Albergo Atene Riccione

 

Romanzi Stranieri Consigliati da Leggere

Ecco una lista di alcuni tra i romanzi più letti e ammirati, con i link agli articoli più interessanti che abbiamo pubblicato su di loro. Ecco una lista di alcuni tra i romanzi più consigliati dai lettori da tutto il mondo.

Romanzi Stranieri di Successo

Un successo dell’anno scorso che continua a riscuotere recensioni entusiastiche in tutto il mondo. Un romanzo d’amore potente che racconta la storia vera di Lale Sokolov, prigioniero ebreo che conobbe in un campo di concentramento nazista la sua futura moglie Gita, mentre era costretto a tatuarle il numero del Reich sul braccio. -> Sequel in arrivo a ottobre del 2019.

Non è un successo recente, ma Il suggeritore di Donato Carrisi ha fatto epoca, strappando un posto di primo piano sul mercato thrilleristico internazionale. Non è solo un thriller scritto da un autore italiano agli esordi, che si confronta con un genere finora appannaggio dei grandi autori americani, reinventando le regole del gioco.

Classici e Capolavori

Quante volte hai sentito dire di un libro che "va letto assolutamente nella vita"? Tante, probabilmente. Se pensi che le classifiche dei libri da leggere assolutamente siano tutta una questione di gusti...sì, forse almeno in parte hai ragione. Ma attenzione: ci sono libri che hanno qualcosa in più di altri. Alcuni sono stati estremamente innovativi per la loro epoca, altri potresti rileggerli senza mai stancarti, trovandoci ogni volta qualcosa di nuovo.

Ci sono dei libri, si sa, che non si può far a meno di aver letto. Delle opere così importanti per la loro generazione o che hanno avuto una tale influenza sul loro periodo storico che si devono assolutamente leggere per capire come la nostra società sia diventata quella che è oggi. Alcune storie portano alla luce l’essenza più autentica dell’essere umano, i sentimenti che ci guidano e gli istinti primordiali che inevitabilmente condizionano le nostre scelte; altre, invece, raccontano di mondi alternativi e futuri distopici che si sono rivelati quasi profetici per quelli che sono i nostri giorni.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

I libri e i romanzi da leggere almeno una volta nella vita sono così tanti e la loro scelta può essere così personale che è impossibile raggrupparli tutti in un’unica lista, ma ci abbiamo comunque provato.

Esempi di Classici da Non Perdere

  • Guerra e pace, di Lev Nikolaevic Tolstoj
  • Il Processo, di Franz Kafka
  • Moby Dick, di Herman Melville
  • Delitto e castigo, di Fedor Michajlovic Dostoevskij
  • Cent'anni di solitudine, di Gabriel García Márquez
  • 1984, di George Orwell

Romanzi Stranieri Più Belli del 2023

Ecco i romanzi stranieri più belli del 2023, da regalare a Natale. Un grande anno per la narrativa.

  • J. M. Coetzee, Il polacco, Einaudi: Un libro asciutto, con protagonista una donna, spagnola, che conosce un musicista polacco. Un gioco di sguardi alla Ingmar Bergman. Un mondo di sensi, udito soprattutto. La protagonista sta in bilico, e anche noi. Sarebbe superficiale vederlo solo come un tentativo di raccontare una storia d’amore quando si è vecchietti. No, come sempre in Coetzee (Nobel per la Letteratura 2003) c’è qualcosa di più grande nei dialoghi e negli incastri.
  • Olga Tokarczuk, I libri di Jakub, Bompiani: Secondo Nobel della lista, forse il più celebrato tra i libri letterari di quest’anno, di sicuro il mattone del 2023. Il libro più impegnativo di Tokarczuk. Un viaggio nel mondo del Settecento, forse una parabola. Tokarczuk ha un modo di scrivere, e di pensare, che anche se vuole far passare dei messaggi dottrinali e politici risulta comunque simpatica e piacevole. Microstoria e vagabondaggi. Da cascarci dentro.
  • Rachel Cusk, La seconda casa, Einaudi: Fastidiosa traduzione del titolo purtroppo, quello originale, The second place, suona molto meglio. C’è molto più mistero dietro. Dopo la trilogia che l’ha portata alla fama per aver scardinato il romanzo contemporaneo, qui Rachel Cusk si è chiesta: cosa posso fare per non tornare indietro? Una donna che vive nella natura col marito forzuto decide di ospitare nella dépendance un famoso artista in là con gli anni. Ci sono delle scene che sarà difficile togliersi dalla testa.
  • Bret Easton Ellis, Le schegge, Einaudi: Forse è il libro della maturità di uno scrittore che in qualche modo, pur avendo 59 anni, è sempre riuscito ad apparire fresco o, come si dice in editoria, “generazionale”. Forse perché ha pubblicato Meno di zero a vent’anni. Ok la cornice di autofiction (termine che a Ellis non piace), ok il fatto che il protagonista si chiama Bret e ha avuto un’infanzia molto simile a quella dell’autore, però Le schegge è un romanzo dickensiano, (non solo nella mole): è davvero qualcosa che ci fa dimenticare il modernismo e il postmodernismo. Feste in piscina, The Shining e serial killer nella Los Angeles dei primi anni Ottanta.
  • Ottessa Moshfegh, Lapvona, Feltrinelli: Che gioia ogni tanto poter leggere qualcosa dove non ci sono iPhone, dove non ci sono psicologhe junghiane e crisi di Wall Street. Dopo il suo libro tanto virale Il mio anno di riposo e di oblio, Ottessa Moshfegh prende una direzione bizzarra. Un medioevo di fantasia - ma senza fantasy - dove un villaggio è vittima dell’ignoranza, della religione, della natura e soprattutto di un sovrano capriccioso. Lapvona ci fa vedere che c’è qualcosa di sexy nella violenza più crudele e qualcosa di spaventoso nella vita semplice che molti oggi ricercano. Quasi un horror.
  • Patrick Modiano, La strada per Chevreuse, Einaudi: Quest’uomo saprebbe costruire la nebbia anche intorno alla lista della spesa. Sono ricordi, sono storie inventate, è davvero il mio passato o quello di qualcun altro? Voglio davvero fare luce su alcuni istanti della mia infanzia che i meccanismi del trauma hanno voluto dimenticassi? Il premio Nobel Patrick Modiano continua da qualche anno a scrivere lo stesso libro, o forse capitoli di un’opera ampia, di una Recherche ipernovecentesca e asciutta. E fa bene così. Nostalgia parigina immediata per dei fumosi anni Sessanta in cui si scappa dalla polizia.
  • Paul Auster, Baumgartner, Einaudi: Che si fa dopo il mastodontico 4 3 2 1? Un romanzo di 160 pagine. Che si fa quando ci si prende un tumore? Un libro sulla morte. Ma la morte è quella del partner del protagonista, quella della persona amata che se n’è andata all’improvviso. Si può ancora vivere o si resta nella palude del lutto? Si può, anche se non si è più giovani. Ma se è vero che il morto amato vive dentro di noi, come può stare tranquillo un fantasma se viene risvegliato ogni giorno dai nostri ricordi? Nonostante tutto Paul Auster non perde la sua vena comica.
  • Julius Taranto, Come ho vinto il Nobel, Atlantide: Finalmente tutti i discorsi sul politically correct, #MeToo, cancel culture e wokismo vengono trattati come si deve in un romanzo. Un romanzo divertente e per niente bacchettone. Tutti i grandi talenti politicamente scorretti vengono accolti in un’isola, in un istituto fondato da un miliardario il cui motto è: "Ciò che conta sono i risultati, non la condotta morale”. Un giocoso esercizio in cui vediamo le debolezze del moralismo contemporaneo.
  • Martin Amis, La storia da dentro, Einaudi: Forse non è un romanzo, anche se sulla copertina dell’edizione inglese c’è scritto “a novel”. Tanto ormai la linea tra fiction e non-fiction si sta sempre più piacevolmente cancellando. Martin Amis è morto, e prima di morire ha lasciato questo testamento che è un caleidoscopio di saggezza, episodi, gossip, consigli di scrittura e biglietti agli amici. Se sei amico di Christopher Hitchens, poi… Un’autobiografia di pancia e di cervello, generosa, come non se ne vedono. Peccato qui il Nobel non sia arrivato.

Altri Consigli di Lettura

I Romanzi? Una lista di libri belli da leggere non poteva mancare su LibriNews, ecco allora la bellezza di 210 titoli consigliati, centodieci non categorizzati, 100 divisi a seconda dei diversi generi letterari. Tantissime idee di lettura che chiunque, volendo, può valutare più a fondo andando a reperire maggiori informazioni sui singoli libri.

Iniziamo la lista dei libri da leggere assolutamente con 110 capolavori che prescindono dal genere, arricchita di dieci nuovi titoli nel 2021, grazie anche ai preziosi commenti dei nostri lettori: una selezione trasversale che spazia dalla letteratura russa a quella francese, dalla letteratura tedesca a quella statunitense moderna e contemporanea.

Per facilitare la lettura abbiamo inserito il tutto in un elenco organizzato per numero, tuttavia questa non è una classifica: l’ordine in cui i titoli sono presentati è da intendersi come casuale, inoltre è bene precisare che la nostra lista fa riferimento alla narrativa, non sono inclusi testi poetici né teatrali, né testi antichi (ai quali dedicheremo in futuro degli articoli specifici). Queste regole valgono anche per i libri consigliati per genere.

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

Cliccando sui titoli dei volumi si accede alle schede con prezzo, dati e recensioni presenti su Amazon.

Leggi anche: Successo Internazionale Letterario

TAG: #Stranieri

Più utile per te: