Austria: Consigli di Viaggio per un'Esperienza Indimenticabile
Quando pensi all’Austria, cosa immagini? Montagne imponenti, laghi dalle acque turchesi o città dal fascino imperiale? Scegliere con cura il periodo migliore per visitare l’Austria ti aiuterà a goderti ognuno di questi paesaggi senza rischiare di trovarli chiusi o poco accessibili.
Questo è il paese dove ogni stagione rispecchia uno stato d’animo, un’esperienza o una particolare voglia di scoperta, che si tratti di respirare la pace e la tranquillità dei suoi paesaggi naturali o di immergersi nella vitalità delle sue città storiche quali Vienna, Salisburgo, Hallstatt o Innsbruck.
Il Periodo Migliore per Visitare l'Austria
In generale, ogni stagione è quella giusta per esplorare questo incredibile paese ricco di natura, laghi e tesori culturali. Questo è il paese dove ogni stagione rispecchia uno stato d’animo, un’esperienza o una particolare voglia di scoperta, che si tratti di respirare la pace e la tranquillità dei suoi paesaggi naturali o di immergersi nella vitalità delle sue città storiche quali Vienna, Salisburgo, Hallstatt o Innsbruck.
Inverno: Magia della Neve e Atmosfera Natalizia
Se ami gli sport invernali, la neve e l’atmosfera natalizia, questo è il periodo migliore per visitare l’Austria. Le sue regioni offrono lo scenario naturale perfetto per chi desidera sciare o godersi i paesaggi innevati, magari da un centro termale con grandi vetrate, saune e viste panoramiche.
Se organizzi il tuo viaggio in inverno, calza gli scarponi, allaccia gli sci e goditi le tantissime piste presenti in Carinzia, nel Salisburghese, in Tirolo o nel Vorarlberg. Non solo sci! Se non sai sciare, ma vuoi comunque godere del silenzio e dell’aria rigenerante offerta dall’inverno in alta quota, puoi noleggiare le ciaspole, mentre per i momenti più divertenti ti consiglio di cercare le migliori discese per lo slittino.
Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere
Se la mattina fai sport, il pomeriggio puoi dedicarlo al benessere. Sono molti gli hotel, i centri termali o le SPA dove rigenerarsi è facile. Le terme in Austria hanno una tradizione antichissima che, quando unite all’aria frizzante delle Alpi e alla vista sulle montagne, ti garantiranno un’esperienza di viaggio unica. L’aspetto positivo è che, a differenza dell’Italia, qualche ora trascorsa nelle saune austriache non influirà troppo sul tuo budget.
La magia dell’inverno è racchiusa soprattutto nei mercatini, tanto attesi da chi ama le atmosfere natalizie e lo spirito fiabesco in cui sono immerse le diverse città austriache in questo periodo dell’anno. Che si tratti di Vienna, Salisburgo o Innsbruck, ti sentirai catapultato in una pallina di vetro, di quelle che scuoti e cade la neve. Se visiti l’Austria agli inizi di dicembre sentirai anche la presenza di spiriti maligni avventurarsi tra le strade.
Si tratta dei Krampus, la nemesi di San Nicolò che, secondo la tradizione austriaca, visita tutti i bambini più meritevoli portando in dono mandarini e cioccolatini. I Krampus, indossando una maschera intagliata in pino cembro, corna e pelli provenienti da caproni e montoni appartenenti ai contadini locali, al contrario, puniranno i bambini che non si sono comportati bene, ma anche tutti coloro che vanno a vederli sfilare!
Primavera: Risveglio della Natura e Borghi Storici
Durante i primi mesi primaverili, come marzo e aprile, i prati sono ancora in letargo, tinti dei colori bruni del disgelo, mentre i versanti delle montagne appaiono coperti di neve. Sicuramente questo non è ancora il periodo ideale per fare i trekking più famosi, ma un’opportunità per scoprire il lato culturale dell’Austria.
Avvicinandoci ai mesi di maggio e giugno, invece, è possibile regalarsi il piacere di un viaggio slow in bicicletta e di trekking non ad alta quota. Come in Italia abbiamo tanti borghi meravigliosi, anche l’Austria possiede piccole città storiche da scoprire durante un viaggio on the road. Ritmi lenti come piacciono a noi, atmosfere di altre epoche, edifici imperiali e case dai colori pastello: le 17 cittadine storiche offrono l’opportunità di scoprire destinazioni meno battute dal turismo di massa, dove la vita scorre tranquilla tra cultura e natura.
Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili
Puoi percorrere l’intero tour della durata di 12 giorni o scegliere singole tappe, tra cui Leoben, Wolfsberg, Steyr, Scharding, Radstadt, Kufstein, Judenburg, Hartberg, Hallein, Gmunden, Freistadt, Bruck an der Mur, Braunau am Inn, Bludenz, Bad Radkersburg, Bad Ischl e Baden bei Wien.
Se stai cercando una meta vicina all’Italia dove trascorrere la Pasqua, l’Austria ti sorprenderà con il suo contagioso spirito festivo. Strade e case private vengono decorate con uova, conigli e altri addobbi, i comuni organizzano cacce all’uovo nei parchi pubblici e in città come Salisburgo e Vienna vengono allestiti tanti mercatini. A Salisburgo, dove le rive del fiume Salzach riflettono i colori dei ciliegi in fiore, il mercatino più famoso è quello organizzato dentro l’Open Air Museum in Grossgmain.
L’essenza della primavera in Austria si respira soprattutto a contatto con la natura, dove a dominare è la vista sulle montagne circostanti. La regione ideale è la Carinzia, con i suoi laghi dalle acque turchesi e tantissimi percorsi da fare in bicicletta, da quelli più semplici a quelli più lunghi, come la famosa ciclabile della Drava, affluente del Danubio, lunga 366 chilometri che, partendo da Dobbiaco in Italia, arriva a Maribor in Slovenia.
A maggio, in base alla neve, aprono molte strade di montagna ed è possibile svolgere diversi trekking. Se invece preferisci una passeggiata tranquilla, puoi scegliere i vari percorsi ad anello e non solo intorno ai laghi più belli come Weissensee in Carinzia o Fuschlsee e Wolfgangsee nel Salisburghese.
Dopo un trekking o per godersi una pura giornata di relax, non c’è niente di meglio che nuotare in uno dei laghi balneabili dalle acque verdi-turchesi. In alcuni funziona come i lidi italiani: per accedere al lago bisogna pagare un’entrata, così da poterti rilassare sull’erba, noleggiare una sdraio o consumare nei bar-ristoranti presenti. In tanti altri, invece, l’accesso è libero e puoi sostare dovunque trovi posto.
Leggi anche: Escursioni in montagna: Austria
Estate: Avventure Outdoor e Paesaggi Panoramici
Sai che in Austria c’è una strada panoramica considerata tra le più belle d’Europa? Inaugurata nel 1935 e lunga 48 km, la Strada Alpina del Grossglockner vanta ben 36 tornanti e oltrepassa la catena alpina degli Alti Tauri, nel cuore dell’omonimo parco nazionale.
Niente rafforzerà il tuo rapporto con l’Austria quanto percorrere le sue montagne. Dopo un trekking o per godersi una pura giornata di relax, non c’è niente di meglio che nuotare in uno dei laghi balneabili dalle acque verdi-turchesi.
Autunno: Trekking, Degustazioni di Vino e Città d'Arte
Profumo di bosco, nuovi colori, passeggiate tra i vigneti. L’autunno è il periodo migliore per visitare l’Austria se ami fare trekking circondato dai colori del foliage, se ti interessano le degustazioni di vino o se desideri visitare le città più importanti tra musei, mostre e gallerie d’arte.
L’Austria è una meta imperdibile per chi ama le avventure outdoor, soprattutto quando il sole autunnale si riflette sulle vette delle montagne e sulle foreste. Questo, insieme all’estate, è il periodo perfetto per intraprendere alcuni dei sentieri più belli come l’escursione sull’Hochkönig, nella Zillertal tirolese o nel parco della Biosfera Grosses Walsertal.
La produzione di vino non è l’aspetto più famoso dell’Austria, ma i vigneti sono tanti e producono un vino sostenibile e di alta qualità. In autunno le città austriache diventano ancora più speciali, soprattutto quelle circondate da colline ricoperte di foreste di latifoglie e di conifere quando risplendono di rosso e giallo.
Se cerchi temperature miti dirigiti verso Graz dove troverai uno dei souvenir più amati della stagione: l’olio di semi di zucca, perfetto per arricchire zuppe e insalate. A Salisburgo, invece, potrai goderti l’atmosfera tranquilla delle sue vie e i Giardini Mirabell che cambiano colore.
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio in Austria
Preparare la Valigia
Preparare la valigia o lo zaino per un viaggio in Austria non è semplicissimo perché le temperature sono abbastanza mutevoli. Ogni stagione richiede, ovviamente, capi precisi, da scegliere anche in base alle esperienze che farai. Il mio consiglio è di organizzare un bagaglio misto per essere sempre pronto a un possibile cambio di temperatura, con abbigliamento più caldo d’inverno e più leggero d’estate.
Pianificare l'Itinerario
L’Austria è una meta ideale per chi ama la natura ma non vuole rinunciare alla visita di città e arte. Il suo territorio, grande poco meno di un terzo rispetto a quello italiano, è coperto per la maggior parte da aree montuose, spesso disseminate di laghi. Le sue città ottimamente curate sono cosparse di palazzi imponenti e ricchi di storia.
8 giorni in Austria saranno sufficienti per visitare le sue destinazioni principali e qualcuna più particolare. Rimarrà anche il tempo per un paio di destinazioni bonus oltre confine. Nell’itinerario completo degli 8 giorni in Austria ripercorro tutte le mete visitate, attraverso un viaggio itinerante che mi ha portato a cambiare albergo quasi ogni sera, toccando tutte le regioni austriache: la Carinzia, la Stiria, l’Austria Inferiore e il Burgenland, l’Austria Superiore, Salisburgo e il Tirolo con il Vorarlberg.
Informazioni Utili
In Austria si parla la lingua tedesca, ma nella stragrande maggioranza dei casi si potrà parlare indifferentemente anche l’inglese. Nelle aree di confine con l’Italia e nelle città preferite dagli italiani (come Innsbruck) spesso si incontrano persone che parlano fluentemente anche l’italiano.
L’Austria fa parte dell’unione europea, quindi la moneta utilizzata è l’euro e non sono presenti confini di stato sorvegliati o sottoposti a dogana: per muoversi all’interno dei suoi territori è sufficiente la carta d’identità italiana valida per l’espatrio.
Al contrario di quanto succede in Italia, in Austria si osserva ancora la chiusura domenicale per moltissimi negozi e anche i musei hanno mantenuto un giorno di chiusura settimanale. Per questo motivo è necessario pianificare bene cosa vedere e quando.
Come Arrivare e Spostarsi
Essendo l’Austria una meta così vicina all’Italia si è favoriti nella pianificazione del viaggio, soprattutto se si decide di raggiungere questo stato con la propria auto per muoversi liberamente durante la permanenza. In alternativa si può scegliere di arrivare in aereo a Vienna e proseguire da lì la visita: in questo caso si può optare per il noleggio di automobile oppure per muoversi con i treni. La rete ferroviaria austriaca è efficiente e permette di raggiungere tutte le maggiori città, ma inevitabilmente bisognerà rinunciare a qualche destinazione più di nicchia, ma molto meritevole. L’ultima possibilità è quella di arrivare in Austria in treno: in questo caso si passerà da Innsbruck.
Viaggiare in Auto: Regole e Consigli
Ci si può muovere liberamente con la patente di guida italiana, ma prima di partire è necessario verificare di essere in regola. Viaggiare in automobile in Austria richiede quattro piccole accortezze che da noi non sono considerate:
- La targa della propria automobile dev’essere di tipo europeo: ovvero riportare lo stato di provenienza dell’auto (sigla del paese sotto all’icona europea).
- Bisogna necessariamente avere a bordo un piccolo set di primo soccorso autorizzato. Questo set è una borsina con dentro forbici, garze, disinfettanti, cerotti.
- Oltre al set di primo soccorso è necessario avere in auto anche il giubbotto catarifrangente e il triangolo per la segnalazione di pericolo sulla strada.
- Per viaggiare su tutta la rete autostradale austriaca è necessario acquistare ed esporre in automobile la vignetta autostradale austriaca. Si trova di diverse durate, a seconda delle necessità, ed è obbligatorio appiccicarla al vetro dell’automobile. Il costo va dai circa 9€ per una durata di 10 giorni, ai circa 90€ per quella annuale.
Ovviamente l’acquisto della vignetta è indispensabile per un viaggio on the road, a meno che non si vogliano allungare i tempi di percorrenza oltre il necessario. I limiti di velocità sono invece simili a quelli italiani: 130 km/h sulle autostrade, 100 km/h sulle strade secondarie e 50 km/h nei centri urbani.
Itinerario di 8 Giorni: Un Assaggio dell'Austria
L’Austria on the road è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza immersa nella natura, senza però rinunciare alla visita di città d’arte molto curate e ben tenute.
Giorno 1: Klagenfurt e Graz
Il primo giorno si parte prestissimo, arrivando a Klagenfurt in mattinata e visitandola prima di raggiungere Graz. Klagenfurt è una città piuttosto raccolta e ci si muove benissimo a piedi. La visita a Klagenfurt è abbastanza veloce e si snoda tra l’Alter Platz e la Neuer Platz. In una o due ore si può vedere tutto il centro storico. Ci rimettiamo in automobile e raggiungiamo Graz in circa mezz’ora. La città di Graz è bellissima da visitare, con il suo centro storico, conosciuto come Altstadt, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Giorno 2: Seegrotte e Bratislava (Bonus)
Il secondo giorno ci porterà dritti verso il primo bonus al di fuori dei confini nazionali. C’è un solo motivo per visitare questa cittadina a pochissima distanza da Vienna: il suo lago sotterraneo. Il lago di Seegrotte è il lago sotterraneo più grande di tutta l’Europa e si è formato a causa di una mina fatta brillare erroneamente in quest’area, che ha provocato l’inondazione della preesistente miniera.
Dopo aver visitato il lago sotterraneo si può decidere di recarsi direttamente a Vienna, che dista poche decine di minuti, o proseguire varcando il confine austriaco e arrivare fino a Bratislava. Bratislava, la capitale della Slovacchia, si trova estremamente vicina all’Austria, tanto che dalle ultime cittadine austriache si può vedere il bianco castello di Bratislava sulla collina della città.
Giorni 3 e 4: Vienna
Arriviamo a Vienna nella mattinata del terzo giorno di viaggio. La capitale austriaca è la città più grande, perciò sarà l’unica in cui ci fermeremo due notti. All’interno di Vienna ci si può muovere comodamente con i mezzi pubblici (metro, tram e autobus), anche grazie alcuni biglietti cumulativi che permettono di viaggiare senza limiti e su tutte le linee.
Suddividiamo la visita secondo le varie zone del centro storico: il centro storico all’interno della Ringstrasse, la zona a sud della Ringstrasse, il castello di Schönbrunn, e il centro storico a nord di Mariahilfer Strasse.
Le Regioni Austriache Imperdibili per il Tuo On the Road
- La regione della Carinzia
- La regione della Stiria
- Vienna
- Salisburgo
- Innsbruck
Come Noleggiare l’Auto in Austria
Se non arrivate con la vostra macchina, potete comodamente optare per il noleggio. In questo caso vi suggeriamo di prenotare in anticipo sul sito di Auto Europe. Qui potrete infatti confrontare le offerte di diversi noleggiatori e scegliere la soluzione migliore per voi, al miglior prezzo. Le condizioni di noleggio sono molto vantaggiose e flessibili e avrete un notevole risparmio rispetto a un noleggiodirettamente sul posto.
Durata | Costo Approssimativo |
---|---|
10 giorni | Circa 9€ |
Annuale | Circa 90€ |
La creatività e l’amore per la musica dell’Austria passa anche in questi momenti di divertimento. Jazz, pop, folk o world music combinati con il piacere della natura.
TAG: #Turistico #Viaggio #Viaggi #Turisti