eventi, guerre, battaglie, incoronazioni e successioni: il prossimo monumento della nostra lista di cose da fare a Riga raccoglie davvero tantissima storia lettone. Stiamo parlando del Castello, uno dei simboli più importanti della Lettonia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La prima volta fu costruito nel 1380, ma purtroppo venne distrutto e riedificato molto spesso nel corso della storia. Il suo scopo originariamente era di difesa: nasce come fortezza per proteggere Riga dall’invasione dei crociati tedeschi, ma ha poi subito tantissimi cambi di volto e di ruolo, diventando il centro del potere politico e amministrativo di tutta la Lettonia. Ad oggi invece si è trasformato in un vero e proprio museo che ospita una collezione di opere d’arte sulla storia del paese. Le più importanti sono del pittore Janis Rozentals, uno dei nomi più conosciuti della pittura lettone. Il castello di Riga inoltre ospita diverse istituzioni governative - qui si trova infatti il parlamento del paese baltico - e anche culturali - come la più grande Biblioteca della nazione.
Dato il suo enorme fascino - che come abbiamo visto raccoglie politica, storia e cultura - è una delle attrazioni turistiche più popolari della Lettonia e attira visitatori da tutto il mondo.
Oltre la Città Vecchia: Alla Scoperta di Nuovi Quartieri
Il turista frettoloso si limita a visitare la Città Vecchia, il Centrs e qualche volta la Piccola Russia, ma ci sono quartieri di Riga da non perdere.
Il Centrs e l'Art Nouveau
Se siete alla ricerca di un luogo di interesse originale da visitare a Riga, dovete recarvi al Centrs, o quartiere dell’Art Nouveau. Gli edifici più belli sono quelli progettati da Eizenstejn, padre del famoso regista. Il nostro consiglio qui è di perdervi senza seguire un itinerario prestabilito: vi innamorerete solo così delle strade di questo distretto pieno di edifici che sono un’eccellenza architettonica unica al mondo. Questo stile infatti conquistò l’ Europa alla fine del XIX secolo. È caratterizzato da ricercate decorazioni e forme naturali, come le foglie, i fiori e le curve sinuose. Il quartiere Centrs di Riga fu uno dei principali centri di diffusione dell’Art Nouveau, e oggi è considerato uno dei migliori esempi di questo stile architettonico. Per questo è stato incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1997.
Fra le sue strade troverete decorazioni di ogni tipo, dalle ceramiche in stile floreale, ai disegni e alle statue di draghi e animali fantastici. Ma oltre ai palazzi in stile liberty, è qui che troverete la maggior parte dell’offerta culturale della città: si trovano nascosti nelle viette il Museo Nazionale d’Arte, dedicato agli artisti locali, e il Teatro Nazionale.
Monumento della Libertà
Inoltre da visitare assolutamente durante il vostro soggiorno a Riga è il monumento della Libertà. Un immenso spazio verde separa la Città Vecchia di Riga e il quartiere del Centrs. Si trova nello spazio che separa la Città Vecchia dal Centrs. Oggi rappresenta la naturale divisione tra la Vecriga, centro medievale e il quartiere moderno, ma anche l’indipendenza e il patriottismo lettone. In mano regge tre stelle che rappresentano le tre regioni storiche della Lettonia: Urzeme, Vidzeme e Latgola. Pensate che durante il regime sovietico, solo avvicinarsi al monumento significava rischiare la morte.
Torre delle Polveri
Il prossimo monumento da mettere nella vostra lista delle cose da vedere a Riga è la Torre delle Polveri. Si tratta di un’attrazione che ha un grande valore militare per la città: si tratta di uno dei pochi resti delle mura difensive del XIII secolo. Non sappiamo bene con precisione quanto fu costruita, ma sappiamo che questa torre deve il suo nome alla polvere da sparo immagazzinata al suo interno e per la sua funzione di magazzino di armi da fuoco. La Pulvertornis, così come viene chiamata in lettone, fu costruita per proteggere la città dalle invasioni e dai nemici esterni. Per questo perse durante la sua storia molte parti e fu spesso ricostruita. Ma fra interventi di ristrutturazione e ampliamento, ha raggiunto la sua forma attuale nel XVII secolo. In questi anni è stato costruito il suo tipico tetto a punta, in occasione dell’inaugurazione del Museo della Guerra, che ancora oggi ospita. L’altezza della Torre delle Polveri è di circa 26 metri ed è possibile salire sulla cima per godere di una vista panoramica sulla città vecchia di Riga.
Isola Kipsala
Il turista frettoloso si limita a visitare solo città vecchia e città moderna, ma tra le cose da vedere a Riga anche in soli 3 giorni c’è anche l’Isola Kipsala. Si tratta di una piccola isoletta fluviale situata sul fiume Daugava di fronte alla città vecchia di Riga. Questa parte della capitale raccoglie ciò che resta del suo passato da importante zona portuale. Oggi è anche un’area residenziale molto importante e gettonata. Da non perdere sull’isola è il Kipsala International Exhibition Centre, un grande centro espositivo che ospita numerose fiere e manifestazioni internazionali durante tutto l’anno.
Distretto di Kalnciema
Oltre Kipsala, non potete perdervi l’affascinante distretto di Kalnciema. Se avete visitato la Svezia vi ricorderà molto di questo paese. Attenzione non troverete IKEA, ma tante piccole abitazioni fatte di legno e dai vivaci colori pastello, botteghe storiche che vendono solo prodotti biologici e deliziosi e piccole pasticcerie. Qui ci sono anche tante boutique di giovani stilisti e artisti, circondate da numerosi bar. Qui potrete sorseggiare ottimi cocktail colorati e ascoltare tanta musica dal vivo. Il distretto di Kalnciema è incredibilmente cosmopolita, soprattutto dal punto di vista culinario.
Piccola Mosca (Maskavas Forštate)
Cercate idee su cosa fare a Riga la sera? Fra le attrazioni più amate dai turisti ma anche dai lettoni, c’è senz’altro la Piccola Mosca. Il nome Piccola Mosca è stato scelto per la somiglianza di questo distretto al quartiere moscovita di Arbat, famoso per la sua atmosfera bohémien e la sua vivace attività culturale e di intrattenimento. Gli edifici storici, le strade acciottolate e le luci al neon contribuiscono a creare un’atmosfera unica e affascinante.
Mercato Centrale
Come ogni città europea che si rispetti, anche Riga ha il suo Mercato Centrale. Si tratta di uno dei più grandi mercati coperti d’Europa, situato proprio nel centro della città. Questi maestosi padiglioni in ferro e vetro offrono una vasta scelta di prodotti freschi e di alta qualità, tra cui frutta, verdura, carne, pesce e latticini provenienti da tutta la Lettonia. Dovete aggiungerlo alla lista delle cose da vedere a Riga se siete alla ricerca di una full-immersion nella tradizione gastronomica lettone. Troverete infatti tantissime prelibatezze lettoni (no spoiler, fra poco vi diremo di più!) e tanto street food se cercate qualcosa di gustoso, ma non volete perdere troppo tempo a tavola. Il mercato, così come la Piccola Mosca, sono molto amati dai turisti e dai locali, e rappresentano una tappa obbligata per chi visita la città di Riga per la prima volta.
Parco Bastejkalns
Cercate un momento di pace e tranquillità durante la vostra visita a Riga? Allora non potete perdervi il Parco Bastejkalns. Passeggiando tra i suoi sentieri alberati, potrete ammirare giardini fioriti, fontane scenografiche e punti panoramici perfetti per immortalare la città vecchia e il fiume. È un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o semplicemente… fare una siesta all’aria aperta!
Assaporando la Cucina Lettone
Vi state chiedendo cosa fare a Riga? Assaporare le delizie locali, ovviamente! Come sempre infatti, oltre all’occhio anche lo stomaco vuole la sua parte e la cucina lettone è una delle più sorprendenti dell’Europa del Nord.
Se volete una panoramica veloce della cucina di Riga, entrate nel Mercato Centrale e osservate i banchi del pesce (aringhe, salmoni, persici), delle verdure (cavoli, barbabietole), della carne affumicata (maiale, pollo e manzo) e dei funghi (baravika) e i sottaceti che i lettoni amano alla follia. Con questi ingredienti si preparano le aringhe fritte, le sardine affumicate (come colazione!) il salmone alla piastra, il persico con i funghi, molte zuppe. Ci sono anche i pelmeni, molto simili ai nostri tortelloni per chi dovesse sentire nostalgia dell’Italia.
Se vi piacciono le insalate dai sapori forti è da provare la rasols, con piselli, patate, carote salsiccia e una quantità spropositata di maionese. Da bere vince la birra, con moltissime marche locali artigianali, praticamente assente il vino perché nessuno è riuscito a convincere l’uva a crescere da queste parti.
Ecco alcuni piatti tipici da provare:
- Latke: crocchette di patate fritte spesso accompagnate da salsiccia o altri tipi di carne.
- Zupa: una zuppa di pesce tradizionale accompagnata da patate, cipolle e carote.
- Pelmeni: sono ravioli di carne tipici anche della cucina russa.
- Piragi: sono focacce ripiene spesso servite a colazione.
- Viltots: è una delle specialità lettone più tipiche. È fatto con barbabietole bollite, carote, patate, cipolle e altri ingredienti, e viene solitamente servito con panna acida.
- Rupjmaize: è il pane nero tradizionale, solitamente servito con burro e miele.
Quando Visitare Riga
La presenza di turisti si concentra soprattutto in primavera, estate e primo autunno, quando il terribile clima lettone è ancora gradevole. A Natale Riga diventa magica, come tutte le città del nord, con un vantaggio in più: convivendo diverse religioni, in pratica il Natale cattolico, ortodosso e protestante si protrae fino a metà gennaio. Quindi, se decidete di andare in città in questi periodi è necessario con largo anticipo per trovare un buon compromesso prezzo-qualità.
Con il successo turistico della città i prezzi stanno un po’ crescendo ma sono comunque ancora abbordabili. I prezzi degli hotel sono ancora bassi, la cucina buona e sostanziosa, i voli frequenti e convenienti. HA Riga e dintorni ci sono circa 1100 strutture ricettive, quindi sistemazioni di ogni tipo e per tutte le tasche: hotel, ostelli e appartamenti a prezzi relativamente accessibili.