Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Genova e Dintorni: Alla Scoperta di Tesori Naturali e Storici

Le alture di Genova sono ricchissime di sentieri pedonali che attraversano boschi e antiche mulattiere, regalando meravigliosi scorci sul mare e sulle colline circostanti. La particolare conformazione del territorio permette di partire direttamente dal centro di Genova per avventurarsi alla scoperta di antichi acquedotti, ammirare i resti delle antiche fortificazioni cittadine ed esplorare le frazioni collinari del capoluogo. Scopriamo i trekking più belli di Genova.

Trekking sui Forti di Genova

L’anello dei Forti di Genova è una delle escursioni più popolari della città. Edificati tra il XVIII e il XIX secolo a difesa della città, oggi degli antichi forti rimangono solamente alcune rovine. Scopri la storia delle mura e del belvedere.

Anche questo itinerario è di circa 10 km per 4 ore di cammino, con un dislivello più marcato di circa 460 m. Il percorso si snoda per la maggior parte su sentiero aperto, per cui facilmente esposto a sole, vento e pioggia. Controlla il meteo prima di incamminarti. La difficoltà è media, si consiglia vivamente di indossare scarpe e abbigliamento adeguati e portare con sé sufficiente acqua e cibo.

Il percorso porta alla scoperta di Forte Sperone, Forte Puin, Forte Fratello Minore, dei quali sono rimaste solamente alcune rovine, e Forte Diamante, il meglio conservato.

Si consiglia di partire dall’Osservatorio Astronomico del Righi, raggiungibile in autobus partendo dall'Hotel Astoria, oppure con la Funicolare Zecca-Righi, con partenza da Largo Zecca (raggiungibile in circa 10 minuti di autobus dall’Hotel Astoria). In alternativa è possibile imboccare il sentiero da Trensasco, raggiungibile con lo storico Trenino di Casella, con partenza da Piazza Manin (raggiungibile in 10-15 minuti di autobus dall’Hotel Astoria), oppure in autobus.

Leggi anche: Programma escursioni CAI Genova

Una Passeggiata alla Scoperta dell’Acquedotto Storico

L’acquedotto storico di Genova è un’imponente struttura di epoca romana che ai tempi veniva utilizzata per rifornire di acqua la città. La sua vicinanza al centro la rendono perfetta per essere percorsa in tutte le stagioni.

L’anello è di circa 10 km per un totale di 4 ore di cammino. Non presenta particolari difficoltà, se non alcune pendenze dovute alla conformazione del territorio.

Il percorso, di ovvio interesse storico, presenta aree di grande fascino naturalistico, in quanto attraversa boschi di querce e castagni, oltre che zone caratterizzate dalla tipica macchia mediterranea.

Si consiglia di partire da località Cavassolo, in alta Val Bisagno. Partendo dall’Hotel Astoria, è raggiungibile in circa 30 minuti con gli autobus 715 o 725.

Escursione tra le “creuze” di Sant’Ilario

Un percorso più semplice e facilmente modulabile a seconda della propria preparazione fisica è quello che si snoda nella frazione di Sant’Ilario. Le “creuze” sono le antiche strade mattonate cittadine, costruite in epoche passate per collegare il mare con le frazioni collinari.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

In questa zona è possibile esplorare liberamente le vie pedonali che si snodano in maniera labirintica tra le tipiche case genovesi e le fasce coltivate a uliveti: da un lato la vista sconfinata sul mare, dall’altro i monti.

Gite in Battello: Un'Altra Genova dal Mare

Un’altra Genova. O meglio, Genova quella vera, perché è viste dal mare che le città portuali svelano il loro vero volto. Quello offerto nei secoli alla gente di mare. Ripartono a Genova gli spostamenti via mare e le escursioni in battello, molto gettonati specialmente dai turisti, per vivere un’esperienza unica. Un modo alternativo di visitare la città, ammirandola dal mare in tutto il suo splendore.

Dal ponente al levante genovese, grazie ai servizi navebus e ai battelli, si ha l’occasione di scoprire parte delle coste del Mar Ligure, rimanere incantati dall’esplosione di colori della natura e delle abitazioni che caratterizzano i borghi marini liguri, e di vivere nuove emozioni a contatto con delfini e balene nel loro habitat naturale.

Servizio Navebus

Il Navebus è il mezzo più suggestivo per spostarsi dal centro città, partendo dal Porto Antico, a Genova Pegli, quartiere sul mare nel ponente genovese. Una valida alternativa per attraversare la città godendosi un panorama mozzafiato circondati dal blu del mare.

Il biglietto si può acquistare al momento dell’imbarco, dopo di che si procederà rispettando le nuove norme di sicurezza: verrà misurata la temperatura, ci si dovrà igienizzare le mani, sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina durante il viaggio e sarà garantito il distanziamento sociale.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Per maggiori informazioni:

Battello Camogli - Punta Chiappa - San Fruttuoso di Camogli

Seppur con un orario ridotto, si può tornare a organizzare un’escursione in battello per ammirare da vicino questi splendidi borghi sul mare del Levante Ligure. Tra i porticcioli e le abitazioni caratteristiche variopinte, è assicurata un’esperienza unica.

L’acquisto dei biglietti e l’obliterazione del biglietto si svolgono nell’apposita biglietteria, la mascherina sarà obbligatoria e verranno rispettate le nuove norme di sicurezza. La prenotazione del biglietto è richiesta; il servizio rimane attivo per tutto il mese di Giugno, in caso di grande affluenza verranno intensificate le corse.

Per maggiori informazioni:

Battello Genova - Portofino: Tour dei 2 Golfi

Il battello Genova - Portofino offre la possibilità di visitare una delle località sul mare Italiane più famose nel mondo. Il battello rappresenta una splendida alternativa al viaggio in auto, grazie ai colori vividi del mare, del verde e dell’elegante architettura delle dimore della prima metà del ‘900. Un panorama mozzafiato che si presenta arrivando dal mare.

Partendo da Genova, il battello passerà per Nervi, Recco, Camogli e San Fruttuoso. Il tour dura mezza giornata e prevede la sosta a scelta tra Camogli, Punta Chiappa, San Fruttuoso o Portofino. Nelle apposite biglietterie sarà possibile acquistare e obliterare il biglietto. A bordo è obbligatorio l’utilizzo della mascherina e saranno rispettare tutte le nuove norme di sicurezza.

Per maggiori informazioni:

La prenotazione non è necessaria, ma si consiglia di contattarli per richiedere informazioni sullecondizioni meteomarine entro le 17:30 del giorno precedente la partenza.

Whalewatch Genova

Riparte da Luglio l’emozionante esperienza di Whalewatch, un’occasione per vedere da vicino delfini e balene nel loro habitat naturale nel Santuario internazionale dei cetacei. Ideale per appassionati e per tutta la famiglia, in caso di non avvistamento è possibile conservare il proprio biglietto e riutilizzarlo una seconda volta gratuitamente! A bordo sarà presente anche un biologo disponibile per spiegazioni e commenti, che garantirà la riuscita di un’esperienza divertente e istruttiva.

Per maggiori informazioni:

Consorzio Ligura Via Mare

Genova è bellissima da ogni punto di vista! Con le imbarcazioni del Consorzio Liguria Via Mare andiamo alla scoperta del Santuario internazionale dei cetacei del Mar Ligure, triangolo marino di 100.000 chilometri quadrati compreso tra la costa ligure, quella corsa e quella francese dove vivono capodogli, balenottere e delfini.

Altre Idee per Escursioni nei Dintorni

  • Parco delle Mura: Raggiungibile da varie zone della città, con arrivo a Forte Diamante.
  • Laghi del Gorzente: Tre laghi artificiali che alimentano gli acquedotti genovesi.
  • Antica Guidovia: Percorso riqualificato che conduce al Santuario della Madonna della Guardia.
  • Parco Naturale del Monte di Portofino: Diversi punti di partenza, tra cui San Rocco, Portofino Vetta, Nozarego e Portofino.
  • Monte Antola: Meta adatta sia alla stagione estiva che invernale.

Escursioni nei Borghi Liguri

La Liguria è una regione dal fascino indiscusso con i suoi famosi promontori che scendono a picco sul mare e le piccole spiagge di sabbia e ghiaia. Senza dimenticare la sua anima antica fatta di chiese, basiliche, stradine risalenti al '500 e piazze dove nel passato mercanti provenienti da tutto il mondo hanno venduto i loro prodotti e hanno quindi reso città come Genova protagoniste indiscusse del commercio marittimo.

Bogliasco, Pieve Ligure e Sori

Questi tre graziosi paesini sorgono lungo l'antica strada romana conosciuta come via Aurelia: percorrerla sarà una esperienza a dir poco unica e incantevole, poiché attraverserete curve a strapiombo sul mare, tra pini, rocce scoscese e scorci che vi lasceranno senza fiato. Bogliasco offre spiagge sia di sabbia che di ciottoli entrambe davvero pulite e degne di essere almeno viste. Pieve Ligure è divisa in Pieve Bassa e Pieve Alta; consigliato l'itinerario panoramico, detto "dei Misteri", che conduce alla vetta del Monte Santa Croce ed è legato al culto mariano. A davvero pochissimi chilometri da quest'ultima sorge Sori e tra suoi tesori bisogna annoverare la Chiesa di Santa Margherita, la Piazzetta di Sant'Erasmo, e infine, ma non per importanza, la famose spiaggette libere su cui si ergono alte scogliere addobbate di natura incontaminata.

Distanze e Trasporti:

  • Come arrivare a Bogliasco da Genova: In auto circa 20 minuti (€5,00). Con i mezzi, treno REG23703 verso Sestri Levante (20 minuti, €2,50 per tratta).
  • Come arrivare a Pieve Ligure e Sori da Genova: In auto circa 30 minuti (€5,00). Con i mezzi, treno REG23703 verso Sestri Levante (25 minuti, €2,50 per tratta). Da Bogliasco a Pieve Ligure, 4 minuti in auto o 15 minuti in treno REG23703 (€2,50 per tratta). Da Pieve Ligure a Sori, 3 minuti in auto o bus 70 verso Recco.

Camogli

Conosciuto anche con l'appellativo di "Città dei mille bianchi velieri", Camogli è un borgo caratterizzato dalla tipica arte figurativa delle abitazioni con elementi dallo stile "trompe l'oeil". La parte più interessante è sicuramente l'antica isola medievale in cui domina la Basilica di Santa Maria Assunta, degno di nota anche il porticciolo, con i suoi gozzi in legno e barche da diporto. Interessante il Castello della Dragonara che venne eretto in epoca medievale in difesa del borgo e della costa, successivamente adibito ad ospitare l'Acquario tirrenico perciò fu dotato di vasche con acqua marina dove furono ospitati esemplari di fauna marinara. Camogli è il posto perfetto per gli amanti della natura e del trekking grazie ai suoi numerosi percorsi panoramici.

Distanze e Trasporti:

  • Come arrivare a Recco da Genova: In auto circa 30 minuti (€6,00). Con i mezzi, treno REG23703 verso Sestri Levante (30 minuti, €2,50 per tratta).
  • Come arrivare a Camogli da Genova: In auto circa 35 minuti (€6,00). Con i mezzi, treno REG23703 verso Sestri Levante (35 minuti, €2,50 per tratta).

Sanremo

La città di Sanremo è sita a Ovest di Genova verso il confine francese ed è famosa in tutto il mondo per il noto Festival di Sanremo, gara canora che vede contendersi i più grandi artisti della musica italiana. Da non perdere sicuramente Via del Prione, ricca di negozi, e il Museo Civico Amedeo Lia, ricco di pezzi pregiati medievali, ceramiche di Limoges, ritratti e sculture.

Val Trebbia e Valle Scrivia

Queste valli sono perfette per gli amanti delle attività sportive grazie alla presenza di numerosi itinerari escursionistici con ben 270 Km di sentieri: potreste per esempio arrampicarvi o fare alpinismo sulle Rocche del Reopasso, o fare canottaggio lungo corsi d'acqua della Val Trebbia e Valle Scrivia.

Orari: Il territorio è sempre accessibile, mentre i vari siti ivi compresi seguono orari e giorni di apertura che possono variare.

Riomaggiore (Cinque Terre)

Infine Riomaggiore con la famosa Via dell'Amore, il Castello di Cerricò, il Santuario di Nostra Signora di Montenerola e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Distanze e Trasporti:

  • Come arrivare da Genova: In auto circa 1 ora e 30 minuti (€20,00). Con i mezzi, treno REG24531 verso Sestri Levante, quindi REG24463 verso La Spezia Centrale scendendo a Monterosso (€10,00).

Savona

Comprende diversi siti da non perdere come per esempio la Fortezza del Priamar, antico complesso militare risalente al 1542 che oggi è adibito a centro culturale e sede del museo archeologico. A poca distanza da esso vi è la Vecchia Darsena, che si estende fino alla imponente Torre Leon Pancaldo. Interessanti il Museo della Ceramica e le opere custodite all'interno della Pinacoteca Civica. La Cattedrale, detta anche Cattedrale dell'Assunta, vanta un particolare stile barocco ed è arricchita da affreschi risalenti al XVII secolo e conserva anche le famose reliquie di San Valentino. Il fulcro cittadino è sicuramente situato in Piazza Galimberti, asse viario primario, caratterizzato dai suoi portici medievali e sede del bellissimo mercato ogni martedì. Da non perdere l'antico ghetto ebraico, ovvero Contrada Mondovì: si tratta di un'area pedonale dove è possibile trovare il Museo Diocesano e diverse botteghe tipiche; merita importanza anche il complesso gotico monumentale dell'ex chiesa piemontese di San Francesco, al cui interno vi è invece il Museo Civico ed importanti eventi culturali.

Torino

Uno dei posti più belli è sicuramente Piazza Castello, ricco di bar ed enoteche e sede dell'antico salotto torinese. Ma troverete anche numerosi palazzi che sono stati luogo del fastoso passato torinese, in particolare del regno di Savoia: stiamo parlando del Palazzo Reale, del palazzo Carignano e Palazzo Madama. Foto di Gaia Biancardi.

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

Situato tra la Liguria e il Piemonte, questo parco preserva un ecosistema importante ed unico nel contesto del Nord Italia! La varietà faunistica comprende numerosi rettili e anfibi, tra cui ad esempio 8 specie diverse di serpenti o il geotritone italiano. Vi sono poi la trota fario e il gambero d'acqua dolce che vivono nei corsi d'acqua come ruscelli o torrenti.

Si ricorda inoltre di affrontare le escursioni indossando calzature adeguate e portando con sé una buona scorta di acqua. I percorsi proposti sono mediamente facili, anche se alcuni tratti più ripidi potrebbero richiedere un pò di allenamento.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: