Navigazione in Battello sul Lago di Garda: Informazioni Utili
Il Lago di Garda offre uno scenario mozzafiato e un’esperienza indimenticabile a chiunque vi si avventuri. Esplora tutti i segreti e i luoghi incantevoli che lo circondano con un mezzo diverso dal comune autobus. Vuoi fare il giro del Lago di Garda in barca? Cerchi come raggiungere Sirmione da Peschiera del Garda in battello?
Le alternative non mancano: si parte dal servizio pubblico di navigazione, ideale per chi vuole raggiungere con facilità i centri storici che si affacciano sul lago, godendosi il panorama in totale tranquillità a bordo di un battello. E per chi desidera trasformare il tragitto in qualcosa di più coinvolgente, ci sono numerose esperienze organizzate: crociere tematiche, escursioni guidate e tour al tramonto che raccontano il volto più autentico e suggestivo del Benaco.
Servizio Pubblico di Navigazione
Da Desenzano a Riva del Garda, passando per borghi storici come Lazise e Torri del Benaco, il servizio pubblico di navigazione, in attività fin dal 1827, collega le più importanti cittadine lacustri. La navigazione in battello sul Lago di Garda è gestita attraverso un sistema di traghetti che svolgono un servizio di trasporto pubblico, gestito da Navigarda. Il loro funzionamento è molto simile a quello degli autobus. Non esistono quindi tour organizzati del Lago di Garda a bordo di questi traghetti, ma potrai crearne uno fatto su misura per te! Il servizio di navigazione opera su diverse rotte che collegano molti paesini lungo il lago.
Tariffe e Abbonamenti
I prezzi per una corsa semplice in battello partono da €3,00, con tariffe che variano in base alla distanza percorsa e al tipo di imbarcazione. Sono disponibili biglietti giornalieri di uno o tre giorni per l’Intero Lago. È disponibile anche il pacchetto famiglia “Happy Family” che, con l’acquisto di due biglietti giornalieri a tariffa intera, ai ragazzi compresi da 4 a 11 anni è concessa la gratuità (massimo 2 ragazzi per famiglia). Da verificare al momento dell’acquisto se questi biglietti giornalieri includono i servizi rapidi o se è necessario pagare un sovrapprezzo.
Per chi utilizza frequentemente i servizi di navigazione sul Lago di Garda, sono disponibili diverse tipologie di abbonamento. I viaggiatori over 65 anni, i gruppi di oltre 15 persone e i residenti nei comuni gardesani hanno una riduzione valida esclusivamente nei giorni feriali (escluso sabato, domenica e festivi).
Leggi anche: Natura selvaggia: Escursione in Battello
Orari di Navigazione
Gli orari di navigazione dei battelli sul Lago di Garda variano in base alla stagione. Normalmente, i battelli operano da marzo a ottobre, con corse aggiuntive durante il periodo natalizio. Durante l’alta stagione i traghetti sono generalmente attivi dalle 8 del mattino fino alle 8 di sera, consentendo ai passeggeri di godere appieno delle lunghe giornate estive sul lago.
Acquisto Biglietti
Il modo più semplice per acquistare il biglietto per la navigazione in battello sul Lago di Garda è prenderlo direttamente in loco. Le biglietterie aprono sempre e solo 20 minuti prima di ogni partenza e si trovano al porto. Nei paesi più piccolini, sprovvisti di biglietteria, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo senza alcun sovrapprezzo. In tutti gli altri casi dove il biglietto viene comprato a bordo si applica un sovrapprezzo. Per questo motivo ti consiglio di presentarti in anticipo alla biglietteria, soprattutto nei giorni con più alta affluenza. In alternativa, i biglietti sono acquistabili anche online sul sito di Navigarda.
Variazioni del Servizio
È importante tenere presente che in caso di pioggia e maltempo, potrebbero verificarsi variazioni agli orari delle corse o sospensione dei battelli sul Lago di Garda. Anche un forte vento può influenzare la regolarità del servizio di navigazione.
Trasporto Biciclette e Animali
Per quanto riguarda il trasporto delle biciclette sui battelli del Lago di Garda, è importante notare che è previsto un supplemento aggiuntivo al prezzo del biglietto (visionabile nella tabella delle tariffe inserita in precedenza). Bici gialla: il numero di biciclette accettate può variare in base alla disponibilità. Se desideri portare il tuo fedele amico a quattro zampe a bordo dei battelli sul Lago di Garda, è possibile farlo, ma è importante conoscere l’altezza esatta del cane. I cani con un’altezza inferiore ai 50 cm possono salire a bordo gratuitamente. La tratta da Maderno a Torri del Benaco è specificamente destinata al trasporto di veicoli. Consulta le tariffe per le diverse tipologie di veicoli nella tabella sottostante.
Escursioni e Tour Organizzati
Chi desidera vivere il Lago di Garda da una prospettiva diversa può scegliere tra numerose escursioni. Tra gli itinerari più amati ci sono i tour intorno alla Penisola di Sirmione, con tappe iconiche come il Castello Scaligero, la Spiaggia Giamaica e le Grotte di Catullo, e le uscite verso l’Isola del Garda, dove natura e storia si incontrano in uno scenario incantevole. Non mancano le uscite in barca a vela con skipper, ideali chi ama il contatto diretto con l’acqua e il vento. Infine, è possibile partecipare anche a tour serali ed eventi speciali a bordo.
Leggi anche: Cosa Vedere Lago Maggiore
Il Fascino del San Nicolò
Restaurato con cura per mantenere intatto il suo fascino originale, il San Nicolò è oggi una vera e propria icona del Benaco: elegante, imponente, con le sue vele bianche e l’atmosfera di altri tempi che conquista ogni ospite.
Leggi anche: Navigare il Brenta in Battello