Attrazioni turistiche del Piemonte: Cosa Vedere
Il Piemonte, situato nel nord Italia ai piedi delle Alpi tra Francia e Svizzera, è una delle regioni più meritevoli del nostro Bel Paese. Spesso non viene adeguatamente celebrata e forse non le si riconoscono i giusti meriti, ma questo fantastico territorio ha davvero molto da offrire: eleganza austera, incredibile atmosfera, fantastici luoghi storici e culturali, ottimo cibo ed impressionanti zone naturali.
Torino: Cuore del Piemonte
Per le sue bellezze artistiche e la storia centenaria, Torino è una delle città più belle del Piemonte e d'Italia. I viali alberati sono una caratteristica di Torino e l'ideazione risale al 1808 per collegare tra loro le residenze sabaude. I più antichi sono Corso Francia, Corso Vittorio Emanuele e Corso Regina Margherita.
Tra le cose da vedere assolutamente ci sono il Duomo d'epoca rinascimentale sede della Sacra Sindone, la Mole Antonelliana che ospita il Museo Nazionale del Cinema, il Palazzo Reale, Palazzo Carignano, Palazzo Madama, e il bellissimo Museo Egizio. Un'altra caratteristica della città è costituita dai portici monumentali, si sviluppano per oltre 18 km. Lungo le rive del Po si trova un famoso parco pubblico, il Parco del Valentino, che nel 2014 è risultato il più apprezzato in Italia dai turisti. Qui inoltre sorge il Castello, antica residenza sabauda dichiarata Patrimonio UNESCO, oggi sede del Dipartimento di Architettura.
Per le vie della città approfittatene per fermarvi nei caffè storici, locali ottocenteschi dove vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo. Risparmia con la Torino Piemonte Card: la Torino Piemonte Card da due, tre o cinque giorni, vi permette di esplorare la regione in modo semplice ed economico.
Le Residenze Sabaude: Un Patrimonio UNESCO
A 10 km da Torino, nel comune di Venaria Reale, si trova la famosa Reggia, una delle residenze sabaude e Patrimonio UNESCO dal 1997. Il giardino della Reggia è stato eletto nel 2019 "il parco pubblico più bello d'Italia". All'interno del complesso si trovano statue, dipinti e raffigurazioni di selvaggina che rimandano alla funzione della struttura, che fu voluta dal duca Carlo Emanuele II per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Un'altra meta alla scoperta del Piemonte è Stupinigi, frazione del comune di Nichelino. Qui si trova la Palazzina di caccia con l'annesso parco naturale, anch'essa importante residenza sabauda, la struttura comprende gli appartamenti del duca di Chiablese, del re, della regina, del duca di Savoia e del principe di Carignano. Tra le stanze più belle spiccano la sala da gioco, la sala degli specchi in stile rococò, la sala delle cacce con scene di caccia dipinte sulle pareti e il salone centrale. Il parco che si estende attorno era adibito alla caccia, con una superficie di 1611,26 ettari oggi presenta una ricca fauna ed esemplari di alberi di notevoli dimensioni.
Il Castello ducale situato nel comune di Agliè è un'elegante ed imponente costruzione iniziata nel XII secolo per conto della famiglia dei San Martino, originaria del Canavese. Anche questo è un ulteriore sito UNESCO e residenza sabauda del Piemonte, negli ultimi anni tra l'altro è stato usato come ambientazione per alcune serie televisive, una fra queste Elisa di Rivombrosa. Annesso al castello vi è un grande parco di circa 320 mila metri quadrati che lo circonda e che nel 1839 venne sistemato in forme romantiche, con giardini all'italiana e all'inglese organizzati in terrazze su tre piani. All'ingresso si trova una fontana del Settecento che simboleggia la Dora Baltea che si getta nel Po, opera di Ignazio e Filippo Collino. Inoltre tutt'intorno alla struttura del castello si possono vedere edifici rurali seicenteschi e settecenteschi, come la lavanderia, le cascine e il mulino.
Raggiungete il castello di Racconigi con il suo bellissimo parco, di proprietà dei Savoia dal XIV secolo, dal 1997 fa parte dei beni dell’UNESCO. Poco distante è visitabile il Centro Cicogne Anatidi, specializzato nella salvaguardia delle cicogne. Elegante ed imponente, il Castello di Racconigi è circondato da un maestoso parco alla francese di 170 ettari in cui potersi rilassare e passeggiare tra le serre e le cascine in cui nidificano le cicogne. All'interno della struttura potete poi ammirare gli arredi originali e le collezioni di ritratti. Tra le stanze più interessanti troverete: il salone d'Ercole, la sala di Diana, l'appartamento cinese, la sala da pranzo, la sala da ricevimento, la biblioteca di Carlo Alberto e la cappella reale dedicata alla Madonna della Neve.
I Laghi del Piemonte: Incanto e Relax
Tra città e isole, il Lago d'Orta è uno dei più belli e romantici del nostro Paese. Sulle sue sponde sorgono meravigliosi borghi, in più al suo interno si trova l'Isola di San Giulio, detta "l'isola del silenzio" per la pace che si respira. Un itinerario sul Lago d'Orta non può che iniziare da Orta San Giulio, riconosciuto uno dei borghi più belli d'Italia e premiato con la Bandiera arancione. Il centro del paese è completamente pedonalizzato e la piazza principale è come un vero e proprio salotto sul lago. Da qui potrete partire alla scoperta dell'Isola di San Giulio, situata a circa 400 m dalla riva. Gli edifici più importanti sono la Basilica di San Giulio e l'Abbazia Mater Ecclesiae. Molto particolare è anche il borgo di Omegna, nella sua piazza spunta la Nigoglia, il piccolo torrente che scorre verso le Alpi. Gli altri centri abitati sono Pettenasco, Miasino, Gozzano, San Maurizio d'Opaglio, Pella e Nonio. E' disponibile un servizio di navigazione che mette in collegamento le località principali che si affacciano sul lago.
Il Lago Maggiore si estende tra l'Italia e la Svizzera, nel Piemonte comprende le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara. Fra le principali località piemontesi bagnate dalle acque del lago citiamo Stresa, Verbania, Baveno e soprattutto le Isole Borromee. L'Isola Madre è la più grande dell'arcipelago delle Borromee; qui potrete visitare il Palazzo Borromeo risalente al XVI secolo con un giardino all'inglese caratterizzato da pavoni bianchi e più di 2000 specie floreali provenienti da tutto il mondo. Anche l'Isola Bella ha il suo Palazzo Borromeo, in questo caso con un giardino all'italiana. L'unica isola ad essere abitata è l'Isola dei Pescatori, chiamata anche Superiore, un tempo era un villaggio di pescatori e oggi il suo borgo ha conservato la struttura architettonica originale.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Ivrea è una città circondata da cinque laghi: il Lago Sirio, il Lago San Michele, il Lago Pistono, il Lago Nero e il Lago di Campagna. Sono molto interessanti da vedere e perfetti per delle escursioni grazie ai sentieri presenti che li collegano tutti e cinque. Il Lago Sirio è il più grande, in estate si possono noleggiare canoe, barche a remi. Il Lago San Michele invece è il più piccolo e parte dell'area attorno è compresa nel Parco della Polveriera del comune di Ivrea. Presso il Lago Pistono è di notevole presenza il Castello di Montalto Dora che si riflette sullo specchio d'acqua sottostante. Dal Lago di Campagna invece potrete ammirare il Castello di San Giuseppe, qui inoltre ci sono due aree adibite per il pic-nic. Infine il Lago Nero è quello più a nord e prende il nome dal colore delle acque che riflettono il paesaggio selvaggio circostante.
Sacri Monti e Santuari: Fede e Arte
Qui si trova il Sacro Monte di Varallo, un monumentale complesso religioso che insieme ad altri Sacri Monti italiani rientra nel patrimonio UNESCO. Il Santuario di Oropa incanta tutti i suoi visitatori, anche i non pellegrini, visto il paesaggio meraviglioso circostante. Si trova a poca distanza da Biella, a circa 1150 m di altitudine in una sorta di anfiteatro naturale di montagne delle Alpi Biellesi. All'interno del santuario c'è un osservatorio meteo-sismico fondato nel 1874 che fa parte ancora oggi della rete meteo regionale e della rete sismica nazionale. Il complesso è patrimonio UNESCO dal 2003 e l'intero territorio è divenuto "Riserva Naturale Speciale Sacro Monte di Oropa", luogo ideale per chi cerca mete non solo di pellegrinaggio ma anche di pura magia.
Langhe, Monferrato e Roero: Un Tesoro Enogastronomico
Tra le colline delle Langhe potete vivere un'esperienza unica alla scoperta di vigneti e villaggi pittoreschi. E' possibile partecipare a numerose attività come visite alle cantine, voli in mongolfiera e diversi tour con degustazione di vini. Le Langhe sono comprese tra le province di Cuneo e Asti, qui si coltivano alcuni dei vini più pregiati al mondo come il Barolo, il Nebbiolo, il Dolcetto e la Barbera. La zona del Monferrato si trova tra Asti e Alessandria, oltre che per il Moscato d'Asti, è conosciuto per i campi di lavanda che tra giugno e luglio offrono un colpo d'occhio che incanta. Il Roero invece si trova nella parte nord orientale della provincia di Cuneo.
Parchi Naturali e Valli: Un Paradiso per gli Amanti della Natura
Situato a cavallo tra Valle d'Aosta e Piemonte, sul versante piemontese si innalzano tre montagne già individuabili dalla pianura torinese, il Ciarforon (3642 m), la Tresenta (3609 m) e la Becca di Monciair (3544 m). Si espandono poi la Valle dell'Orco e la Val Soana, dove si possono svolgere varie attività in ogni periodo dell'anno, dallo sci al trekking. Tra i comuni che si incontrano lungo le vallate ci sono Ceresole Reale, Noasca e Valprato Soana. Da vedere ancora c'è il Santuario di Prascondù, a Ribordone. Da qui partono varie escursioni verso gli alpeggi e le cime circostanti, è collocata infatti lungo il percorso della Grande Traversata delle Alpi.
Si tratta della parte più settentrionale della Val d'Ossola e comprende le due conche alpine che insieme formano il Parco Naturale istituito nel 1995 e che interessa la provincia di Verbano-Cusio-Ossola, in particolare i comuni di Baceno, Crodo, Trasquera e Varzo. L'Alpe Veglia si raggiunge da Varzo, esattamente dalla frazione San Domenico attraverso la Val Cairasca, mentre l'Alpe Devero è accessibile salendo da Baceno attraverso la Valle di Devero. Le cime montuose dell'Alpe Veglia sono una rinomata meta turistica estiva e la sua valle si presenta come una vasta piana ricoperta di pascoli e circondata da boschi di larici, perfetta per escursioni e trekking nella natura. Sono presenti anche tre laghi in cui far tappa, il Lago d'Avino, il Lago del Bianco e il Lago delle Streghe. L'Alpe Devero è invece una località sciistica apprezzata dagli amanti dello snowboard e dello sci. Da qui è possibile raggiungere addirittura Binn in Svizzera passando per il Bivacco Combi Lanza a più di 2000 m (solo per escursionisti esperti).
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
L'area protetta del Parco dell'Alta Valsesia comprende alcuni comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli, tra questi Alagna Valsesia e Carcoforo in cui sono collocati i principali accessi al Parco. Alagna inoltre fa parte del Monterosa Ski, uno dei comprensori sciistici più grandi d'Europa, e mette a disposizione un servizio navetta in estate dal parcheggio presso la frazione Wold fino alla località Acqua Bianca. Il territorio del Parco si estende per 6500 ettari, dalla quota di 900 m s.l.m. del fondovalle fino ai 4559 m s.l.m. della punta Gnifetti, una delle più alte vette del Monte Rosa. E' collocato in un'area di colonizzazione "walser", una popolazione di origine germanica che ha lasciato la sua traccia indelebile nella caratteristica architettura delle case fatte in legno, nei dialetti alto tedeschi, nelle antiche usanze e nei costumi tradizionali.
A ponente di Torino si trova la Val di Susa, la più estesa del Piemonte. Tra laghi, valichi alpini e fiumi è un territorio completo e perfetto per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, si possono infatti percorrere itinerari in mountain bike, fare escursioni e camminate tra sali e scendi. Dei valichi alpini, la Valle Argentera offre scenari d'incontaminata bellezza sia in estate che in inverno. Vi imbatterete anche lungo la Dora Riparia, il Lago di Moncenisio e i Laghi di Avigliana. Non perdete una visita nei caratteristici borghi di Bussoleno e di Exilles, entrambi lungo il percorso della Via Francigena, il forte di Exilles è uno dei sistemi difensivi più importanti della regione. Sempre al confine con la Francia si trova Via Lattea, la seconda stazione sciistica più grande d'Europa, che nel 2006 ha ospitato la gare di sci delle Olimpiadi invernali. Si sviluppa fino ai 2823 m del Monte Motta, dispone di 70 impianti di risalita e 243 piste, per una lunghezza complessiva di circa 400 km.
Borghi Incantevoli: Un Viaggio nel Tempo
Oltre a Oropa, un altro borgo del Biellese che non potete perdere è il Ricetto di Candelo. Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, veniva usato come deposito per i prodotti agricoli in tempo di pace e come rifugio in tempo di guerra. I suoi angoli sono protetti da quattro torri rotonde, e ospita circa 200 cellule abitative protette da alte mura di pietra.
In questa guida di viaggio troverete tutti i luoghi da non perdere e scoprirete cosa vedere in Piemonte. Cosa vedere in Piemonte: itinerari per scoprire i borghi più belli del Piemonte Partenza da Alba, la Capitale del Tartufo Degustazione presso la tenuta Pio Cesare Verso La Morra Visita della tenuta Ceretto Ultima tappa a Barolo, la terra luminosa
Dolci colline ricoperte da vigneti, antichi borghi, castelli arroccati e pievi romaniche nel verde della campagna: è la provincia di Asti, cuore pulsante del Monferrato noto per la sua produzione vinicola. La città di Asti, lungo l’antica via Francigena, è detta sin dal Medioevo città delle cento torri, molte di esse ancora presenti, tra le quali la Torre Troyana del XIII secolo, alta 44 metri e simbolo della città. Tra i borghi più belli da scoprire ci sono Cocconato d’Asti con un magnifico panorama su Valle Versa, Moncalvo nota come la città più piccola d’Italia, Mombaruzzo celebre per i suoi amaretti e Nizza Monferrato dove si coltiva il cardo gobbo. Ad Albugnano si trova la splendida abbazia romanico-gotico di Vezzolano. Parlando di cucina, non perdete le delizie locali: agnolotti, tartufo, salumi e naturalmente la bagna cauda.
Vercelli, in Piemonte, è un gioiello da scoprire. Circondata dalle risaie, magnifiche da costeggiare in bici tra aprile e maggio, durante il loro periodo di allagamento, la città custodisce numerosi punti di interesse. Il territorio della provincia riserva numerose altre sorprese. A Buronzo sorge il Castellone e splendide fortezze si trovano anche a Balocco e Rovasenda. Sulle rive del fiume Sesia c’è l’area protetta del Parco Naturale delle Lame del Sesia dove godersi splendide passeggiate. Ma il cuore della provincia di Vercelli batte in Valsesia. La Valsesia è tappa immancabile per chi ama gli sport invernali e quelli fluviali, dalla pesca al rafting.
Crocevia di importanti traffici commerciali, la provincia di Novara si caratterizza per il suo variegato territorio. Nel piccolo e tranquillo centro storico del capoluogo, visitate il Duomo, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, progetto incompiuto dell’architetto Alessandro Antonelli, artefice della più famosa Mole Antonelliana di Torino. L’Alto Vergante, tra il Lago Maggiore e il Mottarone, è ricco di borghi sulle colline, tra cui quello storico di Massino Visconti. Sul Lago d’Orta, scoprite l’Isola di San Giulio, con la sua basilica romanica e la strada ad anello, itinerario di spiritualità e raccoglimento. Altra bellissima località è Arona, adagiata sulle sponde del Lago Maggiore. Nella periferia est di Cameri, su una balza di erosione del Ticino, sorge, invece, la prestigiosa Villa Picchetta.
Per scoprire il passato più fastoso e prestigioso di Biella, l’appuntamento è tra i viottoli colorati e panoramici del Piazzo, raggiungibile anche con la funicolare di piazza Curiel. Forse non tutti sanno inoltre che Biella e il suo territorio è anche terra di acqua, una terra irrigata dall'acqua piovana delle Alpi che scorre nei canali, nei torrenti, arrivando alle risaie e alimentando mulini.
Nota ai tempi di Federico Barbarossa come Civitas Nova, dopo l’adesione alla Lega Lombarda nel 1168, venne offerta a Papa Alessandro III, che accettò di farla diventare un feudo della Chiesa. Tra le fortezze che sorgono nel contado alessandrino, merita una visita il Castello di Giarole del XII secolo della famiglia Sannazzaro con i suoi saloni affrescati, la sua torre, le suggestive segrete e l’imponente parco di impianto ottocentesco.
Plasmata come cittadella militare dai Savoia, Cuneo sorge presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome. Il centro storico si snoda attorno a piazza Galimberti, elegante salotto cittadino circondato da palazzi porticati. Via Roma, l’arteria principale, è costeggiata da edifici di interesse architettonico quali il Palazzo della Torre, sormontato dalla Torre Civica di fondazione trecentesca, Casa Basso con le sue antiche decorazioni in mattoni e Casa Quaglia, la cui facciata è affrescata con motivi araldici. Se vi trovate in città, non dimenticatevi di assaggiare i cuneesi, il tipico cioccolatino a base di meringa e rum.
Situata su un triangolo di terra incuneato nel Lago Maggiore, Verbania è nata formalmente nel 1939 con l’unificazione amministrativa dei due comuni di Pallanza e Intra, i cui nuclei storici sono separati dal torrente San Bernardino e risultano ancora ben distinti e riconoscibile. Un’ulteriore frazione, Suna, sviluppa l’antico cuore medievale lungo le pendici del Monte Rosso. Tra gli edifici religiosi si segnalano la basilica di S. Vittore, nella frazione di Intra, completata nel 1889 su progetto settecentesco, a cui si devono le forme neoclassiche della facciata e la sfarzosa decorazione ad affresco della cupola e del presbiterio. La rinascimentale chiesa di Madonna di Campagna, eretta nel ’500 su un preesistente edificio romanico e riconoscibile per l’elegante tiburio ottagonale che ricopre la cupola con una loggia continua.
Si trova proprio in Piemonte il comune più alto d'Italia, si tratta di Sestriere ed è situato sul colle che mette in comunicazione la Val Chisone con la Val di Susa. Qui si trova la chiesa di Sant'Edoardo, voluta dall'imprenditore e politico Giovanni Agnelli in onore del figlio morto in un incidente aereo. Presenta un portale in bronzo sul quale sono raffigurati i sette figli di Edoardo Agnelli.
La Val Chisone comprende altri due importanti centri abitati che meritano una tappa, sono Usseaux e Fenestrelle. La prima è stata premiata tra i borghi più belli d'Italia e con la Bandiera arancione, nel paese si incontrano numerose e caratteristiche fontane e originali meridiane dipinte. A Fenestrelle invece si trova l'omonima fortezza formata da varie parti collegate tra loro da strade, scale e dall'eccezionale scala interna detta "coperta" che conta 3996 gradini.
Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni
Attrazione | Descrizione | Località |
---|---|---|
Torino | Capoluogo del Piemonte, ricco di storia, arte e cultura. | Torino |
Reggia di Venaria Reale | Residenza sabauda, patrimonio UNESCO, con giardini spettacolari. | Venaria Reale (TO) |
Lago d'Orta | Lago romantico con borghi pittoreschi e l'Isola di San Giulio. | Lago d'Orta (NO) |
Langhe | Regione vinicola famosa per Barolo, Nebbiolo e tartufo bianco. | Cuneo e Asti |
Sacra di San Michele | Antica abbazia arroccata su una montagna, ricca di storia e mistero. | Sant'Ambrogio di Torino (TO) |
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni