Albergo Atene Riccione

 

L'Ente del Turismo Olandese Promuove l'Italia al Vakantiebeurs di Utrecht

Nel freddo dell’Olanda a meno 5 gradi arriva il calore italiano con lo stand Italia di ENIT al Vakantiebeurs - Utrecht fino al 15 gennaio, l’appuntamento internazionale che promuove il turismo leisure, active e outdoor. L’Agenzia Nazionale del turismo porta in fiera oltre 50 operatori nonché partner come Ita Airways, il Comune di Napoli e cinque regioni: Umbria, Piemonte, Liguria e Trentino per promuovere la Penisola nel Paesi Bassi.

A ricordare la magnificenza italiana c’è la Venere in Bicicletta al Colosseo e alcune maxi lanterne sospese.

L'importanza del turismo leisure e outdoor

Il turismo leisure e outdoor sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo, ed è fondamentale svilupparlo e promuoverlo. Attraverso il turismo outdoor, i visitatori possono anche sviluppare nuove competenze e abilità, come la navigazione, la sopravvivenza in natura e l'orientamento.

Inoltre, il turismo outdoor può portare benefici economici alle comunità locali, in quanto può generare reddito e creare occupazione. Promuovere il turismo outdoor può aiutare a preservare l'ambiente naturale, in quanto può sensibilizzare i visitatori sull'importanza della conservazione della natura e incoraggiare comportamenti rispettosi dell'ambiente.

“Il turismo leisure, essendo incentrato sul benessere personale, può aumentare la soddisfazione e l'apprezzamento dei visitatori, rendendo le loro vacanze indimenticabili. Ciò può portare a un aumento del numero di turisti che tornano in una determinata destinazione, contribuendo così alla sua popolarità e prosperità a lungo termine. Sviluppare e promuovere il turismo leisure e outdoor è fondamentale per il benessere dei visitatori, la conservazione dell'ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e la crescita economica delle comunità locali. I governi, le organizzazioni turistiche, gli operatori del settore e le comunità locali dovrebbero quindi lavorare insieme per sostenere e promuovere questo tipo di turismo, al fine di garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future” dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Preferenze dei turisti olandesi in Italia

Secondo Ufficio Studi ENIT su dati ENIT/Euromedia Research - 1.013 interviste per gli olandesi il turismo è la motivazione principale che spinge a venire in Italia (90,6%). Il desiderio principale è quello di fare una vacanza culturale (33,0%), al lago (17,2%), al mare (15,2%) e in montagna (11,2%), verso destinazioni quali Roma, Toscana, Milano, Firenze, Venezia, Lago di Garda, Sicilia.

Il 55,3% degli olandesi è già stato in Italia 3 volte e oltre (39,6% più di 3 volte; 15,7% 3 volte), il 21,6% 2 volte, il 22,6% una sola volta. Tra le motivazioni che hanno spinto a visitare il Belpaese spiccano il paesaggio e la natura (53,6%), la presenza di palazzi, monumenti e musei (48,2%), le tipicità enogastronomiche (37,8%).

Dati sul turismo olandese in Italia

Nel 2023 i passeggeri aerei provenienti dai Paesi Bassi in Italia risultano 155.400, in crescita del +20% circa sul 2022, con una finestra di prenotazione di 40 giorni. La concentrazione maggiore degli arrivi si verifica a giugno ed ottobre quando sfiora l’11%. La durata media del soggiorno è di 4 notti che nel 13% dei casi si prolunga fino ad una settimana. Le rotte principali coinvolgono gli aeroporti di Amsterdam Roma FCO (31,7%), Milano LIN (24,5%) e Venezia (7,5%). A dicembre gli arrivi sono attualmente 8.800 (il 5,7% del totale) e crescono del +14,3% rispetto al 2022, con un’affluenza del 23,2% nella settimana che precede il Natale. Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati Data Appeal relativi alle sole GDS.

Nel 2022 il numero di viaggi in uscita dai Paesi Bassi è di oltre 23 milioni, quasi il doppio rispetto al 2021 (+99,6%) e circa il 3,0% in più sul 2019. Nel 93,0% dei casi si tratta di viaggi all’estero effettuati per motivi personali (contro il 7,0% per lavoro), di cui l’84,7% per vacanza. Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati Eurostat.

Negli esercizi ricettivi italiani i pernottamenti degli olandesi, pari a 10.806.700, aumentano del +42,5% nel 2022 sul 2021 e del +4,7% rispetto al 2019. Nelle strutture ricettive extra-alberghiere si rileva circa il 70,0% delle presenze. Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati ISTAT.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Nel 2022 un significativo aumento annuale ha interessato anche la spesa turistica sostenuta dagli olandesi per i viaggi all’estero: circa 18,7 miliardi di dollari USA, il 77,1% in più sul 2021 (-8,5% sul 2019). Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati UNWTO.

Nel complesso, gli olandesi che viaggiano in Italia nel 2022 spendono circa 2,2 miliardi di euro (+76,5% sul 2021), di cui il 76,6% per vacanza (+87,5% sul 2021) e l’8,2% per la visita di parenti e famiglia. Anche in questo ambito, le località balneari, quelle lacuali, le città d’arte e la montagna tra le mete italiane più gettonate.

Secondo la pubblicazione “Indagine sul Turismo Internazionale” da parte di Banca d’Italia, 2,8 milioni di viaggiatori, ovvero il 3,7% del totale dei turisti stranieri in Italia, arrivavano dai Paesi Bassi nel 2022, con una spesa complessiva 2,19 milioni di euro.

Rispetto all’anno 2021, in cui il settore turistico si stava ancora riprendendo dalla pandemia e si trattava di 1,2 milioni di persone olandesi che spendevano un ammontare complessivo di 1,2 miliardi di euro, si registra un incremento di viaggiatori del +124,9% che insieme spendevano il +76,5% di più rispetto all’anno precedente.

Nel 2019, anno di riferimento prima della pandemia COVID-19, ancora si registrarono 2,3 milioni di viaggiatori olandesi, ovvero il 2,4% del totale dei turisti stranieri in Italia una spesa complessiva di 1,31 miliardi di euro.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Nel "Vakantie Sentiment Monitor" pubblicato dall'Ente per il turismo olandese NIPO-NBTC a gennaio 2023, i rispondenti olandesi hanno indicato Italia come seconda meta europea preferita per l’anno in corso, dopo Spagna e prima di Francia, Germania e Grecia.

Il nostro paese ha sempre esercitato un certo fascino per la varietà’ delle bellezze presenti sul territorio, per l’arte, la storia e la cultura che impregnano i piccoli centri cosi come i grandi. Le città d'arte come Roma, Firenze, Venezia o Napoli sono estremamente attraenti per i turisti internazionali.

Tabella: Dati chiave sul turismo olandese in Italia

Anno Viaggiatori dai Paesi Bassi Spesa Complessiva
2019 2,3 milioni 1,31 miliardi di euro
2021 1,2 milioni 1,2 miliardi di euro
2022 2,8 milioni 2,19 milioni di euro
2023 (Passeggeri aerei) 155.400 N/A

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: