Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Diventare Guida Turistica in Emilia-Romagna

Il settore del turismo è in continua espansione, e con esso cresce la richiesta di professionisti qualificati capaci di accompagnare e arricchire l’esperienza dei viaggiatori. La figura della guida turistica è una delle più avvincente per chi ama la cultura, la storia e il contatto con le persone. Fondamentale nel settore del turismo, poiché ha il compito di accompagnare e illustrare ai visitatori le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche di una determinata località.

Per intraprendere questa carriera è necessario possedere determinati requisiti ed ottenere le relative abilitazioni.

Differenza tra Guida Turistica e Accompagnatore Turistico

È fondamentale distinguere tra guida turistica e accompagnatore turistico, due figure professionali che, sebbene si occupino della conduzione di gruppi di turisti, svolgono ruoli diversi. Guida turistica e accompagnatore turistico non sono sinonimi. Sebbene siano due figure professionali che si occupano della conduzione di gruppi di turisti e in alcuni casi sono professionalità svolte dalla stessa persona, si tratta di due titoli diversi.

La guida turistica è la figura che si occupa di guidare un gruppo turistico in tour all’interno di un museo o un complesso monumentale, di un’area ad alto valore culturale (come il centro storico di una città d’arte), all’interno di una esperienza, ecc. Il suo ambito è quindi quello culturale e il suo ruolo è informativo/comunicativo.

L’accompagnatore turistico è la figura professionale che ha il compito di assistere un gruppo di turisti tra una fase o attività del viaggio, ad esempio l’arrivo in aeroporto, il check-in in hotel, il transfer verso un museo o una località, i pranzi e le cene prenotate a cura dell’agenzia, ecc.

Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria

Requisiti per l'Abilitazione alla Professione di Guida Turistica

Per poter diventare guida turistica, come visto, è necessario possedere alcune caratteristiche fondamentali, tra cui propensione agli spostamenti, grandi doti comunicative e di gestione dello stress. Chi desidera diventare una guida turistica deve essere ricco di spirito di iniziativa, entusiasmo, creatività. Una guida turistica deve possedere spiccate doti comunicative e relazionali.

I requisiti generali per partecipare al bando e conseguire l'abilitazione sono:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea (o permesso di soggiorno valido per cittadini di Stati non UE).
  • Aver compiuto la maggiore età.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Non aver subito condanne penali per reati dolosi.
  • Possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma equipollente, oppure una Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte, Archeologia, Lettere, Turismo o Lingue.
  • Essere a conoscenza delle lingue straniere.
  • Essere in possesso dell’Abilitazione e Certificazione professionale.

Esame di Abilitazione

L'esame di abilitazione è composto da diverse prove:

  • Prova scritta: Quesiti a risposta multipla su discipline come storia, geografia, storia dell'arte. La prova scritta, in lingua italiana, consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla su discipline come storia, geografia, storia dell'arte.
  • Prova orale: Discussione delle materie della prova scritta e verifica delle conoscenze linguistiche (livello C2 richiesto). Viene richiesto il livello C2. Per accedere a questo profilo la prova orale riguarda soltanto le competenze linguistiche. -una prova orale in sede di verifica delle conoscenze linguistiche intese come una o più lingue straniere.
  • Prova tecnico-pratica: Simulazione di una visita guidata. L’ultima prova prevede la simulazione di una visita guidata, la cui traccia è estratta a sorte prima dell’esame. Durante la prova, i candidati dovranno dimostrare alla commissione le proprie competenze nella conduzione della visita e nella descrizione dei luoghi.

Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti.

Corsi di Formazione

Per prepararsi all'esame di abilitazione, sono disponibili corsi di formazione specifici. Cna Turismo Emilia Romagna e Cna Fo.Er (l’ente di formazione di Cna Regionale) hanno organizzato un corso intensivo di 80 ore, che verrà erogato online, per sostenere e aiutare i candidati all’esame. “Cna Formazione Emilia Romagna - spiega la responsabile della sezione ferrarese Giulia Pellecchia - ha una grande esperienza nella formazione delle professioni turistiche, settore in cui opera con continuità da molti anni.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare

Questi corsi offrono una preparazione completa sulle materie d'esame e sulle competenze necessarie per svolgere la professione. Il corso si articola su cinque temi: competenze culturali e storico-artistiche; normativa e legislazione turistica; sostenibilità e turismo responsabile; competenze operative; relazione con il cliente.

Un esempio di corso di formazione per Accompagnatore Turistico include i seguenti contenuti:

  • Ruolo e quadro normativo istituzionale
  • Relazione con il cliente
  • Sicurezza
  • Servizio di accompagnamento
  • Adempimenti amministrativi

La quota di partecipazione a tali corsi varia, ma spesso include l'esame di ammissione, il percorso formativo, l'esame finale, l'attestazione finale e l'assistenza amministrativa per il rilascio del tesserino regionale.

Prossimo Corso di Accompagnatore Turistico

Esempio di corso di formazione per Accompagnatore Turistico:

  • Inizio corso: 23 Settembre 2025
  • Termine iscrizioni: 12 Settembre 2025
  • Modalità: Metà online e metà in presenza (Modena)
  • Durata: 150 ore (frequenza obbligatoria per l'80%)
  • Attestato finale: Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento
  • Quota di partecipazione: € 100,00 (iva esente) per prova linguistica di una o due lingue € 50 per lingue aggiuntive; € 900,00 (iva esente) per la frequenza al corso di formazione.

Guadagno Medio

Mediamente, una guida turistica alle prime armi può guadagnare tra i 1.200 e i 1.500 euro al mese netti.

Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni

TAG: #Turistica #Turisti #Guida #Roma

Più utile per te: