Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere nella provincia di Lucca: Un viaggio tra borghi, arte e natura

La provincia di Lucca offre un'incredibile varietà di paesaggi, dalla costa della Versilia alle vette delle Alpi Apuane, passando per la Garfagnana e la Valle del Serchio. Se hai già visitato il meraviglioso capoluogo medievale, esplorare i dintorni può rivelare storie interessanti e piatti tipici.

Lucca: la città dalle cento chiese e dalle antiche origini

Situata nel nord della Toscana, Lucca è una città a misura d’uomo, ricca di storia e circondata dal verde. Quel che colpisce maggiormente è la stratificazione urbanistica, architettonica e culturale: dalle intatte mura rinascimentali alle tracce architettoniche dal XVI al XIX secolo, senza disdegnare audaci incursioni nella contemporaneità. Le origini di Lucca non sono medievali, ma celto-liguri, etrusche e soprattutto romane, come dimostrano l’asse viario organizzato attorno ai “decumani” e la piazza-anfiteatro.

Le Mura di Lucca

Il simbolo della città, le mura di Lucca, rappresentano un unicum in Europa: sono tra i rarissimi esempi di fortificazione rinascimentale giunta pressoché intatta fino ai giorni nostri. Costruita tra il 1504 e il 1648, questa cinta muraria è lunga oltre 4 chilometri e larga circa 30 metri. Non avendo mai dovuto assolvere alla funzione difensiva, le mura si sono trasformate in un luogo di socialità e intrattenimento, ospitando eventi e rassegne di tutti i tipi.

Duomo di San Martino

Tra le tappe imperdibili, il Duomo di San Martino è un esempio di architettura romanica rinascimentale. La facciata è asimmetrica per adattarsi alla preesistente torre campanaria. All'interno, spiccano il sarcofago di Ilaria Del Carretto di Jacopo della Quercia e La Madonna in trono col Bambino e santi del Ghirlandaio.

Chiesa di San Michele in Foro

Insieme al Duomo, quella di San Michele è l’altra chiesa simbolo di Lucca, situata nell’omonima piazza, dove in epoca romana sorgeva l’antico foro. Si tratta di un mirabile esempio di architettura gotico-romanica, con una facciata sormontata da una statua dell’arcangelo Michele nell’atto di sconfiggere il drago.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Piazza dell’Anfiteatro

Piazza dell’Anfiteatro, valorizzata da Lorenzo Nottolini, conserva la forma ellittica dell'antico anfiteatro romano. Oggi è un epicentro della movida cittadina, con bar, ristoranti e locali.

Basilica di San Frediano

San Frediano è uno dei luoghi di culto più antichi di Lucca, risalente al VI secolo. All’esterno, spicca il mosaico raffigurante l’Ascensione di Cristo. All’interno, si segnalano il fonte battesimale del XII secolo e la Cappella di Santa Zita.

Torre Guinigi e Torre delle Ore

Lucca era conosciuta come la “città delle 250 torri”. Oggi, solo due sono visitabili: la Torre Guinigi, con un boschetto di lecci sulla sommità, e la Torre delle Ore, con un grande orologio meccanico del XVII secolo ancora funzionante.

Palazzo Mansi

Palazzo Mansi, un palazzo nobiliare del ‘600, ospita una Pinacoteca con opere di Pontormo, Tintoretto, Beccafumi e altri artisti.

Casa Natale di Giacomo Puccini

La casa natale di Giacomo Puccini, in Corte San Lorenzo, è un museo con cimeli e ricordi del compositore.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Eventi e festival

Lucca ospita festival internazionali come il Lucca Comics & Games, il Lucca Summer Festival e il Lucca Film Festival.

I dintorni di Lucca: Un tesoro da scoprire

I dintorni di Lucca offrono molteplici opportunità di visita, dalla Piana di Lucca alla Versilia e alla Garfagnana. Ecco sei borghi da non perdere:

Borgo a Mozzano

Sul Fiume Serchio, Borgo a Mozzano è noto per il Ponte della Maddalena, conosciuto come Ponte del Diavolo. Questo antico ponte a schiena d’asino è avvolto da leggende popolari. A circa 20 km da Lucca, è facilmente raggiungibile in auto, bus o treno.

Barga

Nella Valle del Serchio, Barga è riconosciuto tra i borghi più belli d'Italia. Passeggiando per le sue stradine, si può ammirare la Collegiata di San Cristoforo e il Palazzo Pretorio. Barga è anche un vivace centro culturale con eventi come il Barga Jazz Festival. A soli 35 km da Lucca, è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Camaiore

Camaiore, nel cuore della Versilia, affascina per il suo patrimonio storico e culturale. Tra le attrazioni, la Collegiata di Santa Maria Assunta e il Teatro dell’Olivo. La frazione di Lido di Camaiore vanta lunghe spiagge. Dista solo 30 km da Lucca ed è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana è un borgo medievale nel cuore della Garfagnana, noto per la sua natura incontaminata. Si distingue per le sue mura settecentesche e la Chiesa di San Michele. Situato a circa 50 km da Lucca, è raggiungibile in auto attraverso una strada provinciale.

Pietrasanta

Pietrasanta è tra i paesi più noti della Versilia. Il centro storico offre il Duomo di San Martino, la Rocca di Sala e la Chiesa della Misericordia. Molti artisti di fama internazionale hanno scelto di stabilirsi qui, rendendola ricca di musei e gallerie. Dista solo 40 km da Lucca ed è facilmente raggiungibile in treno o in auto.

Coreglia Antelminelli

Coreglia Antelminelli, nella Valle del Serchio, è un borgo ricco di storia e tradizioni, incluso nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Tra le attrazioni, la Chiesa di San Michele e il Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione. Situata a nord della Toscana, è facilmente raggiungibile da Lucca.

Altre destinazioni nella provincia di Lucca

  • Versilia: Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore e Viareggio.
  • Garfagnana: Bagni di Lucca, Castelnuovo di Garfagnana e Camporgiano.
  • Sant’Anna di Stazzema: Un luogo di memoria per non dimenticare l’eccidio nazifascista.

Natura e attività all'aperto

La provincia di Lucca offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

  • Parco delle Alpi Apuane: Ideale per escursioni e alpinismo.
  • Grotta del Vento e Antro del Corchia: Grotte con stalattiti e stalagmiti.
  • Orrido di Botri: Strette gole da esplorare.
  • Parco dell’Orecchiella: Riserva naturale con sentieri.

Prodotti tipici

La cucina lucchese si inserisce nella ricca tradizione toscana. Tra i prodotti di eccellenza:

  • Olio extravergine d’oliva DOP delle colline lucchesi: Conosciuto fin dall’antichità e coltivato intensamente dal XIV secolo.
  • Vino DOC Montecarlo e DOC Colline Lucchesi: Prodotti nei territori di Montecarlo e Altopascio.
  • Farro della Garfagnana IGP: Un cereale coltivato nella zona della Garfagnana.
  • Buccellato: Ciambella tipica con uvetta e anice.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: