Basilicata: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti
Sei alla ricerca di un'idea per una fuga d'autunno in Italia? Hai mai pensato di visitare la Basilicata? Una regione che ha davvero molto da offrire, e che spesso non viene presa in considerazione a causa della vicinanza con la più famosa Puglia, ma che può regalare scorci, borghi ed esperienze davvero indimenticabili!
Come Arrivare in Basilicata
Prima di scoprire l’itinerario per un viaggio in Basilicata è bene capire come vi si arriva. La regione infatti è sprovvista di aeroporto e avrai 3 soluzioni tra cui scegliere: prendere un volo per Bari e una volta atterrato noleggiare un’auto; prendere un bus oppure un treno che ti porterà fino a Potenza e da lì poi iniziare l’itinerario in Basilicata. Calcola che impiegherai circa 3 ore per arrivare a Potenza.
Itinerario di 5 Giorni alla Scoperta della Basilicata
Il nostro tour in Basilicata di 5 giorni prevede sia esperienze outdoor sia enogastronomiche che hanno permesso di conoscere più a fondo la regione e la cultura lucana. Ammetto che prima di questo tour non conoscevo affatto la Basilicata e quindi armata di entusiasmo e voglia di conoscere mi sono immersa a 360° in questo viaggio tra sapori ed esperienze.
Ma vediamo adesso cosa vedere in Basilicata in 5 giorni:
- Sasso di Castalda: ponte alla Luna
- Sant’Angelo le Fratte: il borgo dei murales
- Castelmezzano: sulle orme dei templari
- Matera: parco della Murgia
- Pisticci: visita all’azienda dell’Amaro Lucano
- Matera: visita ai Sassi
Questo a grandi linee è stato il nostro itinerario, che a causa della pioggia abbiamo dovuto modificare, ma che si è dimostrato davvero interessante e perfetto per avere un’infarinatura generale delle bellezze da non perdere nel territorio Lucano.
Leggi anche: Basilicata: offerte speciali per le tue vacanze
Giorno 1: Sasso di Castalda
Dopo aver lasciato l’aeroporto di Bari in circa 2 ore e mezzo siamo arrivati nel piccolo borgo di Sasso di Castalda, famoso soprattutto per il ponte alla luna.
Qui abbiamo trascorso le prime 2 notti soggiornando presso Borgo Manca Suite che offre camere ed appartamenti in soluzione di albero diffuso, ottima è la una dolce colazione servita nella sala comune con prodotti eccellenti fatti in casa.
Il borgo è molto piccolo ma affascinante: qui tra le case in pietra, si respira tranquillità e ritmo lento, una caratteristica di luoghi come questo che spesso invidio visto che abito in città tra caos e smog.
Iniziamo così a scoprire questa piccola chicca che rientra assolutamente nei posti da visitare in Basilicata e lo facciamo con un’ospite d’eccezione: il sindaco!
La sera, dopo un aperitivo con ottimi prodotti lucani, siamo tornati tra le vie acciottolate ascoltando la storia e le leggende legate a questo piccolo borgo.
Leggi anche: Esplora i borghi della Basilicata
Giorno 2: Sant’Angelo le Fratte & Castelmezzano
Sveglia di prima mattina e direzione Sant’ Angelo le Fratte borgo conosciuto per i suoi murales.
Pensa che il borgo, che ad oggi detiene il record di comune con più murales d’Europa, ospita ben 158 murales che sono stati realizzati da artisti nazionali e internazionali e che dal 1993 raccontano la storia del borgo a turisti provenienti da tutto il mondo.
Ma nel comune di Sant’ Angelo le Fratte non ci sono da vedere soltanto murales: sparsi per il borgo troverai un percorso di sculture a grandezza reale, ad oggi sono circa 42, che rappresentano le persone che abitavano all’interno del borgo e i mestieri che si svolgevano a quei tempi.
Di Sant’Angelo le fratte oltre ai murales, che se mi leggi da un pò saprai che adoro e in ogni mio viaggio dedico sempre del tempo per scoprire la street art, mi è piaciuta molto l’idea di sviluppo turismo che ha il sindaco.
E’ molto propenso a svilupparlo attraverso iniziative molto interessanti e progetti originali e questo credo che sia una cosa fondamentale in una società che si basa su contenuti fruibili su Google e social media. Sapevi che ogni anno nei giorni 12/13/14 di Agosto qui si svolge Cantine Aperte di Sant’Angelo le Fratte? Tre giorni di eventi tra folklore, artigianato e prodotti tipici che ti permetteranno di visitare la Basilicata sotto un altro punto di vista.
Leggi anche: Guida ai Villaggi Turistici
Siamo poi rientrati a Sasso di Castalda per una degustazione di prodotti tipici e vini locali presso il negozio Terra del Sasso e dopo abbiamo ripreso il nostro bus in direzione Castelmezzano.
Castelmezzano è un luogo davvero affascinante e imperdibile durante un viaggio in Basilicata.
Noi l’abbiamo visitato con la nebbia e l’atmosfera è surreale, circondato dalle Dolomiti Lucane si presenta quasi come fiabesco.
Qui, dopo essere andati alla ricerca delle tracce dei templari, ci attendeva una cooking class al ristorante Al Becco della Civetta con la chef Antonietta Santoro.
Abbiamo visto come si prepara il peperone crusco, che lasciamelo dire è davvero buonissimo, e abbiamo assistito alla preparazione del piatto del viandante.
Giorno 3: Ponte alla Luna, e mani in pasta a Viggiano
Ed ecco che il 3° giorno siamo riusciti ad attraversare il famoso ponte tibetano di Sasso di Castalda. Il costo del biglietto è di 20€ e prima di percorrere il famoso ponte, lungo circa 300 metri e alto 102, dovrai affrontarne un altro più piccolo che ti aiuterà a superare la “paura”. Un’esperienza super adrenalinica che ti racconterò nel dettaglio, ma che per me vale assolutamente la pena provare!
Dopo il brivido del ponte rimontiamo sul bus e dopo un pranzo in agriturismo, arriviamo a Viggiano dove le donne del paese ci aspettano per una full immersion tra uova, farina e mattarelli; impariamo a fare la pasta!
E’ stato molto divertente e interessante scoprire come la tradizione della pasta si tramanda ancora oggi di generazione in generazione. Dopo la pasta è il momento di rimetterci in marcia: ci attendono un pò di ore in bus con viste sui calanchi lucani prima di arrivare alla masseria che ci ospiterà per le 3 notti successive.
Giorno 4: Laboratorio del pane e Parco della Murgia
Dopo un’abbondante colazione presso la Tenuta Danesi ci dirigiamo in direzione Matera: oggi impareremo a fare il pane, e lo faremo all’interno di un laboratorio del bellissimo capoluogo lucano.
Il pane è un prodotto pilastro della città di Matera e racchiude amore, storia, passione e tradizione.
Il nostro viaggio prosegue verso il parco della Murgia: beh che dire, io non avevo mai fatto un viaggio in Basilicata, ma vedere Matera da quella prospettiva mi ha fatto letteralmente innamorare!
Giorno 5: Fabbrica Amaro Lucano e tour dei Sassi di Matera
L’ultimo giorno di questo blog tour alla scoperta della Basilicata inizia con la visita alla Fabbrica dell’Amaro Lucano a Pisticci. Un prodotto nato per “caso” visto che il cavalier Pasquale Vena, al tempo pasticcere, stava cercando un nuovo metodo per realizzare la bagna dei dolci.
Unendo erbe officinali nasce l’Amaro Lucano che dal 1894 è un prodotto d’eccellenza del territorio.
Ritorniamo a Matera e dopo aver degustato un pranzo in uno dei ristoranti dentro i Sassi per digerire le orecchiette iniziamo il nostro tour sassi di Matera. Tra eventi di folklore, artigianato e viste mozzafiato scopriamo la storia di questa incredibile città che attira turisti da tutto il mondo, e lasciamelo dire capisco benissimo il perchè!
Il nostro educational tour alla scoperta di cosa vedere in Basilicata termina con un’ottima cena con prodotti tipici a Matera.