Albergo Atene Riccione

 

Turismo Musicale: Un Viaggio tra Note e Territori

La musica e il mondo dei viaggi sono legati da sempre. La musica regola la nostra vita dall’inizio dei tempi e alcuni strumenti tecnologici ci permettono di ascoltare le nostre canzoni preferite riuscendo a scandire suono per suono e nota per nota. Hai mai pensato al fatto che la musica sia in grado di dare un grandissimo aiuto al mondo dei viaggi?

Cos'è il Turismo Musicale?

Da anni la definizione di turismo musicale è oggetto di infiniti dibattiti. Come abbiamo detto non esiste una definizione di turismo musicale universalmente riconosciuta. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) non ha ancora fornito alcun criterio utile per tracciare un profilo di quello che potremmo definire “turista musicale”. Molteplici sono, infatti, le definizioni di turismo culturale.

Il turismo ispirato dalla musica però non è propriamente un fenomeno di nicchia: basti pensare a tutti i turisti che ogni anno affollano il famoso cimitero parigino del Père-Lachaise, alla ricerca della tomba di Jim Morrison o Edit Piaf. Insomma, è evidente come il movimento turistico, a livello nazionale ed internazionale, segua anche e soprattutto interessi dettati dalle passioni musicali dei viaggiatori.

L'Evoluzione del Turismo Musicale

Al principio il turismo musicale era legato alla musica classica. Dalla seconda metà del XVII secolo l’Italia divenne la meta prediletta dei giovani aristocratici che affrontavano il cosiddetto Grand Tour. All’epoca viaggiare era decisamente un lusso. Un’esperienza di vita riservata esclusivamente ai principi dell’Europa del Nord e dell’Est ed ai rampolli dell’aristocrazia inglese e poi di tutta Europa.

Oggi le mete più apprezzate sono legate ad altri generi musicali: dal pop al rock. Due delle mete più amate sono la già citata Liverpool (la città dei Beatles) e Memphis, negli Stati Uniti d’America. A Memphis si trova infatti Graceland, la tenuta nella quale visse e morì il mitico Elvis Presley. Oggi è un museo che racconta la vita e la carriera del noto artista, amatissimo in tutto il Mondo. Ogni anno oltre 500.000 fan si recano a Memphis in una sorta di pellegrinaggio garantendo alla città un giro di affari che supera i 100 milioni di dollari. Anche Liverpool, città natale dei Beatles, ha un indotto di circa 100 milioni di euro, portato proprio dal turismo degli appassionati di musica che, dagli anni Settanta, visitano la città.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Esempi di Successo nel Turismo Musicale

Ti sei mai fermato/a a riflettere sulla mole di turisti che attira un evento musicale? Ti faccio qualche esempio pratico: pensa a quanto ha incassato Liverpool grazie ai mitici Beatles! oppure al Coachella, un festival musicale della durata di 3 giorni che si svolge tutti gli anni negli USA alla fine di aprile. Molti fan uniscono la passione per la musica al mondo travel e finito l’evento, iniziano a gironzolare per il paese, città o zona che ha ospitato il gruppo musicale o festival.

Il Festival del Turismo Musicale (TUM)

Dal 22 al 24 ottobre 2021 si è tenuta la prima edizione del Festival del Turismo Musicale (TUM). Come suggerisce il nome stesso, è un evento pensato per connettere fra loro gli operatori della musica e quelli del turismo nel nostro paese. Un’iniziativa - promossa da Butik, start-up milanese al femminile - che consentirà al pubblico di scoprire tutte le occasioni che si creano per viaggiare in Italia grazie alla musica.

È arrivato quindi il momento di promuovere e valorizzare la scena musicale italiana e anche i suoi luoghi, uniti sotto l’unica denominazione di turismo musicale. Il TUM si propone, con questa prima edizione, di accendere i riflettori su un settore sempre più vitale.

Struttura e Attività del TUM

Il Festival del Turismo Musicale è stato realizzato in forma ibrida per i primi due giorni (22 e 23 ottobre) mentre l’ultimo giorno (domenica 24) è stato in presenza, per fare networking e dialogare con gli operatori del settore musicale e turistico. Domenica 24 ottobre 2021, il TUM - Festival del Turismo Musicale è stato ospitato nella cornice della Casa degli Artisti di Milano (Via Tommaso da Cazzaniga - angolo Corso Garibaldi, 89/A). È stato possibile assistere a una giornata dedicata agli amanti di musica e viaggi.

Inoltre, per tutta la durata del festival ci sono stati anche quattro tour realizzati ad hoc. Tra itinerari immersivi con visori a 360° ed escursioni in presenza, guide ed esperti hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta dei luoghi della musica in Italia. E per chi invece preferisce stare comodamente seduto in poltrona, il Festival prevedeva anche una rassegna di film in streaming curata da Seeyousound, content partner del festival.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Il TUM ha visto anche impegnati operatori musicali e turistici italiani in alcuni workshop, in vista della stesura del primo Manifesto del turismo musicale del nostro Paese.

Iniziative Simili e Collaborazioni

Si rinnova la collaborazione tra BTM e Locomotive Jazz Festival, in nome dell’eccellenza musicale, della cultura e della musica d’autore intese quali veicoli privilegiati per la promozione del territorio e delle destinazioni. Dopo il successo dello scorso anno, la partnership tra due realtà di così grande rilievo punta a creare nuovamente un’esperienza immersiva e coinvolgente, esplorando connessioni e identità artistiche valorizzando, al contempo, i luoghi che ospitano la kermesse.

Uno scambio costruttivo e virtuoso, uno strumento di promozione dall’impatto straordinario. BTM è il grande evento internazionale dedicato al turismo che da anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l'obiettivo di creare una rete di valori intorno ai temi dei viaggi e dell’accoglienza. Già nell'edizione 2023 BTM aveva lanciato la novità “Pillole di Cultura”, proprio per rimarcare il suo impegno nella valorizzazione del binomio Cultura&Turismo come attrattore determinante per viaggiatori attenti e sensibili verso tutte quelle forme d'arte che trasmettono l'identità e la storia di un territorio.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: