Albergo Atene Riccione

 

Miragica: Guida alla Visita del Parco Divertimenti

Miragica Terra di Giganti è uno dei parchi a tema più importanti d'Italia, sicuramente quello più grande del sud.

Dove si trova Miragica?

Situato ad ovest di Bari, più precisamente nella località di Molfetta, nei pressi del Fashion District Outlet, Miragica ospita dal 2009 una serie di attrazioni su una superficie di circa 100.000 metri quadrati.

Non si tratta quindi di un parco grande come i giganti del centro nord, e cioè come Gardaland, Mirabilandia e Rainbow Magicland a Valmontone, ma comunque capace di farvi trascorrere una giornata all'insegna del divertimento, con attrazioni di vario livello, adatte ai bambini ma anche per quegli adulti in cerca di emozioni a tutta adrenalina!

L'ingresso di Miragica è sul lato ovest, a fianco dell'Outlet Molfetta che rimane separato dal parco dal grande parcheggio. Qui si apre una classica “court” da parco tematico, dove è possibile acquistare i biglietti e prendere confidenza con la struttura.

Colpisce sicuramente la tematizzazione, ottimamente curata e ricca di dettagli, segno di un valido studio preliminare e una dettagliata programmazione iniziale.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Le Attrazioni di Miragica

All’interno del parco vi sono 25 attrazioni tra le più moderne mai realizzate, suddivise secondo tre categorie: attrazioni per famiglie, attrazioni per bambini ed attrazioni per coraggiosi. Seguendo la legenda presente all’interno del parco, sarà facile individuare le attrazioni preferite per sè e per i propri figli.

Le attrazioni del parco sono suddivise in tre grandi aeree tematiche: quella specifica per i bambini, quelle rivolta alle famiglie nel loro complesso, e 3 attrazioni di punta, rivolte ai cosiddetti più coraggiosi.

Sono queste 3 giostre il vero fiore all'occhiello di Miragica, e che richiamano un discreto numero di visitatori, vogliosi di mettersi alla prova sfidando velocità e forza di gravità.

Attrazioni per Coraggiosi

Tra le attrazioni più moderne e più “adrenaliniche” ricordiamo il Launch Coaster (Senza Fiato), capace di raggiungere in pochi secondi la velocità di circa 80 km/h e la Torre di Caduta (Per Bacco!), una giostra che “precipita” da un’altezza di 47 metri.

  • Per Bacco: Sidare la forza di gravità è la prerogativa di Per Bacco, una classica torre di caduta che si eleva 47 metri supra il parco giochi. Per salire sopra a questa attrazione bisogna essere alti almeno un metro e quarata, e non oltre 195 cm. Diversamente da giostre dello stesso tipo, questa di Miragica prevede anche una accelerazione 2G durante la salita.
  • Senzafiato: Per gli amanti della velocità consigliamo invece Senzafiato, la giostra che secondo il claim del parco accellera l'allegria. Si tratta di una montagna russa a lancio idraulico (launched coaster), capace di una forte accelerazione alla partenza: da 0 a 80 km/h in appena 2,2 secondi. Il percorso arriva ad una altezza massima di 18 metri e si snoda tortuoso su di una lunghezza complessiva di 400 m, tutti tortuosi e molto divertenti da percorrere.
  • Girabugia: Con il nome particolare di Girabugia, la terza attrazione per coraggiosi è in realtà un Disk'O coaster,è quindi si tratta di un disco rotante, con le sedute che guardano l'esterno, che si muove su di una rotaia che presenta due ripide estremità ed una collinetta al centro. Il divertimento è assicurato dalla combinazione della velocità di rotazione che si somma alle varie componenti di movimento del disco sul binario. Per accedere a questa giostra è necessario possedere una altezza superiore ai 120 cm.

Attrazioni per Bambini

I bambini non hanno che l'imbarazzo della scelta: il parco propone una serie di classiche giostre adatte ai più piccoli, che vanno dai battelli radio comandati alla classica giostra carosello, dagli aerei di Volapiano alla pista di vetture elettriche chiamata Guidatù.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Anche i bambini possono provare l'emozione della caduta, in una sorta di training alla giostra Per Bacco che potranno afffrontare quando avranno i requisiti minimi: si tratta di Tritatutto, una giostra adrenalinica che vi porta su e giù sopra ad una panca ad 8 posti. Il tutto che richiede una altezza minima di 90 cm, e l'accompagnamento dei più piccoli da parte di un adulto

Attrazioni per Famiglie

Poi ci sono le attrazioni per famiglie, in totale 9 modi per passare una divertente giornata di divertimento, per grandi e piccini.

Tra queste segnaliamo lo Spaccatempo, una piccola montagna russa che però si eleva a 12 metri di altezza. Il percorso prevede una serie di curve adrenaliniche e un passeggero deve possedere un'altezza d almeno 1 metro e 20, ridotto a 105 centimetri se accompagnati da adulto.

Con Strozzagorgo ci si tuffa invece con dei tronchi giù dalle rapide, tra spruzzi e divertenti sobbalzi, e sempre in tema di acqua il Mangiabiglie offre tutte le emozioni di un rafting su gommone. Il Flume Ride (Strozzagorgo) con il percorso a bordo dei tronchi con una salita di 14 metri e le Rapide (Mangiabiglie) con il gommone che viaggia in balia di una corrente molto turbolenta.

  • Strozzagorgo: paura di bagnarvi? Allora questa attrazione non fa per voi a meno che non vi muniate di k-way.
  • Tiratisù: una torre quadrangolare è attrezzata con sedili biposto in tutti i lati.

Spettacoli e Intrattenimento

L'intrattenimento è poi uno dei punti forti di Miragica Terra di Giganti: troviamo ad esempio l'Arena Stunt Show, dove le automobili danno spettacolo coinvolgendo anche gli spettatori. All’arena stunt show si possono assistere a spettacolari esibizioni di stuntman con i quali si potrà anche fare un giro...

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Ottimi spettacoli di musical e balli in maschera si svolgono presso il Gran Teatro, mentre un tecnologico Cinema 4D si trova dentro la cosiddetta Scatola Magica. Per chi preferisce mantenere i piedi per terra, il parco offre una gran varietà di show e spettacoli realizzati da grandi artisti internazionali e da giovani artisti pugliesi nel Teatro coperto (Gran Teatro), capace di ospitare fino a 500 spettatori: da non perdere, lo spettacolo “Fantasia”, che vi si svolge due volte al giorno. E ancora, tante emozioni sono garantite nella “Scatola Magica”, il cinema in 4D.

Con il nome particolare di Girabugia, la terza attrazione per coraggiosi è in realtà un Disk'O coaster,è quindi si tratta di un disco rotante, con le sedute che guardano l'esterno, che si muove su di una rotaia che presenta due ripide estremità ed una collinetta al centro.

Durante tutta la stagione vengono organizzati, oltre agli show e gli spettacoli fissi del giorno, moltissimi eventi serali. Sempre accompagnati dalla fantastica musica proposta di Radio Selene si potrà assistere e partecipare a canti, balli, show e serate a tema.

Ristorazione

Un valido servizio di ristorazione completa l'offerta del parco, con il ristorante-pizzeria Taverna dei Giganti e il self service denominato la Corte dei Sapori, oltre a vari chioschi distribuito lungo le stradine del parco. E' anche disponibile un'area pic-nic attrezzata.

Miragica offre anche diversi punti di ristoro, ideali per il vostro pranzo all’interno del parco: potrete usufruire dei servizi del ristorante, della pizzeria con forno a legna oppure gustare un panino presso il fast food del parco.

Informazioni Utili

Il biglietto d’ingresso al parco divertimenti Miragica dura tutta la giornata ed include sia il parcheggio sia l’accesso a tutte le attrazioni.

Il prezzo di ingresso nel parco è fissato in 16 euro nei giorni feriali (ridotto a 12 euro) che salgano a 21 euro per le domeniche ed i giorni festivi, oltre che per tutto il mese di agosto. A Miragica è prevista la promozione che consente di entrare gratis il secondo giorno. I bambini sotto il metro d'altezza entrano gratis.

Nota bene: è anche previsto un ingresso, senza poter utilizzare le attrazioni, a soli 5 euro: poi eventualmente le singole corse possono essere pagate con un costo di 2 euro, 1 euro per quelle da bambini.

Per quanto riguarda gli orari invece, da segnalare l’eccezionale apertura fino alle ore 23,00 dal 15 giugno al 15 settembre.

Come Arrivare

Miragica è situata un po’ fuori il centro di Molfetta, nella zona ASI (maglia “O” 756), ed è molto semplice raggiungerla con diversi mezzi di trasporto.

Per arrivare a Miragica si può uscire dall'autostrada A14 direttamente a Molfetta, seguendo direzione centro città e imboccando la Superstrada Adriatica SS 16 Bis con direzione nord. Si può uscire dalla superstrada a Molfetta zona industriale o per chi arriva da nord a Bisceglie sud.

Con la macchina si può optare per l’autostrada A14 uscita Molfetta oppure la SS 16 Adriatica uscita Molfetta zona ind.le o Bisceglie sud.

L'aeroporto più vicino si trova a Bari (Palese) e permette di raggiungere il parco in poco più di un quarto d'ora. Chi arriva in treno deve scendere alla stazione ferroviaria di Molfetta che dista appena 5 km da Miragica.

In alternativa a Molfetta c’è la stazione ferroviaria che dista solo 5 km di distanza oppure l’aeroporto più vicino è quello di Bari a 20 minuti di strada.

Indirizzo: Molfetta (Bari), zona ASI (maglia “O” 756)

Coordinate GPS: 41.2059° N, 16.5517° E

Miragica Hotel

Con l'offerta per Miragica Hotel hai la possibilità di pernottare in Hotel con prima colazione inclusa (a secondo della scelta Hotel), ed entrare al parco risparmiando anche sul costo dei biglietti e saltando la fila alle casse di ingresso. Lo sconto sui biglietti di Miragica ti permette di ottenere il massimo divertimento al miglior prezzo.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: