Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso a Dubai: Consigli e Suggerimenti per un Viaggio Indimenticabile

Cinque giorni a Dubai per scoprire una delle metropoli più appariscenti di sempre. Questa guida offre consigli pratici e suggerimenti basati sull'esperienza diretta, aiutandoti a pianificare un viaggio indimenticabile.

Quando Andare a Dubai

L’alta stagione turistica a Dubai coincide con il nostro inverno e la nostra primavera, quando le temperature si fanno meno torride e si può tranquillamente stare all’aperto senza sciogliersi al sole. Da fine ottobre a maggio è, a mio avviso, il periodo perfetto per visitare la città, anche se non vi nascondo che in questo fine ottobre un paio di giorni le temperature, tra mezzogiorno e il primo pomeriggio, erano davvero difficili da sopportare all’aperto.

Come Spostarsi a Dubai

Già perché è fuori di dubbio spostarsi a piedi, Dubai non è strutturata come Manhattan per dire, dove volendo potete anche andare da Times Square a Soho camminando per chilometri. Qui a Dubai ci sono superstrade, traffico, grattacieli e grandissime distanze da coprire.

Taxi

Innanzi tutto non è costoso se paragonato ad altre grandi città, o semplicemente a una Milano o Roma per intenderci. Con l’app Careem (identica a Uber), potete conoscere in anticipo la vostra spesa, e troverete reti wifi in ogni bar e punto turistico per accedere all’app.

Metropolitana

Assolutamente si e ad ogni ora. Pulita, moderna, nuova, sicura, con servizi igienici da hotel, la metropolitana vi conduce da nord a sud della città in poco tempo. Il biglietto è giornaliero, ma attenzione non è così semplice perché si paga a zone. Quindi, se pensate di andare fino a Deira per esempio, il costo sale perché si attraversano piu zone, pertanto il mio consiglio è di chiedere al personale in stazione, che vi saprà consigliare la soluzione migliore. Noi abbiamo usato il day pass, biglietto giornaliero per tutte le zone per i viaggi più lunghi, al costo di 22 AED al giorno, mentre per i singoli viaggi abbiamo acquistato il singolo ticket. Anche se la metropolitana non vi condurrà al punto esatto in cui volete andare, non importa, da li potete prendere il taxi per pochi chilometri e quindi risparmiare.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Una nota particolare per menzionare la fermata di Deira, nuovissima, e da li in pochi minuti a piedi raggiungerete la zona dei Souk di Dubai.

Cosa Fare e Vedere a Dubai in Cinque Giorni

E dopo una piccola introduzione pratica, ecco qualche consiglio personale su cosa fare e vedere in cinque giorni a Dubai, con una premessa.

Burj Khalifa

La star di Dubai, l’attrazione principale più visitata della città. Imponente e maestosa, svetta altissima ed è visibile da diversi angoli della città. Se non soffrite di vertigini, come me, allora dovete assolutamente salire e godervi il panorama dal 148 o 164 piano, per esempio. Mi raccomando, acquistate in anticipo il ticket , il cui prezzo varia a seconda del piano scelto e dell’orario in cui accedere (più caro al tramonto).

Sky Views Observatory

Altra visione è quella dallo Sky Views Observatory che si trova in cima all’hotel Address Sky View. Quasi duecentoventi metri di altezza, offre una visuale panoramica al 53* piano. Da qui potete letteralmente scivolare, come sospesi nel vuoto, nella Glass Side: uno scivolo di vetro che vi collegherà al piano inferiore attraverso un passaggio in un tubo di vetro trasparente. Non chiedetemi se l’ho fatto, io soffro di vertigini al terzo piano di casa.

Ali di Dubai

Ormai per chi usa Instagram ecco che questo diventa uno spot perfetto una foto wow, perché alle spalle delle ali si incornicia perfettamente il Burj Khalifa. Se ho fatto la coda?

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Arabian Tea House

Tra le cose da fare e vedere in cinque giorni a Dubai, questa era in cima alla mia lista per un pranzo tipico in un angolino davvero suggestivo. L’Arabian Tea House si trova a ridosso del quartiere di Al Fahidi, area storica di Dubai, ma che personalmente mi ha delusa. Arrivate con anticipo per pranzo perché i posti all’interno non sono molti, ma non mancano tavolini coperti all’ombra all’esterno. Gustosi falafel, un tè freddo marocchino alla menta, o un tè calzo zenzero e limone, piatti che sono un tripudio di colori e sapori davvero invitanti. Consigliatissimo.

Al Fahidi

Una volta usciti, eccovi nell’area di Al Fahidi, dove trovate la ricostruzione di uno storico villaggio arabo. Ci sono edifici tradizionali, come il forte Al Fahidi del XVIII secolo, il Dubai Museum (purtroppo era chiuso in quel momento), e alcuni murales degni di nota. La Sheikh Saeed Al Maktoum House è un’antica residenza reale che ora espone vecchie foto e documenti, e non manca il textile Souk dove trovare pashmine colorate e articoli di artigianato. La verità? A me sa tanto di set cinematografico, e non mi ha particolarmente entusiasmata, ma di fatto il problema è mio che mi aspettavo di trovare tracce storiche in una città sorta letteralmente dal deserto e che sta puntando tutto sulla spettacolarizzazione.

Souk dell'Oro e delle Spezie

Qui potrei aprire una parentesi lunghissima, ma di fatto la mia esperienza non è stata per nulla positiva. Ben consapevole di come si svolgono le cose nei souk, ma vista la poca presenza di turisti in quel momento, siamo davvero stati “assaliti” come api sul miele da un’orda di venditori, che ha reso impossibile anche solo curiosare nelle vetrine. Se il Souk dell’Oro non era di nostro interesse, il Souk delle Spezie di fatto proponeva prodotti turistici che ormai si trovano anche nei nostri mercatini. Un ossimoro parlare di cose tradizionali in una Dubai dove tutto è finto e predisposto per accalappiare il turista.

Souk Madinat Jumeirah

Situato non lontano dal Burj Al Arab, il souk è un piacevole mercato coperto, dotato quindi di aria condizionata, in cui si trovano botteghe e bazar accoglienti e molto carini. Da profumi, sciarpe e scarpe colorate, a bar e ristoranti.

Burj Al Arab

Tra le cose da vedere a Dubai, il noto Palazzo a Vela è sicuramente un’altra attrazione imperdibile, ma dovrete accontentarvi di ammirarlo dalla spiaggia, perché al suo interno possono accedere solo gli ospiti dell’hotel o dei lussuosi ristoranti che, come potrete immaginare, hanno costi altissimi.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Spiagge

Mare a Dubai? Perché no, e devo dire che tutto sommato non è niente male. Dalla famosa spiaggia di Jumeraih Beach a Dubai Marina, fino alla nuovissima zona di LA MER da poco costruita nel nord della città. Oppure, ma qui siamo più lontani dal centro, Al Mamzar beach che vanta un mare turchese trasparente davvero invitante. Alcune spiagge sono libere ed accessibili, alcune attrezzate, come quella di Jumeraih, altre invece no, ma se volete concedevi una giornata di relax con vista sullo skyline, io vi consiglio la zona di WEST PALM BEACH. Segnatevi il KOKO BAY BEACH CLUB, atmosfera balinese con morbidi cuscini, sdraio e amache sulla sabbia bianca, davanti a voi grattacieli e una Dubai decisamente più scenografica per me. In questa zona trovate numerosi beach club con accesso alla piscina oppure alla spiaggia, alcuni hanno ottime tariffe che prevedono un ticket di ingresso riconvertibile in denaro per cibo e bevande. Consultate inoltre i siti internet, non mancano le promozioni come gli happy hour, ingressi free per le donne in una giornata dedicata e altre varie attività.

Atlantis The Palm

Il maestoso hotel svetta nell’iconica Palm Jumeraih, ma per vistare gli esterni, o accedere ai suoi parchi a tema, dovrete raggiungerlo usufruendo della monorotaia Dubai Monorail che percorre l’isola fino al capolinea. Ne vale la pena? Dipende.

Museo del Futuro

Dubai, città dei record, dove tutto cambia, si evolve e cresce ogni anno. Nel febbraio di quest’anno ha aperto il Museo del Futuro, e già da fuori la struttura avveniristica è spettacolare (la potete vedere anche quando siete in metropolitana). Una struttura alta oltre settanta metri, senza pilastri, alimentata da energia solare e graficamente decorata con grafie arabe. Una di queste riprende una citazione di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, sovrano di Dubai. “Il futuro appartiene a coloro che possono immaginarlo, progettarlo e realizzarlo.

Dubai Mall

In cinque giorni a Dubai il tempo scorre veloce, soprattutto se verrete inghiottiti dal gigantesco DUBAI MALL, il centro commerciale più grande al mondo tra negozi, bar, ristoranti, attrazioni e un brulicare di persone provenienti da ogni parte del mondo. Un drink e una pausa golosa da L’ETO RESTAURANT CAFE, la visione dello spettacolo delle fontane danzanti che potete ammirare fuori all’aperto, oppure dalla vetrata dell’Apple Store.

Miracle Garden

Se vi piace il genere, potete visitare il MIRACLE GARDEN, un giardino spettacolare che vanta milioni di fiori utilizzati per creare composizioni, disegni, riproduzioni di delfini, pavoni, e molto altro. Se le temperature lo permettono, è sicuramente un luogo carino dove scattare fotografie colorate.

Altre Attrazioni

Oppure concedervi una mini crociera al tramonto lungo la baia, con partenza da Dubai Marina, per ammirare lo skyline di Dubai o ancora visitare il nuovissimo The Frame, altra grande attrazione della città, e salire in cima. Non voglio elencarvi tutte le attrazioni che Dubai propone, anche perché di anno in anno la città si arricchisce sempre di più di cose pazzesche da visitare, ma il mio rammarico è stato quello di non aver optato per una visita guidata dei quartieri come Deira e Bur Dubai, dove lo scintillio della città non arriva. Esteticamente la zona non è sicuramente invitante, e forse non ha nemmeno molto da raccontare, ma sono convita che una guida locale sia sempre un buon valore aggiunto in un viaggio, anche in questa Dubai che pensa solo a stupire.

Budget e Alloggio

Come sempre dipende da molti fattori, da quando budget avete a disposizione, e la spesa più grande potrebbe essere il volo aereo, ma anche qui ad incidere sarà compagnia aerea, periodi, voli diretti o con scalo. Ma se siete in cerca di hotel di lusso, grandi suite con vista, ecco che allora dovrete valutare un budget decisamente più elevato. L'”Address Downtown hotel” che vanta suite con vista sulle Fontane del Dubai Mall, l'”Anantara World Islands Dubai Resort” situato su una minuscola isola artificiale con vista su Palm Jumeraih, oppure l’elegante “One&Only Royal Mirage Resort”, a cui si può accedere anche non come ospiti dell’hotel, ma al beach club con piscine a sfioro e un’atmosfera davvero chic.

Questo è dedicato a tutte quelle persone che tutte le volte mi dicono “Si ma non ho soldi per venire a Dubai costa troppo”.Parto dicendo che vivo a Dubai e l’ho visitata anche da turista e sì, Dubai è una città cara ma per chi ci vive. Da turista, credetemi, fate la bella vita con poco, e poi siete in vacanza no?

E proprio perché ci vivo vi voglio suggerire un itinerario di 5 notti/6 giorni a Dubai on budget, che non vuol dire dormire in ostelli o sacrificarsi a pranzo o cena perché “costa troppo”. Che poi cos’è per voi “troppo”? Se siete flessibili, viaggiate in compagnia e non vi cambia niente fare un’ora o due di scalo, allora vi consiglio Turkish Airline per viaggiare in confort e avere comunque una tariffa agevolata (circa 450 euro, ma il mio ultimo volo Milano-Dubai l’ho pagato 380). Se invece non avete problemi, viaggiate con Pegasus Airline - è la compagnia low cost della Turskish - usata anche quella e dal nord d’Italia potete prendere il volo da Bergamo Orio al Serio fino a Istanbul e Istanbul - Dubai (mi è costato 280 euro). Il volo è relativo, perché dipende tutto da dove partite, ma credetemi ci sono centinaia di soluzioni.

Itinerario di 5 Giorni a Dubai con un Budget Limitato

Un itinerario di 5 giorni a Dubai con un budget limitato è assolutamente possibile. Ecco un esempio:

Giorno 1: Burj Khalifa e Dubai Mall

Consiglio: arrivate con il volo del mattino (6:00), cosi da chiedere check-in anticipato prima di partire e avrete buona possibilità di avere la vostra stanza d’hotel pronta prima del previsto. Il costo del taxi dall’aeroporto è ora aumentato: parte da AED 25 il costo del viaggio che dipende da dove è locato il vostro hotel - se siete a Downtown allora siete ancora fortunati, in 20 minuti sarete in centro con alle spalle circa 20 euro. Se alloggiate a Dubai Marina, spenderete almeno il doppio. Metro super comoda: il biglietto varia a seconda della fermata scelta, il massimo che potete spendere è circa 2 euro.

Un modo per risparmiare a Dubai è scegliere la zona giusta dove alloggiare. Per me il massimo della comodità è sempre stata Downtown. Mi sono sempre trovata bene con la catena degli Ibis Hotel, a Dubai ce ne sono diversi, in downtown potrete scegliere tra il World trade center e Ibis One Central, sono uno di fianco all’altro. Su Sheik Zayed Road il costo medio a notte varia in base a stagione, ma si può stare sugli 80 euro a notte per due persone con colazione). Metro fuori dell’hotel, Dubai Mall e Burj Khalifa a 2 fermate di metro. Spiaggia facilmente raggiungibile con taxi a 10 minuti dal vostro hotel per un costo sui cc AED 30 (5 euro cc, anche qui dipende da orario e traffico).

Questo è il vostro primo giorno, quindi subito al Dubai Mall (metro AED 3) a vedere lo spettacolo delle fontane. Invece che mangiare in uno dei ristoranti del Dubai Mall, una volta visto lo spettacolo dirigetevi verso Souk Al Bahar e andate al Time Out Market; è un mercato al chiuso dove avrete food truck di ogni tipo e potrete ordinare quello che volete, dove volete e godervi la vostra cena assaggiando un pò di tutto. Un ottimo posto, non dei più economici, ma che vale la pena visitare e a prezzi modici in quanto la scelta è vastissima, qui vendono anche alcolici, prezzi buoni: ma se dovete bere, non comprate l’acqua in questi posti, ve la faranno pagare fino a 3 euro, quando fuori la potete pagare 25 centesimi in stazioni, market, farmacie.

Giorno 2: Museo del Futuro e Dubai Marina

Il Museo del Futuro è la nuova attrazione in città e non potete perderla, dovete prenotare in anticipo, ma è stato dichiarato il più bel edifico del mondo e lo trovate solo qui, che aspettate? Metro AED 3 + ingresso AED 145 (35 euro), ma è arrivata l’ora di mangiare qualcosa. Se volete stare in zona consiglio Leens (sia per il menù che la location), ma se volete cambiare posto che aspettate? Rimettetevi in metro e raggiungete Dubai Marina, se decidete di pranzare a JBR sicuramente i prezzi sono un po’ più turistici, come se fosse il lungomare adriatico.

Tutto dipende da cosa volete mangiare, se vi accontentate di una cosa al volo e se volete sedervi e godervi un pasto completo. Non dimenticate di guardare il tramonto e farvi una passeggiata fino a Bluwater island, fino ad arrivare sotto la ruota panoramica Ain Dubai. Un memorabile tramonto sul mare, una vista mozzafiato su Dubai Marina, e due passi in riva al mare a costo 0, cosa volere di più? Magari un buon espresso da Starbucks, da buon italiano. Le metro sono aperte fino l’1 o 2 di notte e tranquillamente potete prenderla in tutta sicurezza.

Giorno 3: Bastakiya e Museo di Dubai

E facciamolo un giro di cultura! Questo è il mio giorno preferito, vi sfido a fare una giornata a Dubai con 12 euro soltanto! Prendiamo la metro e andiamo a Bur Dubai (AED 3), passeggiata fino al bellissimo Al Fahidi Fort nel caratteristico quartiere di Bastakiya, dove potrete camminare all’interno del forte, tra le vie del souk fino alle antiche mura della città. Da qui prendete l’Ambra (imbarcazione tipica - AED 2) che vi porterà dall’altra parte della città, Deira. Dritti al mercato dell’oro e delle spezie, ma prima se siete disidratati, tappa in uno dei tanti Juice Shop: spremuta d’arancia fresca, spremuta di anguria, ect, AED 5. Finita la vostra passeggiata tra il souk, è tempo di tornare sull’altra sponda, l’Ambra questo giro vi costerà AED 1 e vi porterà a due passi dal Museo Di Dubai, (ingresso 30 AED opzionale ma merita).

So che avrete fame: la cosa bella che in questa parte della città potrete avere un Shawarma e una bibita a solo AED 5 (1,23 euro). Ancora due passi verso la metro e si torna in hotel stremati dai km fatti. Spesa della giornata in due: AED 38 (il resto potete dare qualche mancia, alle persone fa piacere). La cena pero godetevela in uno dei centinaia di ristoranti in DIFC (una delle zone più trendy della città).

Giorno 4: Madinat Jumeirah e Platinum Heritage

Questo sarà il giorno più intenso! La location è suggestiva, le strutture in totale stile arabeggiante si uniscono con il fascino del canale che attraversa i 4 hotel di Jumeirah, dove imbarcazioni stile Venezia passano attraverso, è una delle location più rilassanti (e immense) a Dubai.

Ma la giornata non è finita qui, perché nel pomeriggio si parte per un avventuroso e educativo safari nel deserto di sabbia più grande del mondo! Io personalmente che sono ecofriendly e ci tengo alla vegetazione/animali, non faccio attività che includono Dune Buggy o Motorbike nel deserto, in quanto vanno a distruggere l’ecosistema presente sotto terra. A Dubai c’è solo una compagnia e la migliore di tutto il Medio Oriente, è Platinum Heritage. Il safari vi costerà AED 595 circa a testa, ma è un esperienza unica che comincia il primo pomerigio con pick up in hotel, un caloroso benvenuto in stile Emirati e continua su splendide macchine degli anni ’50, dove le guide certificate vi racconteranno ogni centimetro di questo deserto e potrete ammirare flora e fauna che vivono qui. Passando poi una meravigliosa serata sotto le stelle, dove la cultura degli Emirati viene riportata a galla con storie e cibo.

Giorno 5: dai Musei alle Spiagge, ai Club

Siamo arrivati all’ultimo giorno, cosa volete fare? Beach Club? Perché no! Altri musei? Etihad Museum da non perdere. Amante degli sport d’acqua? Da Dubai Harbour partono le self boat drive, moto d’acqua e tanto altro. Volete fare shopping? Dubai Mall (prezzi cari soprattutto comprando stessi brand che abbiamo noi), Mall of the Emirates, Dubai Hills Malls, Deira City Center, Dubai Outlet Mall(ottimo per fare affari, ma parecchio distante dal centro). Volete andare a mostre? Eventi? Concerti? Spettacoli? Volete semplicemente rilassarvi? Allora prendete subito il costume e andate a Kite Beach!

Consiglio: andate prima delle 11, altrimenti la spiaggia sarà già bella che occupata. Una volta arrivati, prendete un buon caffè in uno dei food truck sulla spiaggia, posizionatevi vicino all’acqua (ma non troppo, il vento è imprevedibile) e rilassatevi sotto il sole, non durerete tanto ne sono sicura. Se avete fame, decine di food truck vi attendono sul lungo mare, la scelta è vasta, i prezzi da zona turistica (ma il tutto oscilla dai 4 agli 8 euro). Se invece volete una cosa veloce, consiglio sempre di fare una spesa in uno dei primi market vicino all’hotel in modo da fare scorta e avere tutti gli snack necessari. Se il sole si fa sentire tornate in hotel prima delle 3, cosi da evitare il traffico e ora di punta, e andate a Zabeel Park (10 minuti dall’hotel, il sabato solitamente fanno il mercato dell’usato, bellissimo!) e godervi una boccata di aria verde e se non soffrite di vertigini, salite sulla famosa Cornice (The Frame Dubai) che racchiude la città di Dubai. A mio parere la vista migliore fino ad ora, molto meglio che salire sul Burj Khalifa. Costo AED 50 (12 euro). Qui siete pronti per godervi l’ultimo tramonto del vostro viaggio.

Consigli Utili per il Viaggio a Dubai

Per facilitarvi la conoscenza della città, in questo post troverete 10 consigli pratici per il viaggio a Dubai che vi aiuteranno a organizzare la fuga perfetta:

  1. L'estate a Dubai è molto calda e i termometri possono raggiungere facilmente i 50ºC. A meno che non siate abituati alle alte temperature e non vi dispiaccia il caldo estremo, non è un periodo ideale per visitare Dubai. Se avete intenzione di visitare Dubai e volete godervi il sole, il mare e le piscine, due buoni periodi per viaggiare sono la primavera e l'autunno (mezza stagione). L 'inverno è un altro buon periodo per viaggiare a Dubai se il budget non è un problema per voi, in quanto è alta stagione.
  2. Quando atterrate a Dubai dopo un lungo volo, probabilmente vi sentirete stanchi e vorrete raggiungere il vostro hotel il prima possibile per riposare. Il mio consiglio è di prenotare un trasferimento aeroportuale a Dubai che vi venga a prendere in aeroporto e vi porti direttamente in hotel senza attese. Viaggerete in veicoli moderni con sedili confortevoli, con autisti professionisti che conoscono Dubai a fondo, e saprete in anticipo quanto costerà. Quando prendete un taxi a Dubai dovete sapere che non tutti i tassisti sono del posto, quindi è probabile che alcuni di loro non conoscano bene la città.
  3. Dubai è una destinazione tranquilla e sicura con un sistema sanitario moderno e avanzato. Per evitare sorprese che potrebbero rovinare un viaggio così speciale, la cosa migliore da fare è stipulare un'assicurazione medica per gli Emirati Arabi Uniti.
  4. Metropolitana: ci sono 2 linee (rossa e verde). Taxi: i taxi sono abbastanza economici e probabilmente li userete in diverse occasioni.
  5. A Dubai si può gustare la migliore cucina locale e internazionale, e uno dei modi migliori per farlo è prenotare un tour gastronomico della città. Se siete amanti del cibo mediorientale, la cucina libanese, siriana e iraniana è molto popolare, ma potrete anche assaggiare deliziosi piatti della cucina italiana, giapponese, cinese, indiana e marocchina, solo per citarne alcuni.
  6. Ramadan è il nome arabo del nono e più sacro mese del calendario islamico. Se il vostro viaggio a Dubai coincide con il Ramadan, è un buon momento per immergersi nella cultura islamica e conoscere meglio le sue usanze. I turisti sono i benvenuti nella comunità, ma non sono tenuti a seguire gli stessi precetti dei musulmani. I turisti non musulmani possono mangiare negli hotel e nei centri commerciali, dove i ristoranti prolungano l'orario di apertura durante il Ramadan per accogliere tutti i clienti. Tuttavia, Dubai sarà molto più tranquilla di notte durante il Ramadan, quindi si può approfittare di questo periodo per prenotare tour notturni.
  7. Quando preparate i bagagli, ricordate che gli Emirati Arabi Uniti sono un Paese conservatore che aderisce alle usanze musulmane, quindi è importante vestirsi con un abbigliamento che rispetti la sensibilità locale. Quando si visitano luoghi pubblici, è meglio indossare abiti sobri che coprano le spalle e le ginocchia. Per le donne, non è obbligatorio indossare l'hijab a Dubai, ma è consigliabile mettere in valigia un foulard leggero che possa essere facilmente riposto in borsa, nel caso in cui sia necessario coprire i capelli, ad esempio durante una visita a una moschea.
  8. La lingua ufficiale di Dubai è l'arabo, ma la lingua più parlata nelle zone turistiche è l'inglese. Con un livello intermedio, sarete in grado di comunicare con facilità nei diversi quartieri di Dubai.

Consigli Aggiuntivi

  • Prima di farsi attrarre da una tariffa vantaggiosa vi consigliamo di analizzare con attenzione alcune variabili.
  • Anche dopo aver prenotato avevamo monitorato diverse sistemazioni, facendo delle verifiche periodiche, nella speranza che le tariffe calassero.
  • Per questo motivo vi consigliamo di stipulare una assicurazione privata prima di partire, come abbiamo fatto noi.
  • Perché Dubai è una città molto dispersiva.
  • In base alla zona dove alloggerete potete utilizzare la linea Rossa della metropolitana.
  • Il complesso è un mix di arte e cultura all’avanguardia con attività uniche nel loro genere.
  • Se andate a visitare Dubai Marina vi consigliamo di fare la passeggiata che segue l’andamento sinuoso del corso d’acqua.
  • È semplice, pratico e conveniente.
  • Comprese le biglietterie automatiche dei mezzi pubblici ed i taxi.
  • Perché si paga direttamente in Dirham prelevando dal conto appositamente creato.

TAG: #Turisti

Più utile per te: