Berlino e dintorni: cosa vedere per turisti per caso
La trasformazione di Berlino dalla mia precedente visita nel 1990 è sorprendente. La città, profondamente divisa tra est e ovest, si è completamente rinnovata in soli 18 anni.
Giorno 1: Arrivo e scoperta della Berlino Est
Il nostro viaggio inizia con un volo Air Berlin per l'aeroporto di Tegel. Dopo l'atterraggio, prendiamo l'autobus navetta per Alexander Platz, il cuore della Berlino Est. Acquistiamo abbonamenti validi per 5 giorni per utilizzare i servizi urbani, essenziali per visitare una città così grande.
La prima tappa è Alexander Platz, da cui ammiriamo la torre della televisione e il Weltzeithur, simboli della Berlino comunista. Visitiamo anche i grandi magazzini Kauhnof, costruiti in opposizione al KaDeWe della Berlino Ovest.
Nel pomeriggio, raggiungiamo il nostro mini-appartamento a Pranzleuer Berg, un quartiere popolare sotto la DDR, oggi uno dei quartieri più vivaci e alla moda. Concludiamo la giornata visitando il KaDeWe, i grandi magazzini dell'ovest, famosi per la loro vasta offerta di prodotti da tutto il mondo.
Giorno 2: Mercato a Kollowitz Platz e la Berlino classica
Il sabato visitiamo il mercato a Kollowitz Platz, nel cuore di Prenzlauer Berg. Esploriamo il quartiere, ammirando i vecchi palazzoni restaurati e la chiesa Zionschirke. Il mercato è animato da giovani famiglie tedesche che acquistano cibi biologici e specialità etniche.
Leggi anche: Berlino: scopri la città con la Carta Turistica
Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso Parisien Platz, completamente ricostruita dopo il 1990. Visitiamo la Porta di Brandeburgo, l'Hotel Adlon e l'Ambasciata Americana. Cerchiamo un po' di silenzio nella Stanza del Silenzio sotto la porta di Brandeburgo.
Percorriamo Unter den Linden, l'arteria principale di Berlino, ammirando edifici storici come l'Ambasciata Russa e l'Università Humboldt. Visitiamo Babel Platz, dove avvenne il rogo dei libri non graditi al nazismo, e Gendarmenmarkt, con le sue chiese gemelle e la Konzerthaus Berlin.
Giorno 3: Reichstag, Tiergarten e il Memoriale dell'Olocausto
Alla mattina presto, visitiamo il Reichstag, salendo sulla cupola progettata da Norman Foster. La vista sulla città è spettacolare. Ci dirigiamo poi al Tiergarten, il parco centrale di Berlino, ammirando gli edifici governativi e la Case delle Culture del Mondo.
Passeggiamo lungo il fiume Sprea, vedendo le croci bianche in memoria di coloro che persero la vita nel tentativo di fuggire dal regime comunista. Visitiamo il Monumento agli Ebrei Vittime dell'Olocausto, un'opera imponente formata da migliaia di steli di cemento.
Concludiamo la giornata a Potsdamer Platz, ricostruita completamente dopo la caduta del muro. Ammiriamo la cupola ad ombrello del Sony Center e visitiamo il Kulturforum, con la Gemaldegalerie.
Leggi anche: Scopri Palermo
Giorno 4: Giro turistico in autobus e il Museo Ebraico
Prendiamo l'autobus 100 per un giro turistico della città. Scendiamo nei pressi dello zoo e visitiamo la Kaiser Wilhelm Gedachtniskirche, chiesa bombardata durante la seconda guerra mondiale e mai ricostruita.
Nel pomeriggio, visitiamo il Judisches Museum Berlin, un museo interattivo che racconta la storia degli ebrei tedeschi. Concludiamo la giornata alla East Side Gallery, il più lungo tratto di muro ancora in piedi, dipinto da artisti di tutto il mondo.
Giorno 5: Alexander Platz e la zona circostante
Visitiamo Alexander Platz e la zona circostante, il cuore politico della DDR fino al 1989. Ammiriamo la Fernsehturm, la Neptunbrunner e il Rotes Rathaus. Attraversiamo Spandauer Strasse e raggiungiamo il Marx-Engels-Forum, piazza dedicata ai due filosofi tedeschi.
Dintorni di Berlino
Il nostro viaggio include anche una visita ai dintorni di Berlino, come Postdam con il Palazzo Sanssouci.
A Postdam, visitiamo il Palazzo Nuovo, descritto dettagliatamente dall'audioguida in italiano. Il parco è molto vasto e all’interno ci sono vari palazzi molto belli come l’Orangerie, sul mulino a vento, sulla casa cinese, sul tempio dell’amicizia.
Leggi anche: Visita Berlino: Itinerario Completo
Consigli pratici
- Portare contanti, poiché le carte di credito non sono accettate ovunque.
- I bagni sono a pagamento, tranne che nei ristoranti.
- Acquistare la Welcome card per usufruire di sconti e utilizzare i mezzi pubblici.
- Assaggiare le specialità locali come il curry wurst e la birra tedesca.
Ristoranti consigliati
- Alt- berliner kneipe treffpunkt in mittelstrasse 55: un pub tipico dove cenare bene a prezzi modici.
- Kartoffel Laube (vicino a checkpoint charlie): ristorante tipico dove cucinano le patate in tutti i modi possibili ed immaginabili.
- "Las cucarachas- cantina mexicana": brunch a prezzo modico.
Musei e attrazioni
Ecco una tabella con alcuni musei e attrazioni menzionati nell'articolo, con i relativi costi (se disponibili):
Attrazione | Costo |
---|---|
Reichstag (cupola) | Gratuito |
Judisches Museum | 10 euro (biglietto famiglia) |
Pergamon Museum | 10 euro |
Sea Life | 17.50 euro a testa |
Castello di Charlottenbourgh | 7 euro |
Berlino è una città ricca di storia, cultura e arte. Con una buona pianificazione e i giusti consigli, potrete vivere un'esperienza indimenticabile.
TAG: #Turisti