Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sul Monte Elmo: Un'Avventura tra le Dolomiti

L’Alta Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini, con i suoi paesi (San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies) di una bellezza unica, caratteristici ma assolutamente vivibili e a misura di famiglia.

Il Monte Elmo a Sesto, in Alta Pusteria, è uno dei punti panoramici più belli delle Dolomiti di Sesto. Il Monte Elmo si trova nella zona delle Tre Cime/3 Zinnen, nella parte orientale dell'Alto Adige e comprende i comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies.

Rinomato per i percorsi di trekking di varie difficoltà, il Monte Elmo è meta di gite in famiglia, non solo per le camminate, ma anche per i panorami mozzafiato che offre lungo il percorso, a cui si accede attraverso una cabinovia panoramica dalla località di Sesto.

Come raggiungere il Monte Elmo

Raggiunto l’abitato di Sesto, in Alta Pusteria, si lascia l’auto al parcheggio delle cabinovie del monte Elmo e le si prendono, arrivando già in quota a 2040 mt. In alternativa è possibile prendere anche la cabinovia a Versiaco, vicino San Candido, che porta comunque nello stesso punto.

Itinerari e sentieri sul Monte Elmo

Giunti in quota troviamo subito davanti a noi le indicazioni per l’inizio del percorso ad anello del Parco Olperl, sulla nostra destra invece partono le escursioni che portano in vetta al Monte Elmo e ai rifugi. Sebbene anche gli itinerari siano parecchio interessanti (e certamente li proveremo), noi decidiamo per la camminata più semplice, immergendoci così nel regno di Olperl.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Parco Olperl

In men che non si dica si sarà pronti per iniziare questo entusiasmante viaggio nella natura! Il parco Olperl può essere infatti anche percorso a piedi nudi, per un contatto ancor più profondo con gli elementi, come terra, legno, erba…

Ai più piccini piacerà moltissimo anche la Malga dei Bambini (proprio all’inizio), una fedele riproduzione in miniatura di un villaggio alpestre. E il panorama è assolutamente tra i più belli: la meridiana di Sesto fa bella mostra di sé proprio dinanzi a noi!

Incontriamo subito la Malga dei Bambini una fedelissima riproduzione in miniatura della vita reale nelle malghe con animali domestici come caprette, pecore , galline e conigli da poter accarezzare; interessanti anche i giochi d’acqua e il piccolo mulino funzionante.

Il percorso si snoda su una strada sterrata percorribile tranquillamente con passeggini, con un sentiero alternativo parallelo da calcare a piedi nudi per scoprire, attraverso il tatto, la vista, l’olfatto e l’udito le diverse sensazioni provocate dai differenti materiali naturali come le foglie, i rami di pino, la corteccia, la sabbia, la segatura, l’erba, il legno, il fango, la ghiaia.

Nei punti più panoramici sono allestite delle stazioni relax con panchine in legno, dove vale la pena di fermarsi ed ammirare lo spettacolo che ci circonda.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Situato proprio all’arrivo della funivia, questo luogo è pensato per le famiglie, per scoprire la natura e l’ambiente alpino, attraverso un percorso da percorrere, volendo, anche a piedi scalzi, con partenza e arrivo al Ristorante Monte Elmo.

Il parco dell'Olperl è articolato in una serie di stazioni e di punti panoramici, in cui adulti e bambini possono entrare in contatto con la flora e la fauna delle Dolomiti.

Sentiero delle Fiabe

Dalla cappella del bosco, al Rifugio del Cacciatore, sempre sul Monte Elmo, è possibile fare trekking, sul Sentiero delle Fiabe. Un luogo pieno di magia, immerso nel verde, dedicato ai bambini, che si estende da Sesto in direzione Monte Elmo.

L'itinerario è doppio: da un lato un sentiero biblico, dall'altro, invece, un sentiero ispirato alle fiabe per i piccoli. Qui, lungo il percorso, si trovano statue particolari dotate di radici, intagliate nella corteccia degli alberi, e ispirate ai personaggi delle favole e della tradizione: una radice diventa un volto, un tronco diventa un corpo. Fantasia e natura si mischiano, con un risultato affascinante.

Rifugio Gallo Cedrone

Rifugio Gallo Cedrone: dista meno di mezz’ora dalla stazione di monte della funivia Monte Elmo. Si prosegue verso destra (sentiero 4) dapprima in leggera salita e poi in piano fino alla meta. La passeggiata è adatta a tutti, anche con passeggino, e la vista sulle vette dolomitiche circostanti ripaga ampiamente il piccolo sforzo.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Escursione ad anello al Monte Elmo

Dall’arrivo delle Cabinovie si seguono le indicazioni per il monte Elmo che procedono verso nord, segnavia 20. Da qui si circumnaviga il monte Hasenkopfl camminando tra vari cespugli fino a guadagnare quota a una forcella a 2369 mt.

La cima del monte Elmo è sempre ben visibile e riconoscibile dal fatto che nella sua sommità è presente un ex rifugio-cascina abbandonata. Dalla forcella si procede verso est raggiungendo rapidamente e ripidamente il monte Elmo a 2434 mt. Un’ora e un quarto dalla partenza.

Dalla cima del monte Elmo si scende dalla parte opposta della salita e in lontananza si nota il rifugio Sillianer. Dopo aver perso quota e raggiunto il confine tra Italia e Austria si giunge a un crocevia di sentieri.

Da qui si procede per il sentiero 4 che in poco tempo e un’altra ripida salita si arriva al rifugio Sillianer Hutte a 2447 mt. Due ore dalla partenza. Dal rifugio Sillianer si torna indietro al crocevia di sentiero e, invece di risalire al monte Elmo, si continua lungo il sentiero che costeggia i suoi verdi pendii rivolti verso Sesto, segnavia 3.

Dopo esser passati anche dal rifugio Gallo Cedrone a 2200 mt si rientra a valle utilizzando sempre le cabinovie dell’andata finendo così l’escursione.

Dettagli dell'escursione ad anello al Monte Elmo

PUNTO DI PARTENZA: Forte di Mitterberg di Sesto

PUNTO RISTORO: Rifugio Sillianer (2447 m), Rifugio Gallo Cedrone (2200 m) e Rifugio Larice (1850 m)

CONSIGLI: Fare il giro ad anello in senso antiorario.

Dal parcheggio presso il Forte di Mitterberg di Sesto (1582 m) si segue il segnavia 13 e si percorre un tratto di strada asfaltata che poi diventa sterrata. Dall’imbocco del segnavia 3A inizia il sentiero vero e proprio. Arrivati in prossimità della vetta si devia a destra e seguendo il sentiero 3 si arriva al Rifugio Sillianer (2447 m).

Ritornando indietro per la stessa strada ad un certo punto si devia a destra seguendo l’indicazione Heimkehrerkreuz. Arrivati alla panoramica Heimkehrerkreuz (2370 m) si ritorna leggermente indietro e si devia a destra scendendo fino a immettersi nel sentiero 403, che poi diventa il 20, e si sale fino alla vetta del Monte Elmo (2434 m). Ora si scende dal sentiero 4 fino al Rifugio Gallo Cedrone (2200 m). Si scende seguendo la strada sterrata e passando per il Rifugio Larice (1850 m) si rientra al parcheggio.

Panorami dal Monte Elmo

Il Monte Elmo, una delle splendide montagne delle Alpi Carniche, giace sulla frontiera tra l'Italia e l'Austria, regalando una posizione privilegiata che domina la Val Pusteria e le affascinanti Dolomiti di Sesto.

Mentre il monte stesso ha il suo fascino, è davvero il panorama che si apre dalla cima che catturerà la vostra attenzione: uno spettacolo straordinario che abbraccia le maestose Dolomiti di Sesto e si spinge fino al versante austriaco.

Altre escursioni in Alta Pusteria

L'Alta Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini. Scopriamo insieme le più belle passeggiate da fare in questo magnifico territorio, anche se non basterebbe un mese per scoprirlo davvero tutto!

  • Escursioni e passeggiate a Sesto e Moso
  • Escursioni e passeggiate a San Candido
  • Escursioni e passeggiate a Dobbiaco
  • Escursioni e passeggiate a Braies
  • Escursioni e passeggiate in Valle di Casies
  • Escursioni e passeggiate in Valle di Anterselva
  • Escursioni e passeggiate a Sillian e Heinfels (Val Pusteria Tirolese)
  • Escursioni e passeggiate a Misurina

San Candido e l’Alta Pusteria sono il paradiso delle famiglie coi bambini. La Terra delle Tre Cime offre infatti dolci e verdi declivi da cui si stagliano altissime le bianche Dolomiti di Sesto, escursioni facili e tante malghe e rifugi per rifocillarsi e giocare.

Val Fiscalina

La Val Fiscalina è la zona ricreativa più importante di San Candido e merita pertanto una visita. In particolare in inverno emana la pace che stavate cercando.

Valle San Silvestro

La Valle San Silvestro si apre proprio alle spalle di Dobbiaco ed è una delle mete meno conosciute ma maggiormente bucoliche di tutta l’Alta Pusteria.

Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto

Ma come si fa a fare un formaggio così buono? La risposta a questa - ed a tante altre domande - la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: