Auna di Sopra: Escursioni e Sentieri alla Scoperta del Renon
L’Alto Adige è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni, con oltre 13.000 km di sentieri marcati e incontaminati. Sul Renon, in particolare, vi attendono più di 350 km di sentieri che attraversano boschi, prati, alpeggi e vigneti, offrendo percorsi adatti a ogni livello di preparazione fisica.
Auna di Sopra (1.300 m) è un punto di partenza ideale per numerose escursioni, immersa in un paesaggio incantevole e ricca di storia e tradizioni.
Itinerari Consigliati
Escursione ad Auna di Sopra attraverso il Sentiero Schelmsteig
Partendo da Soprabolzano (stazione a monte della Funivia del Renon), seguiamo inizialmente il sentiero blu n. 23 e poi il n. 23/A fino a raggiungere il Bachhütterhof.
Proseguendo a destra dopo un grande prato, giungiamo ad una strada asfaltata che seguiamo per circa 200 m fino a che sulla sinistra non s'intravede il sentiero n. 31/B. Quest'ultimo si ristringe decisamente per portarci (il sentiero ora si chiama "Bauernjugendsteig") fino al Patschunterhof (996 m, possibilità di ristoro). In questo maso si trovano molti pavoni, le cui piume vengono utilizzate per produrre fantasiosi manufatti locali.
Accanto al maso è ubicata una panchina da cui si gode una splendida visuale verso Bolzano. Da qui si prosegue sul sentiero della chiesa n. 31/A fino ad Auna di Sotto (899 m, da Soprabolzano circa 2 ore). Si consiglia di visitare la chiesa parrocchiale di S. Lucia; possibilità di ristoro all'albergo Wunder (mercoledì giorno di riposo) con la sua bellissima Stube tradizionale.
Leggi anche: Il cielo sopra Roma: uno studio
Al di sopra della chiesa il sentiero rosso con i cartelli che indicano le piramidi di terra prosegue accanto alle piantagioni di mele e alle bianche piramidi di terra causate dall'erosione.
In seguito si percorre un più ripido ed impegnativo sentiero fino al Rielingerhof (776 m da Auna di Sotto circa 1 ora). Qui potrete degustare le tradizionali bevande locali ed il famoso formaggio fatto in casa, lo speck ed il vino del posto (lunedì giorno di riposo). Il contadino Heinl è una persona allegra e socievole, che conosce numerose storielle divertenti sulla zona
Per risalire a Siffiano (998 m) si prende il sentiero rosso n. 11. Da consigliare la visita all'appena restaurata Peterskirche (chiesa di San Pietro, la chiave per l'ingresso si riceve nel maso adiacente).
Infine continuiamo sul sentiero rosso n. 11 e su quello blu n. 340 fino a Collalbo (1.100 m; da Rielinger circa 1 ora e mezza).
Il ritorno si può intraprendere utilizzando il trenino in direzione di Soprabolzano (oppure a piedi sul sentiero blu n. 11 o su quello blu 8 per circa 1 ora e mezza).
Leggi anche: "Alle fronde dei salici": una chiave di lettura
Procediamo in direzione Auna di Sopra e presto deviamo a sinistra lungo il sentiero n. 32 (Schelmsteig). Questo sentiero, che presenta alcuni tratti stretti e rocciosi, attraversa tre piccole gole. Dopo 90 minuti raggiungiamo Auna di Sopra (sono presenti numerose possibilità di sosta). Dopo una breve pausa proseguiamo lungo il sentiero n. 17, oltre il ristorante Weber, in direzione Riggermoos. Lungo il percorso possiamo vedere dei lama che giocano sui prati. Questi animali sudamericani sembra stiamo molto bene al Renon, infatti anche durante l'ultimo tratto della nostra escursione da Ringgermoos a Soprabolzano, seguendo il sentiero n. 6, ne incontriamo ancora.
Dettagli dell'escursione:
- Adatto a famiglie
- Itinerario ad anello
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Soprabolzano (stazione a monte Funivia del Renon)
- Tempo totale di percorrenza: 03:30 h
- Lunghezza totale: 11,9 km
- Altitudine: tra 1.172 e 1.371 m s.l.m.
- Dislivello: +344 m | -344 m
- Segnaletica: 2, 16, 32, 32B, 17, 6
- Destinazione: Auna di Sopra
- Punti di ristoro: Messnerwirt, Mair Bachmann, Gasthof Weber
Altre Escursioni nei Dintorni di Auna di Sopra
- Escursione da La Costa al Colle e a Schneiderwiesen: Dall’Albergo Klaus seguire la segnaletica nr. 3 prima su strada asfaltata e poco dopo su sentiero in direzione La Costa che porta ad un magnifico punto panoramico su Bolzano proprio sotto alle antenne Telecom. Attraversare la strada e seguire il sentiero ciottolato 3A che sale fino a Schneiderwiesen dove è possibile fermarsi per una pausa.
- Escursione dalla chiesetta "St. Verena" al Colle: Dall’Albergo Klaus seguire la segnaletica nr. 5 in direzione Titschenwarte per raggiungere il laghetto con accanto il vecchio mulino. Passare l’Acqua Santiera Sass e raggiungere il punto panoramico Titschenwarte che si apre sullo Sciliar, il gruppo del Catinaccio, il Latemar e la Pala di Santa. Seguire la strada cementata e poi seguire il sentiero nr.
- Escursione al Corno del Renon: Dalla stazione a valle di Pemmern raggiungete con la cabinovia la Cima Lago Nero (2.070 m s.l.m.), da cui potete procedere 45 minuti sul magnifico Sentiero circolare panoramico o salire sul Corno del Renon (2.260 m d’altitudine).
- Sentiero delle leggende: Partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni.
Consigli Utili per le Vostre Escursioni
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è sempre consigliabile:
- Informarsi sulle condizioni meteorologiche e sui percorsi dettagliati.
- Indossare abbigliamento e calzature adeguate.
- Portare con sé acqua, cibo e una mappa della zona.
- Rispettare l'ambiente circostante.
Auna di Sopra: Un Borgo Ricco di Storia
Il nome "Auna di Sopra" ha origini antiche e deriva dal termine tedesco "Ober Inn", che significa "Sentiero Superiore". Questo sentiero era un'importante via di pellegrinaggio medievale che attraversava l'altipiano. Oggi, Auna di Sopra attrae visitatori in cerca di relax e offre numerose attività all'aria aperta, tra cui escursioni, passeggiate a cavallo e trekking con i lama.
La Chiesa di San Leonardo, costruita intorno al 1200, è un altro punto di interesse del borgo. Con il suo campanile romanico e la "catena di San Leonardo" che circonda il muro di cinta, la chiesa è un simbolo della storia e delle tradizioni di Auna di Sopra.
Leggi anche: Arte e scienza sotto il cielo romano
TAG: #Escursioni