Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri in Val di Mazia: Un Paradiso per gli Amanti della Natura

Grazie alla suggestiva posizione in mezzo a numerose cime di oltre 3000 m, la Val di Mazia - inserita nel territorio della Val Venosta - offre emozionanti esperienze escursionistiche per gli amanti della montagna. La varietà paesaggistica fa di Mazia un must per gli amanti della natura. Questo piccolo territorio accoglie una molteplicità di biotopi e fasce di vegetazione, dalla frutticoltura ai ghiacciai. In estate, la soleggiata Val di Mazia offre escursioni e tour alpini o in quota di ogni grado di difficoltà. Inoltre, Mazia consente di praticare escursioni con le ciaspole e sui sentieri innevati, oltre a disporre di un piccolo skilift per bambini e principianti.

Sentieri Tematici e Percorsi Panoramici

Guidati dalla segnaletica, potrete passeggiare lungo splendidi sentieri circondati da meravigliosi prati verdeggianti e boschi solitari, oppure conquistare le maestose vette illuminate dal sole. L’iniziativa dei “Villaggi degli alpinisti” dei club alpini è un sinonimo di un turismo ecocompatibile e legato alla natura. Da una piacevole escursione lungo le rogge fino all’ascensione di un Tremila, potete godervi la natura incontaminata della Val di Mazia.

Escursione Lungo la Roggia Ackerwaal

Un esempio è l'escursione lungo la roggia Ackerwaal alla scoperta del Villaggio degli Alpinisti di Mazia con vista sul Re Ortles e sulle maestose cime circostanti. La roggia attraversa la vallata tra colture e prati. Si parte dal parcheggio Golgabichl, in epoca medievale luogo di esecuzioni capitali. Entrati in paese e oltrepassata la chiesa, si procede verso la piazza. Sullo sfondo si stagliano le rovine del castello dei balivi di Mazia. A sinistra, seguendo le indicazioni per la roggia Ackerwaal, si sale sopra l’abitato per poi proseguire sul sentiero n. 11 fino al ponte. Si prosegue sul sentiero n. 20, passando per i masi Außerglieshöfe fino alla fermata dell’autobus presso l’hotel Glieshof.

  • Portata d’acqua: da maggio
  • Ristorazione: Nelle osterie nel paese di Mazia e nel ristorante Glieshof

Sentiero verso Malga Mazia

Se cercate una passeggiata semplice, in un posto un po’ sperduto e di grande bellezza, quella che porta a Malga Mazia fa sicuramente per voi! Siamo in Val Venosta, ad una ventina minuti d’auto da Malles. L’escursione parte dal parcheggio in fondo alla Val di Mazia e in circa un’ora e 250 metri di dislivello conduce alla meta. La strada è sempre battuta, non servono ciaspole. Prendete le indicazioni che portano prima al paesino di Mazia, poi fino in fondo all’omonima valle, precisamente a Masi di Glies, quota 1800 metri circa. Qui troverete un parcheggio grande e gratuito. Qualche decina di metri prima, sulla sinistra, troverete il cartello che indica il punto di partenza per l’escursione. Importante! La prima parte della strada forestale è in salita nel bosco, dopodiché diventa più tranquilla fino ad aprirsi con una bella visuale su tutta la valle.

Malga Mazia è aperta in inverno dal giovedì alla domenica solitamente fino a Pasqua, mentre in estate tutti i giorni da maggio/giugno (dipende dalla neve caduta in inverno) a fine ottobre. Il menù (che cambia spesso in base alle materie prime disponibili) propone i classici piatti tipici altoatesini, dai taglieri di affettati e formaggi, alla minestra d’orzo, ma anche frittata in brodo e pasta del pastore. Noi abbiamo preso delle ottime mezzelune fatte in casa con la pasta dei gnocchi ripiena di porcini e lo spezzatino con canederli o verdura.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Escursione Circolare alla Malga di Mazia

Descrizione generale: Escursione circolare nel rustico Val Mazia con sosta alla malga di Mazia. Il sentiero inizia dal parcheggio sotto l'Almhotel Glieshof e prosegue per circa 20 m fuori dalla valle, poi un sentiero forestale devia a destra. Dopo circa mezz'ora di cammino si vede già la Malga di Mazia (2.045 m) sulla sinistra. Le ultime centinaia di metri sono un po' ripide, ma una volta arrivati alla Matscheralm si può già vedere sulla sinistra. Una volta raggiunta la malga, si può godere di un panorama montano unico nella Val Mazia e forse anche avvistare della selvaggina.

La via del ritorno inizia dietro l'alpeggio, seguendo la segnaletica alta Via Venosta fino alle "Eisawiesen". Via S. Il punto di partenza di questa escursione circolare è il parcheggio sotto il Glieshof. Un po' fuori dalla valle, seguite il sentiero segnalato a destra fino a che raggiungete il Maso “Thanei”. Ora si arriva ai cosidetti "Eisa Wiesen" attraverso il sentiero forestale n. 8. Alla biforcazione del sentiero, girare a destra sull'Alta Via Val Venosta . Questo sentiero porta direttamente alla Malga Mazia. Sulla via del ritorno, seguite l'Alta Via Val Venosta un po' più avanti fino al bivio del sentiero. Qui si scende attraverso il sentiero n.

Alta Via Val Venosta da Mazia a Planol

Dal centro paese seguiamo il segnavia "Vinschger Höhenweg", ovvero Alta Via Val Venosta, che sale prima ripidamente e segue poi un tratto più pianeggiante lungo il pendio verso sudovest. Si tratta di sentieri larghi e piuttosto facili che attraversano i bei boschi misti e di larici. La camminata di 3 km segue un su e giù per i sentieri di campagna. Scendiamo verso il borgo Monteschino (Muntatschinig), e prima di arrivare al paesino saliamo di nuovo al bosco e ai Piani di Malettes con i loro pascoli e prati alpini. L'Alta Via Val Venosta si snoda attraverso il bosco di larici e scende alla Muta di Malles, situata sotto il borgo Ultimo-Alsago. L'ultimo tratto di 250 m ci fa salire poi ripidamente a Planol (Planeil), un bel borgo sul lato soleggiato della valle. Con l'autobus di linea ritorniamo infine al nostro punto di partenza.

Consigliamo di consultare gli orari delle corse da Malles a Mazia (arrivo) e da Planol e Malles (ritorno) in anticipo visto che il bus passa poche volte al giorno. La domenica e nei giorni festivi il servizio è sospeso!

  • Adatto a famiglie
  • Difficoltà: media
  • Punto di partenza: Mazia (centro paese)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:45 h
  • Lunghezza totale: 14,1 km
  • Altitudine: tra 1.367 e 1.634 m s.l.m.
  • Dislivello: +535 m | -525 m
  • Segnaletica: Alta Via Val Venosta
  • Destinazione: Planol (paese)

Escursione ai Laghi di Saldura

Il percorso per i laghi di Saldura può essere faticoso, ma la vista e la natura incontaminata copre ogni sforzo! Si percorre la Val Venosta fino a Tarces (BZ) per poi seguire le indicazioni per la Val Mazia (SP105). Dal parcheggio si percorre il sentiero n. Dalla malga Mazia di Dentro si continua per il sentiero n. 1 fino ad arrivare al rifugio Oberettes (2670 metri). visita dei laghi montani. percorre il sentiero n.4; si sale ripido su prati alpini e ghiaioni fino a raggiungere il primo lago. delle acque. Nel punto più alto ci si trova a oltre 3000 metri, chiamato dagli abitanti del posto il "Piccolo Tibet". n.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Imbocchiamo la comoda forestale n. 2, che si addentra verso la testata della valle e, dopo una cinquantina di minuti di cammino, attraversa il Rio Saldura e raggiunge la Malga di Mazia di Dentro (Innere Matscher Alm). Giunti alla malga, seguiamo il segnavia n. 4 "Bildstöckljoch / Saldurseen" (Forcella del Santo / Laghi di Saldura) e saliamo ripidamente verso il limitare degli alberi. A circa 2.300 m di quota attraversiamo le brulle rocce e i prati dei selvaggi "Saldurböden" (Piani di Saldura) e continuiamo a salire, attraversando numerosi rivoli di origine glaciale, fino ai 2.800 della conca dei Laghi di Saldura.

Il più grande dei laghi spicca per le sue acque di colore turchese intenso; al suo fianco i resti di un altro piccolo specchio d'acqua di origine glaciale. Netto il contrasto col blu intenso del più occidentale dei Laghi di Saldura, che non raccoglie le acque di scioglimento del ghiacciaio. Approfittiamo di questo splendido paesaggio per fare una sosta e consumare il nostro pranzo al sacco, prima di ripercorrere a ritroso l'itinerario dell'andata. Gli escursionisti più esperti allenati potrebbero allungare l'itinerario proseguendo verso il Rifugio Oberettes (Oberetteshütte), salendo oltre i 3.000 m di quota per poi affrontare una ripida e impegnativa discesa.

  • Difficoltà: difficile
  • Itinerario con lago
  • Punto di partenza: Glieshof, Mazia (Matsch)
  • Tempo totale di percorrenza: 05:30 h
  • Lunghezza totale: 12,7 km
  • Altitudine: tra 1.808 e 2.783 m s.l.m.
  • Dislivello: +1012 m | -1012 m
  • Segnaletica: 2, 4
  • Destinazione: Laghi di Saldura
  • Punti di ristoro: maso Glieshof e Malga di Mazia (all'inizio del percorso)

Altre Attrazioni e Rifugi

Il caratteristico sentiero della roggia conduce attraverso prati e pascoli, passando per numerosi masi di montagna. Dopo l’escursione, potrete comodamente tornare in hotel prendendo la navetta degli escursionisti (Wandertaxi) a Mazia. La piacevole camminata parte direttamente dall’hotel e arriva alla Malga di Mazia. Da qui il sentiero Herrensteig, lungo il quale si trovano diverse tabelle informative sul bosco, riporta al Glieshof. Il rifugio Oberetteshütte si trova ai piedi della Palla Bianca (3.739 m). Seguendo il motto “accogliere per far rimanere”, l’oste riceve a braccia aperte i suoi ospiti. L’Upisee a 2.552 m è forse uno dei posti più belli della Val Mazia. Incorniciato da vette che raggiungono i 3.000 m vi affascinerà sicuramente.

Un pezzo di cultura locale: la mostra permanente, allestita al Vuseum di Sluderno, illustra la storia di questo sistema di irrigazione così caratteristico e la flora e fauna presenti lungo i corsi d’acqua.

Sentiero Descrizione Difficoltà Punto di Partenza
Ackerwaal Lungo la roggia, vista sul Re Ortles Facile Parcheggio Golgabichl
Malga Mazia Passeggiata a Malga Mazia Facile Parcheggio in fondo alla Val di Mazia
Alta Via Val Venosta Da Mazia a Planol Media Mazia (centro paese)
Laghi di Saldura Escursione ai laghi alpini Difficile Glieshof, Mazia

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: