Attrazioni Prater Vienna: Cosa Vedere
Una delle attrazioni più conosciute e amate di Vienna è il Prater, il famoso parco cittadino. Trattandosi di un parco cittadino, il Prater è sempre accessibile e aperto al pubblico.
Il Prater: un parco ricco di storia e divertimento
Il Prater era inizialmente una riserva di caccia imperiale, dove gli imperatori e i nobili della città trascorrevano le giornate a caccia. Un tempo era la riserva di caccia dell'imperatore, oggi è sicuramente uno dei luoghi preferiti da viennesi e turisti, soprattutto dai più piccoli! Aperto ufficialmente nel 1766, è subito effetto wow una volta arrivati.
Nel Prater si possono riconoscere due parti: l’Unterer Prater è il parco vero e proprio, nato dall’apertura al pubblico della riserva di caccia imperiale da parte di Giuseppe II nel 1766; il Wurstelprater è il grande luna park di oltre 200 attrazioni. Nel 1895, con anche la costruzione della ruota panoramica in onore del 50° anniversario della salita al trono dell'imperatore Francesco Giuseppe di Vienna, venne inaugurato il primo parco divertimenti.
Come si evince dal nome, derivante dal latino “pratum” (prato), la maggior parte della superficie del parco è ricoperta di verde, ma sarebbe estremamente riduttivo equiparare il Prater ad un semplice giardino pubblico. Da sempre il Prater rappresenta un punto di incontro per tutti! Infatti, al suo interno non troverete solo giostre e musei, ma anche numerosi locali aperti a pranzo e cena, dalle tradizionali birrerie a i locali più internazionale, campi sportivi e aree dedicate ai più piccoli.
Come raggiungere il Prater
Il Prater è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale. Raggiungere il parco coi mezzi pubblici è molto comodo grazie alla metropolitana ed alla stazione Praterstern (linea U1), situata all’estremità nord-occidentale del Prater. Scendiamo alla fermata della metro Praterstern, linee U1 e U2. In metro stazione di riferimento Praterstern, servita dalle linee S1, S2, S3, S4 e S7. In bus fermata di riferimento Wien Praterstern Bf, servita dal bus liena 175. Bus turistico il Prater si trova alla fermata 9 della Linea Rossa dell'autobus turistico. Raggiungi facilmente il parco e goditi un giro panoramico della città.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Cosa Vedere al Prater
Le attrazioni del Prater di Vienna sono molteplici. Il più grande e famoso parco pubblico di Vienna è il Prater (o Wiener Prater), l'enorme distesa verde punteggiata di attrattive situata ai margini del centro storico presso il distretto di Leopoldstadt. A delimitarne il perimetro sono il corso del Danubio ed il Donaukanal, diramazione del fiume stesso. Molti visitatori scelgono di accedere al parco da nord, dove si trova il Wurstelprater, lo storico parco giochi pieno di giostre e bancarelle dove gustare giganteschi hot dog e ottime birre.
Una volta passato l’ingresso, inizia lo spettacolo. Al Prater sono presenti oltre a queste, un totale di circa 250 attrazioni. Se ne trovano di tutti i tipi e per tutte le età. Dalle giostre per i bimbi piccoli, alle adrenaliniche per i più grandi. Molti anche i locali dove potersi rifocillare: pub, chioschi e negozi di dolciumi sono sparsi in tutto il Prater.
La Ruota Panoramica di Vienna (Wiener Riesenrad)
All’interno del Prater troverete oltre alla ruota, alle giostre e ai giardini, numerosi bar e ristoranti, due musei, un planetario, un teatrino di marionette, una discoteca, uno stabilimento balneare… è un parco così esteso che si pò girare in trenino oppure visitare con un tour guidato! L’attrazione più famosa del Prater è senza dubbio Wiener Riesenrad: la gigante ruota panoramica di Vienna è uno dei simboli della città. La grande Ruota Panoramica, in tedesco Wiener Riesenrad, è ormai uno dei simboli di Vienna (attiva tutti i giorni 10:00-22:00, intero €12,00, ridotto €5,00). La grande ruota (in tedesco Wiener Riesenrad) è datata 1897 e vi permetterà una volta saliti di godere di una bellissima vista anche dell'adiacente Danubio.
Costruita nel 1897 per festeggiare il 50° anniversario della salita al trono dell’imperatore Francesco Giuseppe (il marito di Sissi) e ricostruita nel 1945, è diventata ben presto un elemento insostituibile del panorama urbano e dell’identità di Vienna. Ma, soprattutto, la ruota panoramica è un pezzo di storia della città: risale infatti al 1897, anno in cui si festeggiava il 50° anniversario della salita al trono dell'imperatore Francesco Giuseppe e ancora oggi rappresenta una delle attrazioni più amate. Con i suoi 65 m d'altezza nel punto più alto e un una velocità di 2,7 km/h, regala una splendida vista su tutta Vienna. Qui si erge la Wiener Riesenrad (www.wienerriesenrad.com), l’enorme ruota panoramica alta quasi 65 metri inaugurata nel lontano 1897; in realtà l’odierna struttura non è quella originale, andata distrutta in un violento incendio nel 1945, ma ne rispecchia fedelmente l’aspetto.
Quello con la Wiener Riesenrad (ruota panoramica) è un appuntamento imprescindibile dal 1897, quando venne realizzata l’originaria struttura di 30 cabine, la più grande dell’epoca, in occasione del giubileo d’oro dell’imperatore Francesco Giuseppe I. Con una corsa di 15 minuti su una delle 15 iconiche cabine rosse (comprensiva di commento audio) toccherete i 64,75 m per una vista privilegiata sul lato del Danubio, sulla città e sulla sua verde conca. Otto cabine dismesse sono diventate parte dell’allestimento multimediale del Panorama Museum, dedicato alla storia della ruota. L’ingresso è compreso nel biglietto per la corsa.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
La ruota di Vienna mantiene intatto il fascino romantico di una ingegnosa creazione di fine Ottocento, grazie alle possenti strutture in ferro che ricordano la tour Eiffel di Parigi e vagoni realizzati in legno, come gli originali ottocenteschi. Il comfort dei passeggeri è però tutto moderno, assicurato da ampie vetrate, riscaldamento in inverno e aria condizionata in estate. Usata nel corso della sua storia per l’adrenalinica esibizione circense di Madame Solange d’Atalide, per una rischiosa protesta sociale e come set cinemagrafico per numerose produzioni hollywoodiane (compreso un film di James Bond), la ruota rimane nell’immaginario collettivo il miglior belvedere di Vienna. Impareggiabile è la spettacolare vista panoramica sul Danubio e sulla città che si può godere dall’alto dei suoi 65 metri. Splendida di giorno, magica la notte.
La ruota panoramica in numeri:
- È alta 65 metri.
- Ha un diametro di 60,96 metri.
- Pesa 244,85 tonnellate (430,05 t comprese le strutture in ferro).
- Gira a una velocità di 2,7 km/h.
All’ingresso della ruota potrete infatti sbirciare all’interno di otto vagoni originari all’interno dei quali sono state inserite evocative installazioni che vi faranno vedere com’era il Prater nelle diverse epoche storiche. La mostra Panorama-la ruota del tempo, inclusa nel biglietto della ruota panoramica, è un fiabesco viaggio in 2000 anni di storia viennese.
A un prezzo decisamente non economico è possibile riservare singoli vagoni per romantiche cene a lume di candela a 65 metri di altezza, con la spettacolare vista della città illuminata di notte che si estende sotto di voi. I vagoni possono essere prenotati anche per colazioni, brunch, eventi aziendali e matrimoni.
Il Trenino Liliputbahn
Attivo dal 1928, è ormai diventata un vero e proprio simbolo del parco e una delle attrazioni più amate dai suoi visitatori. Il punto di partenza è l'ingresso del Prater e da qui segue un percorso di circa 4 km: passa attraverso la piazza centrale, al planetario e vicino alle principali giostre, regalandovi un meraviglioso giro panoramico di tutto il Prater! Poco distante è il planetario appartenuto alla famiglia Zeiss, nei pressi del quale transita la Liliputbahn, la ferrovia in miniatura che percorre un percorso di 4 km all’interno del parco. Lo storico trenino Liliputbahn (ha già compiuto i 75 anni) vi permetterà di esplorare il parco divertimenti e l’area verde del Prater, percorrendo in circa 20 minuti un itinerario di 4 km. Dal 1928 un ferrovia a vapore percorre un anello di 4 km tra la ruota panoramica e le verdi foreste del Prater. Da quasi 60 anni il principale locomotore è una locomotiva diesel che ha relegato la novantenne locomotiva storica ai grandi eventi. In 20 minuti avrete un’introduzione panoramica e un facile accesso a un’ampia porzione di parco attraverso quattro stazioni. È in funzione da marzo a novembre.
Le Montagne Russe
Fare un giro su questa giostra vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nel tempo: costruite tra il 1948 e il 1950, sono le montagne russe più antiche di Vienna. L'ambientazione è quella di un paesaggio roccioso, vi troverete infatti a sfrecciare tra grotte, fiumi e piccole cascate. All’ingresso del Prater, a pochi passi dallo snodo dei trasporti Praterstern e affacciato sulla piazza Riesenradplatz, troviamo il famoso museo di cere con sedi dislocate in tutto il mondo: il Madame Tussaud Vienna (generalmente orario invernale 11:00-17:00, orario estivo 10:0-18:00; intero da €24,00, ridotto da €20,00). Le montagne russe sono una delle attrazioni storiche del Prater, ancora oggi supportate da una struttura in legno. Un altro amatissimo trenino del Prater è Alt Wiener Grottenbahn, che vi porterà nel mondo delle fiabe.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
La Praterturm
Con un'altezza di ben 117 m, infatti, la Praterturm rappresenta una delle torri con seggiolini più alte al mondo. L'esperienza dura circa 5 min e i seggiolini completano circa 10 giri al minuto. Foto di Karl Gruber. Anche soprannominato “volare” mi ha da subito affascinato. Non tanto per il suo percorso, che si, risulta intricato e adrenalinico, ma tanto per come si affronta l’attrazione: sdraiati a pancia in giù. Penso che in europa sia un’attrazione più unica che rara. Completa poi il tutto un’altezza totale di 23 metri. Queste sono le montagne russe trasportabili più grandi al mondo! Il percorso misura 1250 metri e non si fermano qui. Hanno anche ben 5 giri della morte, le prime al mondo (non fisse). Inutile dirvi che se vi sentite abbastanza carichi, sono assolutamente da provare.
Questa, tra tutte è senza dubbio l’attrazione che più mi ha colpito. Sembrano dei semplici e banali “calci in culo” non fosse che…ti portano ad un’altezza da brivido di 117 metri! 10 metri in più del duomo di Milano. Devo essere onesto, non mi sono sentito di salire, ma se avrete la giusta spinta, provatelo. Il costo è irrisorio (5 euro) ma potrete dire di aver fatto un’attrazione unica. Tra le moderne attrazioni del Prater la più nota è Praterturm, una gigantesca altalena che con i suoi 117 metri è alta quasi due volte la ruota panoramica. Solo per chi ama la velocità e non soffre di vertigini. La Prater Turm è una giostra d’altri tempi che vi farà volteggiare lungo i 117 m del suo asse. Non godrete di ampie vedute della città, ma potrete ammirare il Prater dalla sua attrazione più alta.
Madame Tussauds Vienna
Come tutti i musei Madame Tussaud, qui è possibile ammirare da vicino le meravigliose statue di cera che rappresentano personaggi famosi dello spettacolo, della musica e dello sport di tutto il mondo. Anche se, come sappiamo l’originale si trova a Londra, nella piazza difronte alla ruota panoramica trova posto il museo delle cere di Madame Tussauds, con più di 80 riproduzioni. Il museo incentra la mostra sulle maggiori figure di spicco austriache: la principessa Sissi, Klimt, Mozart, pur non disdegnando figure internazionali come Katy Perry, Hitchcock, Mahatma Gandhi e molti altri. Anche Vienna ha il suo Museo delle cere Madame Tussaud, con il consueto cast di divi e personaggi storici in cera. Trattandosi di Vienna, questo museo delle cere non poteva non avere una sezione interamente dedicata a Sissi: è la vostra unica occasione di farvi un selfie con la bellissima imperatrice!
Il Planetario
Al suo interno ospita uno dei proiettori più moderni al mondo, dove vengono ogni giorno organizzati e proiettati degli show spaziali. Attraverso questi spettacoli potrete ammirare le stelle, le galassie, le nebulose e altri fenomeni spaziali, lasciarvi affascinare dalla bellezza dell'universo e ammirare i veri colori dello spazio.
Wien Museum Prater Museum
Il parco divertimenti originale fu purtroppo distrutto nel 1945, durante gli ultimi giorni di scontri della Seconda Guerra Mondiale. Venne quindi creato questo museo per esporre pezzi che hanno fatto la storia del Prater: potrete ammirare vecchie marionette, disegni, documenti e numerose testimonianze fotografiche di come era una volta il parco. Potrete ammirare anche una riproduzione in miniatura della ruota panoramica. Pratermuseum è un museo fondato da uno studioso di storia locale che ha raccolto manifesti, fotografie, insegne pubblicitarie, figure di giostre e altri documenti che mostrano il Wurstelprater com’era prima della distruzione (e successiva ricostruzione) del 1945.
La Repubblica di Kugelmugel
Infine non dimenticate di dare un'occhiata alla Repubblica di Kugelmugel, un vero e proprio stato indipendente dentro la città di Vienna, creato nel 1984 dall'artista Edwin Lipburger. Passerete davanti alla Repubblica di Kugelmugel, dichiarata ‘micronazione’ dall’artista che l’ha creata per salvarla dalla demolizione. Ora è uno spazio espositivo aperto sporadicamente.
Consigli utili per la visita
Tempo minimo ti consigliamo di considerare un minimo di 2 ore per la visita. Occhio alle restrizioni è vietato introdurre oggetti pericolosi, utilizzare apparecchiature come droni e inquinare le aree del parco. Scarica la mappa il Prater ospita diverse attrazioni, oltre ad attività e locali dove fermarsi a pranzo o cena. Scarica la mappa per ambientarti al meglio.
Biglietti
Acquista la city card puoi risparmiare parecchio sugli ingressi a musei e attrazioni, inclusi quelli situati nel Prater di Vienna! Biglietto prioritario per la ruota panoramica acquista il biglietto con ingresso prioritario per evitare le interminabili code. Biglietto online per il Madame Tussauds acquista il biglietto online per evitare le code alle biglietterie e dirigerti subito all'ingresso.
Quando andare
Nei weekend e durante le feste, Il parco è molto frequentato dalla gente del posto. Considerate di visitarlo nei giorni feriali: è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 24. L’apertura del parco avviene generalmente intorno a metà marzo, mentre la chiusura è fissata per la fine di ottobre, ma per maggiori informazioni potete consultare il sito www.praterwien.com. Naturalmente date e orari di apertura del parco non sono gli stessi del parco divertimenti e delle ruota panoramica, in funzione durante tutto l’anno.
Dove mangiare al Prater
Pranza o cena al Prater: oltre a giostre e musei, quest'area ospita numerosi chioschi e birrerie all'aperto. Qui potrai assaggiare i piatti austriaci accompagnati da fiumi di birra! Il Prater è anche il posto ideale per godersi una pausa gastronomica. Tra le varie opzioni, il Schweizerhaus è un ristorante tradizionale che serve piatti tipici viennesi in un ambiente rustico e accogliente. Qui potrete assaporare specialità come la Wiener Schnitzel (cotoletta alla viennese) accompagnata da una buona birra locale. Se siete in cerca di un’atmosfera più informale, non mancano i Biergarten (giardini della birra) dove potrete rilassarvi con una bevanda fresca. L’offerta gastronomica del Prater è davvero ampia: sparsi per il parco troverete chioschi che vendono la tipica salsiccia calda viennese la “Haße” o i panini ai wurstel, vivaci tavole calde con giardini all’aperto che propongono musica e balli, eleganti caffetterie e ristoranti citati nelle migliori guide gastronomiche.
Una vera istituzione del Prater è Schweizerhaus: aperto da marzo a ottobre, è uno dei biergarten più famosi di Vienna, con un enorme giardino suddiviso in aree più piccole che hanno il nome dei quartieri viennesi. In questo locale storico potrete assaggiare energetici piatti di carne annaffiati da boccali di spumeggianti birre bionde in una conviviale atmosfera; il piatto speciale della casa è il Schweinsstelzen, a base di maiale. Per una mirabolante esperienza mangiate al Rollercoster Restaurant, dove i piatti vengono serviti al tavolo attraverso delle montagne russe e i cocktail preparati da robot. Per rendere il tutto ancora più futuristico sono stati aggiunti spettacolari giochi di luci.
Tabella dei Costi e Orari
Attrazione | Costo | Orari |
---|---|---|
Wiener Riesenrad (Ruota Panoramica) | Intero €12,00, Ridotto €5,00 | Tutti i giorni 10:00-22:00 |
Madame Tussauds Vienna | Intero da €24,00, Ridotto da €20,00 | Generalmente Invernale 11:00-17:00, Estivo 10:00-18:00 |
Wien Museum Prater Museum | €5,00 | N/A |
Ingresso al Prater | Gratuito | Sempre accessibile |
TAG: #Attrazioni