Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Lisbona: Itinerari e Attrazioni Imperdibili

Hai qualche giorno libero e stai cercando una meta per concederti una vacanza in una città europea? La capitale del Portogallo fa al caso tuo! Lisbona è una delle capitali europee più economiche ed è in grado di offrire un'ampia scelta di luoghi interessanti da visitare, una vivace vita notturna e splendide spiagge.

Le cose da vedere in questa città che, senza troppi sforzi, si colloca tra le capitali più belle d’Europa, sono tantissime. Fidati di noi, il tuo rullino si riempirà in un batter d’occhio! Ma cosa vedere a Lisbona? Ci pensiamo noi a darti qualche idea e consigliarti i migliori punti panoramici per le tue storie Instagram!

Per farti capire quanto sia speciale Lisbona, ti basterà sapere che è la capitale più occidentale d’Europa e l’unica affacciata sull’Oceano Atlantico. I monumenti e la storia, legata all’esplorazione marinara, l’atmosfera senza tempo, contornata dalla musica popolare del fado, le cattedrali e le terrazze panoramiche, sono solo alcune delle cose che ti rimarranno impresse nella memoria.

Anche il meteo aiuta a rendere Lisbona così unica e amata dai turisti. Gli inverni infatti non sono mai rigidi e le temperature calde dell’estate sono mitigate dal vento costante proveniente dall’oceano. Non senti già il profumo delle onde che si infrangono sulla costa?

Hai poco tempo e vuoi andare subito al sodo? Ok, ti aiutiamo noi! Eccoti tutti i luoghi di interesse principali della città, quelli che proprio non devi perdere. Vedere tutta Lisbona in 3 giorni è difficile ma non impossibile. Per orientarsi bene nella capitale portoghese, e dunque organizzare la propria gita di 3, 4 o 5 giorni, è opportuno conoscere le principali attrazioni.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

I Quartieri Più Caratteristici di Lisbona

Per prima cosa, ti portiamo alla scoperta dei principali quarti da visitare nella capitale portoghese, così potrai sapere in quale zona recarti per visitare le attrazioni che abbiamo nominato qui sopra.

Alfama: Il Cuore Storico di Lisbona

Il quartiere dell’Alfama è il più antico di Lisbona ed è il cuore storico della capitale portoghese. Il quartiere più antico di Lisbona è anche il più affascinante. L’Alfama è caratterizzato da un’intricata rete di stradine, vicoli e ripide scalinate che si snodano sotto al Castello di Sao Jorge, uno dei simboli della capitale portoghese. L’Alfama è un quartiere labirintico di Lisbona ricco di stradine che salgono dal fiume fino al Castello São Jorge. I vicoli di Alfama sono inaccessibili al traffico, l'unico modo per accedervi è a piedi. Trascorrere una mezza giornata esplorando Alfama è d'obbligo se vi trovate a Lisbona.

La cosa che più ti sorprenderà di questo quartiere? La totale assenza di supermercati, veicoli e ristoranti ricercati. Qui infatti tutto parla di storia: le facciate dei palazzi, un po’ corrose e scolorite, che ricordano i fasti della dominazione araba e le botteghe degli artigiani. Il quartiere di Alfama è un susseguirsi di vicoli tortuosi, salite e scalinate.

L’unico modo per non rischiare di avere acido lattico per l’intera vacanza, è prendere il tipico tram 28. Il Tram 28 percorre le zone più belle di Lisbona, il tragitto inizia nella piazza di Baixa, poi attraversa la collina di Alfama, il Bairro Alto e arriva alla Basilica di Estrela. A Lisbona gli stessi tram sono un'attrazione turistica, infatti hanno lo stesso stile che avevano nel 1930. L'intero percorso dura circa 45 minuti ed è il modo più pratico, economico e originale per vedere il meglio della capitale.

Tra le tante fermate c’è quella che porta fino al castello di São Jorge. Sopravvissuto a ben due terremoti e all’occupazione dei Mori, il castello, situato sul colle più alto della città, è una delle cose più belle da vedere a Lisbona. Dal maniero si ammira una bella vista sui tetti della città e sul fiume Tago. Una camminata lungo le sue mura ti regalerà un panorama a 360 gradi: dalla città fino all’estuario del fiume Tago.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Un altro edificio da non perdere è quello che i portoghesi chiamano Sé de Lisboa, ovvero la Cattedrale di Lisbona. La Cattedrale di Santa Maria Maggiore, la Sé di Lisbona, è il principale luogo di culto cattolico della capitale portoghese. Si tratta di una chiesa che attraverso il mix di stili architettonici rappresenta tutte le culture e le dominazioni che sono passate per la capitale.

Se i panorami sono la tua passione, allora l’Alfama fa al caso tuo. Lisbona custodisce numerosi miradouros, punti panoramici da cui ammirare le città in tutta la sua bellezza. Sono sparsi nel centro, ma la maggior parte sono nel quartiere Alfama. Ogni piazza regala una vista unica e rende questo quartiere il più fotografato. Il Miradouro de Santa Luzia è un esempio di questa bellezza. Parliamo di una terrazza decorata da colonne e azulejos colorati, che si affaccia sui tetti rossi di Lisbona e sul fiume.

Bairro Alto: L'Anima Bohémien di Lisbona

Eccoti arrivato a Bairro Alto, il quartiere creativo di Lisbona, molto amato dagli artisti che vivono qui e lavorano nelle numerose gallerie. Chi alle atmosfere nostalgiche e romantiche preferisce toni più vivaci, non deve fare altro che andare nel Bairro Alto. Questo quartiere è, infatti, il cuore della vita notturna di Lisbona. Se vuoi scoprire il lato più verace di Lisbona devi fare una passeggiata notturna tra i saliscendi del Bairro Alto.

Una delle particolarità di questo quartiere (che secondo noi non puà mancare tra le cose da vedere a Lisbona) è la sua struttura architettonica ortogonale, con vie perpendicolari divise in un rettangolo perfetto, di certo molto distinguibile rispetto agli altri quartieri della città.

Il Bairro Alto storicamente è stato luogo di residenza dei ricchi borghesi, ma ben presto anche di artisti squattrinati e creativi, e proprio questa mescolanza lo ha reso il quartiere bohémien di Lisbona. Il Bairro è ricco di locali, street art e punti panoramici, come gli elevadores de Santa Gloria e quello da Bica.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Passare una serata al Bairro Alto ti darà modo di ascoltare musiche senza tempo, ma soprattutto di gustarti un’ottima cena. Se ti stai domandando dove mangiare cucina tipica, la risposta è nelle tascas: delle antiche osterie a conduzione familiare.

Baixa: Il Cuore Commerciale di Lisbona

La Baixa di Lisbona è il quartiere “commerciale” di Lisbona, sede di numerosi negozi e ristoranti alla moda, ma anche di aziende, banche e tantissimi bar. Questo quartiere elegante è nato dopo il terremoto del 1755, quando la necessità era quella di ripartire e ricostruire velocemente per far rifiorire l’economia. Poco spazio per l’estetica quindi, ma senza dubbio Baixa è il quartiere più movimentato e frequentato nella quotidianità dagli stessi abitanti.

Una delle piazze più famose e apprezzate da artisti e intellettuali, è quella di Dom Pedro IV, chiamata Rossio, ovvero grande piazza. Da sei secoli è il cuore pulsante della capitale portoghese. Sicuramente noterai la sua pavimentazione a onda, detta mar largo, tipica di Lisbona, che viene realizzata usando pietre bianche e nere.

Da qui poi ti consigliamo di passare sotto l’Arco da Rua de Augusta, simile a un arco di trionfo romano, arrivando così ad apprezzare tutta la magnificenza della Praça do Comércio. Praça do Comercio è una grande piazza rettangolare a forma di U aperta verso il fiume Tago. Pensa che questa piazza è una delle più grandi al mondo e si affaccia sulle sponde del fiume Tago regalando un colpo d’occhio unico a chi la attraversa.

Il nostro consiglio è quello di arrivare in piazza e rilassarti in uno dei tanti bar per poi ripartire alla scoperta del prossimo quartiere.

Chiado: Tra Cultura e Storia

Sei arrivato al Chiado usando l’ascensore di ferro di Santa Justa? Allora stai seguendo le nostre dritte, bravo! O Chiado, ovvero astuto, furbo, era il soprannome del poeta Antonio Ribeiro e da qui deriva il nome di questo quartiere storico.

Il quartiere è però fortemente legato alla figura di Fernando Pessoa che ebbe qui i propri natali. Il poeta che più dona lustro al Chiado è però il famosissimo Fernando Pessoa, che amava godersi i pasticcini al Caffè La Brasileira, dove ora c’è una statua in suo onore. Dedicato a Pessoa è il famoso caffè A Brasileira, uno dei più antichi del Portogallo. Questo bellissimo quartiere si sviluppa attorno alla sua piazza principale, ovvero Praça de Camoes.

La piazza deve la sua fama internazionale grazie a quella che può essere definita la chiesa in rovina più affascinante d’Europa: il Convento do Carmo. Certamente una delle più belle cose da vedere a Lisbona. In ricordo del devastante terremoto del 1755, c’è il Convento do Carmo. Quello che rimane della più imponente chiesa gotica di Lisbona, distrutta dal terremoto del 1755, è lo scheletro della struttura originaria.

Belém: Omaggio all'Epoca delle Scoperte

Sbarca a Belém, il quartiere che più rappresenta il periodo delle scoperte e dei viaggi intorno al mondo, e lasciati trasportare dalle onde dell’oceano attraverso la storia della Lisbona dei navigatori. Da Belém infatti i marinai portoghesi partivano alla conquista di nuovi territori.

La prima cosa che noterai arrivando in questo quartiere è sicuramente la Torre di Belém. Nel complesso questa torre, dalla quale si ha una vista mozzafiato sul fiume Tago, è famosa per regalare la sensazione di trovarsi sulla prua di una nave diretta verso l’oceano: provare per credere! Nonostante fosse una struttura militare, che fungeva da porto e faro, ad oggi è tutelata dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il quartiere di Belém è inoltre sede di uno dei monumenti più affascinanti di Lisbona, ovvero il Monastero dos Jerònimos, costruito per celebrare il ritorno in patria di Vasco de Gama, dopo aver scoperto la rotta per l’India. Fu fondato nel 1501 per celebrare la scoperta della rotta per le Indie di Vasco da Gama. Questo monastero è un chiaro esempio di quello che viene chiamato lo stile manuelino. Si tratta di un’architettura gotica portoghese molto ricca di sontuose composizioni floreali e riferimenti ad elementi tipicamente marinari.

Tra le cose da vedere a Lisbona non puoi perderti infine il Monumento alle Scoperte nel quartiere di Belém. Si tratta di una gigantesca caravella di pietra bianca alta 52 metri. Su entrambi i lati è rappresentato lo scudo portoghese e sulla prua svetta Enrico il Navigatore, che scoprì Madera, le Azzorre e Capo Verde.

Parque das Nações: La Lisbona Moderna

Ed eccoci arrivati alla chicca che tenevamo in serbo per te. Il prossimo consiglio sulle cose da vedere a Lisbona non riguarda un vero e proprio quartiere ma è un suggerimento di un percorso alternativo che ti porterà a scoprire i ponti di Lisbona.

Partiamo da quello che, signori e signore, è il più lungo d’Europa. Ebbene sì, il ponte Vasco da Gama con i suoi 12,3 km di lunghezza vanta questo primato. Seguendo la riva del fiume Tago verso il sud della città, ci sono molte cose da vedere ma l’Oceanàrio di Lisbona merita una visita a parte. Si tratta di uno dei più grandi acquari del mondo, dove potrai vedere squali, razze, pinguini, animali e piante, per un totale di oltre 450 specie diverse.La Lisbona contemporanea si trova al Parco delle Nazioni, una grande area libera di Lisbona. Il parco è stato costruito in occasione di Expo '98 ed è la zona più moderna di Lisbona. Il parco si sviluppa lungo il fiume Tago e si affaccia sul Ponte Vasco da Gama.

Proseguendo ancora lungo il fiume verso Bairro Alto non puoi non concederti una visita al Museo nazionale delle azulejos, le tipiche piastrelle portoghesi che decorano case, piazze e stazioni della metro e con il loro fascino rendono Lisbona una città così colorata. Concludi questa passeggiata arrivando in America. Non stiamo scherzando, per un momento ti sembrerà di essere a San Francisco davanti al Golden Gate. È questa la sensazione che regala il Ponte 25 de Abril: una struttura sospesa sull’acqua, che collega la capitale ad Almada.

Attraversa il ponte e vedrai che ti sembrerà di essere a Rio de Janeiro; ecco davanti a te la statua del Cristo Rei, chiaramente ispirata al Cristo Redentore brasiliano. Salendo su questa statua vedrai Lisbona da una prospettiva ancora diversa. Non hai paura delle altezze, vero?

Non molto lontano, nel quartiere dell’Alcantara, c’è infine una delle cose più particolari da vedere a Lisbona: LX Factory. Si tratta di un’ex zona industriale, che nel 2008 è stato riconvertita, diventando una sorta di quartiere culturale ed enogastronomico. Proprio sotto le campate del ponte 25 de Abril, i vecchi capannoni sono ora sede di ristoranti, botteghe, bar, librerie e negozi.

Altre Attrazioni e Attività a Lisbona

Oltre ai quartieri iconici, Lisbona offre una serie di attrazioni e attività che meritano di essere esplorate:

  • Feira da Ladra: Il mercato più antico e popolare di Lisbona, ideale per trovare artigianato e oggetti unici.
  • Fondazione Gulbenkian: Un complesso culturale con museo, anfiteatro e giardini.
  • Centro Cultural de Belém: Include il Museo Berardo, un museo d'arte moderna e contemporanea.
  • Jardim do Príncipe Real: Un giardino storico amato dai lisboeti.
  • Spiagge di Lisbona: Visita le spiagge come Carcavelos, ideale per i surfisti.
  • Traghetti sul Tago: Un modo economico per vedere Lisbona da una prospettiva unica.
  • Statua del Cristo Rei: Offre una splendida vista di Lisbona e del Ponte 25 Aprile.

Escursioni nei Dintorni di Lisbona

Se hai più tempo a disposizione, considera di fare delle escursioni nei dintorni di Lisbona:

  • Cascais: Un pittoresco villaggio di pescatori con un centro storico affascinante.
  • Sintra: Una meta popolare con palazzi sontuosi e case signorili.

Quando Andare a Lisbona

Questa città dalle mille sfumature ha un clima mediterraneo che ti coccola con inverni dolci e estati calde e asciutte. È sempre il momento giusto per una visita, ma se proprio vuoi sapere il periodo migliore per andare a Lisbona, ti suggeriamo tra marzo e maggio o settembre e ottobre. Pensa a giornate luminose, con quella brezza marina che ti rinfresca. E in estate, il vento Atlantico fa il suo magico lavoro. In inverno? Temperature morbide e poche piogge.

Cosa Mangiare a Lisbona

A Lisbona, come in ogni angolo del Portogallo, il cibo è parte integrante dell’esperienza di viaggio. Non potrai dire di aver davvero visitato questa città se prima non avrai assaggiato il Bacalhau à Brás, un trionfo di baccalà (che qui troverai proprio in tutte le salse), patate fritte, olive e uova.Forse non ci crederai, ma i portoghesi sono riusciti a creare un piatto che unisce il meglio del risotto italiano e della paella spagnola, pieno di crostacei e molluschi. Stiamo parlando dell’Arroz de Marisco, e anche se potresti essere un po’ scettico (giù le mani dal risotto!), ti promettiamo che sarà una vera esplosione di sapori. Per gli amanti delle uova, gli ovos verdes sono un antipasto imperdibile: uova ripiene e fritte, un piccolo scrigno di sapore (e colesterolo, ma in vacanza si può sgarrare). Per una dolce pausa, i pastéis de nata sono un must: cestini di pasta sfoglia con crema da sogno. E per un gusto unico, prova la Francesinha, un sandwich opulento tipico di Porto, ma popolare anche a Lisbona. Chiudi il pasto in bellezza con un bicchierino di ginjinha, il tradizionale liquore all’amarena.

Dove Dormire a Lisbona

Sei convinto a partire e devi decidere dove dormire a Lisbona? Ok, possiamo darti qualche consiglio anche su questo. Tieni presente che molto dipende anche dal tipo di viaggio che vuoi fare e della tue preferenze personali. Se ami le stradine pittoresche e le storie antiche, l’Alfama è il tuo posto. Sarà come un viaggio indietro nel tempo, con i suoi vicoli acciottolati e la musica del fado che echeggia tra le mura. Per chi cerca una Lisbona più frizzante, il Bairro Alto è il fulcro della vita notturna, perfetto per chi è in cerca di movida. Amante dello shopping e dei caffè con un tocco di arte? Il Chiado è la tua zona, dove moda e cultura si incontrano. E se sei un fan dell’architettura moderna, punta al Parque das Nações, dove troverai un mix di innovazione e natura.

Gite Fuori Porta da Lisbona

Magari non è la prima volta che vai a Lisbona, oppure hai in programma di fermarti per 5 o 7 giorni, e quindi ti stai giustamente chiedendo cosa vedere anche nei dintorni della città. Sintra, che dista 30 minuti di treno, sembra uscita da una fiaba con il suo Palácio Nacional da Pena colorato e i giardini lussureggianti. Qui, storia e mito si intrecciano in un paesaggio da sogno. Altro luogo imperdibile è Cabo da Roca, dove puoi ammirare tramonti mozzafiato sull’Oceano Atlantico. Qui è possibile acquistare anche un certificato che attesta la tua presenza nel punto più occidentale del continente europeo! Infine, a breve distanza da Lisbona, Óbidos ti aspetta con le sue mura medievali e strade acciottolate. Ogni viaggio porta con sé una riscoperta voglia di estendere i propri confini.

Tabella Riepilogativa dei Quartieri di Lisbona

Quartiere Caratteristiche Principali Ideale Per
Alfama Quartiere storico, stradine pittoresche, musica fado Amanti della storia e della tradizione
Bairro Alto Vita notturna, quartiere bohémien, gallerie d'arte Chi cerca divertimento e vita notturna
Baixa Quartiere commerciale, negozi alla moda, architettura elegante Amanti dello shopping e della vita diurna
Chiado Cultura, storia, caffè letterari, atmosfera artistica Chi cerca cultura e atmosfera sofisticata
Belém Monumenti storici, epoca delle scoperte, architettura manuelina Appassionati di storia e monumenti
Parque das Nações Architettura moderna, Oceanario, aree verdi Famiglie e amanti dell'architettura contemporanea

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: