Turismo Religioso in India: Alla Scoperta della Spiritualità
L'India, terra di spiritualità e tradizioni millenarie, attrae ogni anno milioni di turisti affascinati dalla sua cultura e dai suoi luoghi sacri. Per i turisti occidentali, a colpire maggiormente durante un viaggio in India è proprio il modo in cui la spiritualità influenza ogni aspetto della vita del popolo, tanto nelle grandi città quanto nei piccoli centri urbani.
Il Kumbh Mela: Il Più Grande Raduno Religioso al Mondo
Il Kumbh Mela è il più grande raduno religioso al mondo che, ogni dodici anni, richiama centinaia di milioni di fedeli induisti. Il festival si svolge ogni 12 anni nella città di Prayagraj, nel nord dell'India, in un luogo considerato sacro a causa della convergenza di due grandi fiumi: il Gange e lo Yamuna.
Il 29 gennaio è stato il giorno di punta del Maha Kumbh Mela; si stima che 57 milioni di pellegrini abbiano visitato la riva orientale del Gange, alla confluenza con lo Yamuna. Si stima che quest'anno circa 400 milioni di pellegrini abbiano partecipato al pellegrinaggio, bagnandosi nei fiumi e “lavando” i propri peccati. All'inizio di gennaio, i pellegrini hanno cominciato ad arrivare nel sito appena preparato, grande circa come 7.500 campi da calcio, a Prayagraj. Alcuni si sono fermati per pochi giorni, mentre altri hanno sfidato tutte le sei settimane.
Tredici gruppi di santoni chiamati Akharas, ordini religiosi la cui storia risale al VI secolo, sfilano attraverso il fiume Gange su ponti di pontoni e attraversano il centro del festival. Giove, il Sole e la Luna sono entrati in un periodo di allineamento che secondo gli induisti porta vitalità all'acqua del fiume. "Il fiume è la divinità in questo caso. È il tempio", spiega Eck.
Secondo le scritture vediche, il testo centrale dell'induismo, c’è un terzo corpo d'acqua mistico che si unisce al Gange e allo Yamuna in questo luogo, il fiume celeste Sarasvati, che esiste in forma metafisica, conferendo ulteriore santità alle acque che scorrono.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Organizzazione e Logistica del Kumbh Mela
Per far fronte all'afflusso di 60 milioni di pellegrini in un giorno di punta, l'Autorità per il Mela di Prayagraj ha creato una tendopoli sui banchi di sabbia dei fiumi Gange e Yamuna. "È la città indiana più grande e più pulita in cui abbia mai vissuto", afferma Mehrotra. Cita due ragioni: il governo ha assunto 10.000 spazzini per "pulire continuamente la città" e non c'è molta spazzatura per cominciare.
"Non si tratta di una spontanea città pop-up", chiarisce. "È un'impresa statale molto deliberata e formale, ed è questo che la rende assolutamente unica". L'insediamento temporaneo è disposto a griglia e la sua disposizione è abbastanza marcata da poter essere vista dallo spazio.
Le migliaia di edifici utilizzati per ospitare i visitatori e i servizi devono essere costruiti nei due mesi successivi alle inondazioni e prima dell'evento. Queste città rosse, bianche e gialle sono realizzate principalmente con tessuti di tela, pali di bambù e spago, anche se occasionalmente vengono costruite strutture in lamiera ondulata. Gli alloggi variano per stile e servizi a seconda di quanto un pellegrino può permettersi. I pellegrini più poveri alloggiano in spazi condivisi, con stuoie per dormire, in tende comunitarie costruite dallo Stato, con bagni e aree di ristoro in comune. Per i più facoltosi, The Dome City è una novità del Kumbh Mela di quest'anno.
Misure di Sicurezza e Igiene
Sembra un compito impossibile, dato il gran numero di persone che si riuniscono al Kumbh Mela, ma Eck spiega che ci sono alcuni standard mantenuti dal governo, tra cui la costruzione di oltre 30.000 servizi igienici, che contribuiscono a mantenere l'igiene lungo le rive del fiume dove si riuniscono i pellegrini. Per gestire le folle di pellegrini, il governo indiano addestra e assume più di 40.000 agenti di polizia (compreso un gruppo specializzato di 1.300 agenti donne incaricate di sorvegliare le donne devote).
Gli schiacciamenti della folla sono la principale minaccia alla sicurezza pubblica in qualsiasi grande raduno, in particolare in uno delle dimensioni del Kumbh Mela. Un evento simile nel 2013 ha avuto un bilancio di 42 morti. Nonostante questi preparativi e l'attento studio degli incidenti avvenuti nelle celebrazioni precedenti, quest'anno la tragedia ha colpito il 29 gennaio, uno dei giorni più importanti della festa, quando una calca di folla sulla riva del fiume ha causato 30 morti e 90 feriti. Quel giorno più di 76 milioni di pellegrini si erano radunati sul fiume.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Il Rituale del Bagno Sacro
Il rituale principale eseguito durante il Kumbh Mela è il Bagno Sacro o Shahi Snan nei giorni più propizi. Gli hindu credono che immergersi nelle acque sacre del fiume durante il giorno più propizio della luna nuova possa purificarli dai peccati, liberandoli dal ciclo di rinascita. I pellegrini iniziano a fare il bagno dalle prime ore del mattino di questo giorno speciale. Quando il sole sorge, i diversi gruppi di sadhu si spostano in processione verso il fiume per fare il bagno. I Nagas di solito conducono la processione, e ogni gruppo cerca di superare gli altri per grandiosità dei cerimoniali.
Altri Luoghi e Festival Importanti per il Turismo Religioso in India
Oltre al Kumbh Mela, l'India offre numerosi altri luoghi e festival di grande importanza religiosa:
- Varanasi: La città sacra situata sulle rive del Gange, dove i fedeli si recano per purificarsi e per assistere alle cremazioni.
- Jaipur: La Città Rosa, con i suoi templi e palazzi che riflettono la spiritualità e la storia del Rajasthan.
- Agra: Sede del Taj Mahal, monumento all'amore eterno e simbolo dell'architettura islamica in India.
- Khajuraho: Famosa per i suoi templi medievali induisti e jainisti, con sculture erotiche che rappresentano un aspetto della vita quotidiana.
- Orchha: Una città nascosta che offre un'esperienza autentica della spiritualità indiana.
Festival Colorati e Coinvolgenti
Le festività indiane incarnano tutta la magia di questa terra. Tra le più importanti:
- Diwali: La "festa della luci", celebrata da induisti, buddisti, jainisti e sikh, con riti e tradizioni che variano da regione a regione.
- Holi: Durante l'Holi, le differenze di casta vengono meno e, secondo la tradizione, ogni sentimento di rancore o diffidenza nei confronti del prossimo viene abbandonato, per vivere una giornata all'insegna dell'unione e della fratellanza.
Itinerari Spirituali in India
Un viaggio nell'India spirituale può includere diverse tappe, tra cui le preghiere al tramonto sul Gange a Varanasi, le visite ai templi di Jaipur e Khajuraho, e l'esperienza unica del Kumbh Mela. Affidarsi a un tour organizzato può essere una buona opzione per approcciarsi a questo mondo straordinario.
Un itinerario tipico potrebbe includere:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
- Delhi: Esplorazione della Vecchia e Nuova Delhi, con i suoi monumenti storici e moderni.
- Mandawa: Ammirare gli haveli, le antiche case dei commercianti con opere d'arte e affreschi.
- Agra: Visita al Taj Mahal e al Forte Rosso.
- Varanasi: Esperienza spirituale sul fiume Gange, assistendo alle preghiere e alle cremazioni.
Dati e Statistiche
La Kumbh Mela è un evento di proporzioni enormi. L'ultima edizione, tenutasi a Prayagraj, ha visto la partecipazione di oltre 150 milioni di persone in sei settimane.
Tabella: Affluenza al Kumbh Mela (edizione 2019)
Evento | Numero Stimato di Partecipanti |
---|---|
Maha Kumbh Mela (Totale) | 150 milioni |
Giorno di Punta | 76 milioni |
TAG: #Turismo