Bari: Guida Turistica alla Scoperta delle Meraviglie del Capoluogo Pugliese
Affascinante città affacciata sul Mar Adriatico, Bari è una delle tappe da non perdere durante un viaggio in Puglia per il suo ricco patrimonio storico, architettonico e gastronomico. Calda, accogliente e davvero caratteristica Bari è una città che sa conquistare tutti i suoi visitatori dato che ha saputo mantenere intatta la sua genuinità. Dopo la mia visita, sono ancor più convinta che per capire il vero animo della Puglia e percepire alcune delle tradizioni di questa terra, Bari sia una tappa imperdibile!
Le origini della città sembrano davvero antiche ma è durante il dominio romano, grazie anche alla costruzione della Via Traiana, che Bari si è particolarmente sviluppata. In seguito la città è passata sotto diverse dominazioni come quelle dei Longobardi, dei Bizantini, degli Arabi, dei Normanni e degli Svevi.
La posizione strategica della città ha reso Bari un importante centro portuale che nel tempo le è valso il nome di “Bari porta d’oriente”. Nel XX secolo e in particolare durante il ventennio fascista la città si è ampliata ulteriormente ed è stato costruito anche il bellissimo lungomare cittadino.
L’offerta della città attualmente è davvero ricca: storici palazzi, chiese antiche, eleganti teatri, il castello svevo-normanno e, infine, il suo ricco patrimonio culinario. La città è divisa in due parti che sono “Bari Vecchia”, il nucleo medioevale più antico racchiuso all’interno delle mura, e “Bari Murattiana” che è la zona costruita da Gioacchino Murat nell’Ottocento come ampliamento della città antica.
Cosa Vedere a Bari: Un Itinerario Indimenticabile
Bari, anche se capoluogo di regione, è una città da visitare a piedi. I luoghi di maggiore interesse infatti sono tutti piuttosto vicini tra loro, racchiusi nella zona vecchia della città, vicino al mare. Ecco un itinerario consigliato per esplorare le principali attrazioni di Bari:
Leggi anche: Cosa vedere a Bari Vecchia?
- Bari Vecchia
- Basilica di San Nicola
- Corte Carducci
- Basilica Cattedrale San Sabino
- Castello Svevo
- Arco Alto ed Arco Basso
- Via delle Orecchiette
- Largo Albicocca
- Porto di Bari
- Piazza del Ferrarese
- Piazza Mercantile
- Fortino di Sant’Antonio
Bari Vecchia: Il Cuore Antico della Città
E’ da qui che inizia il tour alla scoperta della città, proprio nel quartiere ritenuto pericoloso per via della “brutta gente” che viveva e frequentava queste strade. Fortunatamente oggi giorno la vita a Bari Vecchia è molto diversa; le strade principali sono ricche di turisti e negozietti, mentre quelle più piccole ed appartate sono tranquille e silenziose.Fuori dall’uscio di casa si siedono le signore con il loro banco da lavoro per preparare la pasta fresca, mentre gli uomini sono al lavoro o gestiscono piccoli negozi di alimentari e ortofrutta nelle vicinanze. Noi abbiamo deciso di alloggiare proprio a Bari Vecchia, per poter assaporare maggiormente la vita di questa città. Affacciato su di una corte interna, il nostro appartamento, trovato su Airbnb, rispecchia la classica casa pugliese. Entrata sulla strada, soffitto a volte e muri in pietra, tutto su un unico piano.
Qui se chiudi la porta di casa durante il giorno ti guardano perplessi, bisogna lasciare svolazzare le tende!
Basilica di San Nicola: Un Gioiello Romanico
La visita di Bari deve per forza iniziare da qui, dalla bellissima Basilica di San Nicola. Di architettura Romanica-Pugliese, sorge vicino al mare circondata dalle antiche mura della città. Le linee pulite, geometriche e il suo colore bianco, la rendono al contempo semplice e bellissima. Gli interni hanno le stesse caratteristiche dell’esterno. La piazza su cui si trova l’entrata principale è piccola ma graziosa, se avete la fortuna di visitarla nei mesi caldi quasi sicuramente assisterete anche alla celebrazione di un matrimonio.
Tra le prime cose da vedere a Bari vi è anche la basilica dedicata al Patrono della città. Bellissima, e dall’aspetto forse addirittura più imponente della Cattedrale di San Sabino, la Basilica di San Nicola condivide con la prima lo stile romanico che ne avvolge la struttura, gli interni sobri e il biancore accecante della facciata.
Anche essa sorge tra le mura della Città Vecchia, ma in una posizione più privilegiata della Cattedrale, poiché a pochi passi dal lungomare. Infatti, se i più ricordano (giustamente) la Basilica perché custodisce al suo interno le reliquie di San Nicola, io, invece, ricorderò sempre la mia visita per la forte corrente di mare che mi ha accolto non appena ho raggiunto il fianco della chiesa.
Leggi anche: Recensioni sui viaggi organizzati con partenza da Bari
Corte Carducci: Un Angolo Nascosto
Lungo il tragitto che dalla Basilica di San Nicola porta verso la Basilica Cattedrale San Sabino, passate per Corte Carducci. A Corte Carducci non c’è nulla di che, è semplicemente una piccola corte, circondata dalle caratteristiche case bianche di Bari Vecchia, il cui accesso è tramite uno stretto passaggio a volta. In giro per Bari Vecchia non è la sola, ma questa merita di essere vista per il colore azzurro e le decorazioni nella sua volta. Questo luogo mi ha ricordato alcuni scorci di Napoli, nel Rione Sanità.
Basilica Cattedrale di San Sabino
Questa basilica è la Cattedrale di Bari, anche se collocata in un contesto meno caratteristico rispetto alla Basilica di San Nicola. A parte questo è molto simile alla precedente, lo stile architettonico è sempre romanico-pugliese e anche il colore e le linee sono molto simili. L’unica vera differenza consistente nell’entrata, la Cattedrale di San Sabino infatti ha una bellissima scalinata che conduce all’ingresso.
Castello Normanno - Svevo di Bari
Dalla Cattedrale di Bari si intravede il Castello di Bari, percorrendo la Piazza dell’Odegitria si giunge davanti a questo imponente castello circondato da ampi fossati. Posto tra Bari Vecchia e il lungomare di Bari, dal 2019 è divenuto Direzione Regionale Musei, infatti al suo interno si svolgono eventi e mostre che cambiano costantemente.
Il meraviglioso Castello Svevo risale al XIII secolo e sorge in una delle piazze più grandi e caratteristiche di Bari. È il fulcro di un crocevia di stili, storie, voci. Il Castello si trova proprio ai confini della Città Vecchia, a pochi passi dal porto e dalla passeggiata sul mare nonché sull’ultimo tratto del quartiere Murat e della Bari più moderna. E anche la funzione che ricopre, in un certo senso, lo rende portavoce delle tante anime diverse che riempiono la città.
Arco Basso e Arco Alto
Di fronte all’entrata del castello si trova Piazza Federico II di Svevia. Di piccole dimensioni e delimitata da un lato dalla strada e dagli altri tre dalle tipiche case bianche di Bari Vecchia. Qui si trovano i due archi di Bari, l’Arco Basso e l’Arco Alto. Se si attraversa l’Arco Alto ci si immerge nuovamente nelle strette stradine di Bari Vecchia per arrivare al Largo Albicocca. Se invece si supera l’Arco Basso si arriva alla Via Arco Basso, più comunemente conosciuta come Via delle Orecchiette.
Leggi anche: Guida a Bari
Via delle Orecchiette: Un'Esplosione di Tradizione
Questa via ormai è diventata famosa in tutto il mondo e non si può pensare di andare in Puglia e non passare per questa strada. Già dall’Arco Basso, da cui inizia la via, si trovano le prime donne che ai loro tavolini e sgabelli preparano le famose orecchiette. Appena varcato l’arco, ci si accorge che l’intera via è disseminata da postazioni di lavoro in cui le donne che vivono in questa via preparano le orecchiette a vista. Potrebbe sembrare una trovata pubblicitaria per acchiappare qualche turista, in realtà questa è una tradizione che qui a Bari si è sempre mantenuta da quando si ricordi. Le case molto piccole hanno spinto le donne baresi a spostarsi all’esterno delle abitazioni per preprarare orecchiette e taralli di ogni forma e sapore e questa tradizione si è mantenuta negli anni.
Oggi giorno è diventata una strada trafficata sia da turisti che da persone del posto che vogliono comprare un po’ di pasta fresca, taralli dolci e salati e ammirare la maestria delle signore che fanno le orecchiette. E’ un’ottima occasione anche per sedersi con loro a chiacchierare e farsi raccontare le tradizioni di quella terra. Se siete fortunati troverete anche le ormai famose signore Nunzia e Maria (quest’ultima diventata famosa sul web per un suo intervento in un servizio del telegiornale nella lontana estate del 2009).
Largo Albicocca
Se invece attraversate l’Arco Alto vi troverete nello splendido Largo Albicocca, dove tra friggitorie improvvisate e donne che preparano le famose orecchiette (sì, le potete trovare anche qui!), vi appare uno spaccato della vita barese. Le case qui sono molto curate e gli angoli di questo largo sono decorati sempre diversamente.
Molo San Nicola - Porto
Dal Largo Albicocca, percorrendo le stradine verso est del centro storico di Bari, si arriva sul Lungomare Araldo di Crollalanza e al Molo San Nicola. Qui si trova El Chiringuito, un bar storico divenuto punto di ritrovo dei baresi, proprio vicino al molo dove sono ormeggiati i gozzi, le tipiche barchette in legno pugliesi. Questo luogo da il meglio di sé di mattina quando ci sono i pescatori che tornano sulla terraferma con le reti piene, chi prepara i banchi con esposto il pescato del giorno, chi urla a destra e sinistra per farsi notare, chi sbatte i polpi sugli scogli per ammorbidire la carne e chi pulisce il pesce fresco per farlo assaggiare ai turisti che passano, accompagnato da una bella fetta di limone! Questo luogo assume ancor più fascino grazie al Museo Teatro Margherita che con la sua architettura regala uno scorcio meraviglioso.
Piazza Mercantile - Fortino di Sant’Antonio
Dal Molo di San Nicola, ritornate verso Bari Vecchia per godervi un po’ di atmosfera serale pugliese. Piazza Mercantile pullula di bar e ristoranti e appena il sole scende si riempie di gente. Dopo una passeggiata sulle mura, in Via Venezia, proseguite fino ad arrivare al Fortino di Sant’Antonio, godetevi una Peroni ghiacciata con vista mare e cercate il ristorante perfetto per voi per la cena nei pressi di questa zona.
Dove Mangiare a Bari: Un'Esperienza Gastronomica Autentica
Bari è famosa per la sua focaccia, per la qualità del pesce fresco e per quei prodotto pugliesi che fanno impazzire tutto il mondo come i taralli e la burrata. La focaccia barese nasce con i pomodorini, ma si può trovare anche in tante altre versione, come con cipolle e zucchine. I forni storici della città, dove poter assaggiare una buona focaccia, sono essenzialmente due: il Panificio Fiore e il Panificio Santa Rita.
Il Panificio Fiore si trova in Strada Palazzo di Città n.38, tra le antiche mura della città e la Basilica di San Nicola mentre il Panificio Santa Rita si trova in Strada dei Dottula al civico 8, vicino al caratteristico Largo Albicocca, entrambi nel centro storico, chiamato più comunemente Bari Vecchia.
Vale la pena assaggiare qualcosa in entrambi, ricordate solo che a Bari, come in tutta la Puglia i forni aprono di mattina tardi, dalle 9:30 in poi, quindi non considerate l’opzione di fare colazione con i loro prodotti.
Per un aperitivo tradizionale ed informale l’ideale è acquistare una Peroni ghiacciata da uno dei tanti venditori sul lungomare e sedersi sugli scogli ad ammirare il sole che cala e viene inghiottito dal mare.
Visite Guidate a Bari
Per scoprire ogni angolo di Bari, da Bari Vecchia alle principali attrazioni, prendete parte a un tour guidato a piedi, in bici o in segway. Scegliete quello che preferite!
Dove Dormire a Bari
Bari è una magnifica cittadina che può essere visitata durante un fine settimana oppure può essere la tappa di un più lungo viaggio alla scoperta della Puglia. La sua posizione, inoltre, la rende una località perfetta come base per visitare altre località vicine Alberobello o Ostuni. La città offre una vasta scelta di sistemazioni che sono adatte ad ogni esigenza e necessità. La zona migliore dove dormire a Bari rimane certamente quella del centro (sia Bari Vecchia che il Quartiere Murattiano) oppure quella del Lungomare.
Come Arrivare a Bari
Bari è facilmente raggiungibile in auto, con un volo o con i mezzi pubblici dalle principali città italiane. Chi viaggia in auto provenendo da nord può raggiungere Bari percorrendo la A14 fino all’uscita 11. In alternativa chi proviene da Roma può raggiungere Bari prendendo prima la A1 fino a Caianello e poi la A14 fino all’uscita 11.
La città presenta anche una stazione ferroviaria che offre collegamenti con treni ad alta velocità con città come Milano, Torino e Roma. Tuttavia sono presenti anche diverse linee delle Ferrovie Nord Barese, con treni che fanno un percorso di navigazione interna verso Barletta, e Ferrovie Appulo Lucane che offrono treni diretti verso la regione Basilicata.
La città dispone anche di un scalo internazionale, l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, che presenta collegamenti con le principali città d’Italia e d’Europa. Dall’aeroporto è possibile raggiungere il centro città grazie a collegamenti ferroviari, tramite gli shuttle bus o con un comodo taxi.
Meteo Bari
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Bari nei prossimi giorni:
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 23°C | 30°C |
Sabato 9 | 26°C | 30°C |
Domenica 10 | 28°C | 31°C |
Lunedì 11 | 28°C | 32°C |
Martedì 12 | 28°C | 33°C |
Mercoledì 13 | 28°C | 31°C |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida