Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Turistiche Imperdibili in Calabria

La Calabria, situata nel sud Italia, offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, tra cui spiagge, città storiche e parchi naturali. Tra le sue bellezze più nascoste, ci sono alcuni luoghi meno conosciuti ma altrettanto imperdibili. Scopriamo insieme cosa fare e cosa visitare in Calabria, per un viaggio ricco di emozioni, divertimento e passione.

Costa Tirrenica e Ionica: un Itinerario Misto

Per un itinerario misto tra mare e borghi, atterrate a Lamezia Terme e fate tappa a Pizzo, Tropea, Capo Vaticano, Scilla/Chianalea e Reggio Calabria, Pentedattilo, Gerace, Roccella Ionica, Stilo, Soverato, Parco di Scolacium; alloggiando in città come Tropea, Reggio, Roccella Ionica, Catanzaro.

Attrazioni Principali

Reggio Calabria

Reggio Calabria è una città dall'immenso fascino con il suo mix di storia e mondanità e la bellezza paesaggistica data dalla visuale sulle coste siciliane. Attrazione indiscussa sono le due statue dei Bronzi di Riace da ammirare nel Museo Archeologico Nazionale insieme a numerosi altri reperti legati alla storia antica dell'intera area reggina.

Altro vanto di Reggio Calabria è l'esteso tratto di spiaggia contornato dal Lungomare Falcomatà, conosciuto anche come il chilometro più bello d'Italia, titolo assegnatogli dal susseguirsi di palme, statue e palazzi tra cui la statua delle vittoria alata, le colorate sculture di Rabarama, Villa Zerbi, Palazzo Zani e l'Arena dello Stretto dove sorge la statua della dea Atena combattente.

Tropea e Pizzo Calabro

Tropea e Pizzo Calabro, entrambe rinomatissime località balneari, si trovano l'una a pochi chilometri dall'altra lungo la costa tirrenica, ideali da visitare insieme in un'unica giornata. Solitamente si parte da Pizzo Calabro, per iniziare la giornata con una buona colazione col Tartufo di Pizzo in una delle tante gelaterie situate nella piazza principale, con vista panoramica sul mare e sulle Isole Eolie (visitabili con un tour di un giorno da Tropea) in lontananza. Da visitare a Pizzo il centro storico con le sue stradine acciottolate e le due attrazioni principali, la Chiesa dell'Immacolata e il Castello Murat.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

La giornata prosegue a Tropea e chi non ha mai visto un'immagine del bellissimo affaccio vista mare e del santuario? Il paesino regala questa fantastica visuale e un centro storico che è un intreccio di vicoletti. L'attrazione imperdibile è proprio il Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato in una posizione caratteristica su un piccolo promontorio, da raggiungere tramite una ripida scalinata.

Parco Nazionale della Sila

Situato tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, il Parco Naturale della Sila rappresenta la zona montuosa della Calabria, ottimo per scoprire una parte nascosta di questa regione che si estende per ben 73.695 ettari e che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità. Sarà difficile visitare tutta la Sila in uno o comunque pochi giorni, pertanto ecco alcuni posti del parco davvero imperdibili.

Gli amanti dello sci in inverno ameranno senz'altro le località Camigliatello e Lorica, mentre il Lago del Passante è il posto ideale per un picnic in tutta tranquillità. I villaggi Palumbo, Racise e Buturo offrono suggestive passeggiate tra i boschi a contatto con fauna e flora locale e, infine, il parco divertimenti tra gli alberi Orme nel Parco, per adulti e bambini, nella località Tirivolo. Ultima cosa, ma non meno importante, se visitate la Sila non potete non gustare la squisita e ricca gastronomia silana basata su prodotti del territorio quali carne di cinghiale, funghi, patate e provola!

Arcomagno di San Nicola Arcella

Nel nord della costa tirrenica calabrese, un susseguirsi di scogliere porta da Praia a Mare a San Nicola Arcella, creando un tratto di litorale piuttosto frastagliato e alquanto scenografico, sul quale si alternano una serie di angoli di paradiso tra spiagge di scogli e altre sabbiose. Poco distante, nel comune di San Nicola Arcella, tra imponenti scogliere a picco sul mare si apre la piccolissima ma incantevole spiaggia dell'Arcomagno.

Un piccolo lembo di sabbia bagnato da acque cristalline dal colore caraibico, raggiungibile tramite un sentiero scosceso e panoramico tra le scogliere. La sua particolarità è l'essere dominata da un arco naturale creatosi tra le rocce che lascia trapassare un fascio di luce illuminandola e creando un vero spettacolo per gli occhi!

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Scilla e Chianalea

Scilla è un paesino in provincia di Reggio Calabria, tra le più belle località balneari calabresi. Arrivando vi accoglierà il suo affaccio sul mare e da lì potrete incamminarvi tra i caratteristici vicoletti del paese per raggiungerne la bellissima spiaggia. Giunti in fondo potrete godere di un'acqua azzurra e limpida come poche dominata sul lato destro da un'imponente scogliera a picco sul mare che sulla sua cima ospita il Castello Ruffo.

Una passerella costeggia la scogliera portando a Chianalea, il centro storico di Scilla, annoverato tra i borghi più belli d'Italia.

Parco Archeologico di Scolacium

Il Parco archeologico di Scolacium si trova nel comune di Borgia, nei pressi di Catanzaro Lido, ed è il più importante di tutta la costa ionica, in quanto rappresenta la prima città fondata dai greci. Anticamente si chiamava Skylletion, poi divenne la romana Scolacium. Oggi ne rimangono, come testimonianza, importanti ritrovamenti archeologici immersi in un contesto verdeggiante di ulivi e altre piante mediterranee, dove si alternano antiche strutture quali abitazioni, templi, teatri e statue ma anche reperti di ogni tipo (anfore, monete, ceramiche, gioielli).

All'ingresso del parco invece si trova la Roccelletta di Borgia, una basilica dedicata a Santa Maria della Roccella che mescola lo stile romanico, bizantino e arabo.

Crotone e Le Castella

Crotone è uno dei cinque capoluoghi calabresi, una città dalle origini antiche che tuttora custodisce importanti siti su tutto il territorio provinciale. Fondata dai coloni greci, divenne poi un rinomato centro della Magna Grecia, e in seguito fu scelta dal filosofo Pitagora come sua residenza, contribuendo alla crescita culturale con la sua scuola di pensiero.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

La città oggi si divide in vecchia e nuova e le due zone si congiungono in Piazza Pitagora. Da qui parte un labirinto di vicoletti stretti tra i quali si trovano il Duomo, meglio conosciuto come Basilica-Cattedrale di S.Maria Assunta, il Museo Archeologico Nazionale per scoprire la storia del territorio crotonese, i Giardini di Pitagora per rilassarsi in mezzo al verde, e infine il Castello di Carlo V, la fortezza medievale simbolo della città.

Le Castella è una famosa località turistica in provincia di Crotone, conosciuta per la sua fortezza aragonese eretta in mezzo al mare, su una piattaforma raggiungibile attraverso un sentiero stretto. Il castello ha origini antiche e venne edificato a scopo difensivo. Era infatti utilizzata come ricovero per i soldati impegnati a proteggere il territorio dagli attacchi via mare. Oggi al suo interno si possono ammirare fotografie, armature e attrezzi di un tempo, mentre dalla cima della stretta torre di controllo si gode di una bellissima visuale sulla costa.

Pentedattilo

E' un piccolo borgo incastonato tra le montagne dell'Aspromonte, frazione di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria. Pentedattilo si estende ai piedi di una roccia e il suo nome significa cinque dita, in riferimento alla particolare forma di tale roccia che ricorda una mano.

Il paesino ha antichissime origini greco-romane e l'altra sua caratteristica è quella di essere, ormai dal 1971, un paese fantasma. Pentedattilo è infatti stato dichiarato inabitabile, di conseguenza abbandonato dalla popolazione la quale si è spostata leggermente più a valle formando un nuovo piccolo centro dal quale si ammira il vecchio. Tuttavia negli ultimi anni, grazie al contributo e al lavoro di diversi enti e associazioni, stanno risorgendo piccole attività di artigianato locale che fanno rivivere il borgo.

Gambarie

Se pensate che la Calabria sia solo caldo, mare e sole, probabilmente non avete mai sentito parlare di località come Gambarie! In provincia di Reggio Calabria, si trova un vero paradiso sciistico che ogni inverno si tinge di bianco e regala scenari e paesaggi stupendi.

Gambarie è situato nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte, a 1.400 metri di altezza, ed è la più grande stazione turistica montana calabrese, con 4 impianti di risalita e 11 km di piste. Il posto ideale per chi in inverno ama lo sci o lo snowboard e vuole scoprire nuove località piuttosto che le più rinomate del Nord Italia.

Stilo

Stilo è un piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, situato su una collina e immerso nel verde, a pochi chilometri dalla costa jonica sulla quale regala una bellissima visuale. Un vero gioiello d'arte bizantina, interessante sia dal punto di vista architettonico che culturale. E' infatti il paese natale del filosofo Tommaso Campanella, del quale se ne può visitare la casa e vi è stato dedicato un parco col nome di una sua opera, "La Città del Sole". Il centro storico invece conserva le caratteristiche medievali come la forma a ferro di cavallo, la cinta muraria, i resti del castello e di tante chiesette.

La vera attrazione però è la Cattolica di Stilo, una piccola Chiesa che sovrasta il paese, realizzata da un insediamento di monaci nel corso del X secolo che all'interno conserva ancora mosaici e affreschi bizantini. Fanno da contorno la chiesa di San Nicola da Tolentino, la chiesa di San Francesco con gli affreschi del pittore Francesco Cozza, il convento della chiesa di San Domenico, la chiesa barocca di San Giovanni Theresti e infine il duomo trecentesco.

Capo Vaticano

Sulla costa tirrenica si trova uno dei promontori più famosi della Calabria, conosciuto con il nome di Capo Vaticano. Si estende dal Golfo di Santa Eufemia a quello di Gioia Tauro con un fantastico strapiombo sul mare che da vita ad una delle spiagge più belle d'Italia.

Lungo il tratto si alternano piccole baie sabbiose fatte di sabbia bianca finissima, spesso raggiungibili solo via mare o attraverso ripidi sentieri.

Amantea

Amantea è tra i principali centri turistici della costa tirrenica, definita la città dalle due anime: quella "vecchia" di impronta medievale e quella "nuova", moderna e piena di vita. Si sviluppa in altezza e dalla cima regala una splendida visuale sul mare e sulla parte bassa del paese.

Nella zona vecchia si trovano, in cima alla collina, le rovine di un antico castello medievale compreso tra mura di cinta e con una torre di avvistamento. Altro sito d'interesse è il monastero di San Bernardino da Siena, un ottimo esempio di chiesa romanica, oggi divenuto monumento nazionale.

La zona nuova invece si sviluppa principalmente tra la piazza principale e il corso, una lunga vita sulla quale si alternano costruzioni moderne e palazzi storici barocchi, resa vivace da un susseguirsi di locali, ristoranti e gelaterie. A tal proposito, chiunque visiti Amantea deve assolutamente assaggiare il gelato artigianale locale!

Parco Nazionale del Pollino

Sebbene la Sila sia la zona montuosa più conosciuta in Calabria, non possiamo non citare anche il Parco Nazionale del Pollino, tra l'altro il più grande d'Italia, dal 2015 inserito tra i patrimoni dell'Umanità UNESCO. Si trova tra Basilicata e Calabria e tocca le province di Cosenza, Potenza e Matera, con ben 192.565 ettari totali, di cui 103.915 sul territorio calabrese.

Il suo nome è dovuto all'omonimo massiccio montuoso che lo occupa, ma il parco si compone di tante spettacolari bellezze naturali quali la Riserva orientata Valle del Fiume Lao (Papasidero), le Gole del Raganello (San Lorenzo Bellizzi) e la Valle del Fiume Argentino (Orsomarso). Inutile dire, quindi, che al suo interno le opportunità di visita e sport sono molteplici! In estate ad esempio si possono percorrere lunghi sentieri escursionistici, a piedi praticando trekking oppure in mountain bike. Molto gettonata è anche l'attività di rafting lungo i vari corsi d'acqua.

Gerace

Gerace è un piccolo paesino arroccato su una rupe che gode di una posizione meravigliosa, la quale lo rende libero su ogni lato conferendogli una visuale panoramica a 360°, con la costa ionica difronte e il parco dell'Aspromonte alle spalle. Per godersi questa fantastica vista bisogna assolutamente recarsi e girare intorno all'ex convento!

Ma Gerace non è un semplice paese, bensì un borgo di origine medievale tra i più belli della Calabria e nella classifica dei più belli d'Italia. Il suo centro storico si sviluppa infatti tra mura di cinta e vi si accede mediante delle "porte". Passeggiare tra le sue stradine riporta indietro nel tempo con vicoli stretti e acciottolati, antiche botteghe e locande, e un susseguirsi di Chiese, dalla principale Cattedrale a chiesette minori.

Consigli Utili per il Viaggio

  • Aeroporti: Per arrivare in Calabria ci sono due aeroporti di riferimento: Lamezia Terme e Reggio Calabria. L'Aeroporto di Lamezia è strategico per raggiungere la Costa Ionica.
  • Trasporti: È indispensabile affittare un'auto appena atterrati, la Calabria è una regione da visitare on the road.
  • Alloggi: Se scegliete l'itinerario della Costa Tirrenica, fate base a Reggio Calabria, Tropea e Amantea. Se preferite visitare la Costa Ionica, fate base a Catanzaro Lido per visitare la parte centrale della costa, poi Soverato per la zona sud, infine Crotone per la zona nord.

Tabella delle Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione Località
Bronzi di Riace Statue greche conservate nel Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria
Santuario di Santa Maria dell'Isola Santuario situato su un promontorio a picco sul mare Tropea
Parco Nazionale della Sila Area naturale protetta con laghi, boschi e montagne Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone
Arcomagno Arco naturale di roccia che crea una spiaggia incantevole San Nicola Arcella
Castello Ruffo Castello che domina il borgo di Scilla Scilla
Parco Archeologico di Scolacium Rovine dell'antica città greco-romana di Skylletion Borgia
Le Castella Fortezza aragonese eretta in mezzo al mare Isola di Capo Rizzuto
Pentedattilo Borgo fantasma arroccato su una roccia a forma di mano Melito Porto Salvo
Gambarie Stazione turistica montana nel Parco Nazionale dell'Aspromonte Reggio Calabria
Cattolica di Stilo Chiesa bizantina con mosaici e affreschi Stilo
Capo Vaticano Promontorio con strapiombi sul mare e spiagge sabbiose Ricadi
Parco Nazionale del Pollino Il parco nazionale più grande d'Italia Tra Basilicata e Calabria
Gerace Borgo medievale con vista panoramica Gerace

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: