Attrazioni per bambini in Lombardia: cosa fare per una gita indimenticabile
La Lombardia offre una miriade di opportunità per trascorrere giornate indimenticabili con i bambini, spaziando tra natura, cultura e divertimento. Che si tratti di una gita fuori porta o di un weekend, la regione saprà accontentare grandi e piccoli con le sue innumerevoli attrazioni.
Natura e attività all'aria aperta
In Lombardia non mancano le bellezze naturali e i posti in cui trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. Luoghi UNESCO, boschi, parchi, fiumi: ogni meta è buona per divertirsi nel verde. Una gita in Lombardia con i bambini è l’ideale per uscire dal grigiore invernale e godersi una giornata all’aria aperta nella natura.
Laghi e fiumi
C’è solo l’imbarazzo della scelta tra i tanti laghi che punteggiano le Prealpi, i grandi fiumi che offrono argini pianeggianti da percorrere a piedi o in bicicletta. È il momento di gonfiare le ruote delle biciclette, indossare gli scarponcini da montagna o le scarpe da ginnastica per un po’ di sano movimento.
- Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino: Nella zona a sud del Lago di Iseo immergetevi in un’area naturalistica ancora non troppo frequentata ma che ai bambini piacerà di sicuro. Si tratta della Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, una zona umida composta soprattutto da canneti e stagni. Trattandosi di una zona prevalentemente pianeggiante, è particolarmente adatta anche per i più piccoli e in alcuni tratti anche per i passeggini. La caratteristica di questa riserva naturale è la presenza di tantissime specie di uccelli che possono essere avvistati dalle postazioni in legno per il birdwatching. L’ingresso ha un prezzo simbolico di 2 euro che potete acquistare presso le biglietterie automatiche posizionate nei punti di accesso del parco.
- Lago di Comabbio: Vicino a Varese c’è un piccolo lago con una ciclabile ad anello: il lago di Comabbio. La ciclopedonale del lago di Comabbio è un percorso di 12 chilometri in parte asfaltato, in parte sterrato e in parte su una passerella in legno che dà la sensazione di pedalare sospesi sull’acqua. Lungo il percorso potete poi trovare due parchi pubblici - il parco Berrini a Ternate e il parco di Corgeno. Se non avete le biciclette, potete noleggiarle presso l’hotel residence Montelago che si trova proprio accanto al parco Berrini, attrezzato con fontanelle e bagni pubblici.
- Naviglio di Bereguardo: A pochi chilometri da Milano, i navigli offrono l’occasione perfetta per una gita in Lombardia con bambini camminando in pianura tra campi perfettamente coltivati e canali. È il caso del Naviglio di Bereguardo che consente di pedalare da Abbiategrasso, in provincia di Milano, fino a Bereguardo, in provincia di Pavia, costeggiando per circa 19 chilometri il naviglio. Se tutto il tracciato andata e ritorno è sicuramente troppo lungo per i più piccoli, potete optare solo per un pezzetto, partendo magari da Abbiategrasso e raggiungendo Morimondo con la famosa abbazia. Un totale di 10 chilometri in cui sarete immersi nella natura, con tanto di chiuse che faranno la gioia dei più piccoli. Il percorso è totalmente asfaltato e consente di pedalare senza fatica.
- Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola: La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è una bellissima zona naturale tra la Valtellina, la Valchiavenna, il Lago di Mezzola e la punta settentrionale del Lago di Como. Si tratta di una zona totalmente pianeggiante, a metà strada tra lago e montagna e può essere la meta di una gita all’aria aperta o anche di un weekend alla scoperta di questa zona. Potete scegliere di imboccare diversi sentieri. Particolarmente adatto con i più piccoli è quello che parte dal Ponte del Passo e porta a Dascio seguendo il tratto del fiume Mera, il corso d’acqua che congiunge il Lago di Mezzola a quello di Como. Qui potete incontrare diversi uccelli e, a seconda delle stagioni, potete imbattervi in rituali di corteggiamento o osservare la nidificazione dei cigni.
Parchi e giardini
- Parco di Monza: Non si può trattare l’argomento gita in Lombardia con bambini senza menzionare il Parco di Monza, uno dei più grandi parchi storici europei, il quarto recintato più grande d’Europa e il più grande in assoluto circondato da mura. Il Parco di Monza, istituito per volontà di Napoleone con l’intento di farne una tenuta agricola e di caccia, oggi è un vero e proprio polmone verde per tutta la Brianza da percorrere a piedi, in bicicletta, con pattini, risciò, monopattini o a cavallo.
- Parco di Villa Annoni: Il Parco di Villa Annoni si trova a Cuggiono comune situato quasi sul confine tra Lombardia e Piemonte. È il secondo parco recintato della Lombardia ed è uno dei più importanti dell’epoca neoclassica lombarda. Non manca il laghetto artificiale al centro con oche, anatre e cigni a cui i bambini non sapranno resistere. Sono tanti gli animali che si possono incontrare nel parco: anatre, lepri, conigli e perfino pavoni. Accanto all’area giochi attrezzata è stata anche allestita una voliera.
Siti UNESCO
La Lombardia è la regione italiana che vanta più siti patrimonio UNESCO in assoluto in Italia.
- Sacro Monte di Varese: Un Sacro Monte è un percorso devozionale in salita che presenta cappelle che fungono da tappe per la preghiera o per riprendere fiato. La camminata si snoda su 300 metri di dislivello e 2 chilometri di lunghezza. La seconda alternativa è salire con la storica funicolare da Vellone, raggiungibile con il bus della linea C oppure a piedi dalla prima cappella attraverso una strada di 1,5 km immersa nel bosco.
- Villaggio Operaio di Crespi d’Adda: Si tratta del Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, situato proprio in riva al fiume Adda. Il Villaggio è stato costruito per volontà dell’industriale Cristoforo Benigno Crespi che voleva garantire ai propri dipendenti tutto il necessario per vivere bene e dignitosamente, considerata anche l’epoca storica. Visitare Crespi d’Adda oggi significa fare un tuffo nel passato perché l’insieme architettonico è rimasto immutato, prova inconfutabile della lungimiranza della famiglia Crespi. Data la sua posizione vicino al fiume, la visita al Villaggio operaio di Crespi d’Adda può essere abbinata a una biciclettata o a una passeggiata lungo l’Adda.
- Parco delle Incisioni Rupestri: Il Parco delle incisioni rupestri a Grosio, in Valtellina, è un luogo di rara bellezza in cui la storia incontra la natura regalando uno scenario davvero unico. Si possono infatti ammirare oltre 5000 figure incise sulla Rupe Magna di epoca compresa tra il Neolotico e l’Età del Ferro. Accanto ai monumenti preistorici ci sono infatti dei bellissimi castelli medievali che fanno da sfondo. Un’occasione perfetta per camminare nella storia e godersi la natura della Valtellina.
Musei e cultura per bambini
Tra le cose da vedere in Lombardia con i bambini ci sono anche i musei. La Lombardia offre una vasta gamma di musei adatti ai bambini, pensati per stimolare la loro curiosità e creatività.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
- MUBA - Museo dei Bambini di Milano: MUBA nasce nel 1995 con l'obiettivo di realizzare il Museo dei bambini di Milano. Oggi è luogo di collegamento tra scuola, famiglia e territorio, un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all'infanzia in sinergia costante con le grandi istituzioni culturali cittadine. Abbiamo partecipato alla mostra Colore: favolosa!!
- WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano: WOW Spazio Fumetto ospita esposizioni, eventi culturali, incontri e convegni, momenti aziendali o privati, proiezioni, laboratori e corsi che orientano esperienze didattiche e aggregative attraverso la Nona Arte.
- GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo: Ad esempio, tanti sono i percorsi disponibili e le soluzioni proposte dal GAMeC per i più piccoli, non solo sul fronte delle arti, ma anche su quello relazionale e pedagogico. Il museo ha progettato una ricca scelta di proposte sempre collegabili alle opere esposte, da vivere come palestre di sperimentazione di percorsi tematici a voi cari.
- Planetario di Milano: La luce di 3200 stelle in una notte perfetta, simulata nell’atmosfera magica della cupola. Ai piccoli dai 3 ai 7 anni è dedicato il Sabato dei Bambini, ogni primo e terzo sabato del mese. Infine, da non dimenticare le proiezioni base per le famiglie, ogni domenica alle ore 16, per imparare a riconoscere stelle, costellazioni e pianeti.
- Museo dei Fossili di Besano: Per conoscere una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio quindi bisogna tornare in paese e raggiungere il Museo dei Fossili, una vera e propria finestra su un passato lontano 240 milioni di anni, quando, nelle calde acque di un mare tropicale, qui vivevano le creature che oggi possiamo ammirare perfettamente conservate nelle sale.
- Acquario e Stazione Idrobiologica di Milano: Lo spazio interno include percorsi didattico-espositivi con numerose vasche d'acqua dolce e marina che contengono più di cento specie di organismi acquatici. E’ un luogo dinamico che produce eventi culturali come motivo di incontro tra arte e scienza ed è una delle mete preferite dai bambini!
- Castello Sforzesco di Milano: È uno spazio BELLO per educare alla bellezza e al godimento dell'arte.
- Civico Museo Archeologico di Milano: Il percorso espositivo comprende collezioni archeologiche relative alla Milano romana. Il Civico Museo Archeologico mette a disposizione materiali da scaricare gratuitamente che consentono di esplorare e conoscere il museo in maniera più dinamica e divertente.
- Volandia - Parco e Museo del Volo: Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 a Malpensa nasce Volandia. A Volandia sono presenti diverse aree pensate per soddisfare le esigenze delle famiglie con bambini di ogni età.
Parchi divertimento e attività speciali
Parchi divertimento, musei, percorsi nella natura e passeggiate: la Lombardia offre tante opportunità di svago per passare una giornata o un weekend piacevole in famiglia, accontentando grandi e piccoli.
- Leolandia: A pochi chilometri da Bergamo, a Capriate San Gervasio, il parco di divertimento Leolandia è l’ideale per accontentare i bambini, ma anche tutta la famiglia. Con circa 40 attrazioni, divise in cinque aree tematiche, il parco propone riproduzioni in miniatura dei monumenti italiani più importanti, giostre per bambini e ragazzi di tutte le età, spazi verdi con animali e fattorie didattiche, aree giochi, spettacoli e animazioni. Leolandia è il parco per famiglie e bambini di ogni età!
- Parco della Preistoria: Il Parco della Preistoria si trova sulla sponda sinistra del fiume Adda, a soli 25 chilometri da Milano, immerso in un'area naturale di oltre cento ettari costituita da un bosco secolare. Potrai ammirare le ricostruzioni di alcuni dei più grandi dinosauri e altre specie preistoriche che hanno popolato la Terra e osservare scene di vita quotidiana degli uomini primitivi.
- Acquaworld: Il parco acquatico Acquaworld, a Concorezzo vicino a Monza, ha 11 tipi di vasche/attrazioni diverse ed è a misura sia di bambino che di ragazzo.
Altre attività
- Avventura in fattoria a Clusone: Incontra pecore, caprette e coniglietti.
- Passeggiate a cavallo: diverse opzioni disponibili per bambini di diverse età e livelli di esperienza.
- Incontro con i rapaci a Casalzuigno: Vieni a scoprire la bellezza della Valcuvia in un’esperienza unica a contatto con la natura! Incontra da vicino affascinanti rapaci e dolcissimi animali da cortile, esplora la loro dimora faunistica a Casalzuigno e lasciati conquistare dalle storie e curiosità raccontate dai proprietari.
- Discesa in gommone sul fiume Adda: Divertente, sicura e immersa nella natura per famiglie con bambini dai 6 anni.
- Passeggiata con alpaca nella natura della Valle Camonica.
- Canyoning Torrente Vione sul Lago di Garda: un'avventura acquatica per famiglie.
- Tour in canoa sul Lago d’Iseo con guida.
- Interagire con i pappagalli a Verrua Po.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Tipo | Località | Adatto a |
---|---|---|---|
Leolandia | Parco divertimento | Capriate San Gervasio (BG) | Famiglie con bambini di tutte le età |
MUBA | Museo dei Bambini | Milano | Bambini in età prescolare e scolare |
Parco di Monza | Parco naturale | Monza | Famiglie, amanti della natura e dello sport all'aria aperta |
Acquaworld | Parco acquatico | Concorezzo (MB) | Famiglie con bambini e ragazzi |
Sacro Monte di Varese | Sito UNESCO | Varese | Famiglie, amanti della storia e della natura |
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni