Attrazioni Naturali in Lombardia: Cosa Vedere
Quante volte dopo una pesante giornata di lavoro, avete chiuso gli occhi e immaginato prati verdi, fiori dai colori accesi e lo scrosciare di piccoli corsi d’acqua a completare il panorama? La Lombardia, con i suoi paesaggi meravigliosi e la natura incontaminata, offre tantissime opportunità per immergersi in scenari da sogno. Famosa soprattutto per le bellezze di Milano e per la vita mondana, la Lombardia ha tantissimo da offrire anche dal punto di vista naturalistico: i suoi bei parchi e riserve naturali sono tutti da scoprire!
Parchi e Riserve Naturali: Un'Oasi di Verde
In Lombardia non mancano le bellezze naturali e i posti in cui trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. Luoghi UNESCO, boschi, parchi, fiumi. Ogni meta è buona per divertirsi nel verde. È il momento di gonfiare le ruote delle biciclette, indossare gli scarponcini da montagna o le scarpe da ginnastica per un po’ di sano movimento.
Parco del Ticino
Questo è forse uno dei parchi più famosi di tutta la regione, famoso per essere stato il primo Parco Regionale in Italia. Qui potrai immergerti in una natura lussureggiante e incontaminata, ricca di bellezze e sentieri adatti a ogni tipo di visitatore. Un sogno!
Parco Adamello
Questo Parco Regionale della Lombardia si trova nel complesso lombardo delle Alpi Retiche, poco distante da Brescia, e ti regalerà dei momenti indimenticabili grazie ai suoi straordinari paesaggi.
Parco Regionale Spina Verde di Como
Como è famosa in tutto il mondo per il suo meraviglioso lago e la vita mondana delle sue sponde: fra artisti di fama internazionale e grandi ville lussuose, è facile perdersi alcune chicche naturali come quella del suo Parco Regionale. Qui, infatti, troverai anche alcuni resti archeologici di grande valore storico.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Parco Nazionale dello Stelvio
Boschi, praterie alpine e nuda roccia, vi condurranno nel versante lombardo, al valico dello Stelvio, il più alto d’Italia con i suoi 2.757 metri. Siete pronti a spostarvi sulle due ruote o a piedi per le escursioni guidate, i laboratori o le attività da provare al Centro Visitatori di Valfurva?
Parco delle Incisioni Rupestri a Grosio
Il Parco delle incisioni rupestri a Grosio, in Valtellina, è un luogo di rara bellezza in cui la storia incontra la natura regalando uno scenario davvero unico. Il viaggio nella storia comincia dalle origini, ovvero dalla Preistoria. Si possono infatti ammirare oltre 5000 figure incise sulla Rupe Magna di epoca compresa tra il Neolotico e l’Età del Ferro. Ma il Parco delle Incisioni Rupestri è perfetto anche per una gita all’aria aperta. Accanto ai monumenti preistorici ci sono infatti dei bellissimi castelli medievali che fanno da sfondo. Un’occasione perfetta per camminare nella storia e godersi la natura della Valtellina.
Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è una bellissima zona naturale tra la Valtellina, la Valchiavenna, il Lago di Mezzola e la punta settentrionale del Lago di Como. Si tratta di una zona totalmente pianeggiante, a metà strada tra lago e montagna e può essere la meta di una gita all’aria aperta o anche di un weekend alla scoperta di questa zona. Un mix tra scarponcini da montagna e costume che accontenta tutti, anche gli amanti della bicicletta.
Oasi di Sant’Alessio con Vialone
Se amate gli animali, resterete affascinati dall’oasi di Sant’Alessio, situata a Sant’Alessio con Vialone, in provincia di Pavia. Quest’area naturale protetta ospita decine di specie animali: dagli uccelli ai mammiferi. Sicuramente uno dei posti più mozzafiato della Lombardia. Il parco è gestito in modo sostenibile. Sono infatti numerosi i progetti di allevamento e reinserimento in natura delle specie a rischio. Il lavoro fatto nell’oasi ha permesso, per esempio, alla cicogna bianca di tornare a popolare la Lombardia. In primavera e nei mesi estivi non mancano gli eventi.
Giardini e Roseti: Un Tripudio di Colori e Profumi
La Lombardia offre anche splendidi giardini e roseti, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Giardini di Villa Melzi
La splendida struttura neoclassica ha carattere da vendere, insomma, e si trova a Bellagio, sul Lago di Como. Fu costruita per Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica instaurato in Italia da Napoleone. Quello che stupisce di quest’angolo di verde è l’unione di elementi apparentemente diversi che, invece, ne fanno un punto di forza. Dal 1965, all’interno della Villa, si svolge un evento speciale: il Concorso Internazionale della Rosa, che nell’edizione speciale ha potuto contare sulla presenza di Grace di Monaco, in qualità di madrina.
Roseto della Villa Reale di Monza
La Residenza Arciducale di Monza, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1780, ha nel Roseto il suo punto di forza, con una collezione permanente e una estemporanea.
Giardino Botanico di Villa Carlotta
Visitare la Lombardia, l’avrete capito, è sinonimo di natura e soprattutto di laghi. Il lago di Como affascina da secoli visitatori provenienti da tutto il mondo. Resterete incantati dalle ville magnifiche e dai lussureggianti giardini che popolano la zona. Se amate i fiori, programmate una visita al giardino botanico di Villa Carlotta. Nei mesi primaverili, il giardino si colora di azalee e rododendri in fiore, mentre in estate, potrete ammirare i colori delle ortensie e il profumo delle rose.
Serra Tropicale Tomaselli
L’incanto sarà totale, poi, nella Serra Tropicale Tomaselli realizzata nel 1974 o nelle aiuole di piante autoctone della Pianura Lombarda. Innamoratevi della sua Serra delle orchidee, dove sarai letteralmente circondato da piante provenienti dalle Americhe e dall’Asia. A colpire sono soprattutto le incredibili sfumature di alcuni esemplari, che sembrano davvero dipinti e, invece, sono assolutamente naturali. Troverete altrettanto incredibili i vegetali giunti dall’Appennino pavese, con l’Oltrepò famoso per i vigneti a perdita d’occhio.
Laghi e Fiumi: Un'Esperienza Rinfrescante
I laghi e i fiumi lombardi offrono paesaggi unici e la possibilità di praticare sport acquatici o semplicemente rilassarsi sulle rive.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Lago d'Iseo
Il paese d’Iseo conquista i visitatori con le sue antiche chiese e il vecchio castello dalle quattro torri. Ma è il lago il vero fiore all’occhiello. Tra i grandi laghi prealpini, il lago d’Iseo è, infatti, ricco di scorci naturali magnifici e borghi storici che vi si affacciano. Sulla sponda meridionale del lago sorge la Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Questa è la zona umida più grande della provincia di Brescia.
Lago di Como
Visitare la Lombardia, l’avrete capito, è sinonimo di natura e soprattutto di laghi. Il lago di Como affascina da secoli visitatori provenienti da tutto il mondo. Resterete incantati dalle ville magnifiche e dai lussureggianti giardini che popolano la zona.
Lago d'Idro
Con i suoi incantevoli paesini e i paesaggi incontaminati, il lago d’Idro, in provincia di Brescia, è uno dei posti pià meravigliosi in Lombardia. Questa località è ideale per una vacanza rigenerante all’insegna dello sport e del relax. Potrete, per esempio, rilassarvi sulle spiagge di pietrisco e ghiaia e praticare diversi sport come la vela e il windsurf. I paesini che si affacciano sul lago devono rientrare tra i posti da visitare in Lombardia.
Fiume Adda
Data la sua posizione vicino al fiume, la visita al Villaggio operaio di Crespi d’Adda può essere abbinata a una biciclettata o a una passeggiata lungo l’Adda. L’argine del fiume è quasi totalmente pianeggiate e con fondo di ghiaia. Per i bambini abituati a pedalare, potete partire da Paderno d’Adda (in prossimità del ristorante Toscano) e arrivare fino a Porto d’Adda in bicicletta, attraversando i luoghi leonardeschi.
Idee per gite e attività all'aria aperta
Una gita Lombardia con i bambini è l’ideale per uscire dal grigiore invernale e godersi una giornata all’aria aperta nella natura. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra i tanti laghi che punteggiano le Prealpi, i grandi fiumi che offrono argini pianeggianti da percorrere a piedi o in bicicletta.
Gita in bicicletta lungo il Naviglio di Bereguardo
A pochi chilometri da Milano, i navigli offrono l’occasione perfetta per una gita in Lombardia con bambini camminando in pianura tra campi perfettamente coltivati e canali. È il caso del Naviglio di Bereguardo che consente di pedalare da Abbiategrasso, in provincia di Milano, fino a Bereguardo, in provincia di Pavia, costeggiando per circa 19 chilometri il naviglio. Se tutto il tracciato andata e ritorno è sicuramente troppo lungo per i più piccoli, potete optare solo per un pezzetto, partendo magari da Abbiategrasso e raggiungendo Morimondo con la famosa abbazia. Il piccolo borgo si presta perfettamente a una sosta gelato o a un pranzo all’aria aperta, prima di inforcare nuovamente la bicicletta o tornare a piedi al punto di partenza. Un totale di 10 chilometri in cui sarete immersi nella natura, con tanto di chiuse che faranno la gioia dei più piccoli. Il percorso è totalmente asfaltato e consente di pedalare senza fatica.
Ciclopedonale del lago di Comabbio
Vicino a Varese c’è un piccolo lago con una ciclabile ad anello: il lago di Comabbio. La ciclopedonale del lago di Comabbio è un percorso di 12 chilometri in parte asfaltato, in parte sterrato e in parte su una passerella in legno che dà la sensazione di pedalare sospesi sull’acqua. Lungo il percorso potete poi trovare due parchi pubblici - il parco Berrini a Ternate e il parco di Corgeno. Se non avete le biciclette, potete noleggiarle presso l’hotel residence Montelago che si trova proprio accanto al parco Berrini, attrezzato con fontanelle e bagni pubblici.
Parco di Monza
Non si può trattare l’argomento gita in Lombardia con bambini senza menzionare il Parco di Monza, uno dei più grandi parchi storici europei, il quarto recintato più grande d’Europa e il più grande in assoluto circondato da mura. Il Parco di Monza, istituito per volontà di Napoleone con l’intento di farne una tenuta agricola e di caccia, oggi è un vero e proprio polmone verde per tutta la Brianza da percorrere a piedi, in bicicletta, con pattini, risciò, monopattini o a cavallo. Il Parco ha tre ingressi principali: viale Cesare Battisti a Monza, via S. Stefano a Vedano al Lambro e via Regina Margherita a Villasanta. Agli ingressi di Monza e Vedano al Lambro trovate un parcheggio a pagamento.
Percorso da Colonno a Griante
Tutto il percorso che ufficialmente parte da Colonno e arriva a Griante è di circa 10 chilometri solo in andata. Ma se siete con i bambini potete scegliere di percorrerne solo un tratto. Il tratto sicuramente più affascinante con i più piccoli è quello da Ossuccio a Tremezzina, passando per il Parco Civico Teresio Olivelli, perfetto per un pic-nic con vista lago.
Parchi e aree naturali da visitare in Lombardia
- Parco del Ticino
- Parco Adamello
- Parco Regionale Spina Verde di Como
- Parco dell’Alto Garda Bresciano
- Parco Adda Nord
- Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
- Parco Nazionale dello Stelvio
- Parco delle Orobie Bergamasche
- Parco del Mincio
- Parco delle Orobie Valtellinesi
10 idee per gite nella natura lombarda
- Mantova - Lago di Garda in bici
- Varese - Parco Campo dei Fiori
- Bergamo - Parco dei Colli
- Lecco - Fiume Adda
- Como - Itinerario con vista lago
- Parco di Monza
- Sondrio - Valtellina Wine Trail
- Brescia - Franciacorta tra i vigneti
- Pavia - Fiume Ticino, percorso family friendly
- Cremona - Lungo il Naviglio
Borghi e Città d'Arte: Un Tuffo nel Passato
La Lombardia non è solo natura, ma anche borghi incantevoli e città d'arte ricche di storia e cultura.
Pavia
Adagiata sulle sponde del fiume Ticino, Pavia è una città d’arte meravigliosa. Impossibile non farla rientrare nella lista di “Posti da vedere in Lombardia”. Dal Ponte Coperto si gode una vista mozzafiato su Borgo Ticino, un pittoresco quartiere caratterizzato da casette basse e colorate. Raggiungete poi la statua della Lavandaia, affacciata sul Ticino. Corso Strada Nuova, la via principale del centro storico, vi conquisterà con le sue botteghe artigianali e i ristorantini tipici.
Cremona
Con le sue botteghe di maestri liutai e il rinomato museo del violino, Cremona è una piccola capitale della musica. Resterete affascinati dal suono dei violini che riecheggia nelle vie cittadine.
Mantova
Affreschi creati dai più grandi artisti italiani, palazzi imponenti e boschi incantati. Benvenuti a Mantova, una città magica in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui tutto testimonia il passato glorioso dell’antica famiglia dei Gonzaga. Tra una visita ai capolavori rinascimentali e uno spettacolo teatrale, godetevi un rilassante giro in bici sulla ciclabile Peschiera - Mantova. Essa segue le coste del Mincio, in un paesaggio ameno caratterizzato da colline moreniche e zone umide.
Varzi
Situato nella Valle Staffora, nel cuore dell’Oltrepò pavese, vi aspetta Varzi. Questo piccolo borgo vanta otto secoli di storia alle spalle. Ammirate l’antica Via del Mercato, fiancheggiata da una doppia fila di portici risalenti al XIV e XVI secolo, la Via della Maiolica e il Vicolo Dietro le Mura. Le porte in legno, le forme dei muri e i finestroni del porticato vi catapulteranno nel medievale. Concedetevi una sosta nella centralissima Piazza della Fiera.
Tremosine sul Garda
In provincia di Brescia, Tremosine sul Garda è un borgo meraviglioso situato nel Parco Regionale dell’Alto Garda bresciano. Ammirate le case di Pieve, capoluogo delle altre diciassette frazioni che compongono il Comune di Tremosine. Potete raggiungerla attraverso la ripida strada della Forra, scavata dal torrente Brasa. Nella frazione di Campione potrete osservare in ogni periodo dell’anno decine di vele che solcano le onde del lago di Garda.
TAG: #Attrazioni