Malesia: Consigli di Viaggio e Sicurezza per un'Esperienza Indimenticabile
La Malesia è una meta turistica molto popolare e un paese che si sta sviluppando sempre di più diventando una delle nazioni più ricche del sud-est asiatico. La Malesia è nei vostri prossimi piani di viaggio? Vorreste tanto andarci e vi serve un aiuto nell’organizzazione? Prima di scendere nei dettagli con l’itinerario e i consigli sulle cose da fare e vedere, ho pensato di dare qualche informazione pratica utile per l’organizzazione di un viaggio in Malesia.
Informazioni Generali sulla Malesia
La Malesia è uno stato del sud-est asiatico composto da due aree. La prima è quella che viene chiamata la Penisola (cioè la parte continentale). La seconda è il Borneo, un’isola più selvaggia; essa appartiene non solo alla Malesia, ma anche all’Indonesia e al Brunei. Ci sono poi tante altre piccole isole che sono dei veri paradisi per chi ama il mare e lo snorkeling. La Malesia ha una superficie pari all’incirca a quella dell’Italia e le cose da fare e vedere non mancano.
Clima
La Malesia si trova a pochi gradi di distanza dall’equatore, di conseguenza le temperature sono elevate e costanti durante tutto il corso dell’anno. Le minime si aggirano mediamente sui 24 gradi, mentre le massime raggiungono i 30/32 gradi. La Malesia ha un clima tropicale caratterizzato da caldo e umidità tutto l’anno. La Malesia è anche un paese abbastanza piovoso, ci è capitato spesso di dover affrontare degli acquazzoni brevi ma intensi, che non hanno assolutamente rovinato la nostra vacanza. In sostanza, non esiste un periodo migliore per andare in Malesia, ma senza dubbio esiste un periodo da evitare; si tratta dei mesi da novembre a gennaio compresi, quando le piogge diventano monsoniche. Questo significa piovaschi intensi e continui che veramente renderebbero difficile il vostro viaggio.
Documenti Necessari
Per entrare in Malesia non serve fare richiesta di nessun tipo di visto turistico. All’arrivo viene concessa una permanenza massima di 90 giorni. Per viaggiare in Malesia, è necessario possedere un passaporto italiano con una validità residua di almeno sei mesi. Ovviamente è necessario il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi. Non vi verrà richiesto nessun visto; in aeroporto, al vostro arrivo, dovrete solo far timbrare il vostro documento senza pagare nulla. Se avete un volo di sola andata per la Malesia e prevedete di uscire dal paese via terra (come nel nostro caso, con volo su Kuala Lumpur e rientro da Singapore), già al momento dell’imbarco in Italia vi verrà richiesta la prenotazione di un biglietto aereo/bus/nave come prova di uscita dal paese (come avviene per la Thailandia).
Noleggio Auto
Se intendete noleggiare un’auto in Malesia ricordatevi che la guida è sulla destra e si procede sul lato sinistro della strada. Le auto dei car rental sono di solito sempre con cambio automatico. Molti viaggiatori noleggiano l’auto anche per spostarsi nella Malesia continentale: qui le strade sono ottime, ma il traffico è più intenso e problematico il parcheggio. Per esplorare il Sabah abbiamo scelto di noleggiare l’auto in aeroporto a Kota Kinabalu (costo circa 200€ per una settimana), riconsegnandola nello stesso aeroporto. Abbiamo prenotato tutto tramite il portale Discovercars, che offre la cancellazione gratuita. C’è poi un’altra cosa da sapere: se intendete noleggiare l’auto durante il vostro viaggio in Malesia, sappiate che dal 2018 a tutti i turisti è richiesto il permesso di guida internazionale. Durante la nostra permanenza nel Sabah non siamo mai stati controllati, ma è comunque considerato obbligatorio. Le strade nel Borneo sono abbastanza buone (fate solo attenzione alle buche) e il traffico limitato solo alle città principali.
Leggi anche: Informazioni Utili Viaggio Malesia
SIM Locale e Valuta
Acquistare una sim locale è facilissimo e conveniente oltre che super consigliato (anche solo per poter usare l’app Grab): è possibile farlo già in aeroporto, prima di arrivare nella hall degli arrivi. Ci sono diversi stand che vendono le sim (noi abbiamo speso l’equivalente di 10€ con Giga illimitati con una validità di un mese) e che provvedono anche all’attivazione immediata. La moneta locale è il Ringgit (indicata come MYR o RM), che al momento vale 1/5 di euro. Gli ATM sono presenti nella grandi città, molto meno presenti nel Sabah, dove abbiamo pagato quasi sempre in contanti (anche l’ingresso ai parchi e al centro di recupero degli oranghi e degli orsi ad esempio). Anche le guesthouse, i ristoranti locali e gli ostelli chiedono quasi sempre il pagamento in contanti.
Sicurezza in Malesia
La Malesia è generalmente un paese sicuro da visitare ed è improbabile che un turista subisca alcun tipo di violenza, ma è importante sempre stare attenti per quanto riguarda piccoli reati come furti e truffe. La Malesia è un paese relativamente sicuro da visitare. I tassi di criminalità violenta sono bassi, tuttavia potrebbero verificarsi rapine e aggressioni, quindi è meglio stare sempre attenti. Il più grande problema di sicurezza della Malesia sono i piccoli reati come i borseggi, i furti e le truffe da parte dei tassisti.
Criminalità e Truffe
Durante il nostro viaggio in Malesia mi sono sentita sempre sicura (tranne forse in alcune zone di Semporna, nel Sabah, la sera). Spesso si verificano rapine e borseggi, perciò evitate di portare con voi i vostri effetti personali e oggetti di valore: tenete in borsa solo lo stretto necessario o, meglio ancora, tenete l’essenziale nelle tasche degli indumenti. Fate attenzione quando uscite alla sera e non fidatevi di nessuno: non accettate mai cibi o bevande da estranei e non lasciate bevande incustodite nei locali che frequentate. La clonazione della carta di credito è un’altra spiacevole situazione che capita di frequente ai turisti.
Una delle truffe più comuni riguarda i taxi. Molti tassisti infatti rifiutano di usare il tassametro, applicando tariffe maggiorate ai turisti. Per ovviare al problema è importante negoziare il prezzo prima di salire a bordo del veicolo oppure usufruire delle app di car sharing come GrabTaxi. Inoltre se dovete prendere un taxi a tarda notte, non fermatelo in strada, ma piuttosto chiamare il servizio di taxi o prenotarlo tramite app: ci sono stati casi di tassisti che hanno aggredito e derubato i passeggeri.
Aree da Evitare
Se intendete andare nel Sabah sappiate che le aree costiere da Sandakan a Semporna, è controllata dall’esercito in quanto da tempo si verificano attacchi di pirateria (con rapimenti di turisti e abitanti locali). Durante il nostro tour tra le isole dell’arcipelago di Semporna abbiamo infatti trovato le isole sorvegliate dalle truppe. Ci sono poi aree che è meglio evitare, come tutte le isole al largo della costa orientale di Sabah, da Kudat a Tawau.
Leggi anche: Viaggiare in Malesia
Sicurezza Ambientale
In Malesia durante la stagione delle piogge, che dura da ottobre a febbraio, inondazioni e frane sono una minaccia comune, a causa delle forti piogge. Se vi capita di viaggiare nei periodi di maggiore rischio, monitorate i media locali e i bollettini meteorologici e verificate con i tour operator prima di recarvi nelle aree interessate.
L’inquinamento atmosferico, causato dagli incendi che si verificano periodicamente nelle foreste e nei campi dell'Indonesia e, in misura minore, in alcune zone della Malesia, è un fenomeno ricorrente. La sua intensità varia a seconda del numero e dell’estensione degli incendi, oltre che dalle condizioni atmosferiche (direzione dei venti, precipitazioni).
Terrorismo e Trasporti
Gli attacchi terroristici oggi sono un pericolo in tutto il mondo, perciò anche in Malesia, e possono interessare luoghi popolari frequentati da occidentali. L’ultimo attacco è stato nel 2016, dove è stato preso di mira un bar di Puchong, a Kuala Lumpur. Pattuglie congiunte di polizia e militari si vedono spesso in giro nei luoghi pubblici a Kuala Lumpur, compresi i luoghi di shopping e di intrattenimento. Le autorità malesi hanno aumentato la sicurezza nella regione ed è stato istituito un coprifuoco dalle 18:00 alle 06:00 in 6 distretti costieri dello stato orientale di Sabah.
Non sempre vengono soddisfatti gli standard di sicurezza che ci si aspetta dalle compagnie di trasporto, in particolare i traghetti, e dagli operatori turistici. Ciò include anche i tour e gli sport acquatici come le immersioni. Quando prenotate un’escursione o un’attività cercate sempre di affidarvi ad aziende rispettabili e con ottime recensioni, soprattutto quando si tratta di sport acquatici; chiedete sempre informazioni sui requisiti minimi di sicurezza. Assicuratevi inoltre che l’assicurazione vi copra in caso di incidenti.
Consigli per le Donne che Viaggiano Sole
La Malesia è generalmente sicura per le donne che viaggiano da sole, ma come sempre è bene adottare delle precauzioni di base. Di notte cercate di evitare di camminare in vicoli bui, zone scarsamente illuminate o deserte, e state lontane dalle zone dei bar e club perché potreste ricevere attenzioni indesiderate. Cercate di confondervi tra le donne del posto vestendovi in maniera non troppo appariscente e sensuale. Se avete paura di viaggiare da sole, prenotate una camera-dormitorio femminile in ostello e cercate di fare amicizia.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Leggi e Costumi Locali
È importante sapere cosa è vietato e considerato illegale per non avere problemi con la giustizia. In particolare tenete presente che ci sono pene molto severe per il possesso di droghe, anche leggere, che possono portare a diversi anni di galera e persino alla pena di morte.
Prima di partire per la Malesia, è essenziale conoscere alcune norme culturali e di comportamento per rispettare le tradizioni locali e viaggiare in modo consapevole. La maggioranza della popolazione è musulmana, quindi è fondamentale rispettare i costumi legati all'Islam, come l'abbigliamento. Nei luoghi religiosi e nelle aree rurali, le donne dovrebbero coprire spalle e ginocchia, mentre gli uomini devono evitare abiti troppo casual o scollati, come canottiere o pantaloncini molto corti. Quando si interagisce con persone locali, è utile sapere che la stretta di mano tra uomini e donne musulmani può essere evitata per motivi religiosi. Se non sei sicuro, aspetta che la persona offra la mano prima di fare il gesto. Le donne locali potrebbero salutare con un sorriso o un leggero inchino. Un altro aspetto importante riguarda l'uso della mano destra per offrire doni, cibo o denaro, poiché la mano sinistra è considerata impura in molte culture locali, soprattutto per le comunità musulmane. L'alcol è generalmente accettato nelle grandi città e nelle aree turistiche, ma è bene ricordare che il consumo di alcol in pubblico è limitato in alcune regioni a forte impronta religiosa, come il Kelantan o il Terengganu, dove la popolazione è più conservatrice. Inoltre, è opportuno evitare gesti considerati offensivi, come puntare il dito verso qualcuno o usare un tono di voce troppo alto, poiché la cultura locale valorizza molto la gentilezza e la cortesia. La pazienza e il rispetto sono sempre apprezzati nelle interazioni, così come un atteggiamento umile e rispettoso delle diverse credenze religiose e culturali presenti nel paese.
Ulteriori Consigli Utili
Alla luce di quello che vi ho raccontato sulla situazione meteo in Malesia, immaginerete da soli che una delle cose più importanti da mettere in valigia per un viaggio in Malesia è un impermeabile stile Kway. Potete tenerlo arrotolato nello zaino e utilizzarlo all’occorrenza. Un ottimo repellente per le zanzare è d’obbligo; in realtà pensavo di doverlo usare più spesso ma così non è stato. Un cappello e gli occhiali da sole possono essere utili, soprattutto se andate al mare e fate delle escursioni in barca. Il riverbero dell’acqua è accecante e potrebbe darvi fastidio. Infine, se visitate la zona delle Cameron Highlands, portatevi una felpa per la sera perchè le temperature calano parecchio dopo il caldo intenso del giorno. Infine, un consiglio per le signore: tenete un pareo o una pashmina nello zaino. Vi sarà utile per visitare moschee e templi, dove dovrete coprirvi la testa e le gambe.
Potete utilizzare tranquillamente il Bancomat e le carte di credito praticamente dappertutto. L’unica eccezione sono le isole Perhentian (e immagino anche altre isole), dove solo gli hotel accettano i pagamenti elettronici. Anche nelle città grandi abbiamo trovato delle situazioni in cui non accettavano le carte. Per esempio a Chinatown, a Kuala Lumpur, la maggior parte delle bancarelle prendevano solo contanti.
Come facciamo sempre quando facciamo un viaggio all’estero, anche in Malesia abbiamo acquistato una SIM locale per poter essere sempre connessi ad Internet. In realtà, l’abbiamo usata pochino, dal momento che abbiamo potuto sempre utilizzare il Wifi di hotel, ristoranti, centri commerciali. Solo durante il nostro soggiorno al mare abbiamo dovuto utilizzare i nostri giga; questo perchè la connessione era disponibile solo alla reception dell’hotel e non in camera. Dove trovare una SIM? Devo confessare che non è stato facile, non siamo riusciti ad acquistarla in aeroporto al nostro arrivo (cosa che vi consiglio di fare) e in seguito non riuscivamo a trovarne.
Assicurazione di Viaggio
Sottoscrivere un’assicurazione viaggio per la Malesia è altamente raccomandato. Oltre ai consueti rischi associati ai viaggi, come perdita del bagaglio o cancellazione del volo, le spese mediche rappresentano un aspetto cruciale da considerare. Le strutture sanitarie pubbliche in Malesia potrebbero non essere all’altezza delle aspettative dei viaggiatori internazionali, e solo le cliniche private offrono standard di sicurezza elevati. Tuttavia queste potrebbero essere molto costate, soprattutto per trattamenti di emergenza o ricoveri. Oltre alla copertura medica, una buona polizza assicurativa ti protegge anche contro altri imprevisti, come furti o danni ai bagagli e responsabilità civile verso terzi. Con l’assicurazione giusta puoi viaggiare con la certezza di avere un supporto 24 ore su 24, sia in caso di problemi di salute sia per qualsiasi altra emergenza che potrebbe verificarsi durante il viaggio.
Tabella Riassuntiva Consigli Utili
Argomento | Consigli |
---|---|
Documenti | Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. |
SIM Locale | Acquistare una SIM locale per connessione internet. |
Trasporti | Utilizzare app di ride-sharing come Grab per i taxi. |
Sicurezza | Evitare zone isolate di notte e fare attenzione ai borseggi. |
Abbigliamento | Rispettare i costumi locali, coprendo spalle e ginocchia nei luoghi religiosi. |
Assicurazione | Sottoscrivere un'assicurazione viaggio per spese mediche e imprevisti. |