Escursioni sul Monte Elmo: un Paradiso nelle Dolomiti per Famiglie e Amanti della Natura
Le Dolomiti offrono località perfette per muoversi con i bambini. Fare trekking è un buon modo per essere immersi nella natura e scoprirne le bellezze.
Il Monte Elmo: un Gioiello delle Dolomiti di Sesto
Il Monte Elmo si trova nella zona delle Tre Cime/3 Zinnen, nella parte orientale dell'Alto Adige e comprende i comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies. Conosciuta anche con il nome di “Terra delle Tre Cime”, è famosa proprio per la presenza delle Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO dal 2009. Il Monte Elmo, una delle splendide montagne delle Alpi Carniche, giace sulla frontiera tra l'Italia e l'Austria, regalando una posizione privilegiata che domina la Val Pusteria e le affascinanti Dolomiti di Sesto.
Rinomato per i percorsi di trekking di varie difficoltà, il Monte Elmo è meta di gite in famiglia, non solo per le camminate, ma anche per i panorami mozzafiato che offre lungo il percorso, a cui si accede attraverso una cabinovia panoramica dalla località di Sesto. Partendo dal grande parcheggio di Piano Fiscalino nei pressi dell‘Hotel Dolomitenhof, la passeggiata in Val Fiscalina è davvero una delle più spettacolari e facili di tutta l’Alta Pusteria.
Come Raggiungere il Monte Elmo
Per percorrere il sentiero Hüttensteig bisogna prendere l’impianto di risalita del Monte Elmo da una delle due località, Sesto o Versciaco (piccola frazione di San Candido). In alternativa è possibile prendere anche la cabinovia a Versiaco, vicino San Candido, che porta comunque nello stesso punto.
Attività per Bambini sul Monte Elmo
Per i più piccoli, però, c’è un percorso speciale che porta alla Malga dei bambini. Sul Monte Elmo, infatti, si trova un villaggio di montagna in miniatura, con una riproduzione fedele di un maso a misura di bimbo, pensato come parco giochi e studiato per far conoscere anche ai più piccoli, l’esperienza della vita di montagna. A prima vista, sembra che i nani di Biancaneve o gli gnomi della foresta siano appena usciti di casa.
Leggi anche: Monte Elmo: Percorsi e Panorami
Completamente in legno, le malghe sono arredate proprio come delle case vere, con panche, armadi e accessori, oltre ad un lettino con un mini piumone rosso. A condire il tutto, all'esterno anche molti animali della fattoria, da accarezzare e accudire, scoprendone le abitudini e i modi di vita.
Inaugurata nel 2014, la Malga dei Bambini è affiancata da altri interessanti attività, sempre a misura di bimbo, come il sentiero delle fiabe.
Il Sentiero delle Fiabe
Dalla cappella del bosco, al Rifugio del Cacciatore, sempre sul Monte Elmo, è possibile fare trekking, sul Sentiero delle Fiabe. Un luogo pieno di magia, immerso nel verde, dedicato ai bambini, che si estende da Sesto in direzione Monte Elmo. L'itinerario è doppio: da un lato un sentiero biblico, dall'altro, invece, un sentiero ispirato alle fiabe per i piccoli.
Qui, lungo il percorso, si trovano statue particolari dotate di radici, intagliate nella corteccia degli alberi, e ispirate ai personaggi delle favole e della tradizione: una radice diventa un volto, un tronco diventa un corpo. Fantasia e natura si mischiano, con un risultato affascinante.
Parco Natura Olperls Bergwelt
Ma il Monte Elmo offre anche un luogo davvero speciale, pensato per i bambini: il Parco Natura Olperls Bergwelt. Inaugurato lo scorso settembre, è un percorso semplice pensato per le famiglie, con struttura circolare, adatto anche ai passeggini. Situato proprio all’arrivo della funivia, questo luogo è pensato per le famiglie, per scoprire la natura e l’ambiente alpino, attraverso un percorso da percorrere, volendo, anche a piedi scalzi, con partenza e arrivo al Ristorante Monte Elmo.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il parco dell'Olperl è articolato in una serie di stazioni e di punti panoramici, in cui adulti e bambini possono entrare in contatto con la flora e la fauna delle Dolomiti. Ai più piccini piacerà moltissimo anche la Malga dei Bambini (proprio all’inizio), una fedele riproduzione in miniatura di un villaggio alpestre.
Il parco natura Olperl ci accoglie con una mappa che identifica un percorso ad anello percorribile interamente a piedi nudi per la gioia dei più piccoli. Noi lo percorriamo normalmente attraverso il comune sentiero che costeggia le vie da percorrere scalzi. Ci si immerge così in un luogo costruito a misura di bambino tra animali della fattoria tra cui capre, pecoroni, conigli e galline. Tra casette in legno e mulini ai bordi dei rivoli d’acqua. Continuiamo attraverso boschetti con sentieri di corteccia, paglia e aghi di pini. La torrretta dei gufi, completamente in legno, permette di godere di una vista splendida sulla Croda Rossa di Sesto e la punta dei Tre Scarperi!
Si passa ad oasi relax con laghetti e poltrone in legno per distendersi e godersi il panorama aperto verso Dobbiaco e San Candido. Non manca il passaggio nel fango o nel fresco torrente, da fare sempre rigorosamente scalzi. Il sentiero del parco fa una breve discesa tra rododendri in fiore fino a completare il giro ad anello ritornando all’arrivo dell’ovovia. Consigliato per i bambini, il parco natura Olperl permetterà di far divertire i più piccoli senza annoiarsi. Ogni angolo del percorso è una scoperta e un insegnamento sulla flora e la fauna montana.
Percorsi di Trekking sul Monte Elmo
L'obiettivo di questa avventura è il Monte Elmo, una meta che non smetterà di sorprendervi per la magnificenza delle viste offerte dalla sua vetta. Mentre il monte stesso ha il suo fascino, è davvero il panorama che si apre dalla cima che catturerà la vostra attenzione: uno spettacolo straordinario che abbraccia le maestose Dolomiti di Sesto e si spinge fino al versante austriaco.
Itinerario Classico verso la Cima del Monte Elmo
Una volta arrivati in cima, presso il Ristorante Monte Elmo, si parte per il sentiero dalla segnaletica n.20. L’escursione porta fino alla cima del Monte Elmo (2434 metri). Dall’arrivo delle Cabinovie si seguono le indicazioni per il monte Elmo che procedono verso nord, segnavia 20. Da qui si circumnaviga il monte Hasenkopfl camminando tra vari cespugli fino a guadagnare quota a una forcella a 2369 mt. La cima del monte Elmo è sempre ben visibile e riconoscibile dal fatto che nella sua sommità è presente un ex rifugio-cascina abbandonata.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dalla forcella si procede verso est raggiungendo rapidamente e ripidamente il monte Elmo a 2434 mt. Un’ora e un quarto dalla partenza. Dalla cima del monte Elmo si scende dalla parte opposta della salita e in lontananza si nota il rifugio Sillianer. Dopo aver perso quota e raggiunto il confine tra Italia e Austria si giunge a un crocevia di sentieri.
Discesa e Rientro
Al ritorno si torna indietro per un breve tratto fino ad una svolta a sinistra, il sentiero n.4, che porta fino al Rifugio Gallo Cedrone (2152 metri). Da qui si procede per il sentiero 4 che in poco tempo e un’altra ripida salita si arriva al rifugio Sillianer Hutte a 2447 mt. Due ore dalla partenza. Dal rifugio Sillianer si torna indietro al crocevia di sentiero e, invece di risalire al monte Elmo, si continua lungo il sentiero che costeggia i suoi verdi pendii rivolti verso Sesto, segnavia 3. Dopo esser passati anche dal rifugio Gallo Cedrone a 2200 mt si rientra a valle utilizzando sempre le cabinovie dell’andata finendo così l’escursione.
Per la discesa scelgo la “direttissima” sulla dorsale che scende in direzione Sud sul sentiero CAI 3A. Un zig zag tra le rocce che in breve permette di raggiungere la strada della Traversata Carica che riporta al rifugio Gallo Cedrone.
Dettagli del Percorso: Monte Elmo - Rifugio Gallo Cedrone
- Località vicine: Sesto 1317 mt.
- Base di partenza: Stazione a monte della cabinovia Monte Elmo 2041 mt. - Stazione a valle 1320 mt. periferia di Sesto.
- Parcheggio: Alla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo.
- Tempi di impiego: Dalla stazione a monte della cabinovia Monte Elmo alla cima Elmo 1 1/4 h. - discesa da cima Elmo a Sesto 2 h.
- Dislivello: m. 390 in salita, 1120 in discesa.
- Grado di difficoltà: Escursione più semplice in salita e molto più lunga in discesa, passo sicuro e buone condizioni di tempo.
- Punto più elevato: Monte Elmo, 2433 m.
- Punti di ristoro: Ristorante Monte Elmo (No pernottamento) - Rifugio Gallo Cedrone, (2 letti + 7 posti su tavolato), Rifugio al Pendio Monte Elmo (No pernottamento), Ristorante Masi Kiniger (No pernottamento)
Arrivati alla stazione a monte della cabinovia del monte elmo si prosegue in salita per il sentiero n. 4 che passa per zona boscosa in direzione Est fino ad arrivare al Rifugio Gallo Cedrone, 2150 m. Dal rifugio si prosegue ancora in direzione Est verso il Monte Elmo e successivamente si prosegue in salita per il sentiero n. 4A zona rocciosa ed erbosa, dove a zig zag in salita si raggiunge la cima del Monte Elmo (2433 m.) dove si possono vedere residuati bellici, la ex dogana, il crocefisso. La discesa avviene in direzione Sud fino alla strada, sentiero n. 4A, che costeggia in seguito una zona a prati e successivamente si inoltra nel bosco. Dopo aver superato delle baite si procede ancora in discesa fino alle capanne di Negerdorf, 1705 m. Ancora lungo la strada n. 4A per arrivare al Rifugio al Pendio Monte Elmo, 1610 m. - Dal rifugio ancora sulla 4A e 13 in discesa al Maso Troyen e da qui si prosegue per la strada ora asfaltata fino ad un bivio dove si prosegue per ilsentiero circolare di Sesto n.0 per il bordo di prati fino alla strada asfaltata che porta ad un bivio. Proseguire verso destra fino ai Masi Kiniger, 1375 m. e di seguito vicino alla funivia Monte Elmo. Da qui per la via Europa in direzione Sud fino alla strada statale n. 52 che porta alla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo.
Consigli per l'Escursione
Sebbene l'itinerario non presenti particolari difficoltà tecniche, è bene tenere a mente che l'impegno principale risiede nella sua lunghezza, che raggiunge i 15 km, e nell'importante dislivello di 1044 metri da affrontare. Tuttavia, per coloro che desiderano semplificare leggermente l'itinerario, è possibile optare per la salita con gli impianti di risalita partendo da Sesto. Questa opzione è perfetta per chi vuole concentrarsi sulle spettacolari vedute panoramiche senza dover affrontare l'intera salita a piedi.
Punti di Ristoro sul Percorso
Lungo il percorso si trovano diversi rifugi dove è possibile ristorarsi e godere della cucina locale: il Rifugio Sillianer, il Rifugio Gallo Cedrone e il Rifugio Larice.
Panorami Mozzafiato dalla Cima del Monte Elmo
Dalla cima del Monte Elmo si gode di un panorama stupendo verso le Dolomiti di Sesto, le Alpi centrali e Sillian. Degna di nota è la vista sulla cima Grande di Lavaredo del gruppo delle Tre Cime e il cucuzzolo del monte Antelao quasi irriconoscibile!
L'Alta Pusteria: un Paradiso per le Famiglie
L’Alta Pusteria è una zona veramente spettacolare, ideale per una vacanza estiva coi bambini. I Suoi paesi (San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies, solo per citare i più famosi) sono di una bellezza unica, caratteristici ma assolutamente vivibili e a misura di famiglia.
Valle Campo di Dentro
La Valle Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, di apre come una fenditura nelle Dolomiti di Sesto ed è una tra le più belle laterali della Val Pusteria. La salita non dura più di quaranta minuti ed è davvero spettacolare, così come la posizione del Rifugio Tre Scarperi.
Lago di Dobbiaco
Il lago di Dobbiaco è una delle gemme dell’Alta Pusteria: già in Val di Landro, è chiuso a sud dall’inconfondibile sagoma a V scavata dal ghiaccio durante le ere geologiche.
Val di Braies e il Suo Celebre Lago
La Val di Braies è famosissima per il suo celeberrimo lago, decisamente pittoresco ma reso ancor più conosciuto grazie alla fiction “A un passo dal cielo”.Il lago di Braies è di una bellezza incredibile, con la Croda del Becco che precipita le scoscese pareti nelle sue acque color smeraldo.
Tabella Riassuntiva Percorso Monte Elmo
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Località di Partenza | Sesto, Versciaco |
Punto più Elevato | Monte Elmo (2433 m) |
Dislivello in Salita | 390 m |
Dislivello in Discesa | 1120 m |
Tempo di Percorrenza (Salita) | 1h 15min |
Grado di Difficoltà | E (Escursionistico) |
Punti di Ristoro | Ristorante Monte Elmo, Rifugio Gallo Cedrone |
Attività per Bambini | Malga dei Bambini, Parco Olperl |
TAG: #Escursioni