Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere in Piemonte: Itinerari e Luoghi Imperdibili

Il Piemonte è una regione che offre un incredibile mix di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Dalle città ricche di fascino alle residenze storiche, passando per borghi pittoreschi e montagne imponenti, ci sono innumerevoli luoghi da esplorare. In questa guida ti mostreremo le destinazioni più belle del Piemonte, che ti faranno innamorare di questa affascinante regione. Sia che tu voglia scoprire le meraviglie di Torino, passeggiare tra i vigneti delle Langhe o perderti nei panorami alpini, troverai il Piemonte una meta perfetta in ogni stagione.

Situato nel nord Italia, ai piedi delle Alpi, tra Francia e Svizzera, il Piemonte è una delle regioni vinicole più prestigiose del mondo. Natura, borghi e vino famoso in tutto il mondo. Il Piemonte è davvero una regione per buongustai, la sua cucina è rinomata e alcune delle sue specialità sono la tartare di vitello, il tonnato di vitello, con maionese di tonno, acciughe e capperi e gli agnelotti del plin (un misto di carni coniglio, maiale e manzo).

Itinerari alla Scoperta dei Borghi più Belli del Piemonte

Il nostro viaggio inizia a sud est di Torino ad Alba, in provincia di Cuneo. Stunning summer cityscape of Alba Iulia, Romania, Europe. Ma è soprattutto la capitale riconosciuta del tartufo bianco, diventata il mercato di riferimento mondiale per l’acquisto del tartufo locale.

Partenza da Alba, la Capitale del Tartufo

È tutta una questione di età per l’azienda vinicola di famiglia di Pio Cesare.

Degustazione presso la tenuta Pio Cesare

Dirigiamoci ora a sud-ovest verso La Morra, un piccolo paese in mezzo a colline e vigneti. Ma soprattutto La Morra ci offre uno dei panorami più belli della regione, mozzafiato, vista mozzafiato sul Barolo.

Leggi anche: Cosa vedere in Piemonte?

Verso La Morra

Per saperne di più sulla ricchezza enologica del Piemonte, visita la tenuta Ceretto. Riccardo Ceretto inizia a produrre il suo vino negli anni ’30, visione del padre acquistando vigneti nelle zone più rinomate del Barolo e del Barbaresco, Origine Controllata e Garantita (DOCG).

Visita della tenuta Ceretto

Ultima tappa a Barolo, la terra luminosa.

Ultima tappa a Barolo, la terra luminosa

5 Luoghi Imperdibili in Piemonte

Ecco cosa vedere in Piemonte.

  1. Torino: Torino è il capoluogo del Piemonte, nonché la sua città più popolosa, con 900.000 abitanti. capitali industriali del Paese, ma ha molto altro da offrire. La città di Torino è interessante da visitare per i suoi superbi edifici barocchi, i suoi ristoranti gourmet e i suoi magnifici punti panoramici sul fiume Po e sulle cime innevate delle Alpi. Inizia il primo giorno con una visita a Torino, famosa per i suoi musei, piazze eleganti come Piazza Castello, e la maestosa Mole Antonelliana.
  2. Il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand: mondo, immersi nella natura. Un’altra meraviglia della natura, a pochi chilometri da Torino, è il parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un’area naturale protetta del Piemonte che si estende nella Val di Susa.
  3. Palazzo Venaria: Questa antica residenza della famiglia reale di Savoia è oggi accessibile al pubblico per visite guidate. La Residenza Sabauda, che si trova a 11 chilometri da Torino, nel comune di Venaria Reale, è una delle tappe più amate dai turisti che arrivano in Piemonte. A pochi chilometri dal centro di Torino, la Reggia di Venaria è sicuramente una delle più belle residenze sabaude del territorio che dal 1997 è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
  4. Lago Maggiore: La Svizzera e l’Italia condividono questo immenso lago, che è anche un confine naturale tra Piemonte e Lombardia.
  5. Carolina Fortress: È quella che viene definita la grande muraglia piemontese: è un grande complesso fortificato diviso in tre strutture, il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel.

Altri Luoghi di Interesse

Il secondo giorno, spostati verso le Langhe, famosa per i suoi vigneti e i borghi incantevoli come Barolo e La Morra.

  • Santuario di Oropa: A 1200 metri di altezza, tra le Prealpi, si trova a 20 minuti dal centro di Biella. È composto da una Basilica Antica, dove è custodita la Madonna Nera del 1300, e da una Basilica Nuova. C’è poi il Museo dei Tesori, l’Appartamento Reale, il Sacro Monte, l’Osservatorio Meteosismico e la Biblioteca. Il Santuario di Oropa è tra i più importanti santuari mariani d’Italia, situato nella frazione di Oropa a pochi chilometri dalla città di Biella. Arte e storia si fondono in questo luogo sacro dedicato alla Madonna Nera, la cui statua è venerata sin dal 1300. L’area vanta inoltre la presenza di altre dodici cappelle.
  • Villa Taranto: Tra Pallanza e Intra, sul Lago Maggiore, ecco uno dei luoghi più amati dagli appassionati di piante e botanica. Villa Taranto, situata a Verbania, è uno dei giardini più belli d’Italia. La storia di questi giardini e della sua villa è legata alla figura di Neil Boyd Watson McEacharn, un capitano di origine scozzese che negli anni ’30 acquistò la proprietà per trasformarla in un giardino all’inglese, proprio a due passi dalle rive occidentali del lago Maggiore.
  • Sacra di San Michele: Antichissima abbazia costruita a fine 900, si trova sulla cima del monte Pirchiriano, a circa 40 chilometri da Torino. Nella chiesa principale della Sacra, che risale al XII secolo, sono sepolti alcuni membri della famiglia reale dei Savoia. Ha ispirato il famoso bestseller Il nome della rosa di Umberto Eco. La Sacra di San Michele, grande simbolo di Piemonte, è situata in Val di Susa a circa 40 chilometri dalla città di Torino e svetta imponente sul Monte Pirchiriano. Un luogo sacro, i cui interni sono ricchi di arte, storie e leggende popolari, circondati da scenari meravigliosi che hanno ispirato anche Umberto Eco per la stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”. Un luogo che fu terra di passaggio dei pellegrini da millenni, oggi visitabile in tutta la sua spettacolarità e sacralità, nonché luogo magico definito il punto energico degli equilibri europei.
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi: Subito fuori Torino, nel comune di Nichelino, si trova la Palazzina di Caccia di Stupinigi, realizzata da Filippo Juvarra su commissione di Vittorio Amedeo II di Savoia. A due passi dalla città di Torino, nel comune di Nichelino, si trova un’altra meraviglia che fu opera di Filippo Juvarra: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, dimora regale dai tratti fiabeschi voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1729. Qui hanno soggiornato grandi personalità della storia, tra queste anche Napoleone Bonaparte agli inizi del ‘800. La Palazzina, aperta al pubblico per le visite, regala scenari meravigliosi. Si rimane estasiati di fronte allo splendido salone ovale affrescato e dagli appartamenti reali, non mancano i temi della caccia, ripresi in molte decorazioni nel palazzo.
  • Castello della Mandria: Un’altra residenza sabauda, a pochi chilometri da Torino. Un’altra residenza reale degna di nota, storicamente appartenuta ai Savoia, è il Castello della Mandria situato all’interno del parco naturale de La Mandria alle porte di Torino. Luogo ideale per una gita fuori porta, sia per la visita alla residenza sabauda e ai suoi appartamenti reali, immersi nel colore oro, sia per una giornata all’insegna della natura tra passeggiate a piedi o in bicicletta per tutta l’area del parco.
  • Orta San Giulio: Sulle rive del Lago di Orta, si trova questo splendido borghetto, ricco di viottoli stretti e caratteristici, che si aprono poi alla vista dell’isola di San Giulio, raggiungibile in traghetto proprio da Orta. Come il Lago d’Orta, un piccolo specchio d’acqua che si snoda tra la provincia di Novara e quella del Verbano.
  • Il lato piemontese del Parco del Gran Paradiso: è una chicca da non perdere, sia in estate, tra gite e trekking, che in inverno, per dedicarsi allo sci. Sono sei i comuni del Piemonte compresi nel parco, tra di essi si trova la Valle Soana, una valle stretta il cui paesaggio è ricco di latifoglie, castagni e faggi. Simbolo del parco è lo stambecco, da scovare durante le passeggiate.
  • Langhe: Le Langhe si estendono tra le province di Cuneo e di Asti e sono il luogo di produzione di vini pregiati come il Barolo, il Nebbiolo, la Barbera e il Dolcetto, vini tra i migliori di tutto il Piemonte. Perché visitare questa regione? Per i vini ed i paesaggi collinari ricoperti a vigneti e borghi fermi nel tempo, i monumenti storici e le pievi, le enoteche e i castelli. Perfette per una gita fuori porta, le Langhe sono un territorio tutto da scoprire che si snoda tra la meraviglia dei filari dei suoi vigneti a perdita d’occhio sulle colline. Panorami mozzafiato, piccoli borghi da visitare (come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba per citarne alcuni), ma anche una vera e propria immersione nel territorio cuneese attraverso il sapore della cucina tipica della tradizione e i pregiati vini delle Langhe.
  • Monferrato: Il Monferrato è una regione storica del Piemonte, si trova nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, è delimitata dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida e dal corso del Po a nord. Le sue colline ospitano vigneti e castelli antichi che rendono il paesaggio indimenticabile.
  • Val d'Ossola: Nella Val d'Ossola ci sono dei canyon bellissimi, dove il sole filtra tra le rocce levigate e forma giochi di luce e riflessi sull'acqua.

Consigli Utili per la Visita

Buono a sapersi: Nella provincia di Asti alcuni abitanti parlano ancora un particolare dialetto piemontese. Il periodo migliore per andare in Piemonte va da fine aprile a fine ottobre.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Tabella Riepilogativa dei Luoghi Imperdibili

Luogo Descrizione Caratteristiche Principali
Torino Capoluogo del Piemonte Musei, piazze eleganti, Mole Antonelliana
Langhe Regione vinicola Vigneti, borghi, Barolo, tartufo
Lago Maggiore Lago tra Piemonte e Lombardia Isole Borromee, Stresa, giardini
Sacra di San Michele Abbazia in Val di Susa Storia, arte, panorama, ispirazione per "Il nome della rosa"
Reggia di Venaria Residenza sabauda Architettura, giardini, patrimonio UNESCO

Leggi anche: Guida a Europa-Park

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: