Liceo Gastronomia e Turismo in Italia: Materie e Opportunità
In Italia, il liceo con indirizzo in gastronomia e turismo offre un percorso formativo completo che prepara gli studenti ad affrontare le sfide del settore enogastronomico e turistico. Questa tipologia di scuola prevede un quinquennio di studi, al termine del quale viene riconosciuto un diploma di maturità con qualifica di tecnico dei servizi turistici o dei servizi di ristorazione.
Materie di Studio
Occupiamoci ora delle materie di studio previste negli istituti alberghieri, partendo dalle discipline tradizionali:
- Italiano
- Matematica e fisica
- Storia
- Geografia
- Inglese e altra lingua straniera
- Economia e diritto
- Educazione fisica
- Religione
Troviamo poi materie specialistiche:
- Scienza degli alimenti
- Nutrizionistica
- Servizi di accoglienza
- Laboratori tecnici
- Gestione delle aziende di ristorazione
- Economia e tecnica dell’azienda turistica
- Diritto riguardante la materia del turismo e della ristorazione
Relativamente al biennio, il piano didattico prevede l’insegnamento di tutte quelle materie ritenute obbligatorie nel processo di formazione culturale. All’elenco vanno poi aggiunti diritto ed economia, due materie fondamentali, la cui conoscenza rappresenta il presupposto indispensabile per completare la formazione dei professionisti destinati a operare nel settore del food e del turismo. Forte delle sue eccellenze enogastronomiche e delle sue bellezze, il nostro paese attira un folto pubblico anche dall’estero. Business che richiede altresì la conoscenza di lingue straniere.
Indirizzo Enogastronomia
Se le nozioni di Scienza e cultura dell’alimentazione e di Diritto e tecnica amministrativa vengono impartite in maniera identica, i cambiamenti riguardano invece i due laboratori di servizi enogastronomici. In particolare, l’apprendimento relativo al settore cucina caratterizzerà soltanto il 4° e 5° anno scolastico (nell’indirizzo Enogastronomia è previsto già dal 3°), mentre quello del settore vendite si svolgerà lungo l’intero arco del triennio. Le materie di studio di quest’articolazione non differiscono molto dall’indirizzo precedentemente esaminato. Anche chi sceglierà questa strada troverà infatti gli insegnamenti poc’anzi elencati, con differenze però quanto alla durata degli stessi.
Leggi anche: Materie e Prospettive del Liceo Linguistico con Indirizzo Turistico
Indirizzo Accoglienza Turistica
Anche in tal caso esistono variazioni, apportate per dare una specifica impronta a quest’offerta didattica. Punti fermi del programma d’istruzione sono sempre Scienza e cultura dell’alimentazione e Diritto e tecnica amministrativa, a cui si affiancano il Laboratorio di accoglienza turistica e, dal quarto anno, lo studio delle Tecniche di comunicazione.
Competenze Acquisite
Nel settore enogastronomico gli studenti imparano l’arte della cucina, della pasticceria, la preparazione di piatti tipici del territorio, le ricette regionali, nazionali ed internazionali. Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici. Nel settore servizi di sala, bar e vendita, gli studenti ricevono una formazione che consente loro di svolgere con professionalità tutte le attività legate al servizio nei ristoranti, nei bar e nelle altre strutture di ristoro.
Il settore ACCOGLIENZA TURISTICA fornisce agli allievi la preparazione necessaria per accogliere ed assistere i clienti negli alberghi, nelle strutture ricettive, nonché negli aeroporti, presso centri fieristici e congressuali e nelle strutture di accoglienza ed informazione turistica. Il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire ed organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale ed alle esigenze della clientela, promuovere i servizi di accoglienza turistico - alberghiera anche attraverso la progettazione e la pianificazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Differenti sotto il profilo delle discipline, i vari trienni di studi sono accomunati dal fatto che essi prevedono la partecipazione degli studenti a stage e tirocini. Questi possono essere svolti tanto in imprese del settore Ho.Re.Ca quanto in quelle turistiche, nonché in agenzie di viaggio.
Opportunità di Carriera
È bene precisare che, già a conclusione dei primi tre anni, lo studente potrà vantare un diploma professionale spendibile nel mondo del lavoro. Alla fine del triennio si consegue un diploma professionale che consente già di affacciarsi sul mondo del lavoro. Qualora decida invece di proseguire nell’istruzione, al termine dei 5 anni gli sarà riconosciuto un diploma di maturità con qualifica di tecnico dei servizi turistici o dei servizi di ristorazione.
Leggi anche: Liceo Turistico: Lavoro e futuro
Infine il conseguimento del diploma professionale quinquennale consente di iscriversi alle facoltà universitarie come Economia del Turismo o Ingegneria Gestionale. La frequenza del quinto anno dell’Istituto Professionale “A. Motti”, con il superamento dell’Esame di Stato, offre libero accesso a qualunque facoltà universitaria tra le quali Economia, Marketing, Comunicazione, Turismo, Scienze Gastronomiche.
Il Bartender
Il bartender è la persona che lavora al banco e nella sala di un bar. Si tratta di una figura professionale che può richiedere differenti mansioni come ad esempio:
- il bartender professionista lavora al banco di una disco pub, discoteca, lounge bar, ecc.;
- il mixologist (o vintage mixologist) è in grado di effettuare un’analisi approfondita di ogni bevanda, dal punto di vista organolettico, gestendo più di 50 differenti alcolici.
- Il bar chef e il global bartender sono figure ancora più aggiornate, i baristi del futuro.
Passione, tecnica e professionalità: sono dunque questi i pilastri che permettono ai giovani di coltivare ambizioni di rilievo. Tuttavia, l’abilità ai fornelli esige altro per poter incantare. Se vuole diventare arte, essa necessita di tecnica e professionalità, elementi essenziali per trasformare la preparazione di un pasto in un’apprezzata esperienza sensoriale. In particolare, la tecnica è indispensabile per padroneggiare a pieno tutto ciò che permette alla cucina di essere considerata parte della cultura nazionale; la professionalità, invece, è di fondamentale importanza nel mondo del lavoro, qualunque sia il mestiere cui si aspira.
Leggi anche: Opportunità di carriera nel turismo: un approfondimento
TAG: #Turismo