Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni da Brivido: Dove Festeggiare Halloween in Italia

Le giornate si accorciano, le ombre si allungano e nell’aria si respira qualcosa di sinistro. Saranno le streghe che si stanno preparando? O saranno gli spettri che tentano di tornare dall’aldilà? Non lo sappiamo ancora, ma siamo sicuri che lo scopriremo presto.

Halloween 2024 in Italia si preannuncia pieno di eventi da brivido e festeggiamenti. Anche se questa festa ha origini lontane, negli ultimi anni ha guadagnato popolarità nel nostro Paese, diventando un appuntamento atteso sia da grandi che da piccoli.

Halloween 2024 si celebra come ogni anno il 31 ottobre. Quest'anno i festeggiamenti cadono di giovedì, la notte prima dell'inizio del ponte del primo novembre. Questa data ha radici antiche nelle tradizioni celtiche, in particolare nella festa di Samhain, che segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno.

Eventi Speciali nei Castelli Italiani

Per gli appassionati di storia e mistero, l'Italia offre una serie di castelli e borghi che organizzano eventi particolari per Halloween. Nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, sono previste visite guidate e racconti del terrore, mentre il Castello di Castrocaro, in provincia di Forlì, propone una serata a lume di candela tra le stanze segrete del maniero.

  • Giovedì 31 ottobre (ore 17) il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo festeggia Halloween con un’animazione diffusa nello splendido parco.
  • Nel periodo di Halloween il Turismo delle Langhe propone speciali appuntamenti per la festa di Halloween al Castello di Monticello d’Alba (CN).
  • Giovedì 31 ottobre, oltre alle visite guidate classiche va in scena uno speciale Halloween Family Tour (in orari diurni), con un kit di gioco per aiutare la guida a ritrovare alcuni elementi nascosti nel castello.
  • E per gli adulti la tradizionale Notte al Castello: in programma una visita effettuata in compagnia di una guida turistica, che inviterà i partecipanti a seguirla con le sole torce a batteria e a illuminare di volta in volta una figura femminile, un soldato e un condannato a morte.
  • Suggestiva la proposta del Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona. Qui, la sera del 31 ottobre (dalle 20.30) va in scena la Cena di Halloween.
  • Il programma in compagnia di streghe e fantasmi è davvero terrificante: gustosa cena nelle sale nobili del Castello (con la zucca come ingrediente principe), animazione e balli con tante sorprese da brivido, una scenografia adatta anche ai bambini e la possibilità di dormire tra le trecentesche mura della dimora.
  • Apre le danze della nostra carrellata dedicata ad Halloween nei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli il Castello di Contignaco dove Halloween formato bambini inizia addirittura il 26 ottobre quando prende il via la “maratona” di “Halloween per famiglie: Caccia al tesoro nel castello infernale” (sabato 26 e domenica 27 ottobre, giovedì 31 ottobre, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre ore 10.45, 15 e 17, solo per il 31 ottobre ore 15, 16, 17 e 18).
  • Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare generazioni di bambini. A margine delle favole, alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo “Inferno”.
  • Anche al Castello di Varano de’ Melegari già domenica 27 ottobre (con inizio turni alle ore 11, 11.20, 11.40, 12, 15.20, 15.40, 16, 16.20, 16.40, 17 e 17.20) va in scena “Piccoli brividi. Halloween bambini“, divertente appuntamento per bambini, con animazione a base di mostri, stregonerie e piccoli orrori, e giochi ed enigmi da risolvere insieme: protagonista un oscuro mistero che si aggira per la fortezza.
  • Mentre martedì 31 ottobre (con turni a partire dalle 18.30) è il turno di “Sherlock Holmes & La pallottola d’argento“, un evento gotico e intrigante (riservato a un pubblico adulto) che catapulta i partecipanti al centro di un’avvincente indagine.
  • Rivalta, il suggestivo borgo con l’omonimo castello a pochi chilometri dalla citta di Piacenza, quest’anno propone ai più piccoli e alle famiglie un nuovo evento, “Il villaggio delle zucche“, domenica 27 ottobre e venerdì 1° novembre (dalle 10.30).
  • Zucche protagoniste anche alla Rocca dei Rossi di San Secondo (PR) dove domenica 27 ottobre (dalle 15 alle 18) si tiene “Zucca più bella, zucca fotomodella“, ovvero un concorso di zucche intagliate (di qualsiasi dimensione). Compito dei bambini è prendere una zucca intagliarla insieme ad un adulto (mamma o papà, zio o zia, nonna o nonno), usare tanta fantasia e poi portare la creazione alla Rocca.
  • Al Castello di Gropparello (PC) Halloween non è una festa come tutte le altre! No, perché qui domenica 27 ottobre e venerdì 1 novembre (dalle 10 alle 18) è in programma “Halloween: dolcetto o scherzetto“, due speciali giornate a tema fantasy horror nel bosco del Parco delle Fiabe che vedono come protagonisti personaggi iconici di halloween e di tutta la letteratura fantasy ottocentesca.
  • L’evento prevede una visita guidata animata al Castello di Gropparello, un percorso horror “dolcetto o scherzetto nel bosco” e una avventura fantasy per i bambini. Domenica 3 novembre, invece, il Castello ospita “Merlino, Signore dell’Immortalità“, una giornata alla ricerca di Merlino, dei suoi segreti e dei poteri del Sacro Graal.
  • Il nostro viaggio di Halloween per i Castelli del Ducato continua al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (nel comune di Salsomaggiore Terme, PR) dove giovedì 31 ottobre e venerdì 1° novembre l’appuntamento è con “Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella notte magica“.
  • Per grandi e bambini visita guidata a lume di candela e apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche affacciate sulle colline del Sale. Musiche di tempi lontani e fiamme di miriadi di candele accompagnano i visitatori attraverso le stanze del maniero che, eccezionalmente, svelano come scrigni i loro tesori. La visita si conclude nel grande giardino ai piedi del Castello.
  • Giovedì 31 ottobre e venerdì 1° novembre alla Fortezza di Bardi (PR), seconda fortezza militare in Europa per grandezza, due giorni macabri e spaventoso, interamente dedicato a streghe, vampiri e a tutto ciò che ruota intorno a questa Notte Oscura. L’animazione per bambini e ragazzi è prevista venerdì 1° novembre con “Bardi Fantastica - Streghe e Stregoni” evento diurno accompagnato dai mercatini artigianali e “Speciale Halloween per famiglie” con visita guidata in notturna.
  • Festa grande anche nella Rocca San Vitale di Fontanellato (PR) dove giovedì 31 ottobre (dalle 19) l’appuntamento per famiglie e bambini è con “Halloween Horror Family Show 2024“. In programma un mini show per i più piccoli e tutta la famiglia, a tema horror, maghi, streghe, fantasmi, zucche e spiriti.
  • Un dolce Halloween… anzi uno Sweet Halloween quello della Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC). Sabato 2 e domenica 3 novembre (ore 14.30 e 16) il borgo sarà invaso da un gruppo di mostri birichini! Al Castello di Tabiano Halloween 2024 mette in programma un evento davvero speciale: “Bolly Potter e la bolla filosofale“, spettacolo per aspiranti maghi da 0 a 174 anni.
  • Gradara, insignito del titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, accoglie i visitatori con la sua atmosfera sospesa nel tempo e la sua suggestione. Ma non solo, il 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre propone “Halloweekend“, tre giorni da brivido al Castello di Gradara con itinerari, animazioni e percorsi dedicati alla paura.
  • La nostra rassegna attraverso le più belle feste di Halloween per bambini nei castelli si conclude con gli appuntamenti di Halloween al Castello di Bracciano (RM). Venerdì 1 e sabato 2 novembre (ore 15) e domenica 3 novembre (ore 11) appuntamento con curiose presenze che animano le sale del grande maniero. E stravaganti sorprese attendono i partecipanti nella sala da pranzo dove… si salvi chi può!

Triora: Il Paese delle Streghe

Tremate, tremate… le streghe son tornate! Anche quest’anno a Triora, il borgo del ponente ligure famoso per la stregoneria, Halloween è un evento assolutamente suggestivo per grandi e piccini. Conosciuto come il "Paese delle Streghe", Triora è una meta perfetta per Halloween grazie alle sue leggende di stregoneria. Durante la fine di ottobre, il borgo si anima con eventi a tema, rievocazioni storiche e percorsi notturni che attraversano le antiche strade e foreste circostanti.

Leggi anche: Vivi l'emozione di Magic Halloween a Gardaland

Halloween nei Parchi Divertimento

Il mese di Halloween porta atmosfere spettrali nei parchi divertimento di tutta Europa: decorazioni e spettacoli a tema rendono questa festa un appuntamento imperdibile per adulti e bambini. Da eventi a misura di famiglia fino a esperienze pensate per chi ama l'horror e le forti emozioni, l’offerta dei parchi è ricca e variegata.

Gardaland Magic Halloween

Anche Gardaland si veste a festa con Gardaland Magic Halloween, un evento di 26 giorni, dal 3 ottobre al 3 novembre, pensato per regalare divertimento a tutte le età. Il parco si trasforma in un grande set con vampiri, zucche, fantasmi e pipistrelli, e show outdoor e spettacoli a tema. Le "Scary Zone" in due aree delimitate e gli Scary DJ Set permettono di vivere a pieno l’atmosfera di Halloween, oltre a tutte le attrazioni classiche del parco.

Leolandia HalLEOween

Leolandia, il parco divertimenti più amato dai bambini alle porte di Milano, festeggia HalLEOween, con un mese di dolcetti, scherzetti e divertimento a misura di famiglia. Oltre 40 giostre e attrazioni saranno arricchite da spettacoli itineranti, parate e personaggi a tema Halloween. Gli spettacoli sono un punto di forza di Leolandia, con proposte come "L’Oracolo della Magia”, un’inedita avventura tra incantesimi dagli effetti improbabili, che porterà sul Palco dei Pirati anche un trampoliere, "Leo e il Segreto di Halloween" dove Leo e Mia si cimentano nell’illusionismo affidandosi ai consigli di una streghetta, le baby dance di Leo e la Bambola Stregata e il musical “Le Streghe della Luna”, in scena alla LeoArena nei weekend e nei giorni festivi.

Il 31 ottobre, la grande festa di HalLEOween durerà fino alle 21:30 con eventi speciali e uno spettacolo di fuochi d’artificio sullo sfondo della Minitalia. E tra zucche, fantasmini e streghe, i piccoli visitatori potranno incontrare i loro beniamini come i PJ Masks, Masha e Orso e Ladybug e Chat Noir.

Mirabilandia Halloween Horror Festival

Dal 5 ottobre al 3 novembre, Mirabilandia festeggia il periodo più spaventoso dell'anno con l’Halloween Horror Festival che offre esperienze adatte a tutte le età: dagli spettacoli e tunnel dedicati ai bambini, come "The Mini Zombie Academy" e “La Camera delle Meraviglie”, ai percorsi horror per i più temerari, come "Mr Blackmoon's Hypnotic Circus", un tunnel horror claustrofobico popolato da clown inquietanti.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Per i più coraggiosi torna Suburbia, l’horror zone con oltre 30.000 mq e 125 spaventose creature (aperto tutti sabati di ottobre, il 31 ottobre, il primo novembre e il 2 novembre, dalle 19:00 fino alla chiusura del parco). Quest’anno l’area si rinnova con una nuova storia e due nuove zone: un cimitero tutto da esplorare e un campo di addestramento per i vampiri della Regina. Oltre alla horror house “The Walking Dead” (ingresso con biglietto aggiuntivo), tornano anche gli speciali tunnel horror “Apartment #162”, “Acid Rain” e “Llorona”. In programma ci sono anche altri show a tema, come il nuovo spettacolo Dracula al Pepsi Theatre e “The Bubble Bewitchment Show” sul palco di Piazza della Fama.

Cinecittà World Halloween

Cinecittà World, il parco divertimenti di Roma, dà vita a un Halloween all’insegna dell’originalità e della paura, dal 5 ottobre al 2 novembre. La grande novità di quest’anno è il "Funeral Party", un’esperienza unica che permette ai visitatori di organizzare il proprio "funerale da vivo", per vivere un evento surreale e divertente tra le scenografie spettrali del parco. Il parco offre anche 17 attrazioni a tema, tra cui la Horror House, il nuovo Hotel Transilvania e la prima escape room in un vero sommergibile della Seconda Guerra Mondiale "U571 Escape”.

Per i più coraggiosi e per chi vuole sfidare l’oscurità, il must to do è un giro su “Inferno”, la montagna russa indoor che conduce nel temuto girone dantesco. Da provare anche “Manikomio”, un angusto percorso sotterraneo al buio, in grado di mettere alla prova gli spiriti più impavidi, e “Cinetour”. Il parco offre due temi principali. Un Halloween spaventosamente unico con 20 attrazioni a tema (6 horror house, 2 percorsi per la famiglia, 2 spettacoli teatrali, 7 parate e animazioni itineranti, 3 serate di intrattenimento musicale con show, DJ set e attrazioni aperte sino a mezzanotte) e il Día de Muertos, un’esperienza unica in Italia.

MagicLand Halloween

E ancora, anche a MagicLand, il più grande Parco divertimenti di Roma (a Valmontone, circa 20 minuti dalla Capitale), Halloween 2024 dura tantissimo! Ci attende infatti dal 12 ottobre al 3 novembre lo speciale allestimento che prevede zucche stregate, trucchi incredibili e terribili personaggi che si aggirano nel Parco. Un susseguirsi di appuntamenti all’insegna del terrore e della paura tra street animation funerea e tunnel dell’orrore.

MagicLand festeggerà un Halloween senza precedenti, con atmosfere da brivido ed esperienze emozionanti ed indimenticabili, in grado di intrattenere il pubblico di ogni età. Un Halloween “spaventosamente unico” nel suo genere, imperdibile e ricco di attività con ben 20 attrazioni a tema: 6 horror house, 2 percorsi per la famiglia, 2 spettacoli teatrali, 7 parate ed animazioni itineranti, 3 serate di intrattenimento musicale con show, Dj set ed attrazioni aperte sino a mezzanotte, che renderanno davvero speciale l’esperienza al Parco per i visitatori di ogni età.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Un'assoluta novità per MagicLand, un'esperienza unica in Italia. In collaborazione con l'Ambasciata del Messico, il parco si trasforma in un caleidoscopico regno dei morti messicano, offrendo un'immersione totale in una tradizione millenaria.

Per i più piccoli, grande novità di quest’anno, il Día de Muertos, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Messico in Italia. Si tratta di una festa proclamata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO: MagicLand è l’unico Parco in Italia a celebrare e far vivere ai suoi ospiti questo pittoresco evento che celebra la morte senza paura, con allegria e divertimento.

Altri Parchi e Attrazioni

  • Aquaworld si prepara a trasformarsi in un mondo oscuro e magico per celebrare Halloween 2024. A partire dal 4 ottobre, il parco sarà invaso da fantasmi, mostri, scheletri e vampiri, offrendo un mese di divertimento spettrale per grandi e piccini.
  • Dal 5 ottobre al 3 novembre la festa di Halloween catapulta i visitatori di Luneur Park in un mondo animato da spiritelli, mostriciattoli e personaggi fantastici. Nella cornice del lugubre Scary Hotel e con l’immancabile scenografia di zucche e ragnatele arriveranno momenti dedicati a “Dolcetto o scherzetto”, spettacoli sorprendenti e l’amatissimo truccabimbi.
  • Al parco Oltremare di Riccione tutte le domeniche di ottobre (6-13-20-27 ottobre) e da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre va in scena Happy Halloween con delfini, rapaci, alligatori, wallaby e tanti altri animali. Protagonista della festa 2024 Scooby-doo. Ma anche la laguna di Ulisse diventa fatata con gli appuntamenti “Delfini, lo spettacolo della natura” e “Conosci i Delfini”.
  • Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre festa di Happy Halloween anche a Italia in Miniatura. Dove creature giganti hanno stregato l’Italia: sirene mostruose emergono dai mari, dalle Alpi calano enormi troll e piazza Italia è infestata da mummie e zombie, perfetti per selfie… spettrali! In programma spettacoli per tutta la giornata di artisti di strada, maghi, bolle di sapone giganti, illusionisti e trampolieri.
  • Per la festa più spaventosa dell’anno il Cavallino Matto prepara, nei giorni 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27, 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre, fine settimana a tema.
  • L’ultimo fine settimana di ottobre e il ponte del 1° novembre al Parco di Pinocchio a Collodi (PT) va in scena il “Carnevale Gotico“. Un carnevale d’autunno al quale tutti si possono presentare in maschera con attività che andranno ad aggiungersi alle tradizionali del parco del burattino. Insieme a Pinocchio e alla Fata dai capelli turchini i bambini possono divertirsi con attività ispirate al carnevale e con richiami alle festività di Halloween, come la Pentolaccia, il laboratorio di Pinocchio e la Caccia alle zucche.
  • Anche quest’anno il parco Zoomarine di Torvaianica (RM) propone un Halloween formato famiglia, nel quale i bambini potranno tranquillamente giocare con i propri timori e provare a gestirli con l’aiuto di mamma e papà in una ricorrenza all’insegna della (non) paura. I più piccoli trovano cinque regni tematici: il Regno delle Zucche, con spaventapasseri giganti, laboratorio delle zucche, pizza al forno di Zucca; il Regno Mostry History, per scoprire l’origine dei personaggi leggendari come Frankenstein; il Regno Villa Fantasma, nel quale i bambini potranno fare amicizia con quattro simpatici fantasmi e divertirsi nel teatro della (non) paura.

Altri Eventi e Festeggiamenti

  • Se stai cercando qualcosa di diverso per celebrare Halloween in Italia, ci sono moltissime opzioni. Dai tour a tema horror nei borghi medievali alle cene a lume di candela nei castelli infestati, ogni regione ha qualcosa di speciale da offrire.
  • Diversi borghi e città italiane organizzano degli appuntamenti ad hoc per la notte di Halloween. Una delle alternative è visitare i paesi fantasma in Italia. Uno dei più bei paesi abbandonati d'Italia, le rovine di Monterano, si trova a due passi da Roma, nel cuore della Riserva di Monterano.
  • Anche a Corinaldo (in provincia di Ancona) va in scena la Festa delle Streghe, con un'agenda ricca di eventi.
  • Divertimento assicurato anche presso la Rocca San Vitale di Fontanellato, nel parmense. L’esperienza è adatta alle famiglie con bambini dai 4 anni.
  • Nel suggestivo Borgo a Mozzano, in Toscana, Halloween è un appuntamento irrinunciabile: quest’anno si celebra la XXX edizione!
  • Hai già preparato la rapa di Halloween? Hai capito bene: c’è scritto proprio rapa. Ormai di questa tradizione anglosassone dovremmo sapere tutto, tanto se ne parla. Spesso però se ne vede solo l’aspetto puramente commerciale, dimenticando che ogni festa è soprattutto fatta di ritualità conviviale e di aspetti belli e ancestrali, che accomunano molti paesi e culture. Proprio così: la notte degli spiriti.
  • Anche nell’antica tradizione romana i mesi autunnali, ottobre e novembre, erano disseminati di commemorazioni funebri. A questo punto ti chiederai: ma cosa c’entrano le rape con le zucche? È presto detto. Nell’antica tradizione irlandese erano le rape ad essere intagliate per la festa dei defunti. I numerosi coloni irlandesi che migrarono poi in America, però, non trovarono rape… ma zucche.
  • Vuoi far vivere ai tuoi figli una festa celtica in piena regola? Qui è rimasta viva la tradizione di festeggiare il passaggio dal mese di ottobre a quello di novembre, che in queste zone della Romagna era considerato come un Capodanno. Il Capodanno Celtico riolese è un’immensa festa che ricostruisce alla perfezione un antico villaggio celtico con i suoi riti e le sue tradizioni: il rituale dell’accensione dei sacri fuochi, musica, mercato a tema, l’immancabile rogo finale di un enorme demone nel fossato della rocca sforzesca. Uno spettacolo orribilmente incantevole, coronato da giochi di luce e fuochi d’artificio.

Tabella Riassuntiva dei Parchi Divertimento con Eventi Halloween

Parco Divertimento Periodo Evento Attrazioni Principali
Gardaland 3 ottobre - 3 novembre Scary Zone, Scary DJ Set, Spettacoli a tema
Leolandia Settembre - 3 novembre Spettacoli itineranti, Parate, Personaggi a tema Halloween
Mirabilandia 5 ottobre - 3 novembre Halloween Horror Festival, Tunnel Horror, Suburbia
Cinecittà World 5 ottobre - 2 novembre Funeral Party, Horror House, Hotel Transilvania, U571 Escape
MagicLand 12 ottobre - 3 novembre Atmosfere da brivido, Horror House, Día de Muertos

Che vogliate fare dolcetto o scherzetto tra i vicoli di borghi e piccoli paesi, intagliare zucche a Forni di Sopra, passeggiare al chiarore delle lanterne in cerca di creature fantastiche a Paluzza o scoprire cosa accade di notte al museo di Udine quando le luci si spengono, troverete l’avventura giusta per voi.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: