Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate a Orgosolo: Un Viaggio nel Cuore della Sardegna

Parti alla scoperta di Orgosolo, un borgo nel cuore della Sardegna, famoso per i suoi murales e la natura incontaminata. Le escursioni guidate offrono un'esperienza unica, adatta a tutti, dagli amanti della montagna ai gruppi di anziani e bambini.

Avventura nella Foresta di Montes

Giunti al paese di Orgosolo, si prosegue in fuoristrada fino a raggiungere la foresta di Montes, uno dei boschi più belli, incantevoli e misteriosi di macchia mediterranea. Si percorre una strada sterrata che passa sotto un fittissimo bosco di lecci e ginepri secolari, ricca di animali allo stato brado come capre, pecore e maiali, fino ad arrivare a Monte Novo S. Giovanni. Proseguendo all’interno della montagna, dopo aver fatto una piccola sosta in prossimità di uno dei lecci più grandi della zona, scavato dagli agenti atmosferici e utilizzato dai pastori come rifugio per animali, si arriva a Su Vadu ‘e S’Enis, suggestiva località dove è ancora possibile visitare i famosi “pinnettos”, le tipiche capanne fatte di pietra e ricoperte con tronchi e frasche di ginepro.

Finito il pranzo, nel primo pomeriggio risaliremo in fuoristrada e superando boschi, foreste, ovili, guadi e piccoli torrenti che circondano Monte Novo S. Giovanni ritorneremo al paese di Orgosolo. Escursione leggera, suggestiva e singolare per il suo aspetto botanico - naturalistico, con paesaggi che spaziano decine di chilometri. È consigliata a persone amanti della montagna non abituate ai trekking molto lunghi.

Ci si sposta sempre in fuoristrada fermandosi per le visite e le spiegazioni. Molti tratti sono percorribili solamente con fuoristrada e richiedono una buona esperienza. Le nostre guide ambientali sapranno condurvi con dei potenti fuoristrada alla scoperta degli antichi luoghi abbandonati disseminati su questi percorsi alternativi.

Consigli Utili

È consigliato avere pantaloni lunghi e scarpe comode. Si consiglia un abbigliamento sportivo con pantaloni lunghi e scarpe comode; nelle giornate molto calde è bene dotarsi di un cappellino o bandana. Si consiglia di non avventurarsi da soli, non superare la guida, seguire sempre il sentiero e non affacciarsi nei dirupi, non rovinare le piante strappando rametti o foglie e non disturbare gli animali della zona.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

I Murales di Orgosolo: Un Museo a Cielo Aperto

Da circa trent´anni le mura del municipio e della biblioteca, dell´ambulatorio e dei bar prestano i loro fianchi alla creatività di artisti che hanno affidato e affidano ai murales le immagini e le voci non solo di una comunità, ma di un´isola intera. I murales costituiscono un´eccezionale attrattiva e molto ancora hanno da dire a chi li osserva. Recentemente i murales si sono arricchiti di altri stili, tra cui il surrealismo (un'intera piazza è dedicata al pittore Joan Miro); dai colori brillanti, spesso accompagnati da didascalie dell'artista, a volte anche in dialetto orgolese, sono custodi della memoria storica del paese e denuncia delle lotte sociali.

La Seta di Orgosolo: Un Tesoro Unico

L'unicità della benda di seta grezza dal color ocra per effetto della tintura con lo zafferano, è data dal fatto che il baco che produce la seta appartiene a una specie selezionatasi nei secoli, battezzata "Orgosolo", allevata da alcune famiglie del paese. Le nostre guide vi faranno conoscere i segreti dell'allevamento e della lavorazione della seta, entrambi realizzati con sistemi ancora arcaici.

Alla Scoperta della Valle e dei Siti Archeologici

La valle è una delle più famose per la storia della Sardegna, in quanto annovera la famosa grotta Corbeddu dove sono state rinvenute ossa umane risalenti al Paleolitico Superiore (circa 13.000 anni fa); visiteremo i villaggi nuragici di Sedda 'e Sos Carros, al cui interno è stata rinvenuta una fonte sacra di forma circolare con teste di ariete scolpite sulla pietra, unica in tutto il Mediterraneo, e quello di Tiscali appartenente all'ultima fase di questa civiltà (IV sec.

La strada prosegue nelle valli sottostanti in un paesaggio ove al bosco si alterna la macchia, per arrivare alla Punta Solitta da cui godere di uno splendido panorama sul Supramonte, il Gennargentu e le lontane marine di Orosei e Dorgali.

Informazioni Utili

A partire da € 60 p.p. Il pagamento dell’attività avverrà al momento della prenotazione tramite i nostri sistemi di pagamento. E’ possibile annullare entro e non oltre due giorni prima senza penali, in caso di annullamento senza preavviso o il giorno prima dell’evento verrà trattenuto dal rimborso il 50% dell’importo. L’importo pagato verrà rimborsato sul metodo di pagamento utilizzato. Ci riserviamo di annullare o modificare la data del tour in caso di condizioni meteo avverse o per cause non imputabili alla nostra organizzazione.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Autisti esperti, competenti e documentate guide, vi faranno trascorrere bellissime giornate in tour naturalistici e culturali in tutta la Sardegna, vi descriveranno ogni angolo incontaminato della montagna, vi aiuteranno a capire ogni piccola sfumatura di un mondo nascosto, tutto da esplorare.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: