Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Austria: Scopri le meraviglie del sito ufficiale

L'Austria, situata nel cuore dell'Europa, confina con Svizzera, Liechtenstein, Italia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Germania e Repubblica Ceca.

Con quasi nove milioni di abitanti, la lingua ufficiale è il tedesco. Il Paese è diviso in nove “Länder”, stati federali suddivisi in distretti, ognuno con un capoluogo di regione.

  • Vienna, il più piccolo stato federale per estensione, ma con il maggior numero di abitanti
  • Burgenland con Capoluogo Eisenstadt
  • Carinzia con capoluogo Klagenfurt
  • Bassa Austria con capoluogo St. Pölten

Informazioni utili per il tuo viaggio in Austria

Organizzare un viaggio in Austria è semplice se si conoscono le informazioni essenziali. Ecco alcuni dettagli utili sui documenti necessari, l'assistenza sanitaria e le normative sui contanti.

Documenti necessari

I cittadini italiani, così come quelli degli altri paesi membri dell’Unione Europea, possono circolare e soggiornare liberamente in Austria grazie al Trattato di Schengen, che ha abolito le barriere doganali. Pertanto, i documenti di viaggio validi sono la carta d’identità o il passaporto. Anche i minori devono essere in possesso di un documento di riconoscimento personale.

Moneta

Come in Italia, la moneta ufficiale in Austria è l’EURO, eliminando la necessità di cambiare valuta all'arrivo.

Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere

Tuttavia, per contrastare i movimenti illeciti di denaro, i viaggiatori che si spostano tra paesi dell’Unione Europea devono dichiarare alla dogana importi in contanti superiori a € 10.000. Fino a tale cifra non è richiesta alcuna dichiarazione. Il modello per la dichiarazione è disponibile presso gli uffici doganali e scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Dogane.

Le autorità doganali sono autorizzate a controllare bagagli e mezzi di trasporto e a trattenere i contanti non dichiarati.

Assistenza sanitaria

L’assistenza sanitaria austriaca è di alto livello. Per accedere all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani e dell’Unione Europea devono avere con sé la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Numeri utili per le emergenze:

  • Polizia (Polizei): 133
  • Vigili del fuoco (Feuerwehr): 122
  • Soccorso stradale (ÖAMTC): 120
  • Ambulanza (Rettung): 144

Prefisso telefonico e fuso orario

Il prefisso telefonico internazionale dell’Austria è +43. Per chiamare un numero austriaco dall’Italia, comporre 0043 prima del numero, senza lo 0 del prefisso locale. Viceversa, dall'Austria verso l'Italia, aggiungere 0039 al numero italiano, eliminando lo 0 iniziale se si chiama un telefono fisso.

L’Austria ha lo stesso fuso orario dell’Italia, sia durante l’ora solare che durante l’ora legale (UTC+1, o CET).

Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili

Bandiera dell’Austria

La bandiera austriaca, o Flagge Österreichs, è composta da tre bande orizzontali di egual misura: due rosse esterne e una bianca centrale. Deriva dallo stemma della dinastia Babenberg.

Una leggenda narra che la bandiera sia nata durante l’assedio di San Giovanni d’Acri, quando il duca Leopoldo V d’Austria, dopo i combattimenti, notò che il suo soprabito bianco era diventato rosso di sangue, eccetto la parte sotto la cintura, rimasta bianca.

Come organizzare la tua vacanza in Austria

Organizza la tua visita in Austria in pochi minuti!

  • Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
  • Trova il tuo alloggio perfetto in Austria scegliendo tra hotel, B&B e appartamenti.
  • Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto, prenota un transfer privato.
  • Scopri i migliori tour, attività ed escursioni in Austria.
  • Se hai bisogno di un'auto a noleggio, confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.

Esperienze estive indimenticabili

L'Austria offre un'estate ricca di emozioni, con natura incontaminata, montagne maestose e laghi cristallini. Scopri tesori culturali e innumerevoli momenti di piacere.

I laghi dell'Austria

L'Austria vanta una straordinaria varietà di laghi incastonati tra montagne maestose e vallate verdi. Ogni lago è unico, con acque dai colori intensi e tutti balneabili.

Leggi anche: Escursioni in montagna: Austria

La gastronomia austriaca

La gastronomia in Austria offre ristoranti stellati, trattorie tipiche e baite di montagna, garantendo qualità delle materie prime, varietà dei menu e bontà dei piatti.

L'Austria è una terra di eccellenze gastronomiche, dai piatti iconici come la Wiener Schnitzel ai prodotti regionali come lo zafferano pannonico. La cultura della tavola si riflette nelle ceramiche di Gmunden e nei luoghi unici come le Heurigen e i ristoranti vista lago.

Qui il gusto si fonde con la natura: dalle Alpi ai vigneti, ogni piatto racconta il territorio. Lasciati sorprendere oltre i classici più noti!

Ricette da provare a casa

Prova anche tu a cucinare i piatti più famosi della tradizione gastronomica austriaca. Qui trovi le ricette.

ADVANTAGE AUSTRIA

ADVANTAGE AUSTRIA, con una rete di circa 100 uffici in oltre 70 paesi, offre alle aziende austriache e ai loro partner internazionali una vasta gamma di servizi e supporto commerciale.

Gli uffici di ADVANTAGE AUSTRIA offrono supporto nel contatto con aziende austriache alla ricerca di importatori, distributori o agenti, forniscono informazioni dettagliate sulla Business Location Austria e assistenza per entrare nel mercato austriaco.

ADVANTAGE AUSTRIA lavora per generare maggiori opportunità di business a livello internazionale promuovendo i prodotti e i servizi delle imprese austriache nel mondo. Supporta aziende e organizzazioni al di fuori dell'Austria a instaurare solide relazioni con le aziende austriache favorendo lo scambio delle migliori menti e innovazioni dall'Austria con quelle del mondo.

www.advantageaustria.org è il portale ufficiale dell'economia austriaca in tutto il mondo.

Il fascino del Tirolo

Vacanze in Tirolo, in Austria. In Tirolo ci sono montagne, certo. Ma guardate più da vicino. Se vi va, ci troverete anche la nostra anima. Perché attingiamo la nostra forza dalle montagne.

Valli incantevoli e cime aspre ci insegnano che i contrasti sono positivi, che la tradizione e l'innovazione, la natura selvaggia e la civiltà funzionano solo se entrambi hanno il loro posto. Le montagne ci insegnano l'atteggiamento verso la vita per cui siete venuti qui.

Innumerevoli opportunità di movimento, una stabilità rassicurante e, quando ne abbiamo bisogno, una relazione sana. Ci connettono tra di noi e con voi.

E anche se noi tirolesi siamo un po' spigolosi e testardi, non saremmo tirolesi se vi nascondessimo il nostro tesoro più grande. No, è per questo che ci mettiamo al lavoro: per scuotere i vostri letti, preparare la strada e tenere l'ascensore per voi. Perché vi capiamo, se volete unirvi a noi - in montagna.

Highlight della natura in Tirolo

Chiaramente per il paesaggio. Ci affascina ogni giorno, proprio davanti alla nostra porta di casa. In questo elenco vi portiamo a scoprire i luoghi più belli del Tirolo. Lasciatevi ispirare!

Quando visitare il Tirolo?

L'unica risposta corretta ovviamente è: sempre! Ma capiamo anche che bisogna iniziare da qualche parte. In primavera, in estate, in autunno o in inverno.

Il Salisburghese

Ogni luogo ha un’anima. Il Salisburghese è una terra di armonie antiche: armonie che nascono tra ghiacciai e vette maestose nel cuore del Parco Nazionale Alti Tauri, e scorrono poi verso nord, seguendo l’acqua e il suo ritmo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: