Albergo Atene Riccione

 

Attrici Italiane con Cognome Straniero: Un Elenco di Successi

Fin dagli esordi del cinema, sono tanti gli attori italiani famosi in patria che sono riusciti a farsi valere anche in produzioni straniere, diventando celebri e idolatrati anche all’estero. Sono attori che con le loro interpretazioni hanno contribuito a diffondere nel mondo il prestigio del cinema italiano.

Le Pioniere del Cinema Italiano all'Estero

Bisogna aspettare qualche decennio, prima di avere altri attori italiani famosi che riescano a far breccia nel cuore degli spettatori stranieri. Tra gli anni cinquanta e sessanta del novecento ci furono tre grandi attrici italiane a conquistare pubblico e critica esteri.

Anna Magnani è passata alla storia con la sua straziante interpretazione nel film Roma città aperta. Ma si è fatta valere anche in Bellissima, Mamma Roma, La Rosa Tatuata e in Pelle di serpente. In quest’ultimo film era al fianco di Marlon Brando, mentre per la sua interpretazione in La rosa tatuata vinse meritatamente un Premio Oscar nel 1956, oltre che un BAFTA e un Golden Globe. Di lei un’altra grande attrice, Grace Kelly, disse che rappresentava “come donna e come attrice un fatto veramente sensazionale”.

Sophia Loren dapprima si è fatta notare con la sua esplosiva bellezza mediterranea, ma poi il suo innegabile talento per la recitazione ha fatto sì che i migliori registi italiani e stranieri se la contendessero. Sono tantissime le sue celebri interpretazioni, anche se forse quella che ha contribuito in modo maggiore a renderla famosa e apprezzata all’estero è quella nel film La ciociara, che le valse un Oscar nel 1962. Il giusto riconoscimento per un’icona del cinema italiano e internazionale.

Anche Claudia Cardinale nel corso degli anni sessanta fa parte degli attori italiani famosi che raggiunsero un grande successo all’estero. Come Anna Magnani e Sofia Loren, ha fatto parte di alcune importanti produzioni hollywoodiane. Tra i suoi film americani vale la pena ricordare Il circo e la sua grande avventura, dove recitò al fianco di John Wayne e Rita Hayworth.

Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana

Attrici Italiane Iconiche: Bellezza e Talento

Sono tantissime le attrici italiane belle e brave che hanno illuminato gli schermi dei cinema e delle tv dagli anni 60 ai 90. Accanto a lei, altre attrici che hanno segnato 4 decenni del cinema italiano e mondiale. Da Claudia Cardinale a Monica Vitti, da Virna Lisi a Monica Bellucci, passando per Ornella Muti, Laura Antonelli, Francesca Neri, Sabrina Ferilli... Hanno fatto (anche loro) la storia del cinema?

Le attrici italiane degli Anni 60 erano un mix di avvenenza e cuore. Vere dive, bellezze mediterranee che hanno dato volto e corpo ai personaggi e alle storie che hanno fatto la fortuna del cinema italiano, che in quel decennio trionfa con la grande Commedia all'italiana di Vittorio De Sica e Pietro Germi. Non possiamo non partire da Sophia Loren (Sofia Scicolone), che dopo l'incontro con il produttore Carlo Ponti conquista prima Cinecittà e poi Hollywood. Prima grande superstar italiana (tuttora), musa di Vittorio De Sica sia in versione commedia (Ieri, oggi e domani, Matrimonio all'italiana) che drammatica (La ciociara, per cui vince l'Oscar nel 1962, sei anni dopo Anna Magnani).

Virna Lisi (1936-2014) ha attraversato la storia del cinema italiano diretta da registi come Dino Risi, Mario Monicelli, Franco Brusati, Mauro Bolognini, Alberto Lattuada. E Pietro Germi, il suo preferito. Avrebbe potuto diventare una star di Hollywood (cercavano una nuova Marilyn Monroe), ma lei dopo pochi film (però con Jack Lemmon, Frank Sinatra, Tony Curtis) preferì la famiglia e l'Italia. Prima candidata a Barbarella (poi interpretata da Jane Fonda), era bella, elegante, "seria” e talentuosissima come dimostrano Le bambole e Signore & signori. Quando i Vanzina la chiamano per Sapore di mare, è come se il tempo non fosse mai passato. L'ultimo film, Latin Lover di Cristina Comencini è uscito postumo. La sua Caterina de Medici in La regina Margot, le fa conquistare (giustamente!) il Premio di miglior attrice al Festival di Cannes 1994.

Bellissima e ironica, Monica Vitti si è spenta nel 2022, ma una malattia neurodegenerativa ci aveva privati vent’anni prima del suo talento. Maria Luisa Ceciarelli (questo il suo nome) era un’attrice fantastica. "Nata" a teatro. Diventa la Musa-compagna di Michelangelo Antonioni e della sua incomunicabilità (L'avventura, La notte, L'eclisse, Il deserto rosso) con battute come «mi fanno male i capelli».

Si dice che Alberto Sordi abbia avuto un solo grande amore: lei, Silvana Mangano (1930-1989). Moglie del produttore Dino De Laurentiis, lasciò definitivamente il cinema dopo la morte del figlio. Tornò sullo schermo solo per una piccola parte in Dune di David Lynch (1984) e con Marcello Mastroianni in Oci Ciornie di Nikita Mikhalkov (1987). Fa parte del team attrici maggiorate.

Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma

Giocando con l’immagine della finta svampita, Sandra Milo ha recitato accanto ai grandi. Con Federico Fellini (il grande amore della sua vita) interpreta 8½ e Giulietta degli spiriti che le valgono due Nastri d’Argento come miglior attrice non protagonista. Dopo una pausa per stare vicino alla famiglia, negli Anni 80 torna al cinema e in tv.

Stefania Sandrelli debutta dividendosi tra scandali pubblici (a 15 anni seduce Marcello Mastroianni in Divorzio all'italiana di Pietro Germi) e privati (compagna di Gino Paoli, padre di Amanda). Una carriera mai finita, solo di alti senza bassi. Dalla Commedia all'Italiana al porno soft (La chiave di Tinto Brass), fino a Gabriele Muccino (da L'ultimo bacio a A casa tutti bene), passando da Bernardo Bertolucci (Novecento, Io ballo da sola), Ettore Scola (Io la conoscevo bene, La terrazza), Roberto Benigni, Ozpetek tra i tantissimi... In tutto 109 film (più tv, teatro...).

Attrice e produttrice Edwige Fenech è stata protagonista di film non d'autore, ma popolarissimi. Il porno soft all'italiana (o le "commediacce") da Giovannona Coscialunga disonorata con onore a Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda tutta calda (i suoi preferiti, dice lei, anche se li ha visti anni dopo perché odiava quei titoli). Ha lavorato anche in tv: nel 1991 ha condotto il Festival di Sanremo accanto ad Andrea Occhipinti. È diventata produttrice.

Attrice e showgirl, Gloria Guida è una delle protagoniste della commedia sexy. Da La minorenne a La novizia, fino ad arrivare a La liceale, il film che le regala il maggior successo, con le solite scene erotiche che caratterizzavano i film del filone.

Dici Laura Antonelli (1941-2015) e pensi a Malizia di Salvatore Samperi, in cui l’attrice interpreta la cameriera Angela, oggetto del desiderio di padre e figlio. È il film che ha lanciato la conturbante attrice nel cinema ad alto tasso di sensualità, da Sessomatto di Dino Risi a Divina creatura di Giuseppe Patroni Griffi, fino a Passione d'amore di Ettore Scola (1981). Antonelli ha recitato per Claude Chabrol in Trappola per un lupo, dove ha conosciuto il grande amore Jean Paul Belmondo. In televisione ha partecipato alle miniserie Gli indifferenti di Mauro Bolognini. Un brutto affare di droga l’ha portata a una condanna e poi a un’assoluzione. E il tentativo di farla tornare in auge con Malizia 2000 ha scatenato la catastrofe.

Leggi anche: Come ottenere la patente italiana da straniero

Ha esordito con la commedia sexy (in Appassionata, sotto la doccia, è più sexy lei o Ornella Muti?), per poi, dopo una parentesi drammatica, approdare al trionfo comico. Eleonora Giorgi è una delle attrici più famose degli anni Settanta e Ottanta. Nel 1971, non accreditata, appare in Roma di Fellini (con Anna Magnani). Nel 1988 Carlo Verdone la richiama (dopo il mitico Borotalco) per Compagni scuola. In mezzo le commedie col molleggiato Celentano, ma anche i film di Dario Argento, Damiano Damiani, Nino Manfredi, Liliana Cavani e Sapore di mare 2. Poi l'oblio, fino alla tv e alla regia.

Altra presenza quasi fissa dei film di Nanni Moretti è Margherita Buy, arrivata sul grande schermo dopo una lunga teatrale e cinematografica. Allieva dell’Accademia d’arte drammatica accanto all’ex marito e collega Sergio Rubini, ha recitato con Carlo Verdone, Daniele Luchetti, Ozpetek, Piccioni, Maria Sole Tognazzi.

Valeria Golino esordisce nel 1983 con Lina Wertmüller per Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada. Nel 1986, a 20 anni, vince come Miglior attrice al Festival di Venezia, con Storia d'amore di Francesco Maselli (premio replicato nel 2015 con Per amor vostro). Poi, la svolta internazionale con Rain Man, L'uomo della pioggia di Barry Levinson Four Rooms di Quentin Tarantino (1995). In Italia è stata protagonista di film come Puerto Escondido di Gabriele Salvatores e Respiro di Emanuele Crialese.

Nel 1991, in Americano rosso, a rubare la scena al protagonista Fabrizio Bentivoglio è la romana Sabrina Ferilli. Ha 27 anni e non uscirà più dal cinema e dall'immaginario del pubblico italiano. Marco Ferreri, Paolo Virzì, Ricky Tognazzi, i Taviani, Francesco Nuti, i cinepanettoni. La Roma (squadra), Rugantino (a teatro) e la tv. Fino a La grande bellezza di Paolo Sorrentino: sorpresa!

Gli anni Novanta (da loro in poi) hanno un unico sex symbol italiano nel mondo: Monica Bellucci. Top model con un fisico da urlo, ha recitato con i più grandi registi di oggi, da Francis Ford Coppola (Dracula di Bram Stoker) a Giuseppe Tornatore (Malèna). E poi: Gabriele Muccino, Marco Risi, Paolo Virzì, marco Tullio Giordana, Alice Rohrwacher, i Manetti Bros... E i film internazionali: Matrix Reloaded e Matrix Revolutions, La passione di Cristo di Mel Gibson, Spectre, il Bond movie con Daniel Craig. Ma anche On the Milky Road di Emir Kusturica e tutti i tantissimi film francesi.

A farle da contemporaneo contraltare (anche fisico), Francesca Neri. Diplomata al Centro Cinematografico di Roma interpreta nel 1987 Il grande Blek. Scandalosa in un film che non ha mai amato (Le età di Lulù di Bigas Luna), incontra Massimo Troisi in Pensavo fosse amore… invece era un calesse che le frutta un Nastro d’Argento. Il primo di tre: gli altri, per Carne tremula di Almodovar e Il papà di Giovanna di Avati. Per un totale di 40 film, con tutti i registi più grandi.

La fiction degli anni 80 e 90 ha tra le sue attrici italiane più gettonate Elena Sofia Ricci. Ha iniziato con Quei trentasei gradini, del 1984. Barbara De Rossi la ricordiamo nella prima serie della Piovra, indimenticabile sceneggiato sulla mafia diretto da Damiano Damiani, a cui sono seguiti altri successi come In fondo al cuore e Senso di colpa. Maria Grazia Cucinotta, passa da Piazza di Spagna (1992, Canale 5) al Il postino accanto all'indimenticabile Massimo Troisi.

Attori Italiani Famosi in Serie TV

Oggi, rispetto al passato, nella carriera di un grande attore non mancano le partecipazioni a importanti serie TV, un prodotto che nel corso degli anni è riuscito a conquistare una sua dignità artistica. Per un attore e un’attrice italiani partecipare ad una produzione straniera seriale è veramente importante, perché permette loro di entrare in contatto con registi e attori stranieri, farsi conoscere e quindi aumentare la possibilità di ingaggi. Sono tanti gli attori famosi italiani che, grazie alla loro partecipazione in serie tv estere di successo, sono diventati interpreti molto apprezzati dagli spettatori stranieri.

Attori Italiani con Carriera Internazionale

Monica Bellucci: Il suo carisma e la sua bellezza mozzafiato continuano ad affascinare gli spettatori di tutto il mondo. Tantissime sono le pellicole straniere in cui la si vede recitare al fianco di attori e star internazionali come Matrix Reloaded e Matrix Revolutions con Keanu Reeves. Ma forse le sue interpretazioni più convincenti, sono quelle in Malèna e Irreversible, che hanno consolidato il suo status di icona del cinema internazionale.

Valeria Golino: Un’altra attrice italiana molto amata, non solo in patria ma anche all’estero, è la napoletana Valeria Golino. Il film che le ha aperto le porte di Hollywood è il toccante Rain Man, dopo il quale ha girato svariati film americani come i divertenti film Hot Shots e Hot Shots 2 e il film Lupo Solitario, dove è stata diretta da Sean Penn. Ma la brava Valeria Golino è amata anche in Francia e molti sono i registi francesi che l’hanno ingaggiata, come Éric Besnard per il suo Cash.

  • Alessandro Borghi: La sua invidiabile versatilità e capacità di immedesimazione nei personaggi lo hanno reso un interprete appetibile, non solo per il panorama italiano, ma anche per quello estero. Ed infatti molto importante e di rilievo è stata la sua interpretazione nella serie TV Diavoli del 2020, al fianco della star internazionale Patrick Dempsey.
  • Lorenzo Richelmy: Nato e cresciuto in una famiglia di attori, questo giovane talento italiano è un attore che è riuscito a diventare famoso prima all’estero e poi in Italia. Sono numerosi i suoi lavori in produzioni straniere, come le due celebri serie TV, Medici e Marco Polo.
  • Matilda De Angelis: Carismatica e versatile, ha catturato l’attenzione del pubblico straniero con la serie TV americana The Undoing recitando al fianco di grandi star come Nicole Kidman e Hugh Grant. E continua a lavorare con successo sia in Italia che in produzioni straniere.
  • Alessandra Mastronardi: Già si era fatta notare nel film di Woody Allen To Rome with love ed è riuscita a farsi apprezzare anche con le sue interpretazioni nelle serie tv straniere Master of None e Medici .

Star Internazionali con Origini Italiane

Tante sono le superstar internazionali con origini italiane.

  • Cominciamo dalla musica con Lady Gaga, nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta. Il padre della stravagante popstar, Joseph, ha radici siciliane e la cantante, ogni volta che viene in Italia, non perde occasione, di ricordare Naso, il comune del messinese dove sono nati i suoi famigliari.
  • L’attaccamento di Madonna per la terra abruzzese trovò conferma nel 2009 dopo il terremoto che devastò l’Aquila e dintorni, incluso il paese di Pacentro: Madonna in modo discreto tramite la Ray of Light Foundation fece una donazione di ben 522.180,22 dollari.
  • Un’altra star della musica che può vantare un legame con la nostra penisola è Ariana Grande: la madre e il padre, Joan Grande e Edward Butera, provengono dalla Sicilia e dell’Abruzzo. Ma l’adorazione di Ariana è per la nonna, che come nelle migliori tradizioni italiane, ha sempre viziato la nipote con la cucina.
  • Bruce Springsteen, la famiglia materna del Boss, Zirilli, discende da Vico Equense, nel napoletano.
  • Alicia Keys, nome d’arte di Alicia Augello-Cook.
  • Robert De Niro, i cui bisnonni del erano originari della provincia di Campobasso.
  • La famiglia Coppola con il regista Francis Ford Coppola e l’attore Nicolas Kim Coppola in arte Nicolas Cage, i cui avi sono originari della provincia di Matera in Basilicata.
  • Bradley Cooper: l’attore è nato in Pennsylvania, il padre ha origini irlandesi, mentre la madre, Gloria Campano, è italiana. I nonni, Angelo e Assunta, figlia di un poliziotto, sono rispettivamente napoletano ed abruzzese di Ripa Teatina.
  • Il nonno paterno di Mark Ruffalo proviene da Girifalco, un paese in provincia di Catanzaro, mentre i bisnonni materni sono campani.

Tabella: Attrici Italiane con Cognome Straniero

Attrice Cognome Straniero Note
Monica Bellucci Bellucci Icona del cinema internazionale
Valeria Golino Golino Successo a Hollywood e in Francia
Edwige Fenech Fenech Protagonista della commedia sexy italiana
Elena Sofia Ricci Ricci Famosa attrice di fiction

TAG: #Italia #Straniero

Più utile per te: