Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni nei parchi giochi: esempi di divertimento per tutte le età

Il divertimento è una cosa seria e non ha un’età di scadenza! I parchi divertimento sono il luogo ideale per riscoprire l'allegria dell'infanzia, lanciandosi in avventure e prove insieme ai nostri figli.

Parchi divertimento e acquatici in Italia: un'ampia scelta

Fortunatamente, da nord a sud della nostra bellissima terra, non mancano le occasioni per cimentarsi tra montagne russe, tazze ruotanti, percorsi avventura, esperienze tematiche. Parchi divertimento, parchi acquatici, parchi avventura, zoo e parchi natura offrono un'ampia scelta per una giornata all'insegna del divertimento.

Etnaland (Belpasso, Sicilia)

Si tratta di uno dei più famosi parchi divertimento per bambini in Sicilia e si trova proprio alle pendici del maestoso vulcano Etna, vicino a Catania. Inaugurato come parco acquatico negli anni '90, è stato ampliato nel 2013 con una sezione tematica, diventando uno dei più grandi e completi parchi divertimento d'Italia.

Ben tre tipi diversi di Kamikaze, Stukas, Rafting River, Devil Race, Colossum, Titania, Wild River, Niagara Falls, Big Foam, sono alcuni degli scivoli di Etnaland Acquapark. E poi forse non lo sai, ma una delle piscine ad onde più grandi d’Europa si trova proprio in questo parco acquatico, oltre al rilassante fiume lento, alla Laguna Blu e la Piscina Hydro.

Per quanto riguarda le attrazioni è impossibile non citare Crocodile Rapids, Jungle Splash, Dragon River e il mondo acquatico dei bimbi, Miniland.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Cosa rende Etnaland unico? Ovviamente la sua posizione ai piedi dell'Etna. Questo non solo aggiunge un elemento scenografico spettacolare, con viste mozzafiato sul vulcano, ma permette anche ai visitatori di vivere un'esperienza unica, combinando il divertimento del parco con l'imponenza del paesaggio naturale circostante.

Parco Avventura Madonie (Sicilia)

Le emozioni che si vivono in un parco avventura, sono sempre indimenticabili. In Sicilia ce ne sono tanti ma, uno di quelli più adatti ai bambini, è sicuramente il Parco Avventura Madonie. Infatti, oltre ai percorsi acrobatici adatti ai più piccoli, i tuoi figli qui possono cimentarsi nell’arrampicata sugli alberi, nell’orienteering, nel fiabesco percorso tra le case sugli alberi che comprende tunnel, passerelle e un lungo scivolo finale.

Per gli adulti sono presenti percorsi acrobatici su misura e tiro con l’arco.

Parco della Preistoria (Sicilia)

Un viaggio a ritroso nel tempo, esattamente a 430 milioni di anni fa! Visitare il Parco della Preistoria con i tuoi bambini, significa esplorare quattro diverse ere, Paleozoica, Mesozoica, Cenozoica, Neozoica. In Sicilia i tuoi bambini possono incontrare i dinosauri… e tu con loro! Tutto questo è possibile al Parco Giurassico, grazie ad un percorso di visita che tocca ben 23 riproduzioni dei più iconici giganti del mondo preistorico, alcune delle quali in movimento. Ma non è finita, in quanto l’itinerario tocca anche il Villaggio della Preistoria e l’Era Glaciale.

Imperdibile il Jurassic Live Show, uno spettacolo di circa mezz’ora con cui i visitatori possono vivere l’esperienza unica di un incontro ravvicinato con un dinosauro vero.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Parco delle Miniature (Sicilia)

Tutto il meglio della Sicilia in un solo parco tematico per bambini e famiglie! Il Parco delle Miniature ospita oltre 70 monumenti della regione. Inoltre, dal 2024, potrai visitare con i bimbi anche le riproduzioni di alcune tra le più importanti bellezze architettoniche del mondo e la nuova area dedicata agli insetti giganti.

Archimede e Leonardo Museum (Siracusa, Sicilia)

Molto più di un museo, ma una sorta di parco tematico dedicato alle invenzioni scientifiche di Archimede e Leonardo! Una raccolta di prototipi funzionanti, costruiti in cedro del Libano da un team di esperti e studiosi. Già a partire dai 3 anni, i bambini possono toccare e interagire con le macchine, per comprenderne l’uso e il funzionamento. In realtà il museo rappresenta un’esperienza unica anche per i genitori, che hanno l’occasione di entrare in contatto con meccanica, fisica e scienza, legata a due delle figure più importanti della storia scientifica universale.

Insomma, è proprio il caso di dire che, oltre alla visita, qui si condivide un’avventura educativa e ludica con tutta la famiglia!

Bioparco di Sicilia

Se vuoi trascorrere una giornata alla scoperta di piante e animali esotici, insieme ai bambini, non perdere il Bioparco di Sicilia. Non la solita visita, ma un percorso conoscitivo, di educazione e sensibilizzazione nei confronti delle biodiversità. Nel giardino zoologico si trovano oltre 60 diverse specie come ippopotami, zebre, lemuri, scimpanzé o il rettilario. Una giornata al Bioparco di Sicilia ti permette di ammirare il giardino botanico in cui si trova il percorso zoologico. Una sorta di museo all’aperto di piante esotiche e rare, della cui tutela si occupa lo stesso Bioparco.

Gardaland (Verona, Veneto)

Gardaland, il più grande parco divertimenti d’Italia, vicinissimo al Lago di Garda, offre così tante attrazioni tra cui scegliere che una giornata non è sufficiente per godersele tutte. Niente di più scontato: Gardaland è il parco divertimenti più famoso d’Italia! Situato a Verona, in Veneto, offre una vasta gamma di attrazioni per grandi e piccini: uno dei luoghi preferiti dalle famiglie. Con le sue montagne russe adrenaliniche come Raptor e Oblivion, e le sue aree tematiche per i più piccoli, come Peppa Pig Land, affascina e intrattiene i visitatori dal 1975.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Noi ti consigliamo Halloween e il periodo natalizio, quando il parco organizza i suoi due eventi tematici più belli: Gardaland Magic Halloween (a ottobre) e Gardaland Magic Winter (dicembre-gennaio).

Mirabilandia (Ravenna, Emilia-Romagna)

Se ti stai chiedendo qual è il parco divertimento più grande in Italia, abbiamo la risposta: Mirabilandia! La combinazione parchi divertimenti Emilia Romagna vincente: con attrazioni iconiche come Katun (montagna russa invertita) e iSpeed (montagna russa a lancio), è noto per le emozioni forti che riesce a regalare ai suoi visitatori.

Fan dei dinosauri, questo è il posto che fa per voi: Mirabilandia offre infatti una grande area tematica, Dinoland, ispirata ai dinosauri.

Cinecittà World (Roma, Lazio)

Vicino alla città eterna si trova infatti Cinecittà World, un parco tematico dedicato al mondo del cinema, con set cinematografici, spettacoli dal vivo e attrazioni ispirate a celebri film e serie TV. È stato inaugurato nel 2014 ed è ispirato agli iconici studi di Cinecittà, che sono stati il centro della produzione cinematografica italiana per decenni.Cinecittà World mira a far vivere ai visitatori l'esperienza di un vero set cinematografico, con aree tematiche dedicate ai generi cinematografici più amati, come il western, la fantascienza e l’horror.

La nostra attrazione preferita? Altair, la montagna russa con più inversioni in Europa: 10 volte a testa in giù, per una corsa futuristica a tema spaziale: perfetta per chi ama l’avventura, l’adrenalina e la velocità.

Rainbow MagicLand (Valmontone, Lazio)

A circa 40 km da Roma si trova Rainbow MagicLand, un parco divertimenti inaugurato nel 2011 e tra i parchi a tema più grandi e visitati del Centro Italia. È caratterizzato da un tema principale che gira attorno al mondo della magia e della fantasia, offrendo attrazioni per tutte le età, dai bambini piccoli agli adulti in cerca di adrenalina. Il parco che mescola giostre, spettacoli e aree tematiche con paesaggi fiabeschi e colori vivaci.

L’attrazione più iconica? Il Castello di Alfea delle Winx, una riproduzione fedele della scuola delle fate: è un'attrazione molto amata dai più piccoli, che possono entrare in un mondo magico ricco di incantesimi e avventure fatate.

Leolandia (Bergamo, Lombardia)

Esiste l’Italia in miniatura? Sì, a Leolandia, uno dei parco divertimenti Lombardia, situato in provincia di Bergamo. È noto per essere un parco a misura di bambino, con attrazioni pensate per le famiglie, i più piccoli e i fan dei personaggi dei cartoni animati. Inaugurato nel 1971 con il nome di Minitalia, il parco ha evoluto la sua offerta negli anni, diventando una destinazione molto popolare per chi viaggia con bambini piccoli. Leolandia è diviso in diverse aree tematiche e offre oltre 40 attrazioni adatte a tutte le età, ma soprattutto ai bambini sotto i 10 anni.

Tra le sue attrazioni più famose ci sono repliche in miniatura di monumenti italiani e aree dedicate a personaggi di cartoni animati famosi. Quindi, se volete unire cultura e divertimento, Leolandia con la sua Italia in miniatura fa sicuramente al caso vostro!

Movieland Park (Lazise, Veneto)

Ci spostiamo di nuovo in Veneto, non molto lontano da Gardaland, per parlarvi del Movieland Park di Lazise. Si tratta di un parco interamente dedicato al mondo del cinema, con attrazioni che simulano esperienze cinematografiche come l’Horror House e gli spettacoli di stuntman. Inaugurato nel 2002, fa parte del complesso Canevaworld Resort, che include anche un parco acquatico. Movieland offre un'esperienza immersiva che combina attrazioni adrenaliniche, spettacoli dal vivo e set cinematografici ispirati a film iconici.

Insomma, se hai voglia di un viaggio negli USA a Hollywood, questo parco è perfetto per farti vivere avventure emozionanti e per calarti nell’atmosfera magica del cinema.

Zoomarine (Roma, Lazio)

L’ultima tappa del nostro viaggio on the road tra i parchi divertimento in Italia è Zoomarine, un parco tematico e acquatico situato a Torvaianica, a sud di Roma, dedicato principalmente al mondo marino e alla conservazione degli animali. Inaugurato nel 2005, è uno dei principali parchi acquatici e di intrattenimento in Italia, con attrazioni per famiglie, spettacoli dal vivo con animali e aree acquatiche.

La nostra area preferita? Il delfinario, tra i più grandi d’Italia, dove i visitatori possono assistere a spettacoli dal vivo con delfini che eseguono salti acrobatici e interagiscono con i loro addestratori. Gli spettacoli sono anche educativi, spiegando l'importanza della conservazione degli oceani e delle specie marine.

Cavallino Matto (Toscana)

Una divertente giornata tra attrazioni e verde sul litorale toscano. Questo propone il Cavallino Matto, un parco divertimenti in Toscana a due passi dal mare che offre emozioni a tutta la famiglia, pieno di giochi per i bambini di tutte le età, immerso nella fresca ombra degli alberi della pineta e vicino al meraviglioso mare di Cecina.

Parco Giardino Sigurtà (Valleggio sul Mincio)

Il Parco Giardino Sigurtà a Valleggio sul Mincio , nei pressi del Lago di Garda, è il luogo ideale per vivere una giornata a stretto contatto con la natura.

Altri parchi e attrazioni

  • Fiabilandia (Rimini)
  • Parco Acquatico Onda Blu (Tortoreto, Abruzzo)
  • Natura Viva (vicino al Lago di Garda)
  • Disneyland Paris
  • Acquaworld (Concorezzo, vicino a Monza)
  • Walibi Belgium (Wavre, Belgio)
  • Plopsaland (Belgio)

Parchi giochi in montagna: un'esperienza unica

Nei nostri viaggi estivi in Italia ci siamo imbattuti in parchi giochi per bambini veramente straordinari. Villaggi degli gnomi, scivoli lunghissimi, percorsi avventura da veri esploratori, sentieri a tema e molto altro.

Villaggio degli Gnomi (Monte Baranci, San Candido)

Sul Monte Baranci a San Candido si sale con la seggiovia che parte dal centro del paese, uno dei più caratteristici tra quelli delle Alpi in Alto Adige, e ci si ritrova immediatamente immersi nella natura e nella bellezza del luogo. Il magico Villaggio degli Gnomi sul Monte Baranci è caratterizzato da una serie di casette in uno spazio sicuro e recintato, alcune delle quali tra gli alberi, collegate da ponti sospesi e scalette, c’è pure il campanile con la campana che inevitabilmente ogni bimbo vuole suonare. Poco distante dal villaggio c’è il rifugio dove mangiare, magari sulla terrazza con vista panoramica, un ampio spazio relax con grandissime sdraio di legno vicino alle immancabili orme del Gigante (Baranci - immagine in copertina) la cui leggenda vuole che viva ancora nella montagna.

Da non perdere una discesa sulla lunghissima pista con il Funbob (sempre M.te Baranci) e un giro sulla ciclabile che arriva Lienz in Austria.

Mondo Bimbi (Val Pusteria)

Mondo Bimbi o Kinderwelt è un grande spazio giochi immerso nel verde. Non c’è da salire in quota e il fresco rumore di un ruscello ci accoglie in questo paradiso per bambini nella Val Pusteria. Tra i grandi alberi spicca il grande scivolo di 56 metri, con le sue 10 curve e 33 metri di dislivello ha reso famosa questa destinazione tra le famiglie con bambini. Certo, lo scivolo è a partire dai 10 anni ma a poca distanza c’è una versione mini da 13 metri (i più piccoli si lamenteranno ma che ci volete fare), non meno emozionante.

All’interno del parco ci sono anche diverse altre attività per i bambini come i bellissimi giochi d’acqua, tanto temuti dai genitori più apprensivi quanto amati da bambini, casette sugli alberi dove arrampicarsi e immaginarsi mille avventure, percorsi d’equilibrio e avventura.

Altopiano del Pradel (Molveno)

Si sale sulla cabinovia che parte dal centro di Molveno, lo stesso dell’omonimo lago, e si scende all’altopiano del Pradel dal quale si gode uno spettacolare panorama sullo specchio d’acqua dolce sottostante e sulle vette. Tappa all’albergo Bar del Brenta per il caffè e si può iniziare questo percorso ad anello che alterna punti panoramici con viste mozzafiato a tappe con realizzazioni in legno e punti gioco che richiamano al protagonista del sentiero, lo scoiattolo Sciury e in genere al mondo della foresta.

Nelle vicinanze c’è il parco avventura Forest Park e la malga Tovre con fattoria didattica.

Parco giochi in quota (Mera, Valsesia)

Mera si trova in Valsesia, Piemonte, poco prima di arrivare ad Alagna. Con alle spalle la vista dello splendido Monterosa e circondati dal verde dei leggeri pendii della montagna, questo parco giochi in quota (circa 1.600 metri) è un luogo da dedicare al divertimento dei bambini. Ci aspettano un grande veliero, un laghetto con tanto di zattera per provare l’avventura dell’attraversamento, percorsi avventura in stile ponte tibetano e altri giochi come altalene e scivoli. Si trova in una zona pianeggiante proprio accanto all’agriturismo La Casera Bianca e al bar-ristorante Campo.

Parco Palù (Lavarone, Alpe Cimbra, Trentino)

Lo spazio dedicato al gioco è uno dei più grandi tra tutti questi parchi giochi in montagna. Il Parco Palù si trova a Lavarone, Alpe Cimbra, Trentino. L’area è sicura e tra altalene, scivoli e altri giochi, c’è davvero tutto lo spazio necessario per il divertimento dei nostri giovanissimi vacanzieri.

Life Family Activity Park (Andalo, Trentino)

Andalo è conosciuta per essere una località family friendly, e di fatto lo è. Sono molti i family hotel e i servizi per le famiglia con bambini più e meno piccoli. Il Life Family Activity Park è un’ampia area in parte scoperta e in parte al chiuso (piscina e pista di pattinaggio su ghiaccio) che racchiude molte attività per i piccoli ospiti della destinazione trentina. Una delle cose che contraddistingue questo parco è che in stagione ci sono degli animatori che organizzano gratuitamente attività e piccoli spettacoli per i bambini, ottimo per chi decide di alloggiare in appartamento.

Da qui passa il sentiero che arriva (comodamente e anche con passeggino) sino alla Tana dell’Ermellino, che altro non è se non un carino punto ristoro con parco giochi.

Parco giochi "del Veliero" (Molveno)

Il lago di Molveno è già di per sé una bellissima attrattiva. Si può fare il bagno, magari i più coraggiosi perché è un lago di montagna e l’acqua non è proprio caldissima, prendere il pattino o le comode barche a motore elettrico che non inquinano per fare un giro sullo specchio d’acqua, o semplicemente distendersi e prendere il sole immersi in uno scenario alpino di grande suggestione. Ci sono diverse aree gioco a Molveno ma quella sul prato vicino al lago, chiamata anche “del Veliero” è quella più amata in assoluto dai bambini. È proprio la grande nave di legno la protagonista del parco giochi, tutto intorno una grande sabbiera permette di divertirsi anche ai più piccolini.

Mondo Magico della Foresta (Dobbiaco, Alto Adige)

A Dobbiaco non bisogna mancare neppure una tappa al Mondo Magico della Foresta perché c’è tanto da imparare e giocare per i piccoli vacanzieri! Un facile percorso circolare, lo abbiamo fatto anche con il nostro passeggino trekking, vi condurrà nel villaggio del bosco con delle particolarissime costruzioni in legno tutte da scoprire, in un grandissimo parco giochi dove scivolare, stare in equilibrio e imparare tante cose sulla foresta, e alla stazione dell’oroscopo celtico dove scoprire a quale albero siete legati dalla nascita (se ci credete naturalmente).

È il posto giusto per lasciare che i bambini sfoghino tutte le loro energie ma nel contempo imparino a conoscere e apprezzare tutto quello che gira intorno a una foresta. C’è lo scivolo e gli alberi per arrampicare, ma anche le piattaforme informative, un albero da esplorare all’interno, una piattaforma dove esercitarsi nel salto con gli animali e pure un sentiero dove togliersi le scarpe e camminare rigorosamente scalzi.

Panaraida (Monte Pana, Val Gardena)

Si può salire in quota anche con l’auto e lasciarla al parcheggio (a pagamento) sul Monte Pana in Val Gardena a poca distanza dal centro di Ortisei. In alternativa ci sono gli impianti di risalita con seggiovia. Da qui parte il sentiero ad anello Panaraida. Si tratta di un percorso con tappe lungo le quali lasciare spazio al gioco e al divertimento. Ci sono i giochi d’acqua, le casette sugli alberi, un bel laghetto dove lasciare che i bambini mettano i piedi nell’acqua, una funivia con tanto di cabina dove farsi trasportare dalla gravità, un bellissimo labirinto di tronchi di legno. Il tutto avviene in uno spettacolare scenario montano, tra vette di una bellezza assoluta, quelle della Val Gardena. Il Monte Pana è assolutamente da vedere e il percorso che durerà circa 2 orette, non è per nulla impegnativo.

Villaggio degli gnomi (Asiago)

Il villaggio degli gnomi di Asiago è quasi un piccolo parco a tema perché mette assieme diverse possibilità di divertimento, ma quella che piace di più a noi è proprio la possibilità di scoprire le casette degli gnomi, che in questo caso sono piccole come loro. Potrebbe essere lui, Siben, è il nome dello gnomo che è anche il simbolo dell’Altopiano di Asiago, magari lo trovate anche lui tra una casetta nell’albero e l’altra. Oltre al percorso c’è anche un grande parco giochi con gonfiabili, tappeti elastici, altalene e altri giochi per i bambini, si può fare anche sport come calcio o basket, oppure sul sentiero vita.

Parco del Gigante Addormentato (Egna)

Il Parco del Gigante Addormentato a Egna, poco sotto Bolzano.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: