Escursioni ad Anterselva di Sopra: Sentieri, Laghi e Malghe da Esplorare
Anterselva di Sopra, incastonata nel cuore delle Dolomiti, offre una varietà di escursioni per tutti i gusti, dai sentieri adatti alle famiglie alle impegnative vie alpine. Scopriamo insieme alcuni degli itinerari più suggestivi.
Sentiero Natura Lago di Anterselva
Il Sentiero Natura Lago di Anterselva è un itinerario ad anello facile e adatto alle famiglie, ideale per una passeggiata immersi nella natura. Il punto di partenza è il parcheggio al Lago di Anterselva. La lunghezza totale del percorso è di 4,0 km, con un dislivello di +45 m | -45 m e un tempo di percorrenza di circa 01:10 h.
Decidiamo di percorrere il Sentiero Natura Lago di Anterselva in senso orario. Il percorso è stato inaugurato nel 2003, una serie di tabelloni fornisce informazioni interessanti sulla flora e fauna di questo territorio. Il primo tratto si snoda su una passerella in legno e lungo la riva del lago, ogni tanti si può anche scendere direttamente alle sue acque. Cigni si divertono nel lago, in cui si rispecchiano le Vedrette di Ries con le cime già coperte di neve.
In salita camminiamo attraverso il bosco, il lago di color verde smeraldo si mostra da una prospettiva diversa. Presso la sponda orientale del Lago di Anterselva si trova un ristorante con grande prato e parco giochi, ideale per soffermarsi. Dopo aver preso un bel cappuccino attraversiamo la strada che porta al Passo Stalle e camminiamo, poco più distante del lago, dall'alto le dimensioni del lago sembrano ancora più vaste. Tuttavia il sentiero offre numerose attrazioni e punti che attirano lo sguardo. Una serie di tabelloni fornisce informazioni sulle piante e gli animali: chi è la nocciolaia? Quali specie di pesci nuotano nel Lago di Anterselva? Quale pigna appartiene a quale albero? Cosa succede con la natura dopo la caduta di una valanga? Quale funzione hanno le radici? Il sentiero natura dà le risposte a queste domande. Istruttivo, non solo per bambini!
Il giro del lago è una camminata molto amata e frequentata soprattutto nei fine settimana dei mesi estivi, visto che si snoda ad un'altitudine di 1.600 m s.l.m., offrendo un clima fresco. Da consigliare anche in autunno quando nelle acque del lago si rispecchia la natura in mille colori come anche le vette spesso già coperte di neve.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dettagli del Percorso
- Adatto a: Famiglie
- Difficoltà: Facile
- Dog-friendly: Sì
- Tipologia: Itinerario ad anello, itinerario tematico, itinerario con lago
- Punto di partenza: Parcheggio al Lago di Anterselva
- Tempo totale di percorrenza: 01:10 h
- Lunghezza totale: 4,0 km
- Altitudine: tra 1.635 e 1.681 m s.l.m.
- Dislivello: +45 m | -45 m
- Segnaletica: Giro del Lago/Sentiero Natura
- Punti di ristoro: Ristorante Platzl am See
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Escursione al Rifugio Vedrette di Ries
Per gli escursionisti più esperti, l'escursione al Rifugio Vedrette di Ries rappresenta una sfida appagante. Il punto di partenza è Anterselva di Mezzo. La lunghezza totale del percorso è di 13,9 km, con un dislivello di +1567 m | -1567 m e un tempo di percorrenza di circa 07:20 h.
Partiamo prima dell'alba per evitare il sole battente che ci aspetterà dalla linea degli alberi su 2.100 m in poi. Poco dopo la nostra partenza arriviamo alla stupenda cascata Klammbach. Attraversiamo un bosco in salita lasciandoci alle spalle la Cascata di Klammbach e Malga Berger. Seguiamo la segnaletica del sentiero n. 3 e maciniamo metro dopo metro. Superati gli ultimi alberi si apre una vista spettacolare sulla Valle di Anterselva, le Dolomiti a Sud e alcune vette, tra cui la Croda Nera e il Monte Magro. Prima di arrivare al Bivacco Rieserferner dobbiamo attraversare un ruscello due volte. Da qui impieghiamo altri 50 minuti per raggiungere il non ancora visibile rifugio. Poco dopo giungiamo a una costruzione di scale in legno e pietra, provvista di una fune di acciaio su un lato. L'ultimo tratto non è assolutamente da sottovalutare!
Una volta arrivati sul giogo Gemsbichljoch troviamo un piccolo nevaio la cui acqua di disgelo forma un lago. Il sentiero poco sopra ci conduce al Rifugio Vedrette di Ries su 2.800 m s.l.m. nell'arco di pochi minuti. Qui veniamo accolti da una brezza di vento fresco e quindi ci accomodiamo subito nella Stube del rifugio per goderci un bel pranzo. Alla discesa ripercorriamo lo stesso sentiero.
Dettagli del Percorso
- Difficoltà: Difficile
- Tipologia: Itinerario a un rifugio
- Punto di partenza: Anterselva di Mezzo
- Tempo totale di percorrenza: 07:20 h
- Lunghezza totale: 13,9 km
- Altitudine: tra 1.261 e 2.792 m s.l.m.
- Dislivello: +1567 m | -1567 m
- Segnaletica: N. 3
- Destinazione: Rifugio Vedrette di Ries
- Punti di ristoro: Malga Berger Alm
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Escursione dal Lago di Anterselva a Malga Steinzgeralm
Un'altra escursione interessante è quella che conduce alla Malga Steinzgeralm. Il punto di partenza è la fermata del bus al Lago di Anterselva. La lunghezza totale del percorso è di 5,8 km, con un dislivello di +304 m | -304 m e un tempo di percorrenza di circa 02:00 h.
Una volta superato il centro biathlon raggiungiamo il lago, dove inizia il sentiero circolare sulla sponda orografica sinistra. Passo dopo passo, i boschi ci regalano delle splendide viste panoramiche verso il lago con il suo inconfondibile colore turchese. In poco tempo raggiungiamo un altro percorso che si dirama nel bosco e che conduce alla malga Steinzgeralm. Ci troviamo sul Sentiero delle Malghe (Almenweg). Se fino a qui il sentiero si era mantenuto pianeggiante, adesso procediamo lungo una salita piuttosto impegnativa e in pendenza. Saliamo per circa 200 metri attraverso il bosco di conifere fino ad arrivare ad un sentiero più ampio che attraversa i pascoli fino alla malga. La malga Steinzger Alm è accogliente e dispone di una piccola terrazza. Il Lago di Anterselva visto da qui è come una macchia blu in lontananza. Dopo pranzo torniamo al punto di partenza attraverso lo stesso percorso, usufruendo dell’autobus di linea per fare ritorno a valle.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dettagli del Percorso
- Difficoltà: Media
- Tipologia: Itinerario con lago
- Punto di partenza: Fermata del bus Lago Di Anterselva
- Tempo totale di percorrenza: 02:00 h
- Lunghezza totale: 5,8 km
- Altitudine: tra 1.629 e 1.890 m s.l.m.
- Dislivello: +304 m | -304 m
- Segnaletica: Malga Steinzgeralm
- Destinazione: Malga Steinzger
- Punti di ristoro: Malga Steinzgeralm
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni