Attrazioni turistiche di Chiang Mai: una guida completa
Nonostante la prima immagine associata alla Thailandia sia quella di un’isola paradisiaca con spiagge bianche e acque turchesi, una delle zone più amate dai turisti è il nord del Paese. Intorno a Chiang Mai, città con un’atmosfera rilassata e piena di alloggi e ristoranti per tutte le tasche, e Chiang Rai poco più a nord, si concentrano siti di interesse storico-culturale ma anche innumerevoli parchi naturali e possibilità escursionistiche.
Chiang Mai si trova a circa 700 km da Bangkok, e il modo più veloce ed economico per raggiungerla è con un volo low cost. Le compagnie low cost asiatiche sono tantissime, e troverai decine di voli per ogni fascia oraria, a meno di 30 euro. Se preferisci un viaggio più lento e avventuroso, puoi raggiungere Chiang Mai da Bangkok in pullman (circa 10 ore) o in treno (dalle 11 alle 13 ore).
Potrà sembrarti ovvio, oppure non necessario, ma non partire per la Thailandia senza assicurazione di viaggio. La maggior parte dei viaggiatori trascorre a Chiang Mai due o tre giorni. La prima volta sono stata tre giorni, e direi che sono abbastanza per poter visitare i luoghi più importanti e godersi appieno l’atmosfera della città. Due forse sono troppo pochi.
In questa guida di viaggio di Chiang Mai ho incluso i luoghi e le esperienze più importanti, le cose da non perdere. Ma ci sono dozzine di altri templi che non ho citato che meritano una visita, e dove è bello entrare a caso e vedere cosa c’è dentro (spesso c’è una festa religiosa, o un piccolo mercato con cibo e artigianato locale). Purtroppo spesso non c’è tempo per fare tutto, e dovrai selezionare le esperienze che ti ispirano di più.
Come spostarsi a Chiang Mai
La maggior parte delle attrazioni di Chiang Mai si trovano all’interno della Old Town, il centro storico racchiuso all’interno delle mura e dalla forma perfettamente quadra. Un’ottima soluzione per gli spostamenti più lunghi sono le app Grab e Bolt, la versione asiatica di Uber (che c’è, ma è molto meno usato). Gli scooter sono sempre la scelta più economica (e spesso più veloce nel traffico cittadino), ma vanno bene solo per chi viaggia da solo e per chi non ha paura di fare da passeggero su un motorino lanciato nel traffico thai.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Su Booking trovi tantissime opzioni diverse per dormire a Chiang Mai, per ogni fascia di prezzo (comunque in generale sono molto più economici rispetto all’Europa). Hotel, guesthouse, ostelli e lussuosi resort.
Templi di Chiang Mai
Chiang Mai è una importante meta di pellegrinaggio per la religione buddista, e nella Città Vecchia di Chiang Mai ci sono oltre 300 templi, costruiti nello stile unico della tradizione Lanna. Il mio consiglio è di visitare i templi principali, e poi di perderti per le stradine della Old Town, e entrando all’interno dei templi che incontri e che ti stuzzicano la curiosità.
Wat Chedi Luang
Nel cuore della città vecchia sorge questo grande tempio sempre pieno di turisti, di monaci e di devoti buddhisti. Il Wat Chedi Luang fu costruito tra il 1300 e il 1400 (è il tempio più antico della città) e poi distrutto da un terremoto nel 1500.
Wat Sri Suphan (Silver Temple)
Non è un tempio grande né uno dei più antichi di Chiang Mai, anzi. È stato costruito tra il 2004 e il 2016, ed è piuttosto piccolo se paragonato agli altri templi della città. Ma è uno dei più straordinari e affascinanti, perché, come suggerisce il nome, il Silver Temple è interamente ricoperto d’argento. O meglio lamine di argento sbalzato a mano secondo la tradizione artigianale Lanna. È un piccolo capolavoro di arte dell’argenteria, ogni lamina è ricchissima di dettagli, e l’effetto complessivo è straordinario, specialmente la sera con l’illuminazione ad effetto.
Il Wat Sri Suphan è anche una sala di ordinazione attiva, questo significa che l’accesso al tempio è vietato alle donne.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Wat Phra That Doi Suthep
Con Doi Suthep si indica sia la montagna alle spalle di Chiang Mai, sia il parco nazionale che è stato istituito in quest’area. Il Wat Phra Doi Suthep è invece un grande tempio che si trova sulla montagna, a una decina di km dalla città vecchia. Spesso il tempio viene chiamato semplicemente Doi Suthep, e puoi capire che è facile fare confusione con luoghi che hanno lo stesso nome.
Puoi raggiungerlo in modo autonomo (noleggiando uno scooter a noleggio o prendendo un taxi collettivo, un songthaew), risalendo il trekking sulla montagna chiamato Monk’s Trail, oppure con un tour organizzato, che ti farà risparmiare tempo e sbattimento nell’organizzazione.
Questo tempio collocato in cima alla montagna è un luogo assolutamente da vedere a Chiang Mai. Il santuario centrale di Wat Doi Suthep contiene una statua del Buddha molto venerata e una delle attrazioni turistiche più popolari della città, ma anche gli edifici stessi del complesso meritano una particolare attenzione: sono ricchi di dettagli decorativi, rappresentazioni del Buddha, statue di drago dettagliate e sculture di elefanti. Una delle strutture ospita anche un piccolo museo dedicato alla storia del tempio.
Potete raggiungere il tempio facendo un’escursione a piedi su per la montagna (un po’ faticosa ma sicuramente memorabile), noleggiare una motocicletta o prenotando un taxi. Alla base del sentiero che porta al tempio, troverete bancarelle che vendono souvenir, oggetti d’antiquariato e snack.
Wat Umong
Se invece preferisci scoprire un tempio con una architettura unica (o magari qualcosa che richieda meno tempo) ti consiglio di visitare il Wat Umong: si trova appena fuori città, raggiungibile in pochi minuti in scooter o tuk tuk. Il Wat Umong è circondato dalla foresta e gli edifici del complesso sono sparpagliati tra stagni, sentieri e tratti di foresta punteggiati da antiche statue distrutte durante l’invasione dei birmani.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Esperienze uniche a Chiang Mai
Massaggi thailandesi
I massaggi thailandesi sono una delle cose più belle del mondo e quando vado in questo paese non ne faccio mai abbastanza. Io ho scelto di andare in uno dei Women’s Massage Center by ex-prisoners, centri massaggi dove lavorano ex detenute che grazie a questo lavoro sono state reinserite nella società e sono tornate a una vita normale dopo il carcere. I prezzi sono in linea con la concorrenza, il posto era pulito e accogliente, e il massaggio è stato fantastico.
Elephant Nature Park
Come ho spiegato nel mio post su cosa non fare in Thailandia, una questione molto controversa è quella del turismo con gli elefanti, che la maggior parte delle volte nasconde abusi e maltrattamenti degli animali. Se davvero vuoi vedere da vicino questi magnifici animali senza alimentare pratiche che ne mettano in pericolo la specie, puoi visitare l’Elephant Nature Park di Chiang Mai, un centro di recupero etico e affidabile per elefanti sottratti ai maltrattamenti, dove si possono incontrare in sicurezza per noi e per loro. Ricorda che la maggior parte degli auto-proclamati santuari per elefanti della Thailandia in realtà non sono affatto etici.
Corso di cucina
Uno dei ricordi più divertenti che ho portato a casa dalla Thailandia è il corso di cucina fatto a Chiang Mai. In città esistono moltissime scuole che offrono corsi di questo genere, giornalieri oppure serali per consentire di visitare altre attrazioni durante il giorno. Le varie proposte hanno un programma tutto sommato sovrapponibile: si inizia con una breve visita al mercato o all’orto per individuare alcuni ingredienti di base, poi ci si cimenta in cucina e si conclude cenando con ciò che si è preparato.
Fare un corso di cucina, specie in un luogo così lontano da noi, è un ottimo modo per imparare qualcosa in più sulla gastronomia tradizionale: in Thailandia si scopre ad esempio che gli elementi di base di molte ricette sono le varie paste di curry, trasformati in zuppe o usati per cucinare la carne, e le onnipresenti salse di pesce e di ostrica (con un odore nauseabondo ma capaci di regalare il gusto perfetto a Pad Thai e molto altro una volta versate nel wok). Il resto è questione di emotions, come spiegato dalla nostra insegnante di cucina. Troppo salato? Butta un po’ di zucchero. Troppo dolce? Aggiungi un po’ di sale.
Mercati di Chiang Mai
A proposito di cibo, qui si apre tutto un mondo. A Chiang Mai il cibo abbonda a ogni ora del giorno e della notte, in ogni angolo, ed è sempre buonissimo e molto economico. Chiang Mai è famosa per la sua cucina regionale Lanna, e in particolare per il Khao Soi, una zuppa di curry, cocco, noodles, verdure e carne, con sopra una manciata di noodles fritti croccanti.
- Saturday night market - ogni sabato sera nella zona di Wua Lai Road. Occhio perché google maps geolocalizza questo mercato nel luogo sbagliato, molto fuori città. Invece è appena fuori dalla zona sud della Old Town.
- Sunday Night market - quello con la posizione più centrale, ovviamente si svolge la domenica.
- Chang Puak Gate Market - meno turistico degli altri, è famoso per lo street food e per la bancarella di Cowboy Hat Lady, la signora col cappello da cowboy resa famoso da un episodio di Anthony Bourdain.
Dintorni di Chiang Mai
Se hai qualche giorno extra a disposizione puoi dedicarne qualcuno alla scoperta dei dintorni di Chiang Mai. In alternativa puoi noleggiare una macchina e visitare questi luoghi in autonomia, ma fai attenzione alla guida a sinistra (e procurati la patente internazionale).
Chiang Rai
Chiang Rai si trova a circa 3 ore di auto (o bus) da Chiang Rai. Chiang Rai è famosa per il suo spettacolare White Temple, il tempio bianco, moderno ma bellissimo. C’è anche l’altrettanto bello Blue Temple, e molte altre cose da scoprire.
Doi Inthanon National Park
Un bellissimo parco nazionale sulla montagna più alta della Thailandia, ricoperta di foreste tropicali, con cascate, fauna e sentieri dove fare trekking.
Il Doi Inthanon è la vetta più alta della Thailandia e il parco nazionale che lo circonda racchiude alcune delle tante meraviglie naturali che rendono Chiang Mai particolarmente popolare tra gli escursionisti. Potete fare un po’ di trekking ed escursioni sulla montagna, con vari percorsi adatti a tutti. Diverse cascate e villaggi di tribù delle colline sono alcune delle attrazioni di questo luogo.
Mae Salong
Ancora più a nord, quasi al confine con il Myanmar, si trova Mae Salong dove un battaglione dell’esercito cinese fuggito dalle forze comuniste ha creato una sorta di enclave. Nei luoghi in cui un tempo si coltivava l’oppio, ora le colline sono state ricoperte da piantagioni di tè creando un panorama meraviglioso.
Spero di esserti stata utile con questa guida per visitare Chiang Mai, per organizzare il tuo viaggio in Thailandia, e renderlo indimenticabile.
TAG: #Attrazioni