Attrazioni turistiche in Italia: Un viaggio attraverso arte, storia e bellezza
Alla domanda su cosa vedere in Italia, non c'è una risposta semplice. Una vita intera non sarebbe sufficiente per esplorare tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. Con un immenso patrimonio culturale e naturale, l'Italia è una destinazione che merita di essere scoperta in ogni suo angolo.
Stilare una lista dei luoghi da visitare è un compito arduo, dato che le opzioni sono infinite. In giro per l'Italia, si trovano borghi sospesi nel tempo, luoghi abbandonati che hanno trovato nuova vita, castelli incantati, arte e natura incontaminata. Abbiamo cercato di elencare alcuni dei luoghi più particolari e meno conosciuti da visitare assolutamente in Italia, offrendo un ottimo spunto per gite nel fine settimana.
Luoghi suggestivi e meno conosciuti
- Vallone dei Mulini (Sorrento): In questa valle della penisola Sorrentina, la natura si è riappropriata di un vecchio luogo abbandonato. Il vallone dei Mulini è ciò che resta di uno dei cinque valloni intorno a Sorrento, chiuso a causa della costruzione di Piazza Tasso, che ha isolato completamente gli accessi al sito.
- Bussana Vecchia (Liguria): Un suggestivo villaggio di artisti nato sulle rovine di un borgo medievale abbandonato. Bussana Vecchia, un tempo abitato da artisti provenienti da tutto il mondo, rimane un luogo magico, un laboratorio d'arte a cielo aperto.
- Castello Ximenes d’Aragona (Reggello, Firenze): Un meraviglioso castello moresco si nasconde a Reggello, in provincia di Firenze. Il castello venne realizzato nel 1605 dalla famiglia Ximenes d’Aragona. Circondato da uno spettacolare giardino, il castello è semi-abbandonato.
- Tarquinia (Lazio): A Tarquinia ci sono oltre 6 mila tombe scavate nella roccia ed affrescate. Un posto unico dove i miti e la mitologia, i mostri ed i personaggi della letteratura diventano creature di pietra e ricoperte da muschio.
- Lago di Resia (Trentino-Alto Adige): Quello che spunta dal Lago di Resia è il campanile della chiesa dell'antico villaggio di Curon, che oggi non esiste più.
- Civita di Bagnoregio (Lazio): È soprannominata la città che muore perché, costruita sul tufo e con il tufo, i suoi contorni sono destinati all'erosione perpetua.
- Laghetti di Marinello (Tindari, Sicilia): A Tindari esiste una spiaggia bianca e dorata percorsa da laghi di acqua salata che cambiano forma con il vento. I laghi di Marinello si estendono al di sotto del santuario di Tindari, a picco sul mare. La loro presenza è legata a una leggenda che ha a che fare con il santuario. I laghetti rimangono a testimonianza di quel fenomeno.
- Eremo di Guagnano (Salento, Puglia): A Guagnano, un sonnolento paese del Salento, c'è un eremo speciale che è il rifugio di un'artista che ha creato una città immaginaria utilizzando esclusivamente materiali riciclati.
- Giardino dei Tarocchi (Capalbio, Toscana): Il giardino dei Tarocchi si trova a Capalbio ed è decorato con le statue di specchi e mosaici di Niki di Saint Phalle.
- Mezzano (Trentino-Alto Adige): Mezzano è il borgo delle cataste di legno.
- San Gimignano (Toscana): San Gimignano, la New York del Medioevo, è così chiamata perché un tempo il suo skyline era formato da centinaia di torri. Le più alte erano quelle delle famiglie più importanti.
- Assisi (Umbria): Dall'alto del Monte Subasio, Assisi è una piccola meraviglia ferma nel tempo, conosciuta per essere stata il luogo in cui San Francesco è nato e ha vissuto. Merita una visita per ammirarne i luoghi religiosi, primo fra tutti la Basilica di San Francesco, che custodisce importanti opere d'arte di artisti come Giotto e Cimabue.
- Canale di Tenno (Trentino): In provincia di Trento c'è un borgo rimasto al Medioevo; è Canale di Tenno ed è una delle meraviglie da visitare assolutamente in Trentino. Il paesino, sul versante del Lago di Garda, è caratterizzato da casette in pietra, botteghe e mura di cinta perfettamente conservate.
- Mausoleo di Galla Placidia (Ravenna, Emilia-Romagna): Galla Placidia è uno scrigno di mosaici che si trova a Ravenna e che fu realizzato intorno al 425 d.C.
- Roscigno Vecchia (Campania): Roscigno Vecchia è uno dei borghi fantasma più belli d'Italia e merita una visita per le sue casette basse realizzate in pietra, il suo impianto rurale e i resti della chiesa.
- Spello (Umbria): Spello si trova abbarbicato su uno sperone del Monte Subasio, quasi a dominare la Valle Umbra. È una meraviglia da scoprire perdendosi tra i suoi vicoli profumati e le sue stradine lastricate che vi condurranno alla scoperta di un centro storico coloratissimo.
- Lago di Tovel (Trentino): Nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, protetto dalle imponenti Dolomiti Trentine, si trova il Lago di Tovel, il luogo caraibico della Val di Non, uno dei laghi alpini più belli del mondo.
- Polignano a Mare (Puglia): Sospeso su uno sperone roccioso a picco sul mare azzurro è una delle destinazioni imperdibile del vostro viaggio in Puglia. La prima cosa da fare prima di addentrarti nel centro storico è percorrere l'antico sentiero di Lama Monachile, formato da numerosi scalini ricavati dalla roccia che scende fino al mare, dove troverai una incredibile spiaggia di ciottoli bianchi protetta da pareti rocciose.
- Lago di Castel San Vincenzo (Molise): Un piccolo gioiello che potrete trovare nell'omonimo borgo della provincia di Isernia, quasi al confine con l'Abruzzo.
- Craco (Basilicata): Craco sorge in quello che fu un importante centro strategico militare durante il periodo normanno. Dopo un periodo di splendore, Craco venne abbandonata via via dai suoi abitanti a causa di una frana, fino a diventare una città fantasma nel 1963.
- Monteriggioni (Toscana): Adagiato su una collina e completamente circondato da mura, Monteriggioni è un borgo toscano fermo al Medioevo.
Luoghi romantici in Italia
L'Italia è piena di luoghi romantici perfetti per le coppie. Ecco alcuni suggerimenti:
- Grotta Palazzese (Polignano a Mare): Un ristorante speciale ospitato in una grotta sul mare.
- Borghi delle Langhe (Piemonte): Borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
- Rocca Calascio (Abruzzo): Le rovine della fortezza più alta dell'Appennino, dove è stato girato il film "Lady Hawke".
- Chianalea di Scilla (Calabria): Una piccola Venezia del Sud.
- Chiesa di Piedigrotta (Pizzo Calabro): Scolpita nella grotta sulla spiaggia in onore di un'affascinante leggenda.
Attività e luoghi speciali
- Santuario della Madonna della Corona (Verona): Costruito su una scogliera sul Monte Baldo, in provincia di Verona, è sospeso sulla roccia e si raggiunge attraverso un sentiero panoramico.
- Castelmezzano e Pietrapertosa (Basilicata): Un sentiero antico da percorrere per raggiungere Castelmezzano partendo da Pietrapertosa.
- Cava di Bauxite (Otranto, Puglia): Un laghetto color verde smeraldo si nasconde tra le rocce rosso fuoco.
Le attrazioni turistiche più visitate d'Italia
Ogni anno, milioni di turisti affollano l'Italia per ammirare i suoi innumerevoli tesori. Ma quali sono i luoghi che attraggono il maggior numero di visitatori?
- Colosseo (Roma): Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, è l'attrazione turistica principale d'Italia, simbolo dell'Impero Romano.
- Pantheon (Roma): Un tempio dedicato alle divinità romane, famoso per la sua cupola in calcestruzzo.
- Galleria degli Uffizi (Firenze): Uno dei musei più amati al mondo, custode di capolavori dal Medioevo al Rinascimento.
- Scavi di Pompei (Campania): L'antica città romana distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
- Galleria dell'Accademia (Firenze): La casa del David di Michelangelo.
- Castel Sant’Angelo (Roma): Originariamente costruito come mausoleo, trasformato in fortezza e residenza papale.
- Museo Egizio (Torino): Il secondo museo egizio più grande al mondo dopo quello del Cairo.
- Reggia di Caserta (Campania): Un maestoso palazzo reale del XVIII secolo, patrimonio dell'UNESCO.
- Giardini di Villa d’Este (Tivoli, Lazio): Giardini in stile italiano con fontane spettacolari e sculture decorative.
- Musei del Bargello (Firenze): Ospita opere come il David in Bronzo di Donatello e il Bacco di Michelangelo.
- Galleria Borghese (Roma): Ospita capolavori di Bernini, Caravaggio e Raffaello.
- Scavi di Ercolano (Campania): Un'altra città preservata dall'eruzione del Vesuvio.
- Museo Archeologico Nazionale (Napoli): Custodisce opere antiche di rara bellezza.
- Paestum (Campania): Fondata durante la dinastia greca, conserva templi dorici.
- Ultima Cena (Milano): Un dipinto parietale di Leonardo Da Vinci.
- Pinacoteca di Brera (Milano): Ospita opere di Caravaggio, Hayez e Raffaello.
- Palazzo Reale (Napoli): Ospita il Museo del Palazzo Reale con affreschi, arazzi e mobili d'epoca.
- Reggia di Venaria Reale (Torino): Un complesso barocco patrimonio dell'UNESCO.
Le 5 attrazioni turistiche più deludenti d’Italia
Anche l’Italia può deludere! Uno studio fatto su 3000 mete turistiche in tutto il mondo ha restituito un quadro a tinte fosche di alcuni dei luoghi più visitati della penisola. E ne è venuta fuori una classifica decisamente insolita, quella delle 5 attrazioni turistiche più deludenti d’Italia.
Leggi anche: Gardaland: Novità Jumanji
- Casa di Giulietta - Verona: Meta turistica, non un luogo storico. In primis per la lunga coda che si forma anche solo per scattare una fotografia, ma anche per il degrado del vicolo d’ingresso, imbrattato da scritte e chewing gum e per il prezzo eccessivo che, di fatto, permette di scattarsi una foto sul balcone e nient’altro.
- Fiabilandia - Rimini: Scarsa sensibilità verso il pubblico con difficoltà motorie, obsolescenza, animali che vengono lasciati senza controllo nelle zone più frequentate sono tra le lamentele principali, mentre molti altri considerano le attrazioni all’interno del parco divertimenti vecchie e malandate, un luogo dove difficilmente ci si diverte.
- Parco archeologico della Neapolis - Siracusa: I turisti lamentano code per entrare, prezzo d’ingresso troppo elevato, ma alti sono anche i prezzi del bar che si trova all’interno.
- Mirabilandia - Ravenna: Circa il 36% dei visitatori resta però deluso, in particolare per le lunghe code alle attrazioni.
- Scalinata di Trinità dei Monti - Roma: Il 35% dei visitatori sono rimani delusi dalla vista della Scalinata di Trinità dei Monti, che spazia verso le strade dello shopping della Capitale.
Regioni Italiane
L'Italia è suddivisa in 20 regioni, ognuna con le sue peculiarità e attrazioni:
- Valle d'Aosta: Ideale per gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota.
- Lombardia: Nota per l'industria e la finanza, ma anche per l'arte e i paesaggi dei laghi e delle montagne.
- Trentino-Alto Adige: Perfetta per abbinare relax termale e divertimento sulla neve.
- Veneto: Offre città d'arte, natura incontaminata, il Lago di Garda, le Dolomiti e il mare di Jesolo.
- Liguria: Un lembo di terra tra mare e montagna, con case color pastello e panorami mozzafiato.
- Emilia-Romagna: Famosa per la Riviera Romagnola, la tradizione enogastronomica e i siti storici e culturali.
- Lazio: Ospita Roma, la capitale, e vanta un territorio vario con litorale, colline e montagne.
- Abruzzo: Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia sull'Adriatico.
- Campania: Unisce secoli di culture con un clima mite, una natura rigogliosa e coste fiabesche.
- Molise: Ricca di storia, eccellenze enogastronomiche e riserve naturali.
- Basilicata: Arricchita da un incredibile patrimonio artistico e un territorio variegato.
- Calabria: Ricca di arte, storia e natura incontaminata.
- Toscana: Un territorio che sembra dipinto.
- Umbria: Alcuni dei borghi più belli d'Italia.
- Marche: Alcuni dei borghi più belli d'Italia.
- Piemonte: Borghi delle Langhe.
- Puglia: Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
- Sicilia: Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina.
- Sardegna: Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
Leggi anche: Shaman: un'attrazione imperdibile
Leggi anche: Esplora il Lago di Como
TAG: #Turistica #Italia #Turisti