Albergo Atene Riccione

 

Swissminiatur: Esplora la Svizzera in Miniatura

Lo sapete che esiste un posto nel Canton Ticino dove si può fare il giro della Svizzera in un giorno o anche mezza giornata? È lo Swissminiatur, una delle più belle attrazioni della Svizzera per i bambini ma anche per gli adulti curiosi che amano tornare piccini. Affacciato sul Lago di Lugano, questo originale parco tematico, inaugurato nel 1959, si trova per la precisione a Melide e offre a tutti l’opportunità di fare il giro della Svizzera in miniatura e di scoprire i suoi monumenti e luoghi turistici più importanti, con una semplice passeggiata.

Un Viaggio in Miniatura Attraverso la Svizzera

Swissminiatur è molto più di un semplice parco a tema; è un luogo in cui la cura per i dettagli e l’arte dell’artigianato si fondono per creare un mondo in miniatura affascinante e autentico. Camminando attraverso Swissminiatur, vi troverete a esplorare una varietà di ambientazioni, dalle pittoresche rive dei laghi alle maestose vette alpine disposti su una superficie di 14000 metri quadrati. Ammirate la perfezione delle miniere, dei castelli, dei treni in movimento e dei piccoli abitanti che danno vita a questo mondo magico.

Questo affascinante parco, circondato dalle montagne del Monte Generoso, il San Salvatore e il Monte San Giorgio, dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO, è un luogo di divertimento e apprendimento per tutte le età. Esplorare questo parco tematico è un’avventura coinvolgente alla scoperta dei tesori principali della Svizzera, perfetta anche per i più giovani che rimarranno incantati da monumenti, castelli, piazze e chiese.

Cosa Vedere a Swissminiatur

All’interno del suggestivo mondo in miniatura di Swissminiatur, si celano delle autentiche gemme che cattureranno la vostra attenzione ed immaginazione:

  • Villaggio di Heidi: per immergersi nell’atmosfera del celebre racconto di Heidi, con la ricostruzione del suo villaggio montano, i pascoli verdi e la capanna in miniatura.
  • Castello di Chillon: castello storico sulle rive del Lago di Ginevra. I dettagli delle torri, delle mura e dei giardini vi catapulteranno in un mondo parallelo. Il castello acquatico (Wasserburg) è l'edificio storico più visitato della Svizzera.
  • Città di Lucerna: la miniatura di Lucerna, con i suoi ponti pittoreschi, le torri storiche e l’atmosfera medievale è una delle attrazioni più affascinanti. Il Ponte della Cappella, il più antico ponte coperto d'Europa, è il simbolo di Lucerna. Fu costruito nel XIV secolo e originariamente faceva parte della fortificazione della città.
  • Castelli di Bellinzona: dichiarati patrimonio dell’UNESCO, i castelli di Bellinzona difendevano la regione da tempi antichi. Le torri, le mura e l’architettura imponente sono un richiamo alla storia medievale. I tre castelli di Bellinzona, inseriti nell’elenco dei siti Patrimonio dell’UNESCO dal 2000, sono tra i monumenti più ricercati dagli italiani che si recano in Ticino. Furono costruiti lungo le mura che un tempo attraversavano tutta la valle per difendere i territori della Milano degli Sforza dalle invasioni dei popoli provenienti da nord.
  • Castello di Thun: castello medievale del XII secolo, rimasto quasi intatto, che sovrasta la città medievale di Thun, porta d’ingresso dell’Oberland Bernese, adagiata sul Lago di Thun.
  • Palazzo delle Nazioni di Ginevra: per ammirare la maestosità del Palazzo delle Nazioni, sede dell’ONU a Ginevra, con la sua architettura iconica.
  • Cattedrale St Nicolas di Friburgo: con la sua magnifica architettura gotica, i suoi dettagli intricati e l’imponente presenza.
  • Porta di Basilea: un altro capolavoro in miniatura che cattura l’eleganza di uno dei luoghi simbolo di Basilea, una delle città più affascinanti della Svizzera.
  • Villaggio di Bremgarten: per un salto nell’atmosfera di questo pittoresco villaggio, con le sue case colorate e le strade accoglienti.

Queste sono solo alcune delle tante miniature che troverai in Swissminiatur.

Leggi anche: Svizzera: cosa sapere prima di partire (italiani)

La Storia di Swissminiatur

Per immergersi nella storia di Swissminiatur, dobbiamo fare un tuffo nel passato e alla scelta di Melide da parte del suo fondatore, il signor Pierre Vuigner come il luogo ideale per realizzare il sogno dello Swissminiatur. E cosi fu: il 6 giugno 1959 avvenne l’inaugurazione e il parco contava appena 12 modellini. Il 6 di giugno del 1959 aprivano i battenti di Swissminiatur, il primo parco a tema della Svizzera. Allora c’erano 12 modelli e il successo fu strepitoso.

Il merito è della visione del suo creatore ma anche al talento degli artigiani, ben visibile anche all’interno dell’Atelier Museum, un museo laboratorio gratuito dove i visitatori assistere al processo creativo e ammirare da vicino i dettagli complessi che animano i modellini. L’Atelier Museum offre un avvincente viaggio nel dietro le quinte di Swissminiatur, un luogo dove si intrecciano arte, creatività e passione per dare vita a un mondo in miniatura straordinario e coinvolgente.

All’ingresso, insieme al biglietto per Swissminiatur, riceverete un magazine con l’elenco dei luoghi riprodotti a cui è abbinato un numero. Oltre agli edifici storici più importanti, però, potrete ammirare anche battelli in navigazione o macchine in corsa dell’autostrada, mini treni che sfrecciano lungo la rete ferroviaria, lunga 3560 metri, che corre per tutto il parco. Senza dimenticare funivie, funicolari e telecabine, come le Rotair, le prime telecabine rotanti al mondo che portano al Monte Titlis.

Una cosa che mi ha stupito in modo assolutamente positivo è stato proprio la precisione con cui ogni singolo oggetto è stato rappresentato: dalle macchinine, alle decorazione dei castelli, alle persone affacciate ai balconi delle tipiche abitazioni.

Informazioni Utili per la Visita

  • Biglietti: Il biglietto di ingresso costa 19.00 CHF. Potete fare il biglietto direttamente alla cassa ma nei periodi di alta stagione e nel weekend, vi consiglio di prenotare il biglietto online per evitare file.
  • Orari: Lo swissminiatur è aperto tutti i giorni da metà marzo a fine ottobre (orario 09.00-18.00) ma vi conviene dare un’occhiata al sito ufficiale, in caso di variazioni e/o aggiornamenti sugli orari di apertura e chiusura.
  • Servizi: All’interno del parco, i visitatori avranno l’opportunità di sperimentare la deliziosa cucina locale presso un accogliente ristorante self-service oppure di fare acquisti presso il negozio di souvenir, dove troverete una vasta selezione di oggetti unici e ricordi del vostro viaggio. E non possiamo dimenticare la presenza di Rudy, la simpatica mascotte del parco, che vi accompagnerà lungo tutto il sentiero con il suo irresistibile fascino.
  • Pagamenti: Ah dimenticavo, non c’è bisogno di cambiare euro in franchi svizzeri, poiché le carte di credito/carte di debito sono accettate all’interno del parco.

Come Arrivare da Milano

Se avete pianificato una visita a Swissminiatur partendo da Milano, vi forniamo alcuni consigli per rendere il vostro viaggio fluido e conveniente:

Leggi anche: Guida ai luoghi turistici svizzeri

  • Bollino Autostradale Svizzero: Un’opzione comoda e flessibile è l’acquisto del bollino autostradale svizzero. Questo vi consente di viaggiare senza preoccupazioni lungo tutta la rete autostradale svizzera per tutto l’anno solare. Potete procurarvi il bollino direttamente all’ultimo autogrill prima della dogana di Como-Brogeda, al costo di 39 euro (40 franchi svizzeri).
  • Evitare il Bollino per l’Accesso Locale: Se preferite risparmiare sulla vignetta, potete evitare l’acquisto del bollino, utilizzando le strade statali svizzere. Per farlo dovete prima raggiungete Como e poi uscire all’altezza di Monte Olimpino. Se non siete pratici, meglio spuntare le opzioni “senza pedaggio e “senza autostrada” sul navigatore.
  • Parcheggio del Parco: Swissminiatur dispone di un parcheggio dedicato proprio di fronte all’ingresso che garantisce una disponibilità di 30 parcheggi a soli 3 CHF per 3 ore! Nei dintorni di Swissminiatur, troverete anche parcheggi pubblici disponibili con “Parchimetro collettivo” per max 6h.

Cosa Vedere Nei Dintorni

  • Lugano: La città di Lugano è un’importante destinazione turistica situata sulle sponde del lago omonimo. Nel centro di Lugano si trova il LAC, il Lugano Arte e Cultura, il moderno centro culturale cittadino dove si tengono importanti mostre, balletti, concerti e rappresentazioni teatrali. Al suo interno ha sede il Museo d’arte della Svizzera italiana, nato dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte Lugano.
  • Bellinzona: Non perdetevi la città di Bellinzona, famosa per i suoi magnifici castelli medievali che fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
  • Locarno: Un’ulteriore gemma da scoprire è Locarno, con la sua atmosfera rilassata e il meraviglioso lungolago.

In sintesi, Swissminiatur è un'esperienza unica che offre un'immersione nella bellezza e nella cultura svizzera in un formato compatto e affascinante. Perfetto per famiglie, appassionati di modellismo e chiunque desideri scoprire le meraviglie della Svizzera in un solo giorno.

Leggi anche: Impatto degli Stranieri sull'Economia Svizzera

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: