Albergo Atene Riccione

 

Recensioni di Bici da Turismo Scott

Scott è un marchio che da diversi anni punta interamente sull'integrazione nelle sue MTB ed e-MTB. In quasi tutti i modelli full-suspension, gli ammortizzatori ora scompaiono nel telaio.

Scott Patron eRIDE

Nella sua versione "Super Trail", la Scott Patron eRIDE sembra essere in una categoria con altre e-enduro sul mercato con molta escursione delle sospensioni e componenti robusti. La massiccia bici con telaio in alluminio ha una generosa escursione delle sospensioni di 170 mm nella parte anteriore e 160 mm nella parte posteriore - questo è all'altezza anche del nome "Super Trail".

Per quanto riguarda l'allineamento, Scott sta adottando un approccio insolito con la Patron per una E-MTB in questa classe di viaggio con sospensioni: adatta per i sentieri, ovviamente, ma allo stesso tempo anche i ciclisti da turismo dovrebbero essere felici. Nel test abbiamo utilizzato il Patron ST eRide 910, la variante di equipaggiamento di altissima qualità con telaio in alluminio, che costa poco meno di 7.000 euro. Non troverai "bling bling" su questa bici dall'aspetto quasi marziale con il suo aspetto grezzo. Tuttavia, i componenti installati sono estremamente solidi con telaio Fox Performance e cambio Shimano XT e freni SLX.

Non c'è voluto molto prima che durante il test diventasse chiaro che non bisogna lasciarsi ingannare dalla generosa escursione delle sospensioni: la Patron ST eRide non è una bici da enduro. Perché anche se i corridori non sono contenti della bici, la Scott è una tourer estremamente fluida che non suda nemmeno su terreni davvero impegnativi. Raramente nel test abbiamo avuto una bicicletta che trasmettesse così tanta sicurezza ad una velocità adeguata e che potesse essere guidata così bene a valle. Sono proprio queste caratteristiche che aiutano il Patron a raggiungere ottime prestazioni in salita nonostante il suo peso di oltre 26 kg.

Basta restare seduti e il solito potente motore CX, le gomme ad alta tenuta e la posizione di seduta centrale fanno il resto. Scott dimostra che l'idoneità al turismo e il potenziale dell'enduro non si escludono a vicenda. Il Patron ST, visivamente unico, trasmette un'enorme sicurezza anche su terreni difficili, a condizione che la velocità non diventi troppo elevata.

Leggi anche: Esplora la Natura con Mapy.cz: Recensione Completa

Scott Addict Gravel

Non è un segreto che le bici gravel siano in piena espansione. Il mercato gravel vede sempre più avventurieri e appassionati di ciclismo scoprire le infinite possibilità, su vari terreni. E dopo anni Scott ha deciso di lanciare un nuovo modello per questo segmento. La nuovissima Addict Gravel è completamente ridisegnata e non solo è dotata di una struttura del telaio estremamente leggera, ma anche da una geometria più discesistica, maggiore spazio per i pneumatici e più supporti per le borse.

Tutti i modelli della famiglia Scott Addict sono noti per la costruzione estremamente leggera e la nuova Addict Gravel non fa eccezione. Prendendo in considerazione la guida per cui è stata progettata abbiamo creato il set di telai da strada in carbonio più resistente di sempre. Grazie alla stratificazione intelligente e al rinforzo in alcune zone, abbiamo ottenuto un set di telai molto leggero ma anche estremamente resistente. Addict Gravel è dotata di supporti intelligenti per attrezzatura e accessori che LA rendono pronta per le uscite avventurose.

C’è un’opzione di montaggio per borse e accessori sul tubo orizzontale. C’è anche un supporto extra sul tubo obliquo per un portaborraccia o un porta attrezzi aggiuntivi. Due diverse posizioni del portaborraccia, per un migliore accesso durante la guida con una borsa da telaio. Gravel e aerodinamica possono anche andare di pari passo. Tutte le Addict Gravel saranno dotate di freni a disco idraulici e dischi da 160 mm per prestazioni di frenata perfette. La bici è perfettamente compatibile con le trasmissioni monocorona e 2x. L’Addict Gravel è dotata di supporti ben nascosti per i parafanghi sul carro e sulla forcella.

La Addict Gravel con telaio in carbonio per il 2025 presenta nuovi allestimenti e nuovi colori, con prezzi che partono da 2.999 euro. La Speedster Gravel con telaio in alluminio e ideale per chi si avvicina a questa disciplina, con un prezzo di partenza di 1.399 euro.

Scott Addict RC

Il top di gamma della piattaforma Addict RC: è l’allestimento Ultimate, con trasmissione Sram Red eTap AXS e ruote Zipp 303 Disc. Questa Addict RC in versione “10” è uno dei tanti esempi che ci ricorda come oggi le case costruttrici declinano spesso i loro modelli con gradi qualitativi differenti, che cambiano non solo per i componenti montati, ma soprattutto per le caratteristiche strutturali del carbonio usato.

Leggi anche: Consigli Bici Avventura

In fondo la logica è sempre la stessa: se spendi di più avrai la fibra con caratteristiche al top e peso ridotto all’osso, se spendi meno puoi avere lo stesso telaio, ma con un caratteristiche specifiche del composito di livello inferiore, e con un peso più elevato. Questo il criterio che accomuna da tempo la strategia commerciale di molti marchi, questo il criterio che poi ogni produttore interpreta a modo suo, ovvero con differenze qualitative più o meno marcate tra le “gradazioni” possibili, che sono in genere due.

Il kit telaio Addict RC in versione Pro: include telaio, forcella, sterzo sterzo e reggisella. Altre differenze tra le due gradazioni? A detta di Scott il composito HMX SL del telaio Supersonic è il 10% più resistente agli urti rispetto all’HMX del telaio Pro, e rispetto a questo è leggermente più rigido. Addict RC 40, la versione di primo prezzo: trasmissione Shimano 105 e ruote Syncros in alluminio.

La Addict RC prevede sette misure disponibili, dalla XXS alla XXL. La piattaforma prodotto parte dalla versione al top di gamma chiamata Ultimate a quella di primo prezzo contraddistinta dalla sigla “40” per realizzare così un “ventaglio” di prezzo davvero ampio, capace di assecondare ogni esigenze tecnica e soprattutto di budget. Tra gli 11.999 euro della versione Ultimate che abbiamo visto sopra ai 3.299 euro di questa “40” il divario è davvero notevole. Addict RC in versione Contessa, per le ragazze.

Il nostro test è stato di una Addict RC in versione “10” e in taglia M, perfetta per i 173 cm del tester. Le forme “aero” della Addict RC sono ispirate alla Foil, la aero bike di Scott. La guarnitura Sram Force è in versione con rilevatore di potenza integrato.

Telaio: Addict RC Disc HMX, in carbonio, forcellino cambio sostituibile, perni passanti (142×12 mm post., 100×12 mm ant.); compatibilità con trasmissioni elettroniche (sia cablate sia WiFi) e con trasmissioni meccaniche.

Leggi anche: Percorsi e-bike indimenticabili

Scott Scale Gravel

Quante volte avrete sentito qualcuno dei vostri amici pronunciare frasi simili. E, in fondo in fondo, ammettiamo che c’è una bella fetta di pubblico che la pensa così e che la gravel non la capisce proprio. La Scott Scale Gravel si rivolge in primo luogo a questa fetta di utenti. Rispetto ad una "vera" gravel le manca una cosa essenziale, cioè il manubrio drop bar, ma a parte questo la destinazione d’uso può essere considerata simile a molti modelli gravel.

La versione che vedete in questa foto è la RC, cioè la più pregiata. Telaio in carbonio HMF con attacco UDH, forcella rigida in carbonio HMF, ruote Syncros Capital con gomme Schwalbe Thunder Burt EVO 29x2.35", gruppo Sram X0 AXS Eagle Transmission, Ruote Syncros Silverton 1.0X CL.

Scott Sub Cross eRide 10

Nel 2020 la vendita delle e-bike ha registrato un +20% rispetto all’anno precedente. Un trend confermato e in crescita ormai già da qualche anno. Il perchè è facile da intuire. Chiunque utilizzi una bicicletta muscolare di qualsiasi tipo, pedalando su un’ebike capirà immediatamente la differenza. La bici a pedalata assistita allarga gli orizzonti e trasforma radicalmente il concetto di mobilità.

La SCOTT Sub Cross eRide 10 monta il motore Bosch Performance CX con Power Tube da 625 Wh. Il carica batteria è compatto e leggero e può essere comodamente trasportato nello zaino. La batteria può essere ricaricata sia dal connettore presente su piantone che estraendo la PowerTube e collegandola a qualsiasi presa di corrente. Da 0 a 100% in 6 ore. Gruppo Shimano Deore a 10 velocità con monocorona anteriore da 38T.

Quattro modalità di assistenza più due:

  • Eco: la bici consuma poca batteria, il ciclista ne consuma di più. La spinta del motore c’è ma è solo accennata.
  • Tour: ti sembrerà di non fare fatica. Perfetta per affrontare lunghe salite regolari e percorsi impegnativi o per muoversi in città e coprire lunghe distanze senza sudare.
  • eMTB: è la funzione che sostituisce la vecchia modalità Sport. Il motore assiste il ciclista in base alla spinta erogata sui pedali.
  • Turbo: ti consiglio di usare questa funzione solo se non ne hai davvero più e devi ancora raggiungere la meta. Il consumo della batteria è elevato.
  • Walk: spingere a mano una bici da 25 kg può essere davvero faticoso.
  • OFF: puoi pedalare anche a motore spento, la bici è scorrevole.

Gli pneumatici Smart Sam di Schwalbe montati di serie assicurano un’ottima scorrevolezza anche su asfalto. Con il motore sul movimento centrale e la batteria integrata nel telaio, il baricentro delle ebike è più basso rispetto ad una bici muscolare, il peso non indifferente (25kg) è ben distribuito e la bici è stabile ed equilibrata. Freni a disco idraulici Shimano potenti e precisi.

L’attacco manubrio è regolabile da 0° a 60° e permette di cambiare facilmente l’assetto della bici passando da una posizione performante ad un più comoda, a seconda dell’esigenza e del tipo di percorso. L’assistenza del motore è fluida e non “strappa”. Con la forcella bloccabile nessun colpo di pedale è sprecato. Quando l’ammortizzatore è bloccato, buche, sampietrini e ciottolati sono ben ammortizzati dagli pneumatici e dai cerchi da 29”. Il manubrio da 680 mm completa l’anteriore, assicurando una perfetta guidabilità e agilità.

Grazie ai fori presenti sul telaio c’è la possibilità di montare il portapacchi. La SCOTT Sub Cross eRide 10 è una bici duttile, che può essere utilizzata tutti i giorni, per recarsi a lavoro o a fare la spesa, durante le uscite nel weekend o, perché no, per lunghi viaggi di più giorni. Il Bosch Performance CX con la funzione eMTB è sorprendente. Si adatta alla pedalata e risponde con grande naturalezza.

La SCOTT Sub Cross eRide 10 costa, a listino, 2.999€. Data la sua versatilità e usabilità, è un prezzo giusto per una bici di questo livello.

Altre Bici Gravel Economiche

Chiaramente questa domanda è rivolta sia agli appassionati sia a coloro che stanno scoprendo il mondo gravel fatto di percorsi sterrati tecnicamente facili e percorribili senza le sospensioni tipiche di una MTB. La risposta alla domanda iniziale, come potrai immaginare, è affermativa! Nel caso di bici gravel economiche non si potrà pretendere di avere un telaio in carbonio, ma alluminio o acciaio, che sono materiali più confortevoli, duraturi e meno reattivi.

Queste sono tra le migliori bici gravel economiche sul mercato; tu cosa ne pensi? Il nostro obiettivo fin dal primo giorno è stato quello di costruire la bici gravel definitiva che puoi anche portare per un’avventura. Una bici che può fare tutto.

Ecco alcuni modelli di bici gravel economiche:

  • Cube: Si tratta di una bicicletta nata dal connubio tra bici da corsa e ciclocross con un’anima votata allo sterrato non aggressivo. Il telaio ospita copertoni Schwalbe G-One Allround 40-622 (nella taglia XXS le ruote sono da 584), con passaggio fino a 45 mm di larghezza, decisamente ottimo! Altro aspetto positivo è la predisposizione degli attacchi per portapacchi anteriore e posteriore, oltre a parafanghi e cavalletto.
  • Telaio in lega di alluminio A6-SL: spessorato, rigido e resistente ma al contempo leggero. La trasmissione è Shimano Sora/Alivio a 18 velocità con cassetta 11-36T e guarnitura doppia FSA 46x30T. I copertoni di serie sono WTB Riddler 700x37c, ancora una volta un buon compromesso di larghezza per affrontare terreni di varia natura. I forcellini posteriori e la forcella anteriore sono dotati di occhielli per il montaggio dei parafanghi. Questa bici risulta comoda per il manubrio drop con flare di 25°, versatile per i viaggi in bikepacking ma anche con le borse laterali in quanto, come già detto, sono presenti occhielli per il montaggio del portapacchi e delle cage sulla forcella.
  • Una bicicletta dall’anima gravel: con un telaio in acciaio resistente e perfetto per assorbire le vibrazioni. Il manubrio è un classico drop gravel leggermente scampanato, i freni a disco Promax sono meccanici con rotori da 160 mm mentre le coperture da 38 mm sono adatte soprattutto a percorsi stradali o strade bianche semplici. È presente qualche occhiello predisposto per il montaggio dei portapacchi mentre non sono presenti occhielli sulla forcella.
  • Marin Bikes Gestalt: Il telaio è predisposto per montare i portapacchi grazie alla presenza degli occhielli. Altri attacchi sono posizionati sul tubo orizzontale e sulla forcella, a favore del bikepacking. Completano l’allestimento i freni meccanici Tektro MD-C400 con dischi da 160 mm, manubrio drop con flare da 12° e pneumatici WTB Exposure 700x36.
  • Grizl 5 di Canyon: Questa bici dal telaio in alluminio con forcella in carbonio e dal peso inferiore a 11 kg, si presta ad essere molto versatile ed elegante allo stesso tempo. Oltre ad un impianti frenante idraulico e i cerchi DT Swiss, possono essere montati pneumatici con larghezza massima di 50 mm, ottimo compromesso per la maggior parte delle situazioni che possono capitare. Di serie sono presenti gli G-One di Schwalbe da 45 mm. Il telaio in alluminio leggero con una geometria Endurance la rende aerodinamica, ma al contempo stabile. La forcella in carbonio assicura il massimo comfort e sicurezza sugli sterrati grazie all’assorbimento ottimale delle vibrazioni. I freni a disco meccanici Tektro C550 con rotori da 160 mm garantiscono una buona frenata, come buono è anche il peso totale del mezzo, pari a circa 10,5 kg.

TAG: #Turismo

Più utile per te: