Attrazioni imperdibili nella provincia di Venezia: cosa vedere
La provincia di Venezia offre una varietà di attrazioni che spaziano dalle spiagge dorate ai borghi storici, passando per isole affascinanti e ville venete. Sono circa 120 km di litorale, 44 comuni e comprende l’ampia area della Laguna di Venezia. Che tu sia alla ricerca di relax, divertimento o cultura, troverai sicuramente qualcosa di interessante in questa splendida zona d'Italia.
Le spiagge più belle della provincia di Venezia
Le spiagge venete sono quasi tutte in provincia di Venezia. Le spiagge sono tutte sabbiose e dorate, l’arenile è molto profondo e il mare degrada lentamente per centinaia di metri prima di sprofondare. In Veneto non si dice “andiamo al mare” ma “andiamo in spiaggia”, perché la spiaggia è ampia e accogliente, con mille proposte diverse di stabilimenti balneari e di spiagge libere. Il mare viene premiato quasi ogni anno con la bandiera blu e il suo dolce inabissarsi lo rende ideale per una vacanza o un weekend con i bambini in tutta sicurezza!
Lido di Jesolo
Il Lido di Jesolo è un’esplosione di energia tutta da vivere. Questa località è sicuramente la più famosa realtà balneare nella Provincia di Venezia: la spiaggia si estende per oltre 13 km ed è uno dei luoghi più attrezzati e ricchi di servizi, grazie alle strutture e ai consorzi balneari che puliscono, curano il territorio e garantiscono sicurezza e assistenza agli amanti del mare. Jesolo ha ottenuto la Bandiera blu per la pulizia dell’acqua e la Bandiera Verde per i servizi per i bambini. Jesolo è per tutti dai più grandi ai piccini: grandi eventi richiamano ogni anno migliaia di visitatori, come il beach on fire, i concerti e gli spettacoli; per chi ama il divertimento ci sono i parchi acquatici come Acqualandia e le discoteche; per gli sportivi ci sono più di 500 km di percorsi ciclabili in mezzo alla natura e tutti gli sport acquatici come surf, windsurf e sup; si possono noleggiare barche per risalire i fiumi Sile e Piave e magari cogliere l’occasione per andare a pescare! Se volete sapere cosa vedere a Jesolo non rimarrete delusi perché anche in una giornata di pioggia si possono visitare il Sea Life Aquarium, il Tropicarium Park o il museo egizio! Per chi ama lo shopping si può raggiungere comodamente con la navetta l’enorme Outlet di Noventa di Piave oppure passeggiare per l’interminabile Via Bafile, il cuore pulsante di Jesolo, che d’estate diventa pedonale dalle 20:00 alle 6:00 di mattina!
Cavallino Treporti
Cavallino Treporti è la località adatta per chi ama la vita di mare immerso nella tranquillità e in un ambiente naturale sospeso tra mare e laguna. In Provincia di Venezia questo è un luogo di straordinaria bellezza: un mare che dal 2006 ottiene sempre la bandiera blu; un parco naturale costituito da pinete e orti; un ambiente lagunare ricco di storia e di percorsi d’acqua. Una località l’ideale per chi cerca libertà e relax ma anche per chi vuole arricchire la vacanza con numerose attività ed escursioni. A Cavallino Treporti si possono noleggiare bici ed esplorare territori naturali al confine tra terra e acqua, ci si può inoltrare nel passato dei primi insediamenti di Lio Piccolo oppure si può noleggiare un kayak, una canoa o una barca elettrica per esperienze indimenticabili alla scoperta dei canali, della fauna e delle valli da pesca della Laguna di Venezia. In più l’ospitalità di questi luoghi è rinomata e consolidata, infatti puoi scegliere tra più di una trentina di camping e villaggi turistici e tra altrettante strutture alberghiere di ottima qualità! C’è anche il campeggio 5 stelle più rinomato d’Europa (Union Lido).
Punta Sabbioni
Punta Sabbioni in provincia di venezia è una località che si trova sulla bocca di porto che divide il litorale nord dal Lido di Venezia. Qui mare e laguna si incontrano, e da qui passano le imbarcazioni e le navi che si dirigono verso l’Adriatico. La spiaggia di Punta Sabbioni è caratterizzata da un ampio arenile sabbioso e da una diga molto lunga che delimita appunto la bocca di porto. Ciò che rende importante questo luogo è l’approdo, dove traghetti e motonavi ormeggiano da e per la città metropolitana di Venezia. Da qui partono le motonavi della linea pubblica ACTV ma anche frequenti traghetti che, per un prezzo più conveniente, vi conducono direttamente in Bacino San Marco in soli 30 minuti. Se siete in vacanza al mare sul litorale nord della laguna avete l’occasione unica di fare una mini crociera in laguna e approdare direttamente nel cuore di Venezia tra Piazza San Marco e l’isola di San Giorgio Maggiore!
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Caorle
Tra i 44 comuni della provincia di Venezia, Caorle è un esempio di borgo di mare, una piccola Venezia affacciata sull’Adriatico. Caorle ha un centro storico di grande interesse architettonico e artistico ma è anche famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose di Levante e di Ponente, a cui si aggiungono Duna Verde e Porto Santa Margherita. Queste spiagge sono perfette per chi cerca la tranquillità e il relax: stabilimenti balneari e spiagge libere ospitano ogni anno moltissimi visitatori che possono nuotare in un mare a bandiera blu. Caorle è un borgo storico da scoprire ma è anche un’oasi naturalistica da esplorare. Gli ambienti umidi creati dai fiumi che sfociano in mare, hanno creato in queste zone un ecosistema umido e delicato da esplorare in bici. Se noleggi una fat bike potrai addentrarti in questa oasi naturale nel pieno rispetto di fauna e flora, potrai vedere i meravigliosi casoni di Caorle ed entrare nella Vallevecchia per osservare la grande quantità di uccelli che qui nidificano!
Eraclea Mare
Tra le bellezze della provincia di Venezia bisogna annoverare anche Eraclea mare. L’ambiente naturale di questa zona è tra i più belli con la sua stupenda pineta che crea un’oasi verde di tranquillità. La laguna del Mort è un luogo umido e suggestivo per gli amanti della natura e della biodiversità. Bellissima da visitare in bici. Qui la spiaggia è proprio libera e vergine! Se invece rimanete su eraclea mare, ci sono spiaggie particolarmente attrezzate e sicure per chi è in vacanza con i bambini. E adatta a chi ama praticare sport in spiaggia e c’è anche spazio per chi è accompagnato da un amico a quattro zampe! Si alternano stabilimenti e spiagge libere ma in entrambi i casi la pace è assicurata! Il mare è molto pulito ottiene da anni la Bandiera blu per pulizia e trasparenza dell’acqua.
Bibione
Nella parte più orientale della comune provincia di Venezia si trova Bibione, un’area balneare dall’alto valore naturalistico sia per le 25 bandiere blu ottenute da questo mare sia per la difesa dell’ambiente. Gli 8 km della spiaggia di Bibione possono essere vissuti come vuoi tu: puoi trovare zone particolarmente attrezzate e controllate da vivere con famiglia e bambini e spiagge selvagge dove trovare pace e relax. Qui si possono organizzare entusiasmanti escursioni naturalistiche tra ambienti dunali, pinete e valli da pesca. La gran parte dei percorsi in bici in mezzo alla natura sono un’occasione unica per godere del paesaggio e fare sport senza inquinare! In più Bibione è famosa per gli sport da spiaggia come il beach volley, il fitness e l’aquagym e ancora kayak, sci nautico parafly.. insomma tante opportunità per divertirsi o per rilassarsi! Qui ci sono anche tante cose da vedere a partire dalla bella cittadina e i suoi negozi dove fare shopping. Inoltre c’è tutto l’entroterra da visitare, tra cui Aquileia e Palmanova oppure una gita a Venezia o Trieste!
Borghi e città da visitare nella provincia di Venezia
Oltre alle spiagge, la provincia di Venezia offre anche una serie di borghi e città ricchi di storia, arte e cultura. Ecco alcuni dei più interessanti:
Portogruaro
Se siete in vacanza a Caorle o Eraclea una gita nei dintorni può essere interessante. Scoprite a Portogruaro cosa vedere! Questa è una cittadina al confine tra Provincia di Venezia e Friuli Venezia Giulia. In sé convergono elementi di queste due realtà. Gira per le vie del centro e scopri la storia romana e medievale tra porte antiche della città, mulini, piazze, torri merlate, il famoso campanile storto e visita il Museo archeologico Nazionale Concordiese. Da Portogruaro si può partire alla volta di altre cittadine dei dintorni come Concordia Saggitaria, sede un tempo del patriarca, e Cinto Caomaggiore per per scoprire le origini romane!
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Chioggia
Chioggia si trova nel punto più a sud della provincia di Venezia. Una città dal forte carattere e dal dialetto marcato e cantilenante, molto diverso da quello del capoluogo. Chioggia è una piccola Venezia con una sua vocazione alla vita di mare e alla pesca. Proprio queste attività hanno plasmato la forma della città rendendola oggi l’unico porto fluviale e marittimo d’Italia. Di cose da vedere a Chioggia ce ne sono molte, sia per la sua storia millenaria al fianco di Venezia, sia per la monumentalità della zona del centro storico tra torri, chiese e porte, motivo per cui è diventata dal 1987 patrimonio dell’Unesco. Chioggia è tutta da scoprire sia da terra che dall’acqua con un’escursione in kayak tra i canali, noleggiando una barca o con una giornata nella allegra e dinamica spiaggia di Sottomarina. Chioggia si trova all’estremità della Laguna di Venezia e ancora oggi per raggiungere Venezia c’è una volta al giorno un collegamento diretto per Piazza San Marco, oltre al collegamento via terra in autobus o auto. Altrimenti bisogna raggiungere il litorale di Pellestrina e proseguire in autobus fino al Lido di Venezia e da lì prendere il vaporetto.
Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta è un luogo magico della Provincia di Venezia con un grande valore naturale e storico. Da Venezia si parte per una crociera alla scoperta di questo ambiente fluviale: si risale il corso sinuoso del fiume Brenta, si passano le chiuse, i ponti si aprono e dal verde delle rive e dei campi si passa ai giardini delle incantevoli ville venete, splendidi esempi di architettura veneziana. Alcune di queste furono disegnate da Andrea Palladio e costruite proprio sulle sponde di questo fiume per la pace e la tranquillità che qui si respira. Un luogo perfetto per le vacanze estive dei ricchi possidenti della Serenissima di un tempo e un’occasione imperdibile oggi per una gita fuori dalla confusione! In alcune di queste antiche ville si può soggiornare tra Barchesse e affreschi del Veronese. Da qui si può partire per indimenticabili gite in bici lungo la ciclovia che da Padova conduce a Venezia.
Le isole della laguna di Venezia
Le isole lagunari sono famose in tutto il mondo per il loro caratteristico paesaggio, l'artigianato e la storia.
- Murano è famosa per la lavorazione del vetro: una delle più antiche arti veneziane, che si sviluppa in tantissime piccole botteghe che sorgono lungo la strada "Fondamenta dei vetrai". Il Museo del Vetro espone manufatti e pezzi pregiati risalenti al Medioevo (tutti ovviamente in vetro). Una delle più antiche vetrerie è la Vetreria Ducale.
- Burano è coloratissima e pittoresca, famosa per le tipiche casette colorate e per la lavorazione del merletto, tradizione tramandata di generazione in generazione e documentata all'interno del Museo del Merletto.
Gite fuori porta da Venezia
Le cose da fare e da vedere a Venezia sono tante, perché si tratta di una città con un patrimonio immenso ma concentrato in pochi chilometri. Pertanto, è facile che visitando la città galleggiante per più giorni si abbia il tempo di fare altre cose o semplicemente di visitarla per una seconda volta. In un raggio di pochi chilometri e tra i 30 minuti e le 2 ore dalla città dei canali ci sono diversi villaggi, città, monumenti, isole e siti naturali che vale la pena visitare.
- Padova è conosciuta come la città di Sant'Antonio, le cui spoglie riposano nella Basilica di Sant'Antonio da Padova nella stessa città. Altri luoghi di interesse sono l'università, la Cappella degli Scrovegni, Piazza delle Erbe e Piazza della Fruta.
- Verona ha uno dei più importanti anfiteatri romani, accanto al Colosseo di Roma. Inoltre, l'imperdibile Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti e il Duomo di Verona.
- Ferrara è per gli amanti incalliti delle città rinascimentali e medievali italiane. La maggior parte dei monumenti della città si concentra intorno a Piazza Trento.
- Udine è una città sottovalutata che nasconde molte cose da vedere. La Piazza della Libertà è il suo centro nevralgico, ma non si può non visitare anche l'imponente Duomo o il Palazzo Patriarcale.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Località | Attrazioni principali | Ideale per |
---|---|---|
Jesolo | Spiaggia, parchi acquatici, vita notturna | Famiglie, giovani, amanti del divertimento |
Cavallino Treporti | Natura, laguna, relax | Amanti della natura, famiglie, chi cerca tranquillità |
Caorle | Borgo storico, spiagge, oasi naturalistiche | Famiglie, coppie, amanti della storia e della natura |
Chioggia | Piccola Venezia, porto, spiaggia di Sottomarina | Amanti della storia, coppie, famiglie |
Murano | Lavorazione del vetro | Appassionati di artigianato |
Burano | Case colorate, merletto | Amanti della fotografia e dell'artigianato |
Padova | Basilica di Sant'Antonio, Cappella degli Scrovegni | Appassionati di arte e storia |
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni