Consigli di viaggio: come affrontare al meglio un viaggio in auto
Che sia lontano o che sia vicino, quando ci mettiamo in macchina e partiamo la sensazione è la stessa: lasciarsi tutto alle spalle e andare via.
Per non parlare dei libri: On the Road di Kerouac, Siddhartha di Hermann Hesse (perché cos’è un viaggio senza un retrogusto spirituale?), oppure In viaggio con Erodoto di Kapuściński, si potrebbe continuare all’infinito.
Poi ci sono i film: Easy Rider, I diari della motocicletta, Il treno per il Darjeeling... e molti, molti altri.
Pianificazione del viaggio
La fase di pianificazione è cruciale per ottimizzare tempi e risorse, bastano pochi step prima di partire.
Un buon itinerario riduce il rischio di perdite di tempo e aiuta a evitare stress inutili.
Leggi anche: Scegli il miglior frigorifero da auto
Se stai considerando un viaggio più sostenibile con la tua macchina elettrica, è importante anche pianificare il viaggio in auto elettrica, valutando le colonnine di ricarica lungo il percorso e le tempistiche per le soste.
Tra le mete ideali per un road trip riportiamo un percorso ancora poco battuto, quello del Delta del Po: una zona affascinante da esplorare lentamente, perfetta per chi cerca itinerari in auto tra natura, borghi e spiagge.
Controllo dell'auto
Prima di partire, è fondamentale effettuare un accurato controllo dell'auto: verifica livelli di olio, pressione degli pneumatici, luci e freni.
Controlla anche il funzionamento di tergicristalli e climatizzazione.
I tergicristalli sono essenziali in caso di forte pioggia o per rimuovere lo sporco dal parabrezza.
Leggi anche: Come calcolare le spese di viaggio in auto
Ci sono diversi segnali che ti indicano quando i tergicristalli sono da cambiare: difficoltà a scorrere, rumori di gomma o strani movimenti... A volte, però, potrebbero avere soltanto bisogno di essere puliti.
Fari, indicatori di direzione e luci posteriori dovrebbero essere controllati prima di ogni viaggio.
Il loro corretto funzionamento garantisce la tua sicurezza permettendo agli altri automobilisti di vederti e, inoltre, ti evita multe salate!
Se noti qualche danno o imperfezione sul parabrezza e temi che possa trattarsi di qualcosa di serio, chiedi al tuo meccanico Point S di dare un'occhiata.
La pressione degli pneumatici deve essere controllata prima di ogni lungo viaggio in auto.
Leggi anche: Viaggia con fede: Pregaudio ti accompagna
È consigliabile fare il controllare quando la gomma è fredda in modo che il caldo non alteri il risultato della verifica.
Lo spessore del battistrada dovrebbe essere superiore a 2/32" (o 1,6 mm).
In estate, uno dei motivi per cui il motore si surriscalda è il radiatore o un problema derivato da una perdita di liquido.
Se vedi un liquido verde, arancione o giallo sotto la tua auto quando è parcheggiata significa che c'è una perdita del liquido di raffreddamento.
Occorre controllare il livello dell'olio, del liquido refrigerante (per l'aria condizionata) e del liquido per i tergicristalli.
Una mancanza di olio può danneggiare il motore, mentre una mancanza del liquido refrigerante può danneggiare l'impiando dell'aria condizionata.
Devono essere controllati anche il liquido del servosterzo e il liquido di trasmissione.
Se fai difficoltà a sterzare la tua auto e il volante tende a vibrare quando ti fermi, significa che è arrivato il momento di sostituire il liquido del servosterzo.
Cambiare una cinghia non è costoso, ma riparare un danno causato da una cinghia rotta lo è sicuramente.
Se senti qualche rumore quando guidi sopra delle buche, il tuo tubo di scappamento potrebbe essersi staccato.
Nella maggioranza dei casi, per aggiustarlo basta una piccola saldatura.
Verifica se sotto la tua macchina è presente della ruggine.
La ruggine rende più fragili i componenti della tua auto che potrebbero così rompersi in caso di collissione.
I freni sono fondamentali per la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti.
Se ti sembra che il tuo spazio di frenata sia aumentato e che la situazione sia addirittura peggiore quando piove, fai controllare immediatamente i freni.
Puoi controllare la batteria con un multimetro.
Il voltaggio dovrebbe essere tra i 12.5v per una carica del 100% e i 14.5v quando il motore è in funzione.
Un voltaggio di 12.0v equivale a una carica del 25% e significa che devi cambiare la batteria.
Se non sei sicuro, chiedi al tuo meccanico.
Kit di pronto soccorso, pneumatico di scorta e attrezzi dovrebbero essere sempre in buone condizioni.
Consigli utili per un viaggio confortevole e sicuro
Un altro errore che capita a tutti è dimenticare le chiavi in auto, magari durante una sosta.
Per risparmiare benzina è sempre meglio adottare uno stile di guida costante, evitando frenate brusche e accelerazioni inutili.
Pianificare rifornimenti in stazioni di servizio con prezzi più bassi è un altro modo per contenere i costi.
Il meteo può cambiare rapidamente, soprattutto in montagna o in prossimità di laghi.
Durante l'inverno, è importante prepararsi a guidare sulla neve e affrontare situazioni di guida su ghiaccio.
Nel caso ti trovassi a guidare con la nebbia fitta, niente panico; basta accendere i fari antinebbia anteriori e posteriori e seguire le strisce bianche sulla carreggiata come riferimento.
Non sorpassare se la visibilità è ridotta e segnala la tua presenza con le quattro frecce se necessario.
La guida di notte presenta sfide diverse: la visibilità è limitata, l'attenzione si abbassa e i tempi di reazione possono allungarsi.
Un viaggio lungo può mettere a dura prova il fisico di tutti.
Anche l'aspetto emotivo è importante durante un lungo viaggio: l'ansia alla guida può essere ridotta con una breve preparazione, ad esempio ascoltando musica rilassante prima di partire o evitando le ore di punta.
Chi soffre di mal d'auto può ridurre i sintomi evitando di leggere, guardando fuori dal finestrino e facendo spuntini leggeri.
L'abbigliamento comodo per viaggiare è un alleato importante: prediligi capi morbidi, traspiranti e scarpe senza tacco.
Se viaggi in macchina con la famiglia, assicurati che i bambini in auto siano sistemati in seggiolini omologati adatti a loro.
Un tablet con cartoni animati, libri da colorare o playlist dedicate possono intrattenerli durante il tragitto.
I cani in auto devono essere assicurati con cinture apposite, reti divisorie o trasportini, a seconda della taglia.
In generale una buona organizzazione permette a tutti, grandi e piccoli, bipedi e quadrupedi, di godersi il viaggio pienamente.