Cosa Vedere a Limone sul Garda: Guida alle Attrazioni Imperdibili
Limone sul Garda, situata sulla sponda bresciana del Lago di Garda, è un delizioso borgo che incanta i visitatori con le sue limonaie profumate, l'olio extravergine di oliva e la longevità dei suoi abitanti. Questo affascinante paese si trova a 35 km a nord di Salò e a meno di 10 km da Riva del Garda.
Storia e Origini di Limone sul Garda
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana, tuttavia, è nel medioevo che Limone sul Garda inizia a emergere come un importante centro abitato. Nel XIV secolo, fu sottoposto al dominio della potente famiglia dei Visconti di Milano. Lo sviluppo economico di Limone sul Garda lo si deve alla denominazione della Repubblica di Venezia, durante la prima metà del XV secolo. Fu solo nel 1931, grazie alla costruzione della strada Gardesana Occidentale, che Limone divenne un paese finalmente collegato e non più in isolamento.
Durante il Rinascimento, Limone sul Garda conobbe un periodo di prosperità economica grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione degli agrumi. Il clima mite del Lago di Garda si rivelò ideale per la crescita di limoni e arance, diventando una delle principali attività economiche della regione.
Il Pittoresco Centro Storico e il Lungolago
Una volta arrivati, il pittoresco paesino di Limone sul Garda lo si scorge quasi immediatamente nella sua interezza, disteso lungo la riva del lago di Garda con le sue case addossate alla montagna che si innalzano in un crescendo che torna poi a riflettere nelle acque calme del suo lago; il caratteristico porticciolo con le sue barche attraccate e i battelli che lenti compiono rassegnati lo stesso percorso, da una sponda all’altra.
Il Centro Storico del paese è un gioiello fatto di vicoli acciottolati, antiche chiese e edifici con caratteristiche architettoniche tradizionali. Strette viuzze, scalinate, scorci magnifici e un porticciolo pittoresco hanno reso Limone sul Garda una delle località turistiche sul lago più gettonate. Se il lungolago si può definire tranquillo, nel borgo antico di Limone sul Garda c’è tanto movimento.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Il suggestivo lungolago di Limone è un susseguirsi di pittoresche stradine lastricate, circondate da edifici con facciate colorate, ristorantini, negozi di souvenir e boutique di lusso. Tutto dona tranquillità in questo posto sia che lo si voglia godere passeggiando lentamente, sia se si decide di noleggiare una barca o arrivare qui in battello per osservare Limone dalla riva.
Non resta indifferente all’occhio del visitatore la vivacità che caratterizza il lungolago di Limone sul Garda, fulcro della movida e meta ideale per una romantica serata di coppia. Dagli agrumi al fascino degli ulivi, consigliatissima la passeggiata con vista mozzafiato che dal lungolago conduce alla nuova ciclopedonale a picco sulle acque.
Chiese Storiche: San Rocco e San Benedetto
Inoltrandosi nel centro storico di Limone sul Garda non si può non incontrare la chiesa di San Rocco, un piccolo gioiellino che si trova nella parte nord del paese. Questa chiesa fu costruita come dono dai cittadini per essere sopravvissuti alla peste che colpì il borgo durante il XVI secolo. Nel cuore del centro storico una bella scalinata fiorita conduce alla piccola, ma ricca chiesa di San Rocco, un gioiellino! L’esterno è semplice, con una porta d’ingresso e una monofora posta in alto.
Una volta entrata sono rimasta piacevolmente sorpresa dai numerosi affreschi, come quello nell’abside e i resti degli affreschi del Cinquecento sulle pareti laterali. Tra l’altro, il piazzale davanti a questa graziosa chiesetta è un punto panoramico che consente di vedere uno degli scorci più particolari di Limone sul Garda.
Un’altra chiesa da vedere a Limone sul Garda è la Chiesa di San Benedetto. Questa sorge sui resti di un’antica chiesa romanica. Questa chiesa fu costruita nel 1691 sui resti di una precedente chiesetta romanica molto più antica che era a quel tempo filiale della pieve di Tremosine sul Garda.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Le Limonaie: Un Tesoro di Limone sul Garda
Come già detto per altre località sul lago, come Sirmione ad esempio, sul Lago di Garda si ci sono diverse spiagge. Limone sul Garda è famosa per le limonaie, per l’olio extravergine e per la lunga vita dei suoi abitanti. Ovviamente a Limone sul Garda tutto ruota intorno ai limoni, anche se bisogna sottolineare che il nome del borgo non deriva dalla presenza delle limonaie, ma ha altre origini (si è ipotizzato al nome di un fiume o, la più accreditata da līmen, ossia “confine”, cioè la frontiera tra il bresciano e Trento).
Limonaia del Castèl
Risalente al XVIII secolo, la Limonaia del Castèl rappresenta una testimonianza storica dell'importanza della coltivazione di limoni nella regione. La più famosa è sicuramente la limonaia di Castél che si trova tra Via Orti e Via Castello. La limonaia è costruita in pietra e si estende su più terrazzamenti collegati da scale. Negli anni questa struttura ha subito diversi restauri e solo nel 2004 finalmente la si è resa visitabile. L’ingresso è libero nel periodo invernale.
Limonaia di Villa Boghi
Villa Boghi, conosciuta anche come la “casetta” è un edificio del novecento appartenuto all’omonimo proprietario che lo acquistò dal suocero. Oggi la parte storica dell’edificio è l’attuale sede del Municipio di Limone sul Garda mentre nel meraviglioso giardino in cui è immersa la villa è possibile visitare la limonaia di Villa Boghi. Si tratta di una limonaia sicuramente recente rispetto alle altre ma grazie alla sua struttura dotata di sette arcate dà comunque una chiara idea di come fossero coltivati questi agrumi. Oltre agli agrumi nel parco si trovano anche olivi, cipressi e palme, e passeggiare tra i viali di questo giardino è un’esperienza davvero rilassante.
La Spettacolare Pista Ciclabile
Limone sul Garda è diventato famoso negli ultimi anni anche tra gli amanti della bicicletta, per via della nuova pista ciclabile lunga 2,5 km e sospesa nel vuoto ad un’altezza di 50 metri sull’acqua che collega il borgo con Capo Reamol. Dagli agrumi al fascino degli ulivi, consigliatissima la passeggiata con vista mozzafiato che dal lungolago conduce alla nuova ciclopedonale a picco sulle acque.
Una cosa da vedere a Limone sul Garda (e da fare) è la spettacolare pista ciclabile, inaugurata nel 2018, che collega Limone sul Garda con il Trentino. L’ideale per apprezzare il lago con una tranquilla passeggiata in bicicletta! La Ciclopista del Garda attualmente è lunga quattro km e alcuni tratti sono particolarmente suggestivi, sporgendosi direttamente sul lago. Per circa 2,5 km la ciclabile rimane sospesa sulle acque del Lago di Garda… un vero spettacolo! Quando sarà definitivamente conclusa (tra il 2021-2022) ricoprirà un percorso di 140 chilometri che toccherà 19 località… tutto il perimetro del Lago di Garda. Insomma, una vera e propria attrazione turistica e un sogno per gli amanti delle due ruote.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Spiagge di Limone sul Garda
Il borgo però possiede anche alcune spiagge di ghiaia e sassi e riserva diverse opzioni anche agli amanti degli sport e delle attività acquatiche. Chi ha più tempo può godersi le spiagge e l’acqua limpida del lago di Garda. Se hai tempo e vuoi godere delle dolci acque del lago, puoi raggiungere la spiaggia Grostol, proprio al centro del paese di Limone. Una spiaggia accessibile a tutti, fatta di ghiaia e zone verdi ombreggiate. C’è poi la spiaggia Fonte Torrente San Giovanni, che offre un bel campo di beach volley ed è attrezzata per altri sport acquatici. Perfetta per gli sportivi!
Se ne trovano diverse accessibili a tutti, come ad esempio la spiaggia Grostol facile da raggiungere poiché si trova proprio al centro del paese di Limone. C’è poi la spiaggia Cola, sempre nel centro di Limone sul Garda e precisamente nella zona vicino al parcheggio. Proprio vicino alla spiaggia Cola se ne trova subito un’altra, la spiaggia Fonte Torrente San Giovanni adatta agli amanti del beach volley per il suo bellissimo campo e per diversi altri sport acquatici. Infine la spiaggia Tifù adatta invece a chi desidera praticare vela.
Altre Attività e Luoghi da Visitare nei Dintorni
Un altro must per i visitatori è rappresentato dall’opportunità di assaporare la cucina locale. Per gli amanti della natura e delle escursioni, il vicino Parco dell'Alto Garda Bresciano è un paradiso. Percorsi ben segnalati conducono a viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. A breve distanza da Limone si trova Riva del Garda, un'affascinante località che merita una visita. Il suo lungolago pittoresco, il castello medioevale e le vie acciottolate offrono un'esperienza indimenticabile. Un'avventura automobilistica unica viene invece offerta dalla Strada della Forra, situata a pochi chilometri da Limone.
Alloggi Consigliati a Limone sul Garda
Con una splendida vista sul lago e graziose camere semplici, l’Hotel Garni Gianmartin è uno dei migliori di Limone sul Garda. Ogni giorno viene servita una colazione buffet dolce e salata e il servizio del personale è eccezionale. Circondato da uliveti e giardini rigogliosi, la Locanda Ruscello è un’eccellente opzione per un bed and breakfast a Limone sul Garda.
TAG: #Attrazioni